|
|
Risultati da 46 a 53 di 53
Discussione: Antagonista di stesso livello delle KEF LS50?
-
13-07-2017, 09:16 #46
Curiosi gli stand dove le hanno messe:
https://image.ceneo.pl/data/products...nd-monitor.jpg
Niente sabbia, niente montaggi particolari con trabalamenti al seguito, uno potrebbe pure pensare di prendere un banale mobile Ikea simile e adibirlo a stand.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
13-07-2017, 11:42 #47
-
13-07-2017, 12:01 #48
davvero una bella idea e molto carini...
sicuramente qualcuno sarà molto tentato di appoggiarci qualcosa li sopra. penso che qualche libro o peluche non faccia poi danno ma no sicuramente a vasi e simili!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-07-2017, 16:47 #49
-
14-07-2017, 17:25 #50Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-07-2017, 21:16 #51
Purtroppo attirerò le critiche di qualcuno ma ho mandato indietro le LS50.
Spiegherò però i motivi di questa scelta...
Le avevo posizionate in ambiente grande 18mq, 40cm dalla parete di fondo, bung parziali di gomma, 1,30mt di spazio laterale. Tappeto davanti ai diffusori, pannello antiriflesso ai lati 1mtx1mt. Ambiente tutt'altro che perfetto, anzi da migliorare moltissimo.
Stand da 80cm senza sabbia inside, poche ore di rodaggio.
Le ho mandate indietro consapevole che forse col rodaggio sarebbero migliorate ma allo stesso tempo avrei perso la possibilità di reso.
Andando dritti all'obiettivo, le Kef suonavano divinamente tutto ciò che di acustico ci possa essere, tra cui piano, strumenti a fiato, percussioni. Certe volte da pelle d'oca. Tutto il jazz vocale e non riprodotto alla grande, con un grande senso di performance.
Tutt'altra musica quando si passava a generi che necessitavano più "succo": metal ed affini. Un qualunque disco dei Metallica per esempio (in particolare Load (1996) e il Black Album (1991)) ma anche prendendo a caso Dream Theater, Tool, ecc., il suono era troppo gonfio sui bassi e allo stesso tempo troppo medioso, secco, senza alcuna godibilità.
Prima di mandarle indietro ho fatto dei confronti diretti A-B con le B&W che ho attualmente, e mentre dove le Kef davano la paghetta alle 685, queste ultime tutto sommato erano godibili, viceversa, dove le B&W andavano meglio le Kef erano tutt'altro che ascoltabili (alle mie orecchie).
Per ultimo il "riempimento" della stanza è molto a favore delle 685 così come queste ultime non davano la sensazione di "strillare" con certi generi come le Kef e allo stesso tempo lo sweetspot fin troppo risicato delle Kef era più ampio nelle Bowers.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-07-2017, 10:44 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
È l'effetto del nuovo sound, dai al cervello di abituarsi al nuovo.avresti dovuto ascoltarle e soprattutto rodarle almeno un paio di settimane, nn mi sembra che nn erano di tuo gradimento.
Se hai scelto così va bene lo stesso
-
21-07-2017, 10:47 #53Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X