|
|
Risultati da 736 a 750 di 1252
Discussione: Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG
-
16-09-2017, 07:40 #736TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
16-09-2017, 08:41 #737
Buon giorno
Pongo un paio di quesiti in merito al setting del 65B6V.
Per quanto riguarda il Black Clipping, chiedo se è normale con luminosità a 51 la barra 17 non riesco a rilevarla o quanto meno con fatica in stanza oscurata, con un pò di luce ambientale fatico a vedere la 18, utilizzando nero basso e gamma 2.2.
Inoltre non mi è chiaro, per il pattern White clipping se le barre superiori alla 235 devono essere tassativamente invisibili.
GrazieUltima modifica di DMD; 16-09-2017 alle 08:43
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
16-09-2017, 08:48 #738
Per il BlackClip la barra 17 la devi vedere appena al buio per un setting night, per un setting day la devi vedere appena con stanza moderatamente illuminata. Per il WhiteClip devi vedere le barre almeno fino alla 235, quindi che si vedano anche le superiori va bene lo stesso, l'importante è che non clippi prima della 235.
Ultima modifica di f_carone; 16-09-2017 alle 08:51
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-09-2017, 11:47 #739
Il problema è che per vedere appena la 17 devo alzare di un punto la luminosità a 52, per cui accendo il display.
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
16-09-2017, 13:11 #740
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 249
Al 4% non l'ho trovato.
Il test è al buio completo con modalità ISF Esperto (stanza buia)
Luce oled 35
contrasto 85
luminosità 51
gamma 2.2
nitidezza 10
colore 50
tinta 0
** anche se in realtà anche con luce oled 35 al buio completo mi da un po' fastidio alla vista.
NB)
Le foto sono fatte con un asus zenfone max che non ha una super camera frontale. In realtà lo schermo è un po' meglio.
Questo è al 5%. Le macchie sono completamente sparite.
Altre immagini
Mai fatto la compensasione di 1 ora.
Inoltre ho notato una cosa: nella modalità game il tipo di colore è auto fisso, ma se nella console metto RGB completo non vedo alcuni neri, ossia la tv non si imposta in completo.Ultima modifica di Soshen; 16-09-2017 alle 13:16
-
16-09-2017, 13:23 #741
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 12
Ciao a tutti.
Una domanda facile...
Ho appena acquistato un Lg Oled 55C7V ebbene a parte le impostazioni del tv che seguirò in questa discussione utilissima, vorrei sapere un'altra cosa che mi sta facendo impazzire...
Il telecomando in dotazione a questo Lg OLED 55C7V non ha il pulsante "i" INFO, sembra una banalità ma non lo è affatto a parer mio!
Praticamente il pulsante INFO per veder ein tempo reale tutte le informazioni sulla trasmissione in corso: risoluzione, qualità dell'immagine, frequenza video, ecc..
Mi chiedo ma è possibile che su un tv del genere non ci sia la possibilità di avere queste informazioni se sul telecomando non vi è questo pulsante?
Esiste una scorciatoia che voi sappiate?
Oppure come posso procedere?
Grazie.
-
16-09-2017, 13:54 #742
E un problema che si può risolvere con una calibrazione professionale, l'importante che sia spento in stanza buia con 17 appena visibile. Per stanza illuminata invece utilizza l'altro banco ISF day, se la regolazione della 17 appena visibile porta ad un pannello che non si spegne totalmente sulla 16, in stanza illuminata non ti porta fastidi, impossibile accorgesene .
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-09-2017, 13:56 #743
-
16-09-2017, 15:06 #744
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 249
E anche con questo tipo di televisori conviene tenere nero basso e limitato?
Nei vari setting consigliati trovo sempre e solo basso.
-
16-09-2017, 15:23 #745
Si, Nero basso=16, che corrisponde al livello video limitato, quindi per uso normale va impostato basso in quanto tutte le sorgenti del mondo video sono limitati, i livelli completi appartengono al mondo pc / console.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-09-2017, 16:01 #746
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 249
-
16-09-2017, 16:38 #747
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 55
Mi chiedevo se le impostazioni siano valide anche per l'A7 nonostante queste siano per i pannelli 2016, online non si trovano praticamente info a riguardo
-
16-09-2017, 17:26 #748
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 249
Perdonatemi se farò delle domande banali ma è la prima volta che provo a calibrare un tv "moderno"
Ricordo che per il PG20 8 anni fa usai un dvd apposito ma non ricordo nulla ^^;
Nel config ISF giorno
BLACK CLIPPING
Qua con luce oled 55, contrasto 85 e luminosità 51 sul 17 ho praticamente nero assoluto ^^; è davvero inpercettibile il lampeggio, devo salire a 52 per avere nero assoluto sul 16 e un grigio percepibile sul 17
Ora in entrambe i casi nel test delle stelle la stella riferimento centrale non si vede, e vedo solo quelle "visibili".
La differenza tra 51 e 52 è che sui 2 quadrati di riferimento sulla striscia centrale con 51 ho nero assoluto vedendo solo il 2 dei 2, col 52 vedo entrambe.
WHITE CLIPPING
Qua con i parametri di cui sopra ho una situazione simile a quella dell'immagine del post iniziale, con il bianco assoluto (diciamo così) a 252.
Facendo però il test delle stelle bianche io le vedo tutte e 4. Per far scomparire le due a sinistra e quella centrale devo portare il contrasto a 96.
E' rilevante?
Ci sono altri parametri oltre luminosità e contrasto da toccare?
Un'altra cosa, collegandomi a discorso fatto dal ragazzo prima, nella visione notturna dove uso la stanza praticamente totalmente al buio, tengo luce oled 30 perché altrimenti mi da proprio fastidio agli occhi, e luminosità 51.
In questa configurazione, nel bianco devo essere più preciso?
Grazie.Ultima modifica di Soshen; 16-09-2017 alle 17:27
-
16-09-2017, 17:47 #749
In base a quello che hai descritto la regolazione precisa del black è con luminosità 51, mentre per il white non ti deve in nessun modo condizionare il lampeggio visibile delle barre superiori alla 235.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-09-2017, 19:09 #750
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 249
Grazie.
Quindi dal punto di vista bianco / nero, diciamo così, lascio 51 luminosità e 85 contrasto.
al momento come sola differenza giorno/notte ho il la luce pannello 50/35 e la gamma che nel notturno mi piace più 2.4, la trovo meno stancante per gli occhi.
Ora passo ai colori e vediamo che ne capisco