|
|
Risultati da 661 a 675 di 5320
Discussione: TV OLED LG 65/55E6V 4K
-
25-09-2016, 17:07 #661
-
25-09-2016, 17:09 #662TV LG OLED 55E6V , BDUHD 4K HDR Panasonic DMP-UB900EGK , Impianto AV SONY SDR-DB795, Centrale INDIANA LINE, Laterali INFINITY , Posteriori POLK AUDIO , Sub WHARFEDALE .
-
25-09-2016, 17:11 #663
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 482
-
25-09-2016, 17:14 #664
ok grazie , puoi divulgare eventuali altre tuoi settaggi ?
grazieTV LG OLED 55E6V , BDUHD 4K HDR Panasonic DMP-UB900EGK , Impianto AV SONY SDR-DB795, Centrale INDIANA LINE, Laterali INFINITY , Posteriori POLK AUDIO , Sub WHARFEDALE .
-
25-09-2016, 17:15 #665
Scusatemi se vi disturbo ancora , ma non ho ancora ben chiaro una cosa sul discorso Screen Shift , molti consigliano di disattivarlo per vedere meglio e molti altri lo tengono attivato per il discorso dei loghi dei Canali o tabelle in sovraimpressione (esempio SKY) dei risultati delle partite poiche' lo schermo va in diminuzione della luminosita' i..........[CUT]
Ciao Godu , sai qualcosa circa la mia precedente domanda citata in alto ?
grazieTV LG OLED 55E6V , BDUHD 4K HDR Panasonic DMP-UB900EGK , Impianto AV SONY SDR-DB795, Centrale INDIANA LINE, Laterali INFINITY , Posteriori POLK AUDIO , Sub WHARFEDALE .
-
25-09-2016, 17:24 #666
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 482
-
25-09-2016, 17:41 #667
Viene consigliato di disabilitare lo screen shift (impostazioni pannello oled -> cambiamento schermo -> disattiva) per migliorare l'upscaling. Non è possibile misurare l'effetto con un on/off perché l'opzione pare attivarsi e disattivarsi in un arco di tempo piuttosto lungo (circa 1 ora). Viene comunque consigliato, contestualmente al cambiamento dell'opzione, un reset del tv, oppure un cold reboot, pratica che necessita di scollegare il TV dalla presa (cosa che sarebbe da fare dopo almeno 30 minuti che è stato spento, per evitare di interrompere un eventuale ciclo di compensazione in atto) e su cui si può approfondire la modalità cercando su google "cold reboot oled lg". Io l'ho disattivata ieri sera ma non noto nulla di significativo, non ho fatto un cold reboot ne ripristinato alle condizioni di fabbrica.
-
25-09-2016, 18:53 #668
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Va bene cosi, hai verificato però di avere il test Near black 0% completamente spento?
Ma fidati di me, ieri pensavo di averlo spento, poi stanotte con super buio (ho spento anche le luci fuori casa perché si intravedevano un pochino nella stanza), a modalità veramente da bat caverna della serie che non vedevo dove si trovava la tv a 1 metro da me, sono riuscito a vedere che restava leggerissimamente acceso, non vedevo luce, ma percepivo e questa la dice lunga, che il nero del pannello era leggermente acceso rispetto al bordino della tv, mettendomi a 10cm, non ti dico altro, tanto per farti capire a che livelli sono arrivato ahahahah
Ti porta ad essere maniacale tutta questa qualità di visione.
Purtroppo sono d'accordo con te, che usando dei test si vede una cosa e con altri si vede un altra, infatti non per niente LG imposta di default luminosità a 50 (e secondo me non dobbiamo toccarla fidatevi) e contrasto a 80.
Che poi le barre bianche se non clippano nel modo corretto è meno importante, quello che conta di più sono i dettagli nelle zone scure.
Qualche volta io però preferisco perderli per avere un immagine più contrastata, per esempio su certi film di scarsa qualità passo da gamma 1.9 a gamma 2.2 o addirittura 2.4 se serve.
-
25-09-2016, 19:04 #669
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Per cortesia Godu quando parliamo di certe impostazioni specifichiamo sempre il modello della TV.
Perché per esempio il B6 processa 600 linee con il trumotion attivato anche a 3-3
Il 55E6V se attivi il trumotion per esempio a 3 - 3 si creano dei problemi.
Qui http://www.cnet.com/products/lg-olede6p-series/2/ un Recensore/Calibratore consiglia di non andare oltre oltre De-Judder: 1
Elaborazione video: La E6 è stata molto buona in questa categoria, e LG ha alleviato alcuni dei jumpiness ho visto l'anno scorso con alcune pentole e movimento della fotocamera con materiale su pellicola. Guardando alcuni dei miei go-to 1080p / 24 pellicola cadenza preferiti da " Skyfall " e " Io sono leggenda ", le impostazioni TruMotion off del B6 e E6 entrambi hanno mostrato meno vibrazioni (in senso buono) che ha fatto l'EF9500 scorso anno , ed erano più in linea con gli altri televisori.
Le persone sensibili alla confusione probabilmente vuole un ambiente con una migliore risoluzione di movimento, ma a differenza del B6, la E6 richiede un compromesso. Con un'impostazione utente pari a zero per De-Judder e 10 per De-Blur, la B6 consegnato risoluzione massima di movimento (600 linee) e la corretta cadenza pellicola. Ma nelle stesse impostazioni della E6 ha mostrato un effetto eccessivamente juddery ricorda 2/3 pull-down. Il resto delle impostazioni (ad eccezione di Off) ha introdotto una qualche forma di smoothing, o l'effetto di soap opera, e nessuno ha battuto quella risoluzione. Se stai guardando una sorgente di film basati sulla E6, si dovrebbe scegliere Off o De-Judder: 1 (che introduce lisciatura minima).Ultima modifica di KIRK1970; 25-09-2016 alle 19:09
-
25-09-2016, 19:12 #670
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Credo che molto dipenda da cosa guardi principalmente.
Anche su SKY ora mai molti loghi sono trasparenti e quindi meno invasivi.
Comunque io sconsiglierei di disattivarlo prima delle 200 ore, almeno da dare il tempo al pannello di rodarsi per bene, ed essere meno sensibile a ritenzione d'immagine.
Poi se uno guarda solo bluray allora tanto vale che lo disattivi subito, al contrario se uno gioca per ore con loghi, scritte o altre immagini fisse per me non va MAI disattivato in queste condizioni.
Per il rest quoto Filotto.
-
25-09-2016, 19:23 #671TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
25-09-2016, 19:32 #672
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
No figurati, Lui sa di chi sto parlando, ho visto i suoi test near black che erano perfettamente uniformi, ma comunque avendo tu un kuro capisco che ti senti tirato in ballo.
Grazie adesso sono contento del near black, non è ancora perfetto al 100%, ma diciamo che secondo me siamo ad un buon 95%, manca un pizzico di miglioramento sulla schermata 1%, e una leggera maggior omogeneità su tutti i test.
Ma ad occhio nudo sono quasi perfetti.
PS: ma tu hai pubblicato le foto del tuo NB da qualche parte per curiosità? Cosi vado a vederli.
-
25-09-2016, 19:36 #673TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
25-09-2016, 19:43 #674
Qualcuno di voi proprietari OLED ha provato ad utilizzare 3DLUT?
Probabilmente bypasserebbero qualche difetuccio di elettronica ... Non so, penso ...Ultima modifica di Zimbalo; 25-09-2016 alle 19:44
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
25-09-2016, 20:32 #675
Intorno ai quadrati c'è uno sfondo nero o grigio? Perché in una modalità vedo una finestra grigia a contorno dei quadrati, diciamo che il contorno grigio è della dimensione della foto pubblicata da kitane, mentre in un altra modalità vedo tutto nero... Confermo per il contrasto a 80 Max 85 su 55E6 e ringrazio
Anzi no: in una delle due modalità isf in cui ho messo le mani, vedo tutto lo sfondo nero e devo settare contrasto a 80 Max 85, mentre nell'altra modalità isf (anch'essa settata), anche con contrasto a 100 distinguo chiaramente tutti i quadrati, ed intorno a questi vedo una cornice grigia. Adesso vedo di fare un paio di foto
Modalità 1
Modalità 2
Ultima modifica di filotto; 25-09-2016 alle 20:51