|
|
Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?
- Partecipanti
- 49. Non puoi votare in questo sondaggio
Risultati da 361 a 375 di 802
Discussione: [LG Oled 55/65E6] Thread Tecnico / Settaggi
-
13-12-2016, 16:51 #361
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Certo che sta cosa della 1.9 è particolare, ricordo che tempo fa era dibattuta da un utente il cui nickname era Kirk ma non fu presa in considerazione, l'utente era sprovvisto di sonda ma faceva valutazioni soggettive non lontane dagli effetti reali, se non sbaglio proprio su questo argomento si accese un dibattito che portò poi all'allontanamento della persona, è un peccato perché era pieno di idee.
Le idee come tali sono pensieri da sviscerare e dal momento che siamo tutti alla ricerca di un sistema ideale per calibrare questi nuovi sistemi (Oled) dove l'esperienza sembra latitare anche tra i professionisti (oppure non si espongono molto), chi lancia idee o pone spunti di riflessione è sicuramente degno di nota.
Comunque questa della 1.9 ha del potenziale inespresso, d'altronde come osservato da alcune foto che sono state postate all'inizio del tread si vede come già alla base sia a livelli dei migliori Plasma, probabilmente ottimizzandola e riducendone alcuni difetti potrebbe essere il preset alternativo alla 2.2LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
13-12-2016, 16:54 #362
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Se non ricordo male Mikigio c'erano foto comparative dove la 1.9 era la più vicina al kuro (quest'ultimo non 1.9) nei colori, quindi il kuro resterebbe slavato nelle sue migliori espressioni?
Assolutamente, anche filotto prima deriso poi umiliato e poi allontanato. Ricordano un po' Galileo Galilei, eppure siamo nel 2016. Anche Bumtious è stato allontanato da avsforum, può essere rassicurante e consolatorio, dato lo spessore del personaggio..
Ho voluto fare un esempio di comparazione sul near-black:
ipotizzando un tv (Plasma) che ha un nero a 0.005nits, picco a 100ire di 150nits e volendolo calibrare con gamma bt1886 (come da ultimi standard):
1 ire -> 0.017
2 ire -> 0.038
3 ire -> 0.089
4 ire -> 0.137
questi invece i valori di un oled (tutto come sopra ma con nero a 0.0000)
1 ire -> 0.002
2 ire -> 0.010
3 ire -> 0.039
4 ire -> 0.071
risulta evidente il minor contrasto (riferito esclusivamente al near black) nel caso dell'applicazione della bt1886 all'oled, i numeri parlano.
gamma 1.9 su oled invece:
1 ire -> 0.020
2 ire -> 0.075
3 ire -> 0.216
4 ire -> 0.349
risulta evidente che 1 ire in caso di nero reale a 0.005 hanno una differenza Y di 0.012 nel primo caso, nel secondo 0.002, nel terzo 0.02, il contrasto percepito sarà maggiore nell'ultimo caso, minore nel secondo, e una via di mezzo nel primo (preso come riferimento).
per avere lo stesso contrasto esclusivamente alle 1ire il gamma di queste deve attestarsi a 1.95 (sempre prendendo come riferimento un picco massimo di 150nit).
Ora, non so qual è l'obiettivo di riferimento per il near black, secondo i vari documenti, esiste?
se usiamo la bt1886 come riferimento non c'è scampo, avremo meno dettagli rispetto ad un plasma.
con le 1 ire su gamma 1.9/1.95 avremo più o meno lo stesso dettaglio, ma poi tra 1 e 2 ire ci sarà ancora più separazione (leggasi contrasto) e tra le 2 e le 3 ire ancora di più.
Non lo dico io, lo dicono i numeri, se vogliamo prendercela con qualcuno prendiamocela con loroUltima modifica di Ciripindi; 13-12-2016 alle 17:49
'7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.
-
13-12-2016, 17:49 #363
Infatti, vero.
Kirk però non è stato bannato per il gamma 1.9 (anche se la cosa aveva acceso molti flames soprattutto tra gli esperti della calibrazione) ma per altri atteggiamenti ed evidentemente per qualcosa che può essere "volato" in mp con qualche mod.
Spiace anche a me, ma oggettivamente kirk era un passionale ed entrava negli argomenti con un certo impeto, cosa che alla lunga ha prodotto un po' di battibecchi.
Comunque, tornando al gamma 1.9, sinceramente è un argomento particolare, io sono il primo a non escluderlo come ho ipotizzato pochi post fa, ma mi pare strano che se minimamente plausibile, non se ne sia mai sentito parlare.
Mi piacerebbe capire cosa ne pensa Emidio a riguardo, agganciandosi anche alla cosa dei Metz con la 16 mai completamente spenta.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
13-12-2016, 18:19 #364
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
La passione è il motore della vita...io sarei per una riconciliazione, poi chiaro è un puro e semplice parere personale.
Ma...il Gamma 1.9 sicuramente si discosta in linea generale dalle direttive della BT1886 ma se poi ragioniamo sul fatto che i master sono confezionati con dei sistemi il cui nero di base si aggira sulle 0.05 nits risulta che una BT1886 si discosta anche dai parametri insiti nei Plasma, con tutto ciò che ne deriva in termini di contrasto e visibilità dei dettagli verso il nero di riferimento.....mah....
Il mio pensiero sul riferimento al Metz, non è che la 16 non sia nera, ad esempio sul Plasma la 16 non sarà mai a 0 nits ma nella migliore delle ipotesi sarà circa sui 0.002 cdm2, quello è il nero per quel sistema, ora....se Metz ragiona nei termini di accendere il pannello non credo che avrà il Pannello acceso a 0.005 cdm2, ma semplicemente e verosimilmente (non lo sappiamo) presumo potrebbe essere una cosa tipo 0.0002/3 Nits, una luce debolissima quasi impercettibile dove anche il solo pattern a rettangolo di una semplice 0,5 ire (17) ne impedirebbe la percezione di pannello acceso, probabilmente contano sul fatto che la leggera accensione aiuti i pixel ad autoilluminarsi con più semplicità, in realtà una buona calibrazione mi fa vedere in real time che l'uscita dal nero è spettacolare anche partendo con i pixel spenti, e questo anche impostando il sistema che porta ad avere una 0,5 visibile alla vista ma illeggibile dal colorimetro per cui veramente bassa (probabilmente attorno a 0.0009/0.001 cdm2) come luminosità, va da sé però che sfumature di così debole entità all'interno di qualsiasi contenuto video saranno sicuramente meno visibili rispetto a sistemi ove lo 0,5 si attesta su valori target Y di 0.0307 (lato LCD), ma sarà altrettanto vero che il contrasto percepito risulterà tipo Nebbia in val Padana su questi sistemi, mentre sull'Oled una 1.9 è assimilabile ad una BT di un Plasma, poi sulla 1.9 dell'Oled ci sono altri problemi ma con quest'ultimo approccio sembra che il punto debole della 1.9 possa essere in parte superato..
A quel punto devi scegliere, o impostare una 5 ire su un Oled con gamma a 2.21 su preset BT o 2.2 che porterà un'uscita dal nero a riferimento (tra 0.0009 e 0.001 cd per la 17) oppure forzare la mano e scendere su livelli simil Plasma, a quel però vedrai il mondo, un mondo sommerso totalmente invisibile su altri sistemi con tutti i rischi che ciò comporta, ma se le pellicole sono trattate a dovere sarà spettacolo.Ultima modifica di mikigio; 13-12-2016 alle 20:29
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
13-12-2016, 20:58 #365
Infatti.
La cosa strana a questo punto è....
Ma nessuno ci ha mai pensato finora?
O meglio, una domanda a cui non so rispondere ma magari qualcuno esperto in mastering video ne sa qualcosa.....
Chi confeziona il contenuto, o addirittura il regista/tecnico della fotografia, come si immagina la resa su display che hanno un nero più basso del fatidico 0,05 dei monitor PRO?
Si sono posti il problema o no?
Nel senso....Se ipoteticamente calibro il mio plasma o il vs. OLED con luminanza minima (alle 0 IRE) di 0,05 e vi sviluppo una curva gamma BT perfetta, in teoria vedo perfettamente quello che ha visto/immaginato il regista/tecnico, quindi sono in fedeltà assoluta all'originale, in quanto ombre, dettagli alle basse e via dicendo (Per fare un esempio su tutti, quello che vedo/non vedo dietro a Morgan Freeman nella scena del sigaro è SICURAMENTE quello che hanno visto/non visto in fase di mastering)
Se però il mio OLED parte da 0, come la mettiamo a riguardo?
Io per esempio ho 2 dischi test Pioneer.
Il primo, del 2007, visualizzato sul mio kuro calibrato non da mai un nero da record, rimane sempre un piccolo grigiore/rumore video di fondo, in quanto, probabilmente, nel 2007 nessun display in commercio (a parte forse i vecchi CRT PRO) arrivava a quel livello, quindi lo avranno considerato non visibile...
Il disco test successivo del 2008 invece è masterizzato con un nero più profondo.
Se qualcuno ne sa a riguardo sono curioso.
Riguardo al gamma 1.9 però onestamente mi sento di dire un'ultima cosa...
Il gamma riguarda l'intero spettro e non solo le basse luci....
Quindi, a logica, in un'immagine ad alto APL, un gamma 1.9 in teoria dovrebbe apparire comunque troppo luminoso e "piatto", anche su OLED.
Diverso sicuramente il concetto nei primissimi step, dove imho un gamma più basso aiuta sicuramente.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
13-12-2016, 21:57 #366
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
non ho le risposte ma sicuramente ho un sacco di domande
si può prendere come punto fermo che negli ultimi anni venga usata una curva bt1886 anche in fase di mastering? non ne sono sicuro, ma può anche essere, forse non sempre, ad ogni modo prendiamo un punto di partenza e proviamo ad usare questo.
con nero 0.05nits la curva sarebbe così disegnata (100nits)
near black: 0ire 0.05 / 1ire 0.079 / 2ire 0.115 / 3ire 0.185 / 4ire 0.244
differenze tra i livelli: 0ire/1ire -> 0.029 - 1ire/2ire -> 0.036 - 2ire/3ire -> 0.07 - 3ire/4ire -> 0.059
differenze tra 0ire e 1;2;3;4ire: 1ire 0.029 - 2ire 0.110 - 3ire 0.180 - 4ire 0.239
sull'ultima cosa del gamma 1.9 detta da Barxo, sicuramente è così! Infatti dalle 170nit che usavo per la bt1886 stampo ChadB, sono passato a 150nit per questa 1.9 "al rialzo", e la percezione più o meno è quella di un miglioramento in basso, con le alte più o meno sullo stesso punto di prima (che restano comunque "annebbiate", oddio che brutto termine, dalle basse più in vista).
forse sarò un po grossolano o semplicistico, ma il gamma l'ho sempre visto, da consumatore, in questo senso:
gamma 2.35/2.4 è come una giornata di sole a mezzogiorno, con le ombre nette come il sole a picco produce.
gamma 2.2/2.25 è metà mattina/metà pomeriggio, le ombre sono un po più morbide.
gamma 1.8/1.9 è alba/tramonto, le ombre sono lunghe e intelleggibili.
personalmente (ma forse anche voi) mi sono arreso al fatto che non esiste un gamma che "funziona" sempre, mi spiego... a rigor di logica dovrei perdere parecchie informazioni vicine al nero, rispetto ad altre tecnologie, se seguo quelli che sono i riferimenti. In altri casi invece, quando con il titolo precedente (vedi Oblivion, vedi Dark Knight) andava tutto a meraviglia, mi trovo un altro titolo che faccio fatica a credere che debba essere visto con gli standard che fino al titolo precedente andavano ottimamente.
Eppure sto riproducendo tutti i livelli dal 17 al 234, quindi sto visualizzando qualcosa che è masterizzato in quello stesso dominio.
Ancora su Cloud Atlas (mi faranno causa prima o poi), è possibile che devo ritrovarmi le 5ire su 0.017cdm2 per poterlo vedere? sopra a gamma 3? e tutto il resto del segnale dove dovrei inserirlo nella mia bella calibrazione, faccio una powerlaw gamma 3? eppure era evidente il problema vicino al nero, oltre andava tutto a meraviglia.
Tornando al gamma 1.9 su tutta la scala, forse si può fare di più e portare più in alto le restanti ire, ma i controlli sono quelli che sono, forse ci arriva anche a costruire una curva del genere senza accusare il colpo (partendo dal setting 1.9 per gli evidenti miglioramenti near black, lo dico perchè con la precedente stile ChadB usavo +20 di luminanza sulle 5 ire e questa 1.9 sono a default, ho meno luminanza alle 5 ire e nonostante questo i primi livelli hanno lo stesso più luminanza e più linearità), chi lo sa.
ps: tra la curva sul setting 1.9 che ho fatto e quella di prima che andava oltre gamma 2.3, balla un deltaE abbastanza ridotto:
per ricavare il delta E non ho fatto altro che mettere come "reference" una curva sovrapponibile a quella da me creata, utilizzando le letture usate per l'altra calibrazione in giallo, come vedete i deltaE (relativi al gamma) non è che siano poi così mostruosi.
Oltretutto, per rispondere a Carlo, se portassi a 2.2 le restanti ire, il deltaE sarebbe ancora più ridotto:
come reference ho impostato 2.18 (come media considerando che le 5 e le 10 dovrebbero risultare più basse)
come si può vedere anche se il mio reference fosse stato gamma 2.2, non sarebbe stato poi così evidente (ok, un professionista con occhio di un certo tipo probabilmente si), notare i deltaE rispetto a gamma 2.2:
Ultima modifica di Ciripindi; 13-12-2016 alle 22:22
'7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.
-
14-12-2016, 00:02 #367
Ciripinti , forse non hai seguito tutto il discorso precedente che riguardava il gamma 1,9 , io non sto dicendo che va fatta una 1,9 piatta, ma bensi' che un utente ha dimostrato che la 1,9 esce meglio dal nero delle altre, ma che poi bisogna cmq ricercare una 2,3 , cosa possibile con il controllo Luminanza inserito nella serie 2016, detto cio' ho appena finito di sistemare quello che avevo cominciato ieri, in questo momento sto guardando un po di film che uso come reference e devo dire che si sta comportando egregiamente, il nero finalmente e' perfettamente nero e esce veramente bene sul near Black, da ieri ho portato la Luminanza da -17 a -7 e Luminosita' a 52, ricontrollato e risistemato il gamma da 20ire a 45ire cercando di arrivare a 2,2 come vedete lo screen sotto.
Poi fatto il Near Black con luminosita':
1 ire 0,002
2 ire 0,061
3 ire 0,226
4 ire 0,356
5 ire 0,451
quel gamma alto a 1 ire penso sia un errore essendo al limite sonda.
Ultima modifica di Carlo46; 14-12-2016 alle 00:12
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
14-12-2016, 00:28 #368
esatto..
Anch'io avevo capito la stessa cosa che ha detto Carlo46... A differenza dell'utente fafrd su avsforum e' che lui oltre ad usare i 170nits usa anche la luminosita a 50 per restare col pannello spento.. Riflettendo cio' penso che anche nel mio caso, non ostante non mi ci sia ancora messo all'opera con il 1.9 cercando un BT1886@2.3, e che di sicuro anche sul mio pannello se lascio la parte bassa dei 2punti tutta a 0 automaticamente appena salgo su di un click in luminosità 51 perdo il nero assoluto... al meno questo e' quello che mi capitava fino ad un paio di settimane fa'... adesso sono vicino alle 200 ore forse non lo so riprovando magari rimane spento... in tanto vedremo...
@Carlo46 Tieni sempre i 120nits facendo questa prova giusto? oppure segui i famosi 170nits? che per una stanza buia mi sembra un po' eccessiva.. Giusto per capire il discorso dei 0.265nits sulla 5IRE. e poi un'altra domanda... con questo metodo di utilizzare un 1.9 la 5IRE a quanto esce o dovrei avere il Y target gamma? sempre a 2.2?
Grazie Ragazzi.. ottimo lavoro a tutti...Ultima modifica di L30Z3N; 14-12-2016 alle 00:30
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
14-12-2016, 00:33 #369
C'è scritto proprio sopra il tuo post.
-
14-12-2016, 00:35 #370
azzz... non c'era prima
THX!
ok mi ci metto all'opera allora...
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
14-12-2016, 00:52 #371
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Non hai capito, in seguito a questo tuo consiglio:
ti ho mostrato tramite valori numerici ed in termini di deltaE che il cambiamento sarebbe stato difficilmente visibile.
Mi fa piacere che hai trovato la tua quadra,
vorrei farti notare che gamma 2.3 lo hai toccato unicamente ad 80ire, quindi il deltaE tra la tua e la mia in termine di gamma è di poco conto (come ti ho appena postato tramite grafici nel precedente messaggio, non so se si era capito).
Non li trovi un po esagerati quei 170nit?
Sai ti dirò, non è affatto slavata, anzi... !'7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.
-
14-12-2016, 07:22 #372
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao Barxo, giusta la tua considerazione, infatti la 1.9 aveva potenziale ma proprio per l'effetto che hai riportato non era sfruttabile, si aggiungeva una carenza nel Gamut.
Ora con questo approccio il Gamut va a posto da solo e la 1.9 portata ai livelli di una 2.2 attraverso una Power Law (in Calman) annulla quel difetto da tè menzionato insito nella 1.9.
Aggiungo un particolare, ieri facevo riferimento non casuale a Kirk, lui mi lanciò l'idea di portare su la 1.9 perché era sicuramente quella che approcciava meglio ad una uscita dal nero "(aperta)" ma in quei momenti ero impegnato su altre cose extra tv ed inoltre stupidamente ritenevo improbabile che l'elettronica consentisse gli interventi necessari per portare su la 1.9, mentre invece questo è il punto forte di questa prova.....l'elettronica è notevole, non mi sarei mai aspettato che fosse possibile intervenire in maniera così massiccia sulla Luminanza e sugli RGB dei 20 Punti senza generare il benché minimo problema di posterizzazioni o solarizzazioni, la mia titubanza era comunque lecita visti i problemi che ho riscontrato in altri sistemi.
In risposta agli Amici Carlo, Ciripindi e L30Z3N
Il mio pannello consente una Luminosità a 51 senza accendere il Pannello con tutto 0 basso sul preset 1.9 trattato a salire verso la 2.2
Ieri sera o trattato anche la 2.2 riportando tutti i valori due punti basso a 0 e seguendo la teoria (come puro esercizio) del non toccare il Verde in nessun punto, il risultato è che non vi è nessuna differenza all'esito finale, la sola differenza è che si spostano in maniera diversa gli RB, chiaramente.
NB: la 2.2 sul mio pannello si accende con valori di Luminosità superiori a 50 (la stessa cosa non avviene sulla 1.9 trattata che a 51 rimane spenta), per cui ho reinserito il -10 Blu Basso potendo così lavorare con luminosità 51 anche per la 2.2
La 2.2 è stata poi mantenuta con una curva simulata a BT come da metodo Chad B ma aprendo maggiormente sulle 5 ire riportandola a gamma 2.05
In poche parole i miei setting ho deciso di tenerli così tutti con curve simulate BT:
BT1886 abbassata ed impostata secondo metodica Chad B (la BT migliora molto), partenza delle 5 ire su Gamma 2.18 (Chad B utilizza le 5 ire a gamma 2.21 che sarebbe il valore della purezza assoluta) con target a gamma 2.35
La 2.2 con 5 ire a 2.03 con target gamma a 2.31
La 1.9 con 5 ire a 2.05 con target gamma 2.2Ultima modifica di mikigio; 14-12-2016 alle 10:06
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
14-12-2016, 07:46 #373
Dico la mia sul gamma e sulla sua resa su questi OLED.
Un gamma 1.9 è fuori standard, su questo non ci sono dubbi, tutti i contenuti e non solo filmici hanno gamma da 2.2 a 2.4, una via di mezzo 2.35 o BT.1886 è la scelta più usata dai calibratori ISF per i contenuti filmici.
Diverso è il discorso che su questi OLED renderebbe meglio il gamma 1.9, il problema è legato al nero assoluto (il gamma è si calcolato su un valore specifico, ma ha meno luce) ma soprattutto alla difficoltà di uscire dal nero ai primi step IRE. Con una luce maggiore si ha un miglior controllo del near black, questo è evidente, ed è la motivazione che porta ad utilizzare sliding power adottando vari trucchetti che ne portano ad aprirla maggiormente alle bassissime/basse luci. Con il gamma 1.9 la maggior tensione di pilotaggio rende al TV tutto più facile, quindi credo che bisognerebbe adottare una sliding power non meno di 2.3 e sempre con una maggior apertura alle basse/bassissime luci utilizzando i vari trucchetti già noti e già adottati per aprirla maggiormente in basso, di quanto poi bisognerebbe spingersi è da trovare ancora.Ultima modifica di f_carone; 14-12-2016 alle 07:47
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
14-12-2016, 07:56 #374
Concordo con Mikigio, l'elettronica di questo TV è notevole. Anch'io ieri sera ho portato il valore del gamma del TV a 1.9, contrasto 85, luminosità 50, luce oled 46 per avere 170 nits (che sinceramente non sono troppo).
Pero vedo che tanti non hanno ben letto i post di avforum, non si deve lasciare il gamma a 1.9 con la calibrazione lo si riporta a 2.2, sliding power 2.35, BT1886, ecc... io ho scelto quest'ultima!
Poi questa cosa che il Kuro calibrato sembrerebbe simile al gamma 1,9 non calibrato della serie 6 mi lascia veramente perplesso, il mio Kuro calibrato almeno non è cosi.
Ho dovuto fare un intervento massiccio sulla luminanza e sul verde (per raggiungere il BT1886) però non sono apparsi i soliti difetti che si hanno con interventi di questa portata.
La differenza con la sliding power di Chad B c'è, l'immagine è leggermente più tridimensionale per via della luminosità a 50 ma perdo lo 0,5 IRE nel test di ted, forse devo portare la luminosità a 51 ma ieri ero troppo stanco per provare.
P.S: ho fatto un po' di casini con Calman, qualche anima pia mi potrebbe mandare il workflow del near black, o più semplicemente quello che usate per calibrare questi oled?Ultima modifica di salamandre40; 14-12-2016 alle 08:27
-
14-12-2016, 08:37 #375
Visto la bontà effettiva dei comandi per calibrare, a questo punto mi chiedo se è vero che il CMS crea casini, non vorrei che i primi televisori avessero qualche problema.