Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Living Home Cinema

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54

    Living Home Cinema


    Ciao a tutti!

    Ho appena comperato casa e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione. La sala misura 615x405cm (h 280) e, come potete vedere dalla planimetria, sul lato DX sono presenti una porta-finestra e una grande finestra, sul lato SX invece una apertura fissa da 220cm (causa WAF, niente porte, purtroppo).



    Ecco un po’ di dettagli sulla mia futura installazione:

    Parete Schermo: 405 cm
    Distanza Focale: 550-570 cm
    Distanza Visione: 320-390 cm

    Il telo 21:9 base 300 partirà da una altezza di 80cm (arrivando quindi a ca. 210 cm). Il VPR verrà posizionato sulla parete posteriore, incastonato all'interno di un mobile/libreria in cartongesso/legno ancora da ideare. La nicchia sarebbe coperta da uno sportello, mentre il retro sarebbe aperto verso lo studio. Idealmente preferirei montarlo "dritto", non capovolto.

    Ho diverse domande da porvi, in merito al telo (valutavo uno ScreenLine Fashion da 300 o 334 di base in 21:9, oppure teli ad alto contrasto), al proiettore (pensavo a un Jvc o a un Epson TW9300), ma la domanda più impellente - in ottica ristrutturazione - riguarda il Posizionamento del Videoproiettore!

    A che altezza devo far far la nicchia ai muratori?

    Ho spulciato diversi forum ma non sono riuscito ad avere una indicazione precisa sulla perfetta altezza a cui posizionare il VPR. Devo centrarlo con lo schermo (oppure vale solo per i teli ad alto contrasto?) Devo tenere la lente all'altezza del bordo superiore? Esiste un minimo/massimo sotto al quale non è consentito scendere? Esiste una altezza perfetta (senza tenere conto del lens shift)?

    Aiutatemi, please.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    I proiettori che hai in mente sono entrambi dotati di zoom capaci e Lens Shift adeguati.
    In ottica 4K HDR con lo schermo data la distanza proiettore / parete di proiezione mi fermerei ai tre metri di base...che ti assicuro essere già impegnativa.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Per il posizionamento se puoi tienilo più basso possibile entro i 2,00m sarebbe ok in ottica schermo attivo.
    se invece opti per un normale bianco gain 1.1, che caldeggerei, più salire fino ad un massimo di 2,20m .
    Se l'intenzione è quella di occultare il proiettore, sappi che in una nicchia "non respira a sufficienza", passami la frase, meglio prevedere una botola con un saliscendi in modo che l'aria possa circolare bene attorno alla macchina.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Grazie delle risposte, ellebiser!

    Avrei qualche altra domanda/considerazione:

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    ...meglio prevedere una botola con un saliscendi in modo che l'aria possa circolare bene attorno alla macchina.


    Intendi qualcosa del genere, giusto? Onestamente preferirei una soluzione più semplice. Il costo poi sarà sicuramente maggiore (non saprei quantificarlo, ma considerando il motore, il controsoffitto...).

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se l'intenzione è quella di occultare il proiettore, sappi che in una nicchia "non respira a sufficienza", passami la frase...
    Io pensavo ad una soluzione simile a queste:






    ...con un apposito sportellino apribile all’occorrenza:





    Il VPR verrebbe quindi sì occultato, ma in una nicchia di grandi dimensioni, con uno sportellino frontale ben apribile, e con il vano posteriore (verso lo studio) completamente aperto, in modo da riuscire a “respirare” in maniera, credo, adeguata.

    Ma non ho mai avuto un VPR, quindi potrei ampiamente sbagliarmi.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    In ottica 4K HDR con lo schermo data la distanza proiettore / parete di proiezione mi fermerei ai tre metri di base...che ti assicuro essere già impegnativa.
    Trovi? Sarà che quando vado al cinema mi piace immergermi nelle prime file, oppure magari dipenderà dal fatto che la mia vista è parzialmente compromessa, (sono vittima di un intervento LASiK andato decisamente male), ma io avrei puntato più su un 334x143cm (o simile).

    In un contesto Living Cinema non riesco bene ad immaginarmelo, in effetti, ma devo ammettere che nelle prove di visione in vari showroom (quasi tutte “Batcaves”) non mi sono trovato affatto male con il rapporto schermo-distanza 1:1. Certo, ho visto solo brevi clips di 5 min e, magari, la visione di un film intero avrebbe affaticato maggiormente la vista, non lo so... Oppure, magari, era merito del magnifico (e costosissimo) Dark Star 9 da 140 pollici!

    Oppure ancora, perché – esteticamente – trovo occupi meglio la parete...




    Il telo del VPR sarà comunque, con tutta probabilità, l’ultima cosa che acquisterò, in modo da poter valutare concretamente distanza e dimensioni, e soprattutto il concetto di “gain”, ma ulteriori consigli sono sempre ben accetti.


    Per quanto riguarda invece il Posizionamento del VPR:
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    ...se puoi tienilo più basso possibile entro i 2,00m sarebbe ok in ottica schermo attivo. Se invece opti per un normale bianco gain 1.1, che caldeggerei, più salire fino ad un massimo di 2,20m.
    Come già detto, la parte posteriore del VPR spunterebbe nel mio Studio, andando a poggiare su una mensola.



    Le altezze di montaggio possibili sarebbero quindi 162cm, 200cm, oppure 238cm (piedi del VPR). Preferirei poggiarlo sulla mensola superiore (238cm), o al limite su quella centrale (da 200cm), in modo da incidere il meno possibile sulla sporgenza del mobile in sala. Che problemi riscontrerei se lo poggiassi sulla mensola più in alto? La mensola centrale – visto che sono al limite rispetto a quanto mi hai scritto – potrebbe andare bene anche in ottica di uno schermo attivo? Oppure, trovi, sia molto meglio posizionarlo sulla mensola inferiore?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    107
    Eviterei i 238 di altezza, lo vedo perfetto a 162, ma stai tranquillo che a 2 mt sei ancora nello schermo (cornice alta) e non c'è grande angolo di incidenza con schermi ad alto contrasto... al massimo potresti alzare lo schermo partendo da 90 cm.

    Per l'areazione del vpr sei a posto, considera che l'uscita di area calda è sul frontale (sia JVC che Epson).

    Con le dovuto proporzioni, hai una stanza simile alla mia (480 cm di distanza dallo schermo) con il vpr in libreria alle spalle del divano (380 distanza di visione) ad un'altezza di 140 cm, però (purtroppo) non posso tenere lo schermo in basso (parte da 130 cm di altezza) ed è molto più piccolo del "tuo".
    VIDEOPROIETTORE: JVC x5000 (dopo 10 anni di SIM2 Domino 20H)
    SCHERMO: Skyline 188x106 Atom 1.2
    AMPLI: ARCAM AVR300
    DIFFUSORI: Tannoy Eyris 5.0
    SORGENTI: BR 4K Samsung k8500, DVD Arcam, DDT HD Telesystem

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Se la mensola d'appoggio è aperta non vedo problemi a patto di lasciare i dovuti spazi attorno al proiettore. Lo scarso raffreddamento della lampada è la prima causa di una vita breve della stessa come ripetute e ravvicinate accensioni meglio lasciarlo acceso evitando l'utilizzo discontinuo per brevi intervalli di tempo.
    A 2,00m va bene anche nel caso di uno schermo attivo che può essere posizionato a 50-60 cm da terra.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Perfetto. Quindi, per quanto riguarda la nicchia, 15 cm per lato, data anche la presenza di aerazione frontale, possono bastare, giusto?
    E per l'altezza, se riesco, monterò il VPR sulla mensola da 162 cm, altrimenti lo posizionerò a 200 cm (la lente sarà quindi a ca. 210cm - più o meno in linea con il bordo superiore del telo).

    Parlando di "Telo", dopo essermi letto svariate discussioni, in particolare quelle sui teli ad alto contrasto, mi rimangono tuttavia ancora dei dubbi: rimanendo in casa ScreenLine, e considerando un telo con struttura a cornice Fissa e Vellutata, cosa farebbe più al caso mio: la Tela Diamond White (1.4), Tela Grey Alto Contrasto (0.8) o la Tela 3D Pro Active (2.8)? Oppure, visto che la sala Home Theater verrà realizzata in un Living, sarebbe più indicato - se non addirittura essenziale - uno schermo attivo come l'Atom Skyfix (1.2) o il Dark Star 9 (facendo lievitare abnormemente il budget previsto per acquistare il telo)? Vale la pena, secondo voi, andare a spendere così tanto per un telo?

    Inoltre, mi potete dare qualche delucidazione in merito ai valori di luminanza recuperati da Projector Central. Le simulazioni sono eseguite con lampada in eco o normal? I valori sono validi per proiezioni 2D, oppure anche per il 3D (che, se ho capito bene, necessiterebbe di più lumen)? Come faccio a valutare l'incidenza del grado di illuminazione della sala di proiezione (Living vs. Batcave)? Esistono dei valori che possono essere considerati ottimali.

    In sostanza, quale è il valore "nits" da preferire?

    Riguardo alla mia installazione, in particolare, ho fatto diverse simulazioni in base al proiettore che potrei usare (Epson o Jvc) e al possibile telo (ScreenLine Fashion: tela White, tela Grey + Atom Skyfix + EPV Dark Star 9) da abbinare.

    GAiN Confrontation:

    Epson EH-TW9300 - 300x126 - https://i.imgsafe.org/de76e39bd4.png
    Gain 0.8 - 38 nits
    Gain 1.0 - 47 nits
    Gain 1.2 - 57 nits
    Gain 1.4 - 66 nits
    Epson EH-TW9300 - 334x140 - https://i.imgsafe.org/de8c04b2c9.png
    Gain 0.8 - 35 nits
    Gain 1.0 - 43 nits
    Gain 1.2 - 52 nits
    Gain 1.4 - 60 nits
    Epson EH-TW9300 - 328x137 - DarkStar9 - https://i.imgsafe.org/df38f8454c.png
    Gain 0.9 - 40 nits

    JVC DLA-X5000BE - 300x129 - https://i.imgsafe.org/de8d86d345.png
    Gain 0.8 - 66 nits
    Gain 1.0 - 82 nits
    Gain 1.2 - 99 nits
    Gain 1.4 - 115 nits
    JVC DLA-X5000BE - 334x140 - https://i.imgsafe.org/de8f29efff.png
    Gain 0.8 - 67 nits
    Gain 1.0 - 72 nits
    Gain 1.2 - 86 nits
    Gain 1.4 - 101 nits
    JVC DLA-X5000BE - 328x137 - DarkStar9 - https://i.imgsafe.org/df3b8d7e34.png
    Gain 0.9 - 66 nits

    JVC DLA-X7000BE - 300x129 - https://i.imgsafe.org/de91088239.png
    Gain 0.8 - 70 nits
    Gain 1.0 - 87 nits
    Gain 1.2 - 104 nits
    Gain 1.4 - 122 nits
    JVC DLA-X7000BE - 334x140 - https://i.imgsafe.org/dea1e2fd96.png
    Gain 0.8 - 61 nits
    Gain 1.0 - 76 nits
    Gain 1.2 - 91 nits
    Gain 1.4 - 106 nits
    JVC DLA-X7000BE - 328x137 - DarkStar9 - https://i.imgsafe.org/df3cf2c980.png
    Gain 0.9 - 70 nits

    Qual'è secondo voi l'abbinamento con il valore migliore e perchè? Quanto e come incide una sala Living bianca, non trattata (al massimo due tendoni laterali di velluto nero che scorrono lungo la parete)? Che incidenza sul valore di luminanza hanno invece gli schermi "attivi" come l'Atom Skyfix e il Dark Star 9?

    Grazie, come sempre, dei vostri preziosi consigli.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Le simulazioni sono eseguite con lampada in normal. Devono essere lette con la dovuta cautela, a seconda del tipo di proiezione vengono collegate ai dati dichiarati che spesso sono diversi da quelli reali. Non mi fascerei troppo il capo nel tuo caso le macchine che hai individuato offrono la possibilità di regolare la luminosità agendo sul diaframma anche in manuale.
    Ricordo che per la visione di contenuti 3D e UHD la lampada si setta automaticamente in modalità alta.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Parlando di schermi si entra in un terreno dove la soggettività è sicuramente un elemento caratterizzante più dei meri dati strumentali. La fruizione di contenuti in un ambiente living ha in se diversi limiti dovuti alle riflessioni delle pareti che minano il contrasto percepito. Le diverse soluzioni sono una coperta corta, nel senso che se vuoi privilegiare il nero assoluto potresti scegliere uno schermo grigio, accettando però nei colori saturi tipo giallo, rosso, verde per esempio... delle tonalità più fredde. Se invece vuoi impostare la visione sulla massima fedeltà cromatica allora il bianco Reference è la scelta giusta, accettando il livello del nero più alto ma avendo una colorimetria perfetta. Gli schermi cosiddetti attivi sono una soluzione efficace anche se implicano una accettazione, previa visione dei colori e della loro raffigurazione. Mi riferisco soprattutto ai bianchi che appaiono un po' perlescenti e allo sparkling, il luccichio che può appiattire la tridimensionalità nelle scene ad alto Indice dì Luminosità. Sono sicuramente un passo avanti, anche se ad un costo maggiore, rispetto ai teli grigi non trattati, in quanto mantengono basso il livello del nero ed alto il livello del bianco , sporcando comunque i soliti toni brillanti ma aumentando il contrasto percepito. Negli ultimi anni questi schermi si sono affinati e sull'onda delle prestazioni offerte dai DNP supernova, sono usciti sul mercato altri tipi di schermi con prestazioni simili, sparkling zero o molto meno evidente, a prezzi più contenuti il tutto sacrificando leggermente il fattore di guadagno e limitandone l'angolo di visione. I due che hai citato appartengono a quest'ultima categoria. Ultimo fattore ma non meno importante è il posizionamento del proiettore e la sua luminosità, più è contenuta migliore sarà la resa è piacevole la visione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Il DarkStar 9 l'ho potuto apprezzare di persona da AudioQuality, a Bologna, e, devo dire, non mi sono accorto di particolari imperfezioni (sparkling, hotspot) durante la visione di spezzoni di film (Lucy, Mad Max, Daredevil). Non sono certamente un esperto e, come detto, soffro purtroppo ormai da diversi anni di forti aberrazioni visive, (praticamente vedo costantemente sdoppiato, è un po' come guardare un film in 3D al cinema senza occhialini), quindi, nel mio caso, piuttosto che la massima fedeltà cromatica, cerco principalmente un compromesso di "buona" visione in una soluzione di grandi dimensioni che possa permettermi di godere della visione di film senza affaticare troppo la mia vista già abbastanza compromessa.

    Il mio dubbio è, visto il mio contesto Living (molto bianco), se vale davvero la pena investire tutti quei soldi per acquistare uno schermo attivo come il Dark Star 9 (da AudioQuality è montato in una sala simil-batcave, ma suppongo renda - quasi - altrettanto bene in un contesto molto più luminoso dato che è progettato per quello) oppure acquistare un telo decisamente più economico - ma comunque ben realizzato - della ScreenLine (che, purtroppo però, non sono ancora riuscito a vedere in un contesto Living), affiancato magari da un vpr più performante.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Ripropongo poi la domanda:
    Citazione Originariamente scritto da ViSiONAiR Visualizza messaggio
    ...per quanto riguarda la nicchia, 15 cm per lato, data anche la presenza di aerazione frontale, possono bastare, giusto?
    Per quanto riguarda i "nits" invece, indicativamente, tenendo ovviamente presente che quelle di Projector Central sono meramente simulazioni e considerando anche il posizionamento del proiettore e la sue possibili variazioni di luminosità (da normal a economy; usura della lampada), quale potrebbe essere un valore "giusto" da usare come punto di partenza? Mi pare di capire che a calare si fa sempre a tempo... Intorno ai 50? 70? 90?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Per contenuti in Full HD (Spazio colore REC709) bastano 45 nits
    Per quelli in 4K con HDR ( BT 2020 ) 100 nits nominali ma anche 85 nits sono più che sufficienti

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.396
    Per le tipologie di schermo in ambiente living a breve aprirò una discussione dove posterò alcuni scatti in confronto varie tipologie di teli

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Per le tipologie di schermo in ambiente living a breve aprirò una discussione dove posterò alcuni scatti in confronto varie tipologie di teli
    Fantastico! Non vedo l'ora.

    E ancora Grazie Mille per i tuoi preziosissimi consigli!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Ciao, penso che avrai il tuo bel da fare per integrare il tutto in un living
    Io prima avevo l'impianto proprio nel living, credo che ci sia ancora qualche foto sul link in firma.

    Vorrei chiederti una cosa: oltre al vpr monterai anche un tv? oppure il telo sarà fisso?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •