|
|
Risultati da 106 a 120 di 254
Discussione: CEDIA: Oppo 203 UHD 4K
-
27-09-2016, 10:58 #106
*
..perché...
Perché siamo dei polli e ci trattano come gli ultimi degli ultimi...*
Basta dire che anche ai tempi dell euro forte rispetto al dollaro si assiste a rincari assurdi ed ingiustificati...
Labtek che è l importatore (e fornì anche il suo moddato per la comparativa dei 105 organizzata da Emidio), potrebbe -nel caso tale previsione di enorme aumento fosse vera- provare a spiegarci qualcosa...
Ad ogni modo, penso che sarà ancora più interessante confrontare il prezzo italiano anche con quello che ci sarà in UK (ormai fuori UE) e Germania...Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 27-09-2016 alle 12:15
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
27-09-2016, 11:06 #107
Be', il 103 costa in USA 499 $ e in Italia 899 € (se non vado errato), non è esattamente il doppio, ma ci manca molto poco.
Inoltre non si possono paragonare i prezzi di un Paese con un altro in base al mero cambio della valuta, poichè influiscono vari fattori precipui dei vari Paesi: tassazioni, regimi fiscali, dimensioni mercato...."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-09-2016, 12:22 #108
Beh, visto che ne stiamo discutendo, questa forchetta andrebbe allargata ancor più per via del diverso potere di acquisto del "consumatore" negli Stati Uniti, rispetto a quello nostrano: i trattamenti economici di cui godono i lavoratori USA sono molto migliori di quelli nostrani e quindi il potere di acquisto ne risente in senso favorevole.
D'altra parte bisogna dare atto a Labtek di aver creduto in Oppo quando la conoscevano in pochi. Immagino quindi che voglia conseguire il giusto ritorno anche sulle nuove macchine. Anche se, tra me e me, mi chiedevo se l'investimento iniziale non si fosse ormai, per così dire, "consolidato", anche in virtù della stima (pressoché) unanime di cui gode il marchio tra gli audiofili: l'hype mondiale attorno a questo nuovo lettore mi sembra che possa costituirne una prova lampante, così come il meditato leak della macchina ad opera proprio (toh!) del distributore australiano di Oppo...Ultima modifica di adslinkato; 27-09-2016 alle 13:15
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-09-2016, 13:29 #109
I modelli di distribuzione sono molteplici e stanno cambiando via via con la globalizzazione. Non esiste solo più la filiera "vecchio stampo" ma adesso ci sono anche esempi diversi, come Emotiva o la stessa Oppo, o tanti altri "ibridi".
Se è vero che Labtek ci ha creduto (ed immagino, gli siamo tutti grati per questo) è altrettanto vero che la stessa Oppo gli fa "concorrenza", avendo uno store on line che comunque vende worldwide. In questa ottica il margine commerciale per chi deve poi fornire anche un servizio (che è il vero valore aggiunto, quindi il vero "guadagno" dalla transazione economica) è quasi nullo, dato che si trova con un prezzo del prodotto già palese per tutti i possibili acquirenti e la valorizzazione del proprio "valore aggiunto", per chi ovviamente ne tiene conto, deve essere congrua.
Nasce da se che quello che ci guadagna a macchina (con i sub distributori, al netto di spese, tasse e tutto il resto) è "ridicolo" rispetto alla distribuzione classica, che comunque sta morendo grazie ai box mover ed alle GDS che hanno decisamente più potere d'acquisto.
Quindi dubito che "l'investimento iniziale si sia consolidato", dato che in un mercato senza margini assicurati, ma con "rogne" certe, bisogna sapersi giostrare molto molto bene per stare in piedi. Tanto che, per un esempio "terra terra" e non me ne vorrà per questo Labtek, il distributore NON vive di solo Oppo, altrimenti non ce la farebbe materialmente."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-09-2016, 13:29 #110VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-09-2016, 17:01 #111
Prova a fare una ricerca dei prezzi in quei Paesi.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2016, 09:12 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 105
Ciao a tutti,
Mi permetto di correggere l'ottimo Nordata: in Italia il 103D costa 899, ma in USA costa 599. Sono comunque trecento euro di differenza, ancora di piu' con il cambio.
Ma - senza entrare nei discorsi legati a costi del servizio da parte di Labtek, tasse, costi di distribuzione e importazione - ho provato a confrontare i prezzi delle nostre macchine su Amazon.
Ebbene: su Amazon.it i prezzi sono sempre paragonabili a quelli di Labtek, o poco meno. Peccato che probabilmente la garanzia italiana la si perdera'. Peccato che non si sappia nulla della provenienza della macchina (in quale nazione e' stata acquistata?). Peccato che il venditore potrebbe non essere cosi' ben identificato (sono negozietti di Amazon). A questo punto e' facile per loro comprare uno stock di pezzi dalla Oppo, rivenderli - questa volta si' - con un ricarico notevole, e poi non e' detto che l'assistenza post vendita ci sia.
Altro confronto: Amazon.de (sempre negozietti). Prezzi rilevati: 103D Multiregion = 949 euro. Si risparmierebbero 50 euro rispetto a Labtek, ma chi e' il venditore? --- 103D = 899 ---- 103D (altro venditore) = 890 (ben NOVE euro di risparmio) --- 103 EU = 748 euro (risparmio UN EURO! WOW!).
Amazon.fr .... piu' o meno stesso discorso.
Provo a riassumere quindi i risultati: seguendo la mia (per nulla scientifica) rilevazione, i prezzi in Europa sembrano sovrapponibili. A questo punto mi sembra che ci possano essere due sole vie: acquisto direttamente alla OPPO in USA, puntando a un risparmio ben visibile, oppure acquisto in Italia di prodotti garantiti dal distributore (e magari pure con la possibilita' di poterli ascoltare in uno dei pochi negozi che ce l'hanno in dimostrazione).
p.s. mi presento brevemente: sono un prossimo acquirente del 205.... non vedo l'ora che esca... !Ultima modifica di fredb12; 28-09-2016 alle 09:15
Freder
-
28-09-2016, 09:20 #113
-
28-09-2016, 09:49 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 105
-
28-09-2016, 12:30 #115
Ti levo ogni dubbio, avendo acquistato il 95 in GB e il 105 negli USA.
Per il primo il vantaggio è consistito nei tempi di acquisizione della macchina dal momento della presentazione, un po' inferiori. Vantaggio economico che ricordi, prossimo allo zero.
Le spese di spedizione, di dazio e di IVA di macchine acquistate negli USA sono invece notevolissime: hanno del tutto pareggiato la differenza, con la seccatura di non disporre della garanzia europea e, in caso di guasto, di dover rispedire a tue spese la macchina lì. (Per fortuna il 95 e il 105 sono indistruttibili).
L'unico vantaggio è quello di poter disporre prima e a prezzi migliori di firmware alternativi o aggiuntivi hardware "speciali".Ultima modifica di adslinkato; 28-09-2016 alle 13:25
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-09-2016, 15:39 #116
Oppo se pur non costossissimo è un prodotto di nicchia, un po' come gli ampli Denon che sono sempre costati di più da noi, non esiste una Oppo Europa con prezzi standarizati, i modelli destinati al mercato EU basterebbe farli assemblare nell'Europa dell'est a basso costo, cosi da evitare molte spese di importazione, come fanno gli altri costruttori e proporli a prezzi più competitivi, non lo fanno perché qualcuno li paga per non farlo, perché se lo avessero fatto gli altri lettori dei soliti noti non li prenderebbe quasi più nessuno.. anni fà al lancio del modello EU del primo lettore BD lo stavano per fare l'assalto al mercato EU, ma poi qualcosa gli fece cambiare idea a pochi giorni dal lancio dell'Oppo modello EU che aveva una differenza di prezzo di soli 100-150$ dal modello US in pre-order, fecero uno strano comunicato per giustificare l'abbandono del mercato EU in forma ufficiale come Oppo EU, e ricordo i commenti sul forum, gente arrabbiata, delusa da quel assurdo cambio di strategia-rinuncia, che avrebbe creato seri problemi agli altri costruttori da quelli di prodotti di Elite a quelli di fascia media 400-600€, alla fine gli Oppo sono arrivati ma per vie traverse, di fatto importati dagli USA, a prezzi un pò salati, persino per il modello base
Quello che offre in più l'Oppo è il Super Audio CD, mai sentito purtroppo.. sono durati davvero poco, da non aver avuto manco il tempo di ascoltarne uno, ero giovane allora ed il cd audio era più che sufficiente come qualità e costava già non poco per l'epoca
il vantaggio dell'Oppo è la parte di riproduzione di files multimediali, ma per un uso sporadico se hai un laptop decente usi quello a quel punto,
mentre per la sola riproduzione Blu-ray disc, ci sono altri player da tavolo validi che costano la metà dell'Oppo, con una qualità in visione pressoché identica da HDMI,
l'audio può essere migliore dalle uscite analogiche dell'Oppo solo se l'AVR ha una scarsa sezione Pre, riferendomi al modello base dell'Oppo non quelli modificati ben più costosi, mentre se l'audio in 5.1/7.1 va in bitstream via HDMI direttamente alle elettroniche del AVR non cambia niente a livello audio, se confrontato con un altro lettore provvisto di due uscite HDMI.
nel mio caso non ho idea se potrei ottenere un miglioramento netto nella qualità audio in riproduzione 5.1 Blu-ray ed in futuro anche gli UHD, tutto dipende dall'accoppiata tra la sezione pre dell'Oppo e quella del mio AVR, senza provarlo non potrò mai saperlo, quindi dovrei far prendere l'Oppo a qualcuno che conosco per poterlo poi provare una sera sulla mia configurazione, ma se devo spendere 1500€ di lettore a quel punto non è meglio cambiare tutto il sinto?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 28-09-2016 alle 15:59
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
28-09-2016, 17:17 #117Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-09-2016, 22:10 #118
Come ha detto già qualcuno, non è possibile confrontare capra e cavoli.
Un Oppo 103D in USA costa 599 US$ tasse escluse ma con soli due anni di garanzia.
Un Oppo 103D con tre anni di garanzia e spedizione base inclusa, costa 696 US$, sempre tasse escluse:
Al cambio attuale (circa 1,12 US$ per ogni Euro), l'Oppo americano costerebbe 621 Euro tasse escluse.
Orbene l'Oppo italiano, con 3 anni di garanzia e - udite bene - spese di trasporto a carico di Labtek anche per gli interventi in garanzia, costa sì 899 Euro ma IVA inclusa.
Ricapitolando:
621 Euro tasse escluse per un Oppo 103D USA;
737 Euro tasse escluse per un Oppo 103D ITA.
L'Oppo americano costa 116 Euro in meno, tasse escluse (poco più del 15% in meno).
Ebbene, se a 600 Euro aggiungiamo le spese di consegna in Italia. assieme ad IVA e sdoganamento, mi sa che c'è da farsi male davvero, forse ben oltre gli 899 Euro. Aggiungo che il prezzo dell'Oppo in Italia è tra i più bassi d'Europa.
Il nuovo 203 potrebbe costare tra 799 Euro a 899 Euro. Sono convinto che a metà ottobre conosceremo prezzo e disponibilità.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-09-2016, 22:18 #119
Questo NON è assolutamente vero.
Quando leggo questi commenti, spero di aver sbagliato forum.
E non capisco perché utenti così "anziani" come voi scadono nel superficial-qualunquismo niubbesco.
Ripeto:
621 Euro tasse escluse per un Oppo 103D USA con 3 anni di garanzia;
737 Euro tasse escluse per un Oppo 103D ITA con 3 anni di garanzia.
L'oppo americano costa il 15,7% circa in meno rispetto a quello italiano. Non è vero che quello ITA costa il doppio.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-09-2016, 19:28 #120
Quoto in toto la disamina, aggiungo però che l'Oppo è uno dei pochi player che offre anche l'interattività attraverso rs232 (meglio sarebbe via lan, ma anche cosi va benissimo). Per chi vuole farci automazioni e controlli retroattivi, è una manna. Mi sa che pochi altri player lo permettano
FKBVpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update