|
|
Risultati da 226 a 240 di 323
Discussione: Nuovi VPR Sony 4K 2018
-
09-10-2017, 16:24 #226
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 62
E' la funzione con la quale, a detta della casa costruttrice, dopo un certo tempo di uso, è possibile ricondurre i valori e la resa del proiettore a quelli di fabbrica in modo totalmente automatico (senza l'ausilio di sonde). Cosa tanto più utile se, come si dice, le impostazioni di fabbrica del Sony non sono tanto lontane da una corretta calibrazione.
Ultima modifica di niclo; 09-10-2017 alle 16:26
-
09-10-2017, 20:17 #227
Detta così mi sembrerebbe di capire che sia un semplice ripristino ai valori di fabbrica, possibilità che hanno praticamente tutte le macchine in commercio, ma è evidente che mi sfugge qualcosa
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
09-10-2017, 20:36 #228
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 62
Direi che non è così perchè lo scopo della funzione è quello di ricreare l'immagine del vpr quando era nuovo. Tramite dei sensori dovrebbe agire su alcuni parametri (variandoli rispetto alle impostazioni iniziali) per ripristinare l'effetto visivo voluto. Non è quindi il "reset" ...
-
10-10-2017, 00:28 #229
Non è un "reset" ai valori di fabbrica, ma un vero e proprio sistema di calibrazione automatica, anche se particolare, basato su una sonda che è inserita internamente al percorso ottico.
In fase di taratura iniziale in fabbrica il programma esegue una serie di rilevazioni relative allo stato del vpr da nuovo e le memorizza, quando, a distanza di tempo, lo si attiva, vengono eseguite le varie misure ed apportate le opportune correzioni ai vari parametri della colorimetria per riportarne i valori quanto più possibile vicino a quelli originali.
La differenza tra questo sistema e la classica calibrazione è che i valori vengono riportati il più possibile simili a quelli originali, quali essi fossero, questo vuol dire che se quelli originali non erano perfetti si ripristina il tutto comunque a quei valori.
La calibrazione classica tenta invece di portare i valori il più possibile vicini a quelli standard, inoltre è sempre un sistema automatico, quindi qualche limitazione esiste.
Parlo per esperienza personale, avevo il Sony 500 che ne era appunto dotato.
Avevo fatto la calibrazione automatica e poi l'avevo rifinita manualmente.
Mi pare di ricordare che qualche glorioso vpr a tubi Barco fosse dotato di un sistema simile.Ultima modifica di Nordata; 10-10-2017 alle 12:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2017, 09:22 #230
Ok, grazie per le spiegazioni.
@ nordata
tu che hai avuto il 500 confermi la bontà dei valori out of the box rispetto all'attuale JVC X7000?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
10-10-2017, 12:46 #231
Non posso risponderti al riguardo in quanto il mio 500 era un usato, anche se con poche ore lampada, ed era stato già tarato.
Il 7000 l'ho tarato qualche mese fa e non era messo male, penso che sia ora di rimetterci mano, ma con calma; contrariamente a quanto molti possono pensare, essendo io eminentemente un tecnico, non passo le giornate a tarare, verificare, spostare, modificare questo o quel settaggio o impostazione, sia audio che video.
Cerco di sistemare il singolo aspetto quando è ora, faccio qualche prova e poi non ci penso più se non intervengono nuovi fatti, la stragrande parte del tempo la passo a guardare film o ascoltare musica, senza farmi particolari problemi, in altre parole: a godermi l'impianto, cose che mi pare per molti sia solo un aspetto secondario, mentre la scelta del componente "giusto" o della impostazione "perfetta" sia quello primario.
Ora, ad esempio, sto facendo qualche prova con il 4K (impostazioni script madVr, taratura vpr, settaggi HDfury, ecc.), ma appunto, con calma, ogni tanto, dopo un film se non ho altre cose da fare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2017, 13:08 #232
Una interessante recensione http://www.projectorcentral.com/sony...tor-review.htm
-
10-10-2017, 13:29 #233
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
letta al volo, magari più tardi la rileggerò. mi è balzato agli occhi tuttavia la questione motionflow in 4k che sembra sia limitata ad una sola opzione che, se funziona come sui fullhd, praticamente non serve a molto; infatti anche il recensore la giudica poco efficiente
-
13-10-2017, 15:14 #234
Quella di Gruppo Garman mi sembra davvero una splendida inziativa! Era ora!
http://www.avmagazine.it/news/4K/sho...oma_12618.html
Bisognerà fiondarsi lì, sabato 21! E sarà interessante leggere qui le impressioni!
Il form è qui: http://www.videoproiettoriroma.com/e...oot-out-21-10/Ultima modifica di adslinkato; 13-10-2017 alle 15:29
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
13-10-2017, 15:23 #235
Presentissimo!
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
13-10-2017, 16:15 #236
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
Mi sto documentando poiché vorrei cambiare entro l'anno il videoproiettore. Ho un dubbio sulla luminosità del vw260, che per il resto mi sembra non abbia limiti particolari, almeno per me. Avendo uno schermo di 3 metri di base (16/9 guadagno 1.0) e dovendo posizionare il vpr a 6.80 m dallo schermo, avrei una ottimale luminosità? Usando il calcolatore di projectorcentral mi dice che sarei a 46nits posizionandolo a 5,5 m, quindi posizionandolo a 6.80 ( distanza che è comunque nel range per 3 m di base) perderei un po' di luminosità. Dovrei comunque sempre utilizzarlo con la lampada al massimo ( sarà accettabile la rumorosità a 2m di distanza?), avendo comunque la preoccupazione, essendo al limite, rispetto alla inevitabile perdita di luce dopo un po' di utilizzo. Che dite, sbaglio qualcosa?
VPR: OPTOMA UHZ65; SORGENTI: Digifast, MySky HD, Samsung UBD-M9500; PRE: ONKYO PR-SC886; DAC RME adi 8 ds; FINALE: Arcam P7; FRONT Klipsch RF-63 - CENTRALE Klipsch RC-64 - SURROUND Klipsch RS-62 - SURROUND B RB81- SUBWOOFER SVS PB13 ultra
-
13-10-2017, 17:23 #237
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
A distanza di 6,80 metri avresti 39 nits. Secondo me sei al limite, soprattutto per le visioni in Hdr nel tuo schermo da 300 cm.
Considerando pure che dopo le prime 500 ore perderesti quasi un terzo della luminosità e che le lampade di ricambio se non ricordo male costano parecchio, beh non te lo consiglio per le tue esigenze e sarebbe un peccato perché come qualità è eccellente...Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
14-10-2017, 14:55 #238
Speriamo che si ripeta lo shoot out anche quando sarà disponibile il jvc x5900 si potrà poi avere un raffronto diretto con le nuove macchine 2017 con diverse tecnologie l'Optoma UHD65, il sony 260ES e il JVC x5900 macchina che dovrebbe aver fatto un passo avanti rispetto all.'anno scorso, speriamo.
Buona visione ai presenti
-
15-10-2017, 11:16 #239
a quanto pare tra un mese si potra' visionare il 760 dato che lo danno in uscita a novembre,non vedo l'ora pero' la mia scelta sarebbe quella di prendere un epson 10500 come muletto per visionare materiale 4k e hdr,in quanto in full hd il mio vango mi appaga serenamente, per 1/2 anni aspettando di sapere con certezza che questi modelli non hanno problemi ,la cifra è buona ma è un bel esborso e non vorrei ritrovarmi come qualcuno in passato.la scimmia di cambiare ormai e sulla mia spalla destra e mi sussurra nell'orecchio
-
15-10-2017, 11:59 #240
Hai ragione Tyson, novembre dovrebbe schierare tutti i modelli della prossima stagione in modo che ognuno possa effettuare le valutazioni del caso