|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Consiglio acquisto cavo van den hul
-
21-10-2017, 14:29 #16
Mi pare che ormai da parecchi anni tutti i prodotti in argento abbiano una protezione contro l'ossidazione.
Io ho dei BNC, molto vecchi (decine di anni) che infatti si annerivano, ma bastava strofinarli un attimo per pulirli, già inserendoli al connettore femmina i contatti si pulivano; altri connettori più recenti non hanno mai avuto quel problema.
Mi è capitato di installare ponti radio in montagna e c'erano diverse connessioni con BNC oltre a connessioni per alte potenze, alcuni non argentati, eppure funzionavano per anni senza problemi o deterioramenti pur se in ambiente freddo e leggermente umido (piccole baite in muratura intorno ai 1500-2000 m.)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2017, 16:26 #17
Qui sotto c'è il trucco...
i prezzi dei prodotti polacchi o ex est non sono certo allineati con quelli dei principali paesi euro...
Come scritto da entrambi il mercato HI-FI è caratterizzato da prezzi e prodotti perlomeno esagerati, e come ho detto ciascuno è libero di sperperare i propri Euri. Penso che un DAC da 1000 Euri sarebbe indistinguibile dal Metronome...mentre un diffusore a tre vie Avantgarde avrebbe fornito risultati certamente superiori al due vie citato ( i limiti di un due vie 15 pollici/1 pollice sono noti), e sarebbe risultata più consona al budget. O per meglio dire: se si vogliono massimizzare i risultati, è necessario massimizzare le prestazioni dei diffusori.Senza polemica...
-
21-10-2017, 17:50 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Credo tu non li abbia mai ascoltati - datti il beneficio del dubbio -- penso sia ragionevole - poi costano molto e forse troppo su questo concordo - il CD8 è una meraviglia - sentito in più salse.
Era per dire che non concordo sempre con la tua analisi percentuale - sarei più equilibrato - vai ad ascoltare i metronome - tra l'altro siccome vivo del mio lavoro ho dac proprio intorno ai mille € o qualcosa in più - sono sufficienti per ascolti ragionevoli - questo è vero
A breve proverò forse (sono prudente ) il " Le player 2 " da me
Io sono al 50 % con i diffusori - i migliori impianti da privati che ho sentito ultimamente erano sbilanciati al 50 - 60 % tra pre e finali
Hobby bello perché vario il nostro .. viva la musicaUltima modifica di jakob1965; 21-10-2017 alle 17:53
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
21-10-2017, 19:40 #19
Naturalmente faccio mio il consiglio del beneficio del dubbio, e ringrazio per la cortese risposta.
Ma essendo un tecnico alle sensazioni, considero più affidabili le misure.
Sono un vecchio abbonato di Stereophile, e a suo tempo non sono rimasto per nulla impressionato dai risultati del CD8.
https://www.stereophile.com/content/...r-measurements
Confermo i 1000 euri, con 2000 (Benchmark) non c’è partita!
Considero possibile che i convertitori AKM possano risultare più “musicali” dei Sabre.
Però la sinusoide a -90 dB non impressiona molto. Anche il pettine di intermodulazione non mi lascia basito. Forse sarà musica!
Intanto sto ascoltando Mahler con Woofer da 15 Pollici JBL o RCF al carbonio (posso scegliere), medi S.A o JBL 2452, trombe da 25 pollici (posso scegliere), acuti TAD 2001 con trombe Tractrix, garantisco che suonano benissimo anche con un DAC Boheringer da 200 euri ( Ma uso un OPPO 105 o Pioneer N70 ed ho pensionato il giraCD).
Penso di essere al 70% diffusori e 30% elettroniche.
Hobby bello perché vario il nostro .. viva la musica
-
22-10-2017, 09:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Giusto guardare le misure e ci mancherebbe (sono di estrazione tecnica pure io)
molto probabilmente se prendi un lettore CD entry level da circa 200 euro , con ogni probabilità avresti misure e grafici simili od anche migliori - cosa suonerà meglio? - per me (purtroppo intendiamoci i soldi ripeto me li sudo) il metronome e di molto - mi piacerebbe ovviamente fosse il contrario. Tempo fa scrissi molti interventi analoghi per una coppia di ampli che avevo qui (quindi ascoltati e provati)
situazione simile
Tornando ai cavi segnale mi preme dire: proprio in questi giorni ho messo in parallelo 2 cavi di segnale: uno da 180 € versus uno da 800 € superpitonato (non dico le marche non è quello il punto) - ebbene (inizialmente sentivo un qualcosa di diverso) dopo varie prove tra cui mia figlia ignara che faceva degli switch -- ebbene suonano uguali - qui da me non li distinguo
C'aggia fa ...Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
22-10-2017, 11:47 #21
che i cavi suonino tutti uguali e che non ci siano differenze percebili a molti ok va bene ormai me ne sono fatto una ragione, ma adesso anche i dac suonino tutti allo stesso modo dai su!!!
proprio ieri ho testato un dac Hegel HD12dsd buon dac da 1600€ e il mio North Star Supremo da 3500€ stessi cavi stesse canzoni, stessa posizione la differenza era netta piu dolce chiuso in alto l'Hegel più piacioso, il North Star si sentiva che era di un'altra categoria, suono aperto non stancante bassi poderosi e presenti molto di più dell'Hegel che aveva piu presenta la medio bassa ma mancava il punch in basso e l'apertura il alto...
In merito alla discussione sul cavo in oggetto non lo conosco e non mi esprimo
-
22-10-2017, 12:58 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Luca, non escludo (sempre per prudenza e ragionevolezza) che magari per i 2 cavi di segnale di cui parlo io , il più costoso possa risultare ottimo su impianti di livello superiori al mio - sempre per il mio caro concetto di equilibrio.
In merito a Hartsfield, il suo modo di ascoltare è tipico degli auto-costruttori o semi -, amanti dei diffusori a tromba - spesso hanno appunto strutture di una certa complessità e costo con amplificazioni o multiamplififcazioni e dac relativamente basic -- un modo rispettabilissimo di ascoltare ma ve ne sono altri di altrettanto validi -
Io personalmente nel mio piccolo studiolo intendo l'approccio dell'alta efficienza e delle trombe come inutile - lo vedo più per ambienti più grossi e associabili ad elettroniche Single ended a valvole di assoluto pregio e con sorgenti di alto livello
Mia personalissima opinione - un saluto e che la musica sia con voiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
23-10-2017, 08:19 #23
Se ti può fare star meglio neanche io lo penso, in fondo sono componenti attivi e dal punto di vista concettuale qualche differenza tra la resa di due o più DAC ci potrebbe stare, anche solo per il fatto che adoperano componentistica differente. Resta da stabilire se le differenze sono udibili e in quale modo.
Un bell'ascoltino in doppio cieco...Martino
-
23-10-2017, 20:02 #24
Quoto e sottoscrivo senza riserve!
Qualche precisazione a jakob1965 la invierò nei prossimi giorni, tempo permettendo, perchè sono molto impegnato.
Spero anche di poter fare una capatina, per potermi aggiornare, al Museo RAI, per vedere i triodi a riscaldamento diretto che generosamente mi consiglia...
-
23-10-2017, 20:36 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Dimmi poi cosa trovi al museo .......
Si a volte sono retrò .....Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
24-10-2017, 20:29 #26
Una garbata (sottolineo garbata) polemica vivacizza il forum.
Complimenti per aver indovinato che uno dei miei 3 sistemi è triamplificato...
Io ho la (s)fortuna di avere un locale di ascolto grande. Il triangolo di ascolto è di circa 7 metri...
Intanto spero che abbiamo fornito gli elementi necessari per una accorta decisione intorno all'acquisto del cavo Van Den Hul...
-
28-10-2017, 09:48 #27
Tornando sui cavi di potenza, proprio ieri ho provato, fra i miei finali mono Nord Acoustics e le mie Wilson Sophia II, dei cavi coassiali Ecoflex 15 da broadcasting (mi pare di averli pagati 7€/m). Unico difetto sono rigidissimi.
Per il resto, suonano splendidamente e quasi sicuramente prenderanno il posto dei miei (costosi) Mit MH770.Ultima modifica di il Carletto; 28-10-2017 alle 11:08
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
28-10-2017, 10:31 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Attualmente sto facendo delle prove con un cavo che avevo a casa, un Tasker C128, pensate possa andar bene? ho notato ascoltandolo rispetto all'altro, un maggior controllo sulle basse e un medio alto con maggior impatto.
Dico una fesseria?
Stefano
-
09-05-2020, 22:14 #29
Salve a tutti, leggendo per coincidenza il messaggio mi sono messo a fare una ricerca sul cavo in questione, è vero sono passati 2 anni dall'inserzione, magari ormai non interessa più, ma guardate oggi a quale prezzo si trova:
https://it.aliexpress.com/item/32862...585a4c4dryDvl9
Ci sarà sicuramente di meglio ad oggi, però rimane sempre un ottimo cavo ad unprezzo accessibile...adessoLG 65CX OLED SINTO DENON AVc X4700H /DISSIPATORE AIRCOM T10+ DSP TECHNICS SH-GE90 AMPLI DENON PMA 1510ae-DENON PMA 1500ae-DENON PMA 1500 ae BD DENON DBT 3313UD DIFFUSORI FRONTE CANTON VENTO 890.2 DC(BI AMPLI)-B&W 607-B&W 606 CENTRO B&W CM CENTRE 2 SURROUND B&W 686 S2 SUB ELAC DEBUT 3030 2.0+ZONA 2 I.L. DJ 308
-
10-05-2020, 00:29 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Sicuro che sia un Van Den Hul? Le foto sono di un Van Den Hul, ma nella descrizione non ve n'è alcun cenno. Probabile sia un clone.
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM