|
|
Risultati da 481 a 495 di 1140
Discussione: TEST-SETTINGS-FILM REFERENCE 3d/4K
-
01-10-2016, 22:06 #481
Se puoi direi calman 5 col nuovo profilo e c6.
Altrimenti "ti accontenti" della i1 senza matrice e quindi prendi le misure con il beneficio di qualche piccolo dubbio, come ho fatto io, e con hcfr non selezionando però oled come spectral sample ma il generico "non refresh display".Ultima modifica di filotto; 01-10-2016 alle 22:09
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
01-10-2016, 23:00 #482
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
scusate l'ignoranza cos'è c6?
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
01-10-2016, 23:10 #483
un colorimetro http://calman.spectracal.com/store/p...lorimeter.html
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
02-10-2016, 00:09 #484
Ma ColorHCFR non va bene? Lo usano professionisti senza alcun problema.
Il motivo principale per cui alcuno usano Calman, versione Enthusiast, è che permette di fare una calibrazione automatica, ma solo con alcuni TV predisposti (Panasonic in primis) oppure tramite Lumagen Radiance.
La differenza di costo tra HCFR e Calman v. enthusiast è però notevole.
Stesso discorso vale per le sonde X-Rite i1D e C6, la seconda è sicuramente meglio, ma costa discretamente di più ed ho visto fare, più di una volte, ottime tarature usando la prima e HCFR (anche solo a passi di 10), la differenza di risultati sta tutta nel "manico".
Altrimenti basterebbe una Fender Stratocaster anni '60 e tutti suoneremmo come David Gilmour, Mark Knopfler, Eric Clapton."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2016, 08:07 #485
La C6 non è altro che una i1display pro certificata. Con la grande differenza di prezzo fra Calman+C6 e HCFR+i1 ci si può comprare uno spettrofotometro o almeno la profilazione dell'i1 in laboratorio!
-
02-10-2016, 09:05 #486
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Che poi lo spettrofotometro è consigliabile anche con la C6.
-
02-10-2016, 09:11 #487
In effetti anche io sapevo che la i1 non ha nulla in meno rispetto ad una C6 a livello hw, però non ci metterei la mano sul fuoco.
Calman vs. HCFR: io per esempio uso il primo ma non per autocal (provato e poi mai più usato), bensì per la maggiore versatilità e la possibilità di crearsi workflow personalizzati riunendo tutti i dati e i grafici che si ritiene necessari in un'unica schermata. Per un calibratore alle prime armi ciò è superfluo, anzi può essere motivo di confusione, per i calibratori un pochino più disinvolti può essere un plus. Strettamente necessario assolutamente no, apprezzabile sì. Detto questo, come dice Nordata, conta il manico.
Antani, profilando in laboratorio puoi ottenere delle matrici "generiche" ma come fai a profilare rispetto al pannello (e specifica emissione spettrale) che si possiede?Ultima modifica di thegladiator; 02-10-2016 alle 09:13
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
02-10-2016, 09:59 #488
Idealmente bisognerebbe trovare un laboratorio che profila usando gli stessi display. Per gli oled non dovrebbe essere impossibile visto che sono solo LG.
-
02-10-2016, 10:03 #489
Così dice Curt Palme, che non è uno sprovveduto:
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=36772
La certificazione comunque ha un suo valore, e' un controllo qualità in più, però per quel prezzo mi aspetto una profilazione.Ultima modifica di antani; 02-10-2016 alle 13:28
-
02-10-2016, 10:19 #490
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 482
Qualcuno mi può' dire se nella città' di Roma conosce qualcuno che fa calibrazioni professionali ?
Grazie
FabrizioOLED Sony 77" A80J - Decoder Sky Pace MySkyHD - Lettore BR Samsung BD-P 2500
-
02-10-2016, 10:22 #491
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
La C6 rispetto allo spettrofotometro presenta comunque un errore sul rosso, basta profilare.
Personalmente Calmann lo ritengo invece molto utile. Chiaro non indispensabile solo in virtù del fatto che ha un costo.
-
02-10-2016, 13:39 #492
Il 55E ha un comportamento non lineare con i controlli "contrasto" e "luminosità". Cosa significa, esempio: riproducete un pattern 0% (nero, non dovreste vedere nulla di nulla, la TV deve presentarsi come si presenta spenta). Fatelo al buio vero, di sera o notte con tutte le fonti luminose (led dei lettori e degli ampli ad esempio) spente.
Ok se avete precedentemente settato correttamente i parametri del vostro TV non dovreste vedere nulla, nessuna minima luce provenire dal TV. Se precedentemente non l'avete settato in questa maniera, fatelo. Avviate la riproduzione del pattern 0%. Ora prendete il controllo "contrasto" e spostate il cursore verso il + e poi verso il -. Fatelo in ordini di grandezza come 30-40 punti, ma potrebbero bastarne anche solo 5 o 6. Per assurdo, numeri a caso, contrasto 80 lo schermo è sempre nero, nerissimo, spento. Contrasto 79 idem.
Contrasto 78 si vede un minimo di luce.
Contrasto 77 è nuovamente spento.
Ieri sera ho approfondito il discorso near black, con estrema soddisfazione. Prima di allora la prima barra che visualizzavo nel black clipping, lievemente, era la 19. Ora la 18. Beh, non avrei mai creduto che un così piccolo cambiamento (1 barra equivale allo 0,45% del segnale, sono 0,5IRE!!!) apportasse un cambiamento tanto significativo, sono rimasto incredulo. Tanto che ora i miei sforzi vanno in quella direzione: la cura del near black.
Quello che credevo fosse "rumore", "grana della pellicola", era invece l'incapacità di risolvere la transizione dal nero profondo ai livelli subito vicini. Inoltre mi sembra che questo crei artefatti in quelle zone vicine al nero, che possono sommarsi ad eventuali artefatti di compressione.
Più tardi segnalo un altro pattern per il near black occhiometrico, non sostituisce il black clipping ma può essere molto utile se usato successivamente.Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
02-10-2016, 13:49 #493PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
02-10-2016, 14:26 #494
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
ho iniziato il percorso di calibrazione del mio 55e6 con xrite colormunki e hcfr, usando un portatile (che esce in dvi purtroppo, quindi usando un adattatore+cavo hdmi 2.0) sto avendo grossissimi problemi.
notando subito un input lag assurdo (misurato in 100ms indipendentemente dalla modalita', da qui i sospetti che qualcosa non adasse ne verso giusto) e valori orribili sulla rampa di grigi partendo dal default isf2, ho ritenuto la causa nell'uscita del portatile e relative pasticciate degli adattatori. Inoltre W10 sulla gpu del portatite, si intestardisce ed imposta in automatico l'uscita in 4k senza opzioni profondita' colore attive.
Quindi mi sono fermato in attesa di collegare direttamente il pc "grosso" (al quale colleghero' direttamente l'uscita hdmi della gtx980ti via cavo hdmi 2.0)
Voi che fonte esterna usate per i segnali? su che porta calibrate? sistema operativo?Ultima modifica di alienzero; 02-10-2016 alle 14:28
sus
-
02-10-2016, 14:33 #495
Vero, mi sono espresso male, 1 barra equivale ad una differenza pari allo 0.45% del segnale, che equivale ad una differenza in IRE pari a 0,45.
0,45% del segnale e/o 0.45IRE corrispondono solo ed esclusivamente la barra 17. Avevo perso per strada l'importanza della parola differenza, assieme alle 0.45ire che mi mancano non visualizzando la 17Mentre se prima visualizzavo la 19 ed ora visualizzo la 18, visualizzo 0,45% di segnale in più rispetto a prima, vedo 0,45ire in più rispetto a prima, in soldoni la differenza è di 0,45%, segnale o IRE.
Grazie gladiatoreAspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4