Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Ha ha! Vuoi vedere che ho colto Nordata in una lacuna? sarebbe un vanto !
    A dire il vero non ne capisco molto, Tempo addietro feci una piccola comparativa fra alcune calibrazioni ambientali on-board nei vari sinto, e mi aveva colpito il fatto che quando feci la calibrazione mcacc il suono fosse si più preciso e composto, ma decisamente troppo allegro in alto così, spulciando sul manuale del Pioneer, ho letto di quella cosa scritta sopra. Per inciso, su tale sinto è prevista la definizione di un parametro (x-curve) che, in base alle dimensioni dell'ambiente, permette di ridefinire la curva target dell'equalizzazione. Non mi è sembrato in effetti privo di senso e penso di poter dire tranquillamente che in effetti è così. Sta di fatto che impostando la x-curve a -1.5 db (che sui 20Kh toglie circa 8-10 db, l'equalizzazione è molto simile a quella senza la correzione ambientale, ma più precisa.
    Probabilmente altri sistemi tipo l'Audyssey xt32 riescono a fare tale calibrazione autonomamente, ma non è detto che sia valido per tutti i sistemi.
    Di sicuro avere maggior controllo non guasta.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Non trovo la So far away agressiva su gli alti, anzi quel charleston è ben più morbido che un piatto crash
    Ultima modifica di hal999; 01-04-2017 alle 07:08
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Non trovo la So far away agressiva su gli alti, anzi quel charleston è ben più morbido che un piatto crash
    Quale versione ascolti?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 01-04-2017 alle 12:49
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Quale versione ascolti?
    Lo ho comprato nella prima meta dei anni 90, dovrebbe essere la prima versione. Come è il crescendo della batteria al inizio del Money for nothing?
    Ultima modifica di hal999; 01-04-2017 alle 12:47
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dai grafici che hai postato non mi sembra che emerga una mia lacunosità (o lagunarità? ).

    Sono tutte e tre curve con impostazione di base simile, ovvero calanti in gamma alta, ma non mi sembra che le due scale, in ascissa e ordinata, siano relative ad un volume, non è menzionato da alcuna parte, c'è un valore relatiovo ad una attenuazione (in dB) ed un valore relativo alla frequenza (in Hz) e i grafici collegano tra i loro i rispettivi valori.

    Che Pioneer per un suo prodotto usi anche il valore della volumetria vuol solo dire che loro, per il loro algoritmo hanno introdotto una correzione, questo non ne fa però una regola universale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Originariamente scritto da PIEP
    Pensa che in altri 3d c'è chi lamenta eccessiva chiusura delle 685 B&W ...
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Spero parlino non delle S2...
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...45#post4713045 proprio quelle ...!
    Frontali: B&W 685 S2
    Ultima modifica di PIEP; 01-04-2017 alle 16:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dai grafici che hai postato non mi sembra che emerga una mia lacunosità (o lagunarità? ).

    Sono tutte e tre curve con impostazione di base simile, ovvero calanti in gamma alta, ma non mi sembra che le due scale, in ascissa e ordinata, siano relative ad un volume, non è menzionato da alcuna parte, c'è un valore relatiovo ad una attenuazione (in dB..........[CUT]
    Come detto, non ne capisco un granché. In effetti sarebbe abbastanza bislacco come pensiero. Anch'io penso che dipenda dall'algoritmo di calcolo della correzione del Pioneer, però penso anche che se le 685 sono ambientate in una stanza sovradimensionata rispetto al loro litraggio, potrebbero dare la sensazione di suonare troppo aperte in alto, soprattutto a volumi sostenuti.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cambiando il volume dell'ambiente cambia sicuramente la risposta dell'ambiente stesso, pertanto i diffusori avranno un suono diverso, ad esempio può venire a mancare il rinforzo dato dalle riflessioni delle pareti, ma questo non ha nulla a che vedere con la curva di ascolto suggerita, che rimane la medesima, ci saranno da fare delle correzioni diverse per ottenerla.

    Ci sono diffusori espressamente progettati per funzionare in certe posizioni, mi vengono in mente le famose Klipsh degli anni d'oro che andavano espressamente installate in un angolo perchè le pareti costituivano il prolungamento della tromba della gamma bassa.

    Ma l'argomento non era l'influenza dell'ambiente, quanto la curva di correzione ideale da perseguire ed il fatto che io avrei ignorato il fatto che varia in base alla volumetria.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Sicuramente l 'ambiente incide, forse il k3 non si abbina benissimo...ma qualcosa mi dice che il problema siano i diffusori diffusori...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •