|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Uso misto XLR e RCA
-
26-07-2017, 01:15 #16
Giusto, ho dimenticato "il rodaggio" dei cavi, imprescindibile.
So che è inutile chiederlo, ma mi piacerebbe vedere un link dove venissero spiegate in termini tecnici le leggi fisiche (o chimiche) alla base di questa necessità, quale fenomeni siano coinvolti, chi ha pubblicato studi in proposito, magari qualche pubblicazione dell'AES sicuramente ne avrà trattato, ci saranno sicuramente delle analisi sui materiali fatte prima e dopo il rodaggio.
Ci metterei anche il verso dei cavi, anche questo fattore fondamentale, specialmente in regime alternato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2017, 08:56 #17
Nulla di scientifico, un articolo a scopo pubblicitario, però qui si fa riferimento alla polarizzazione degli elettroni sui dielettrici (isolamento): https://www.audioteka.it/audioquest-...grade-kit.html
Non sono il classico cavo credente, però fino a prova contraria ascolto con le mie orecchie e do retta alla mia percezione.
Per quanto riguarda il verso dei cavi, a riguardo non so nulla e non ho fatto nessuna prova, se non quella di collegare in un verso e nell'altro un cavo di potenza schermato e di non aver notato nessuna differenza.Ultima modifica di fedezappa; 26-07-2017 alle 09:09
-
26-07-2017, 12:53 #18
Credo che il portare come prova quanto scrive l'ufficio marketing di un produttore non sia esattamente quanto di più affidabile e credibile ci possa essere (come hai fatto notare anche tu).
Tra l'altro, proprio a proposito di quel cavo e produttore tornerebbe proprio a fagiolo quanto ho scritto circa il portare prove basate su fatti: loro dichiarano l'esistenza di certi fenomeni ed effetti fisico-chimici, perfetto, sicuramente avranno fatto delle ricerche ed analisi in proposito, sicuramente avranno i risultati di test fatti prima e dopo in cui si evincono i cambiamenti avvenuti o evitati con il loro sistema, valori ottenuti con esami fisici e/o chimici, basta pubblicarli, citando anche la metodologia, così chiunque fosse interessato li può ripetere e verificare.
Nessun costruttore di auto dichiara: "accelerazione: fantastica", scrivono, invece: "0-100 Km/h in 2 s.", poi Quattroruote fa il test e scopre che li fa in 5 s., anche se molti che l'avevano provata avevano dichiarato che l'accelerazione era "veramente fantastica, l'ho provata di persona"k quello che fa fede è il test effettuato secondo metodica.
Ed è esattamente questo che spiega tutto quanto, come anche questa volta hai scritto tu stesso: "fino a prova contraria", ma non hai fatto un test per accertare la verità di quanto tu senti o credi di sentire, porti solo a conferma delle tue affermazioni il fatto che "hai sentito", ma non ti sfiora il dubbio che tu possa in effetti non avere sentito nulla ma credere di avere sentito un miglioramento o un peggioramento.
Però non accetti la parola di chi scrive "io non ho sentito nulla", non è "una prova contraria"? Non ha la stessa valenza della tua sensazione?
Fai un test come va fatto,anzi, riporta i risultati di test fatti da un certo numero di persone in condizioni controllate, perchè è questo l'importante: io posso scrivere tutto e il contrario di tutto portando a giustificazione solo che "lo dico io", ma questo non ha alcuna valenza probatoria.
Nulla di male, ognuno è libero di acquistare, usare e spendere per entrarne in possesso questo o quel prodotto, così come c'è chi acquista le lozioni per la ricrescita dei capelli, nonostante non facciano nulla sono sempre in vendita e c'è chi le acquista, benchè sia ormai risaputo che non c'è nulla da fare, se non trapiantarne di finti (o mettersi in testa il solito "gatto morto").
Cosa ben diversa è però sostenere, in base a proprie pseudo certezze basate sul nulla e che si fanno però passare come verità universali, che "la differenza l'ha sentita anche mia nonna quindi è vero".
L'orecchio umano non è perfetto, non è il migliore strumento di misura, non è affidabile, è ingannabilissimo, per non parlare della mente umana e dei suoi meccanismi inconsci, eppure non si ha alcuna remora ad affidarsi a questa accoppiata per emanare editti circa verità assolute.
Tu stesso hai riportato il link ad un articolo di Giussani in cui spiega velocemente tutte queste cose eppure ribadisci certe "verità" basandoti sul fatto che "le ho sentite io".
Proprio su una parte del tema di questa discussione, ovvero i cavi di segnale, Giussani è abbastanza categorico e sostiene che non facciano proprio nulla.
Sempre a proposito di mente umana e sue credenze ho letto proprio questa mattina un interessante articolo circa appunto le credenze popolari che non si piegano davanti a nulla: non solo davanti alla solita scienza, ma neanche, seppur credente, davanti alla parole del Papa quando queste siano contrarie a quello che fa comodo (per vari motivi) credere:
http://www.lastampa.it/2017/07/26/cu...eO/pagina.html
(avvertenza: se appartenete alla categoria dei "complottisti" non leggetelo poichè "nuoce gravemente alla salute mentale")
La parte finale è quella che riguarda Il buon Papa Francesco, che essendo persona intelligente ha ritenuto di dire la verità su un certo argomento, ma contro certe "certezze perchè l'ho provato io di persona" c'è poco da fare.Ultima modifica di Nordata; 26-07-2017 alle 12:54
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).