Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Faccio fatica a postarlo

    ma vi è pure il grafico in simil anecoica per frequenze > 500 Hz per le ATC scm 40

    piuttosto tormentato con fosse ed avvallamenti -

    Diffusori che ho ascoltato e che reputo di assoluto pregio.

    Scusate OT - torno a Miles Davis

    E questo qui

    http://www.avmentor.net/reviews/2014/atc_scm40_2.shtml

    Guardi la scala, siamo entro +- 3 dB.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    ...Il massimo è il massimo livello che riesce a produrre il diffusore e il minimo è zero, ovvero nessun suono...[CUT]
    e qui che sbagli! casomai è la differenza di intensità che esiste fra il suono udibile più debole e quello maggiore.
    ipotizza un suono reale che va da 1 a 10. un diffusore che riuscirà a riprodurre tra 4 e 6 avrà evidentemente una dinamica inferiore di uno che è capace di riprodurre tra 2 e 8. tutto lì.
    quindi maggiore sarà questa differenza, migliore è l'ascolto, incluso a bassi volumi, perchè il range tra minimo e massimo sarà comunque più elevato.
    Ultima modifica di Falchetto; 25-05-2017 alle 23:35
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    comunque il grafico di cui sopra è relativo alle PL 200 Platinum
    Vi è un rigonfiamento consistente alla basse frequenze ma sono sicuro che è un grande diffusore equilibrato
    se leggi: "about half of the response bump in the upper and midbass is an artifact of the nearfield measurement technique."
    in realtà non è così accentuato.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    D'accordo

    ripeto trovo difficile correlare la bontà di un diffusore unicamente da 1 grafico tutto qui
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    e qui che sbagli! casomai è la differenza di intensità che esiste fra il suono udibile più debole e quello maggiore.
    ipotizza un suono reale che va da 1 a 10. un diffusore che riuscirà a riprodurre tra 4 e 6 avrà evidentemente una dinamica inferiore di uno che è capace di riprodurre tra 2 e 8. tutto lì.
    quindi maggiore sarà questa differenza, migli..........[CUT]
    Anche gli silenzi fanno la parte della musica.
    E quando non ce nessun suono registrato ma woofer continua andare avanti-indietro perché è sottosmorzato come lo definisci? Micro detaglio, microdinamica?
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    distorsione...!?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    se c'è un gira, le oscillazioni del cono dipendono dalla fr della testina :
    http://forum.videohifi.com/discussion/376611/
    ma il tema non era alternative alle Kef 50 ?
    Ultima modifica di PIEP; 27-05-2017 alle 07:34
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Devo riesumare il thread.

    Nonostante i vari consigli sulle alternative (che ho tutte accuratamente approfondito) ho deciso di dare una chance alle LS50.

    Le ho prese nuove, dai primi ascolti quello che ho notato rispetto alle B&W:

    - Più dinamica su medi e alti
    - Soundstage più credibile (ancora più distanziati gli strumenti)
    - Diffusori più nascosti (intendo meno riconoscibili nello spazio)
    - Più dettaglio su medi e alti
    - Meno effetto "brightness" acuto
    - Estensione dei bassi (alle mie orecchie) uguali alle 685

    E' utile evidenziare che i difetti che avevo letto (troppa brillantezza, troppa poca estenzione dei bassi) sono stati sfatati dopo pochissimi ascolti.

    Invece male i bassi, anche se le casse sono praticamente out-of-the-box quindi mancano di rodaggio e soprattutto le ho messe a 40 cm dai muri posteriori e l'ambiente è ancora molto da migliorare. Li trovo poco definiti ai limiti del "boomy" anche se non ancora "boomy". C'è anche da dire che sono molto esigente e che ancora siamo all'inizio dell'esperienza. Speriamo la cosa sistemi col tempo.

    Però è ancora presto per parlarne approfonditamente.
    Ultima modifica di RiseFall; 12-07-2017 alle 07:47
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    cercare dei bassi articolati e definiti da casse bookshelf di quella dimensione è come voler cercare l'ago nel pagliaio.
    non l'ho trovato neanche in casse da 5000€ con cono da 18cm (le dynaudio).

    so dove lo puoi trovare, ma mi daresti del matto: lo trovi nelle Ex3ma o nelle Magico q1, ma a quel punto non andresti su ben altro?!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Cosa intendete per basso articolato? Perché qui ognuno qui lo definisce a modo proprio, articolato, teso, sdrabordante, profondo ecc .. le LS50 le ho avute e per quello che ho costatato i bassi nn li mancano per la tipologia del diffusore.
    Un altro bel basso a mio orecchio è quella della dynaudio focus, con un litraggio maggiore ricordo teso e profondo quella della RF82

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Aggiungo per quelli che sostengono che le heresy sono avare di bassi..io invece l'ho trovato molto veloce, nn profondo ma ricorda molto la musica da palco e nn l Hifi

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Riprendo il tema LS50, chi ha toccato con mano quanto si dice, cioè che necessitano tra le 100 e le 200 ore di rodaggio per suonare al meglio? E qualora fosse vero, la cosa si ripercuote anche sui bassi? A differenza di... tutti, li trovo "troppo" esuberanti, loro stanno a 40cm dal rear wall, ho messo i plugs parziali (come da manuale) ma li ritengo sempre esagerati nel mix globale. Starò a 6/7 ore di continuous playing però.
    E' un peccato perché medi e alti sono da urlo e finalmente le voci non sono arretrate come non piace a me!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    forse quei 40cm innescano un rigonfiamento su una frequenza particolarmente sensibile nel tuo ambiente.
    io lavorerei su quello, cercando la giusta accordatura tra distanza e freq ...
    solitamente più sono distanti, più veloce e meno gonfio è il basso...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Allontanale ancora di un 20 cm , si sono un po' esuberanti in basso, inreale direi ma per la tipologia e dimensioni così ridotte suonano davvero bene.
    Tienile

  15. #45
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ciao everyone,

    avevo aperto una discussione simile tempo fa ma non la trovo.

    Ho un Roksan K3 e attualmente è accoppiato a delle B&W 685 S2 + il loro sub ASW610 (quest'ultimo però lo uso solo per i film).

    Ho avuto intenzione per un breve periodo di abbinargli un sitoAV e fare l'impianto 5.1 ma poi ci ho ripensato e penso che resterò ..........[CUT]
    prendi in considerazione le pylon audio diamond monitor , woofer seas e tweete scan , suonano divinamente
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •