|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Scelta Amplificatore
-
05-05-2017, 11:22 #31
dettagliato non è sinonimo di brillante o come inversamente potrebbe significare non dettagliato uno dal suono caldo o dir si voglia
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-05-2017, 13:39 #32
Oltre il giusto abbinamento timbrico ampli/diffusori si deve guardare il buon pilotaggio, se ti indirizzi su fascia per l 'ampli come denon 520 lascia propio perdere il marchio b&w...anche le tesi 560 non sono facilissime da pilotare , ma piu facili di b&w, ti consiglierei un denon 720 piu' dimamico dei marantz e che secondo me si interfaccia meglio, se invece vai di tesi 260 basta anche il 520...
-
05-05-2017, 15:39 #33
Io sono di parere contrario, se restiamo nel mondo del basic e dell'economy estremo eviterei le torri come prima consigliato in quanto, è vero che scendono più in basso, ma appunto per questo avremo dei bassi ancora più impastati e probabilmente problemi ambientali ancora più in evidenza.
Quindi a parità di di budget tra un tower che costa quanto un IL 560 e un diffusore da scaffale di tale prezzo, quest'ultimo sarà più di qualità e darà meno problemi di configurazione, meno grane. Restando su IL meglio un Diva 262 che un Tesi 560. Ma questa è la mia esperienza diretta.
Poi sempre se fossi al posto dell'utente, eviterei questi ampli tipo Denon 720 pieni però di accessori che magari non servono e punterei su qualcosa sullo stesso budget ma con meno orpelli per investire tutto nel suono. Ora qui sapranno consigliare meglio marche e modelli, in un forum straniero leggevo di gente che stravedeva per dei Teac, molto brutti e con poche impostazioni, ma che pilotavano (a detta loro) casse poco sensibili. E come quella ci saranno altre marche analoghe.
Il rischio di combinare ampli base e diffusori base-base è di avere un impianto che suona bene come sottofondo e magari non sarà faticoso ma altrettanto vero sarà che l'ascoltatore si stancherà troppo presto. Ecco perché il suggerimento di prendere qualcosa di sbilanciato da qualche parte ma meno corretto.
Per il discorso che leggevo su B&W di prima, dove si accennava al fatto che sono difficili da pilotare (bassa sensibilità) è verissimo, ma quando cambiai da Tesi a 685 pilotavo queste ultime con solo 40W per canale e le pilotavo male ma è altresì vero che la differenza, pur essendo le seconde pilotate male, era abissale, con chitarre acustiche "vere", voci centrate e alti con dettaglio che prima era inesistente.
E' il discorso che spesso fanno con le mie cuffie che sono difficili da pilotare (le Seinn HD650). Tutti dicono che fanno pena collegate ad un banale iPhone (ed infatti le uso con un DAC/ampli per cuffia dedicato USB), ed è vero che collegate in tal modo non sfruttano per niente la loro dinamica, ma facendo un paragone con altre cuffie ottimizzate per potenze molto basse (tipo le Momentum), non c'è paragone lo stesso, sempre a favore delle HD 650. Quindi, io dico, meglio diffusori migliori anche se scarsamente sensibili di diffusori più anonimi ma che dichiarano sensibilità molto alte.Ultima modifica di RiseFall; 05-05-2017 alle 15:40
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
05-05-2017, 16:43 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
E' il discorso che spesso fanno con le mie cuffie che sono difficili da pilotare (le Seinn HD650). Tutti dicono che fanno pena collegate ad un banale iPhone (ed infatti le uso con un DAC/ampli per cuffia dedicato USB), ed è vero che collegate in tal modo non sfruttano per niente la loro dinamica, ma facendo un paragone con altre cuffie ottimizzate per potenze molto basse (tipo le Momentum), non c'è paragone lo stesso, sempre a favore delle HD 650.
per curosità le attaccai anche al jack non amplificato (macbook air) e successivamente tirai fuori dalla scatola un vecchio paio di akg 242 per il confronto, siccome sono le cuffie più "facili" che ho. mentre con queste akg (50 ohm mi pare, vado a memoria) il suono era aperto e piuttosto limpido( tendente al caldo, non sono sono certo le 701), le 650 rispetto all'ampli tedesco erano veramente pietose. impastatissime, 0 alti. il volume era comunque medio-alto, non era quello il problema. il problema era la marcata assenza di frequenze alte senza ampli.
d'accordo comunque con il fatto dei diffusori, meglio poco sensibili ma migliori, senza dubbio.Ultima modifica di sysopt; 05-05-2017 alle 16:45
-
05-05-2017, 18:08 #35
Io ho parlato di diffusori difficili da pilotare che non vuole dire per forza bassa sensibilita', infatti le indiana line diva viaggiano su 90/91 db che e' una media sensibilita' e non bassa ma cmq non sono facilissime da pilotare...
-
05-05-2017, 19:21 #36
Ciò che indichi è ciò che il 100% delle persone nei forum, nelle recensioni e nei commenti degli e-store dichiarano. Ed è anche ciò che la lettura dei parametri indica: le 650 sono un carico importante e necessitano di un ampli importante.
Però non posso nascondere che il passaggio dal DAC/ampli "serio" al semplice ed esile iPhone 6 Plus non è così terribile come l'esperienza che tu descrivi per dispositivi analoghi. Il suono è meno dinamico, MOLTO meno potente, e più piatto in generale però lungi da me dire che si senta male anzi... è la cosa più vicina al paradiso musicale che io abbia sentito da delle cuffie escludendo quando le collego al punto al DAC preposto. Ma ti dico di più. Ho acquistato tempo fa delle Momentum on-ear che sono di base molto meno qualitative delle 650 ma, però, sono specificatamente predisposte all'utilizzo con lo smartphone (facilissime da pilotare). Mi aspettavo quindi un gran bel suono, non comparabile a 650+DAC ma cmq un suono di tutto rispetto utilizzate con l'iPhone. Invece, le 650 comunque suonavano tremendamente meglio delle Momentum con l'iPhone, talmente meglio che decisi di mandarle indietro e di tenermi le 650 anche per l'utilizzo iPhone.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
05-05-2017, 22:30 #37
Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 89
Vi ringrazio tutti per le risposte e per i consigli,
non riesco a fare una risposta singola con citazioni multiple ma senza banale, thx. Il piccoletto Marantz è quello che non ha riscosso consensi e da quello che ho capito il piccolo Marantz non acchiappa e siete stati tutti più propensi per il Denon 520 o superiore in base ai diffusori, però mi avete dato pareri con dei buoni spunti di riflessione su ampli e diffusori.
-
05-05-2017, 23:28 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
mah nik dipende, io in linea generale preferisco, se dovessi star sui 300 euro, un pm6005 a un denon 720-520. per il 5005 non so dirti, mi spiace. il basso denon non è che mi faccia impazzire.
eh personalmente le 650 senza ampli non riesco ad ascoltarle. ho anche delle beyer 880, ma non sono assolutamente cosi schizzinose. anche con ampli da un 100aio di euro suonano bene. sono sicuramente schizzinoso io, esempio tutti elogiano il cuffia amp della docet, a me invece non è piaciuto per nulla. devo dire di esser stato anche fortunato col 109, in quanto mi fu regalato anni fa, ben prima delle 650 acquistate solo di recente, quindi quando acquistai le 650 è stato abbastanza al buio non sapendo l'abbinamento. comunque il suono mi soddisfa appieno, a differenza del jack non amplificato ( e vorrei veder, il 109 non costa due lire, non è un violetric ma mi piace con tutto quello che ci attacco quindi va bene cosi)
se le momentum sono peggio non oso immaginare come suonino.
-
06-05-2017, 06:30 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
250 € sul nuovo è purtroppo un budget critico - lo dico con il massimo rispetto - i pippi non cadono dal cielo per nessuno.
Potrebbe essere papabile anche il piccolo cambridge topaz.
Per non " buttare " via 250 € magari penserei ad arrivare almeno a 500 € di budget - così prendi un qualcosa di più performante che faciliterà un domani (eventualmente) la scelta di altri diffusori.
Sono d'accordo con risefall che per cifre ragionevoli (poi a importi superiori il ragionamento per me si fa diverso e diventa una scelta quasi filosofica) forse è meglio un diffusore da stand -- vi sono delle controindicazioni:
- i diffusori piccoli mediamente sono meno sensibili - per cui per farli suonare " a dovere " devi avere più potenza
- ovviamente hanno meno bassi
Per questo che un ampli più valido a quel punto diventa ancora più determinanteLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-05-2017, 09:15 #40
-
06-05-2017, 09:33 #41
loudness, preout, spk B, toni ...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-05-2017, 09:38 #42
quindi...tanto per capire....questo è il Teac.....ha pure l'ingresso MICROFONO......oltre ad avere SPEAKER 4+B, Loudness, e ""Orpelli"" vari.......
http://www.teac-audio.eu/en/products...ii-123916.htmlSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-05-2017, 21:00 #43
Onestamente in amplificatori di bassa fascia gli orpelli come regolazioni di tono ect..e' meglio che ci siano, servono sicuramente di piu' di ampli piu' prestazionali e lineari...in oltre non e' detto che il costruttore che non mette orpelli i soldi li investe sul miglior suono, magari li mette in tasca e basta...
-
18-05-2017, 13:19 #44
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 92
Ciao, scusa se mi intrometto, ma ero anche io nella tua situazione di scelta. L’unica differenza è che utilizzo dei diffusori autocostruiti da me.
Quindi non voglio darti un parere tecnico sull’abbinamento tra ampli e diffusori, non credo di essere in grado di farlo.
Voglio solo dirti che ho preso il Marantz PM5005, primo perché posso pilotare 2 coppie di diffusori, cosa che il Denon 520 non fa.
Secondo perché esteticamente preferisco il Marantz.
Terzo perché ho sentito (anche di persona) che il comparto phono del Denon non era degno di chiamarsi tale.
Al primo ascolto del Marantz sono stato incantato, era proprio il tipo di suono che cercavo per il mio impianto. Un basso non preponderante, ma allo stesso tempo definito. Medio-alti dettagliati, ma comunque non affaticanti.
Ed è proprio qua il punto. Riesco ad ascoltare ore e ore la musica, senza che mi dia fastidio. Sia che l’ascolto avvenga a volume alto o a volume basso, tipo di sera mentre si è al pc.
Poi grazie al suo comparto phono, anzi al suo Signor comparto phono, mi sono ritrovato ad ascoltare quasi esclusivamente vinili, da quanto caldi e vivi li sento. Suono bello potente e pulito senza ronzii.
Molto probabilmente sono soltanto sensazioni personali, ma per i soldi che l’ho pagato, non avrei potuto fare miglior acquisto (135 euro usato, ma praticamente nuovo).
La qualità dei materiali è veramente alta pur essendo un bassa gamma, anche se mi sembra un offesa per un amplificatore così, essere definito di bassa gamma.
Secondo me conviene solo il Denon 720, ma parliamo di un budget superiore e quel punto entrano in gioco molti altri ampli della categoria.
Buona ricerca!!
-
18-05-2017, 13:32 #45
Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 89