Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 126 di 292 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136176226 ... UltimaUltima
Risultati da 1.876 a 1.890 di 4368

Discussione: OLED gamma 2017

  1. #1876
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    681

    una domanda magari stupida non essendo possessore di un oled sul b7 il puntatore rosa e sempre presente anche con il solo cambio canale?

  2. #1877
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Avevo già parlato al telefono con Giovanni tempo fà se si ricorda..... Da quanto mi ricordo non era prorio cosi la faccenda, comunque avanti così ho già visto quello che c'era da vedere su LG 2016.
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  3. #1878
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Prato
    Messaggi
    202
    Io ho un 50VT50 e uno ZT60 ma non vedo l'ota di
    passare all'EZ950... non fosse altro per la risoluzione. Amo i plasma ma ho metabolizzato da tempo che è, purtroppo, una tecnologia morta, anzitempo (imo), ma morta.

  4. #1879
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Ciao, si ricordo la chiacchierata e dopo circa 90 minuti le mie conclusioni, seguendo i tuoi ragionamenti erano più o meno legate al fatto che il principio di funzionamento basato sull'eccitazione di gas dei Plasma poteva piacere maggiormente ma la cosa per quel che mi riguarda potrebbe essere anche soggettiva.
    Ho provato a guardare e riguardare le tue indicazioni su alcune particolari immagini ma non riuscivo a vivere le tue stesse sensazioni...., quello che vedo nel mio ambiente è molto coinvolgente, io comunque possiedo un 5090H ed un VT60 50", non posso paragonare il tutto ad un KRP....

    In realtà ci sono due o tre cosine imputabili ai pannelli 2016 che in ambito purista potrebbero far storcere il naso:
    Caso del Magenta che "obbliga" (notare il virgolettato) al Gamut Wide con conseguente leavoro di adeguamento dei parametri sacrificando le 85-90-95-100 ire del triangolo di Gamut

    Lavorare molto bene sul Gamma e in alcuni pannelli lavorare su un altro parametro per sfruttare al meglio il comando luminosità (...ma è molto importante anche il contrasto...anche se non dovrebbe centrare.....corretto solo su alcuni valori, il valore corretto cambia la separazione dei primi livelli di nero) il tutto è utile per ottenere una corretta uscita dal nero.

    Sulla Tinta si deve fare una scelta se si privilegia il tones pelle si sacrifica leggermente il Blu ed in alcune scene...fortunatamente rare di può osservare un Blu un po più carico
    Se si corregge il Blu la pelle assume un tono un po' più rossiccio, fu la prima cosa che notai nel confronto Plasma Oled, ma una volta calibrato il Pannello in ogni suo aspetto...... contrasto e magia generale delle immagini è notevole, capisco però che ad altri possa non piacere.

    L'HDR non è totalmente calibrabile o almeno non lo è come l'SDR....... per quel che mi riguarda l'unico vero limite.
    Devo dire però che seguendo le indicazioni di Carlo46 almeno la Temperatura Colore è stata corretta

    Ora queste problematiche sembra siano state superate dai nuovi pannelli 2017, quindi per gli indecisi......se non fosse per il possibile Vertical Banding direi di fare il salto nella sponda Led Organici, le immagini sono molto coinvolgenti, anche solo per il Vero Nero .....spettacolo.

    Chiaramente è e rimane un parere del tutto personale basato sui miei occhi e su ciò che percepisco.
    Ultima modifica di mikigio; 01-07-2017 alle 21:07
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  5. #1880
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Citazione Originariamente scritto da Punisher Visualizza messaggio
    nessuna polemica ma gli oled , anche LG , sono di un altro livello , chi possiede entrambi plasma di qualita' e oled credo possa darmi ragione...
    Ma pure no,almeno non su tutto =[
    Se devo cambiare il plasma devo prendere un TV di pari ( o maggiore ) diagonale e che migliora ogni aspetto.
    Ad oggi non lo fa nessun TV a tutto campo quindi il vt60 resta bello bello dove sta.
    Probabile lo Z1000 sorpassi in tutto il vt ma costa come un auto e non come un TV e io nn devo cambiare l'auto ancora.
    Ultima modifica di sanosuke; 01-07-2017 alle 21:38
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  6. #1881
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    65
    Ho visto qualche giorno fa, in appena un paio di minuti il Sony a1 e ne sono rimasto sbalordito, purtroppo il tempo a disposizione non mi a permesso di fare un confronto con gli oled LG 2016. La sensazione del Sony la provai ai tempi anche con l'OLED 2014, ma una volta a casa è aggiustando alcuni parametri.... tolto il nero..... capii che nella visione complessiva c'era ancora lavoro da fare negli oled (sempre tecnologia permettendo) per trasmettere quel senso di calore nei colori, quella morbidezza nelle immagini che un plasma regalava. Siccome non sono un esperto di grafici e diavolerie varie, volevo cercare con voi di capire se questa tecnologia può restituire un quadro complessivamente simile. Poi certo 4k, hdr, dv ecc fanno ancora di più la differenza in meglio!

  7. #1882
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    65
    Infatti sanosuke.....anche il tuo parere mi trattiene ancora.....

  8. #1883
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Il mio parere conta per i tv del 2016,quelli 2017 mi sono quasi del tutto estranei al momento quindi nn ho idea dei miglioramenti di sorta ( e troppi ce ne sarebbero da fare eh )
    Di sicuro nn cambierei un plasma top per un oled lg del 2016 nemmeno sotto tortura,specialmente pagandolo 4000€
    Per giocare e per vedere film (usando eecolor per questi ultimi ) e senza macumbe varie di cui nn mi faro' MAI fautore ( che per altro in un tv pseudo " top " non dovrebbero nemmeno esserci ) il b6 si comporta abbastanza bene ma siamo lontani dal reference status che ci vuole per smuovermi dal vt60.
    Come detto lo z1000 forse potrebbe riuscirci ( previa visione e prova approfondita ) ma costa un botto quindi nn e' papabile.
    Sapere che nei modelli 2018 cambieranno la tipologia costruttiva del pannello e che mi metteranno HDMI 2.1 mi fa scendere la voglia di comprare un oled adesso a zero.
    Idem mi ferma la questione uniformita' che sui modelli da 65 e' ancora per lo piu' traumatica da quello che leggo per i forum.
    Imbarcarmi in una nuova epopea per trovare il pannello perfetto con queste basi e avendo il vt60 da 65 in sala per vedere ancora per lo piu' materiale in 1080p senza che si presentino i difetti evidenziati dai modelli oled 2016 lg...behh MA PURE NO
    Ultima modifica di sanosuke; 01-07-2017 alle 23:12
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  9. #1884
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386
    Per un EZ950/1000 può valere la pena di mandare in pensione il vecchio plasma!

  10. #1885
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    ah sicuro ma prima devono dimostrarmi che i problemi degli oled lg 2016 sono stati debellati.
    Near perfetto,assenza di blocchettizzazione,assenza di rumore e schifezze annesse sui bassi ire,cms fatto come Dio comanda,HDR finalmente calibrabile e con un tone mapping sensato e nn fatto con il sedere come nel b6.
    Sistemato questo posso valutare di iniziare a pensare al cambio se la cifra nn e' assurda,altrimenti vivo ancora felice.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  11. #1886
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei Visualizza messaggio
    Io per ora sono riuscito a vedere i primi 5 minuti e dice che sono lì li ma che il panasonic è più accurato e preciso e si può calibrare meglio, però ha anche un pochino più di rumore video ma che si nota solo a distanza ravvicinata mentre a normale distanza di visione è impercettibile...
    Sono riuscito finalmente a trovare il tempo per finire la visione: una cosa che ho capito solo ora e che mi ha un po' sconvolto è che sono i pannelli ad essere sample & hold e non come li gestisce lg! Ignoranza mia ma pensavo che fosse una cosa che Sony o Panasonic avrebbero potuto migliorare gestendo diversamente il pannello, ma invece non è così e questo un po' mi preoccupa per quando finalmente avrò tempo e modo di provare questi ultimi due per il lato movimento, perché il rischio blur o scie o sfocato o come si vuol chiamare è dietro L angolo.. (personalmente trovo "orribile" aver gestito una tecnologia autoemissiva quasi al pari di un lcd e questo è secondo me frutto della poca conoscenza di lg in ambito di "qualità"...) ovviamente Teoh il recensore parla delle possibilità di "combatterlo" che sono il frame interpolation che come penso tutti sappiano crea però artefatti o il black frame insertion che abbassa la luminosità del pannello ma questo non crea grossi problemi a suo dire se non durante la visione in stanza illuminata, e la differenza tra i due pannelli è che a 24 Hz e con bfi attivo il Sony mostra più flicker del Panasonic. Il loro test sulla risoluzione dice che le linee risolte sono 300 come per ogni sample & hold, inserendo frame interpolation o black frame diventano più del doppio arrivando a 650, e conclude dicendo che Sony e Panasonic sono le prime ad usare il bfi sugli oled perché lg non lo adotta.
    Al punto successivo parla di abl (automatic brightness limiter) e dice che entrambe le TV sono mediamente più luminose delle serie oled 2016 e dichiara un sostanziale pareggio.
    Riguardo all upscaling dice che Sony è la migliore e che restituisce un immagine più netta, ma che si nota solo da vicino mentre a normale distanza di visione la differenza non si nota, in pratica il Sony ripete che è appena appena più nitido ma anche il Pana fa un lavoro estremamente buono.
    Per il discorso hdr come già si era detto c'è il problema di dover scegliere se puntare alla massima luminosità possibile, visto che devi far digerire un video con picchi a 4000 nits ad un pannello che arriva a circa 700, o mantenere una gestione di tutta la gamma luminosa dell'immagine più corretta, e qui Sony punta al massimo raggiungibile e si vede in una scena di Pan che il sole non è ben visibile come invece sul Pana che cerca di mantenere più dettagli su tutta la gamma luminosa. Specifica anche che non è che Sony abbia sbagliato, semplicemente dovendo gestire una traccia registrata hdr 4000 con un pannello che arriva a 750 deve essere fatta la scelta se sacrificare i dettagli o la luminosità massima, e parla anche del fatto che poi magari le cose cambieranno con tracce dolby vision che gestisce i metadati in maniera dinamica e che verrà aggiunto via aggiornamento al Sony ma che invece Panasonic non implementerà, ma dice anche che sarà curioso di poter fare dei test tra dolby vision e hdr 10 quando ci saranno i primi film prossimamente per testare le effettive differenza tra i due sistemi.
    Per la accuratezza dei colori conferma che Panasonic puntandoci molto ha un sistema di gestione delle impostazioni molto più accurato ed ha il cms, cosa invece assente su Sony, quindi col primo si può raggiungere una calibrazione davvero a livello di come il regista intendeva (il concetto che Panasonic reclamizza)
    Una caratteristica che ha solo il Sony è la possibilità di attivare un sistema denominato "smooth creation" che elimina la posterizzazione ma da quel che ho capito va usata solo coi cartoni animati pena rovinare e ammassare i dettagli fini..
    L' input lag è inferiore sul Panasonic (e loda il fatto che abbiano posto attenzione a questa cosa) con 25.7 millisecondi (36 impostando il campionamento 4:4:4) con qualsiasi segnale in ingresso, mentre Sony con segnale 4K ha un input lag di circa 30 ms che a 1080p sale a 47 ms.
    In conclusione sono entrambi televisori fantastici, migliori nella gestione del near black rispetto agli oled 2016 e con una eccezionale elaborazione video, la cosa migliore tra i due che ha Sony è lo smooth creation e riceverà un aggiornamento per il dolby vision, mentre quello che caratterizza Panasonic è la accuratezza dei colori specialmente dopo calibrazione e grazie alla schiera di controlli che ha per gamma, bilanciamento del bianco e cms, inoltre preferisce anche la sua gestione dell hdr che mantiene più dettagli e trova migliore anche rispetto ai qled di Samsung che anche se hanno picchi superiori soffrono di posterizzazione.
    Ultima modifica di Ryusei; 01-07-2017 alle 23:27
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  12. #1887
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    Ciao, si ricordo la chiacchierata e dopo circa 90 minuti le mie conclusioni, seguendo i tuoi ragionamenti erano più o meno legate al fatto che il principio di funzionamento basato sull'eccitazione di gas dei Plasma poteva piacere maggiormente ma la cosa per quel che mi riguarda potrebbe essere anche soggettiva.
    Ho provato a guardare e riguardare le..........[CUT]
    I particolari che ti dissi erano i colori a basse ire e la differenza della qualità nel riprodurre un dettaglio o un'immagine è palese se visti in confronto del Krp600M. Io sto solo descrivendo quello che è il mio riferimento come tu hai il 5090H o come un VT-ZT60. Io non ci vedo niente di male se nella mia situazione sono molto esigente e questi Oled LG per mè adesso non soddisfano e ciò non vuol dire che si vedono male anziii tutto rispetto a confronto di un LCD. HDR un nuovo metodo per farti percepire contrasti e profondità di campo e anche quà la differenza con materiale HD è abissale su questi LG, in HDR si avvicina all'immagine che pretendo di vedere anche se in certe situazioni o film non prorio veritiera e un pò enfatizzata. Adesso la mia curiosità passa nei nuovi arrivati di Sony e Pana e perchè no a un LG 2017.
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  13. #1888
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    suisse
    Messaggi
    117
    GRAZIE RYUSEI!!!

  14. #1889
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    ah sicuro ma prima devono dimostrarmi che i problemi degli oled lg 2016 sono stati debellati.
    Near perfetto,assenza di blocchettizzazione,assenza di rumore e schifezze annesse sui bassi ire,cms fatto come Dio comanda,HDR finalmente calibrabile e con un tone mapping sensato e nn fatto con il sedere come nel b6.....[CUT]
    Luca, stai descrivendo in pratica un EZ950 o un EZ1000.

    Per la cronaca, nemmeno io avrei mai cambiato il VT per un oled 2016 e lo sai bene.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  15. #1890
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    I particolari che ti dissi erano i colori a basse ire e la differenza della qualità nel riprodurre un dettaglio o un'immagine è palese se visti in confronto del Krp600M. ........[CUT]
    Diego, me la traduci in termini tecnici e misurabili questa "qualità nel riprodurre un dettaglio" per favore? Perché detta in questo modo è la solita macumba trita e ritrita.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 126 di 292 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136176226 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •