Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 659 di 668 PrimaPrima ... 159559609649655656657658659660661662663 ... UltimaUltima
Risultati da 9.871 a 9.885 di 10018
  1. #9871
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Ecco qualche grafico.
    Premessa.
    Dopo il reset avevo riportato i voltaggi a default, ma dopo un po' di prove, ho riaggiustato un po' in alto qualche parametro, eliminando del tutto magenta o altro che uscivano fuori in condizioni limite su pattern a 60 hz, quasi mai nella normale visione
    (Ora tutto perfetto, rimane solo qualche lentezza sul black appena acceso)

    ISF NIGHT
    Luminosità a +1 (Già così la barra 17 è quasi impercettibile, a 0 ho troppo scuro sulle basse luci)
    controllo gamma tutti i 9 step a -1 (il gamma era sui 2,15)
    Ho ottenuto un gamma lineare a 2,20, lavorando sul controllo gamma potrei anche arrivare a 2,23, ma preferisco stare sui 2,20 al momento.

    Così ho ottenuto quello che a mio parere sarà il risultato definitivo sul mio 5090H, non credo si possa andare oltre, a meno che non si pensi a eecolor e 3DLUT. (In realtà il dubbio rimane sui nits, vedrò se 122 sono effettivamente troppi per visione notturna)


    Scala grigi con dE medio 0,39 (max 0,62)
    Ho preferito un risultato perfetto sugli 80/90/100 IRE.
    (0 IRE ho inserito un ipotetico 0,001 che credo si avvicini molto alla realtà, la lettura da sempre 0, mi occorre una K10)



    Primari tutto ok tranne il blu sottosaturo che mi pare un classico...



    Near black un pochino sballato per la luminosità a +1, ma mi accontento direi...



    In ultima battuta ecco il grafico colori completo (sat al 100L 100S, sul 75 75 siamo su risultati sovrapponibili)

    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #9872
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Complimenti Fabrizio ottimi risultati adesso ti manca solo Calman hihihi
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  3. #9873
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    Complimenti Fabrizio ottimi risultati adesso ti manca solo Calman hihihi
    Hai ragione, magari piu avanti....

    Dopo circa un mese di nottate perse, devo ammettere che inizio ad essere sintonizzato sulla lucida follia di diversi di voi, sto ragionando su alcuni vostri interventi che ammetto, un mese fa mi parevano una roba eccessiva, mentre ora iniziano a martellare...
    Mi riferisco alla profilatura della sonda.

    Ora non posso inserire il grafico, ma praticamente l'unico vero scostamento sulla scala grigi era un 112% di rosso ai 10 IRE.
    Al che ho visto bene di dare un -1 a R LOW...
    Ora, dato che ho notato che nelle vostre vecchie calibrazioni ai 10 IRE questo red piu alto lo avevate anche sul krp, cosa mi sapete dire a riguardo?
    Lo posso considerare una probabile sovrastima del rosso (solita della id3) ?
    La cosa strana è questo picco ai 10 IRE e poi piatto fino in fondo...

    Questa fantomatica sovrastima del rosso era su tutta la scala o solo alle basse ire?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  4. #9874
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    A 10 ire un 110 di rosso lo dava anche sul mio 5090H invece sul Krp600M tutti e tre le componenti sono piatte a100, la mia i1D sottostima il blu. Dovresti provare anche un 0,5 ire e andare a -1 con il gamma a 10 ire, per curiosità sposta solo il rosso. Dovresti controllare bene il gamma in quella zona come si comporta cioe se risulta stabile a 2.20.
    Ultima modifica di Diego77; 07-09-2016 alle 22:43
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  5. #9875
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    A 10 ire un 110 di rosso lo dava anche sul mio 5090H invece sul Krp600M tutti e tre le componenti sono piatte a100, la mia i1D sottostima il blu. Dovresti provare anche un 0,5 ire e andare a -1 con il gamma a 10 ire, per curiosità sposta solo il rosso. Dovresti controllare bene il gamma in quella zona come si comporta cioe se risulta stabile a 2.20..........[CUT]
    Oggi sono al mare, niente sonde...
    Comunque il gamma al 10 ire è gia a -1, se mi ricordo bene siamo sui 2,26 di gamma...
    Tutte le prove che ho fatto sui low mi incasinavano di piu...
    Se fossi sicuro che non è un problema di sonda, sarei a posto...
    La colpa è vostra, siete troppo perfezionisti...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #9876
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    148
    Ma nessuno che mi consiglia qualche settaggio cinema?
    Oltre a questo volevo fare una domanda, probabilmente stupida, riguardo al fatto che il nostro pannello è a 10 bit.
    Ma non c'è possibilità di poter vedere qualche video con questa modalità, per video intendo qualche BD?
    Visto che i 4k utilizzano l'hdr, che mi pare di aver capito che una parte fondamentale sia proprio il discorso 10/12 bit, facendo un rip, ovviamente da BD 4k originale, downscalato a 1080 non potremmo giovare anche noi di questa funzione?
    Domanda scema lo so però è per riuscire a comprendere.
    E vi prego aiutatemi nei settaggi, ultimamente durante la visione di bd noto degli scatti sul panning orizzontale (spero di dica così)
    TV: Pioneer LX-5090H-Decoder MySkyHD Samsung-Lettore BD: Pioneer BDP-320-Console: Nintendo Wii, XBox 360....l'inizio dell fine

  7. #9877
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    Non mi sembra che i pannelli kuro siano 10 bit ma 8 bit, sui BD devi mettere mode cinema avanzamento e comunque i BR vengono fatti a 8 bit quindi non c'è niente da aggiungere o modificare per vederli meglio.
    L'unica cosa che puoi modificare è mettere l'uscita del lettore BR a 1080p 4:4:4 o 1080p RGB o come consiglia l'utente Urga di avsforum 1080p RGB 0-255 in quest'ultimo caso su opzioni HDMI selezionare o automatico o il 4.
    Ultima modifica di plasmator; 19-09-2016 alle 07:29

  8. #9878
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da plasmator Visualizza messaggio
    Non mi sembra che i pannelli kuro siano 10 bit ma 8 bit, sui BD devi mettere mode cinema avanzamento e comunque i BR vengono fatti a 8 bit quindi non c'è niente da aggiungere o modificare per vederli meglio.
    L'unica cosa che puoi modificare è mettere l'uscita del lettore BR a 1080p 4:4:4 o 1080p RGB o come consiglia l'utente Urga di avsforum 1080p ..........[CUT]
    Un pannello a 10-bit nativi dovrebbe poter visualizzare fino a 1024 livelli di grigio reali, nel caso dei plasma, senza dithering non riprodurrebbero neppure tutti i colori degli 8-bit, perchè i livelli di grigio reali sono 16 nel caso specifico, tutti gli altri sono ottenuti attraverso il pilotaggio contiguo col sistema clear-drive del pannello e con l'adozione di varie sofisticate tecniche di dithering dagli algoritmi proprietari ed altre tra cui il temporal, virtual dithering, etc.. che creano i livelli di grigio supplementari ed ingannano l'occhio nella rappresentazione dello spettro dei colori visibili, nelle ultime due serie questo era stato ulteriormente affinato, notabile sull'assenza di gradini evidenti in una scala di grigi tra una sfumatura/livello e l'altra seppur ottenuta con l'uso di queste tecniche e non nativamente dal pannello "liscio" per ovvi motivi, questo seppur in proporzioni e situazioni diverse, vale per tutti i pannelli PDP
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-09-2016 alle 10:23
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #9879
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    Si i kuro precisamente sono a 6 bit ma insieme a molti altri display di fascia alta accettano il processo a 8-bit o superiore, 10-16 bit, e quindi lo convertono in 6 bit dithering o 8-bit RGB prima di inviarlo allo schermo.
    Ultima modifica di plasmator; 19-09-2016 alle 11:30

  10. #9880
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Più è alto il numero dei bit del segnale in ingresso maggiore dovrebbe essere la quantità di ditter impiegato, i Kuro sono compatibili con Deep Color fino a 12-bit, mentre X.V. color mi pare che non sia supportato, sono in grado di gestire un segnale in 4:4:4 a patto di alzare notevolmente la luminosità, non ricordo se RGB 444 è in Full Croma e Luma

    Ps: blu-ray/dvd sono tutti a 16-235, 0-255 sono PC e Console quando settate in RGB 444 (gamma ampia/estesa)
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-09-2016 alle 11:41
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #9881
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Più è alto il numero dei bit del segnale in ingresso maggiore dovrebbe essere la quantità di ditter impiegato, i Kuro sono compatibili con Deep Color fino a 12-bit, mentre X.V. color mi pare che non sia supportato, sono in grado di gestire un segnale in 4:4:4 a patto di alzare notevolmente la luminosità, non ricordo se RGB 444 è in Full Croma e Lum..........[CUT]
    Ok.
    Ma in pratica quale segnale gli date in pasto?
    I bluray sono tutti a 8 bit.
    I bd ultrahd saranno a 10 ma non sarà compatibile la.risoluzione.
    Chissà se qualcuno farà la follia di un lettore bd uhd downscalabile a 1024.
    Ammesso e non concesso che tutto ciò portasse un qualche miglioramento.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #9882
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Chissà se qualcuno farà la follia di un lettore bd uhd downscalabile a 1024.
    Ammesso e non concesso che tutto ciò portasse un qualche miglioramento.
    Forse intendevi 1080p. In sintesi il downscale da 4kp a 1080p dovrebbe essere abbastanza semplice perché dividerebbe solo per 4, questo varrebbe anche per gli eventuali decoder e canali a 4K.
    Ultima modifica di plasmator; 19-09-2016 alle 12:27

  13. #9883
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Ok.
    Ma in pratica quale segnale gli date in pasto?
    I bluray sono tutti a 8 bit.
    I bd ultrahd saranno a 10 ma non sarà compatibile la.risoluzione.
    Chissà se qualcuno farà la follia di un lettore bd uhd downscalabile a 1024.
    Ammesso e non concesso che tutto ciò portasse un qualche miglioramento.
    in teoria l'uscita a 10-bit dovrebbe essere accettata da ultimi pannelli Pioneer e Panasonic, non cè la compatibilità con HDR-10, quindi disattivando l'HDR da lettore, il lettore internamente fa una conversione da HDR a SDR, ma l'uscita con colori a 10-bit potrebbe in teoria rimanere comunque attiva, visto che a i 10-bit in 1080p/24 dovrebbe essere sufficiente anche una HDMI 1.3 per veicolarla al pannello

    Emidio in un post tempo fa disse che fece una proava col nuovo lettore BD-UHD Panasonic "UB900", collegandolo ad uno ZT60 tarato con pannello impostato alla massima luminosità, con risultati secondo lui impressionanti, senza andare nei dettagli però..

    il fatto che lo avesse impostato alla modalità massima di luminosità credo sia dovuto anche al fatto che la conversione da HDR-10 a SDR produce un immagine più scura, a cui va aggiunto un livello del nero minimo di base più basso per i film masterizzati in BD-UHD rispetto ai normali BD, alcuni screens che o visionato di accoppiate tra lettore UHD e Plasma, sembrano confermare tutto ciò nella pratica, quindi una calibrazione fatta per visione Blu-ray sarebbe incoretta per la visione di BD-UHD, purtroppo..


    Ps: il tutto poi andrebbe rifatto tenendo conto dei 10-bit, quindi cè da rivedere in parte anche il softwere di calibrazione, immagino..

    Pps: per quanto riguarda i soli Blu-ray, il lettore BD va impostato in uscita a 1080p/24 in YCbCr 444, oppure in RGB limitato (16-235)
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-09-2016 alle 12:36
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  14. #9884
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Chiaramente intendevo 1080 24p.
    Però continuo a non capire una cosa, ora vedo di cercare info.

    Avete notizie di lettori 4k settabili in uscita a 1080 anche per i contenuti 4k?
    Non credevo avessero pensato tale possibilità.
    Io sul vecchio 436 hdready, nonostante fosse un 1024x768 linee, vedevo i bluray davvero bene, imparagonabili al semplice dvd.

    Chiaramente downscalare un 4k avrebbe sulla carta poco margine su un normale bluray, ma i 10bit mi hanno sempre incuriosito molto.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #9885
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Chiaramente intendevo 1080 24p.
    Però continuo a non capire una cosa, ora vedo di cercare info.

    Avete notizie di lettori 4k settabili in uscita a 1080 anche per i contenuti 4k?
    Non credevo avessero pensato tale possibilità.
    Io sul vecchio 436 hdready, nonostante fosse un 1024x768 linee, vedevo i bluray davvero bene, imparagonabili al semplice dvd...........[CUT]
    Non so se sia così in tutti i lettori UHD, ma perlomeno il lettore Panasonic permette di impostare l'uscita video a 1080p

    per quanto riguarda i segnali 10-bit, il numero delle sfumature passano da 256 a 1024, i vantaggi sono notabili ad occhio soprattutto sulla resa dei colori sulle basse luci, tempo fa me ne resi conto del miglioramento collegando il PC in uscita a 10-bit e YCbCr 444 passando dal sinto Pioneer al plasma (ovviamente elaborazioni video spente nel sinto), in tale modalità si era anche attivato l'X.V. color sul pannello, il perché non ne ho idea, probabilmente era dovuto ai 10-bit abbinati al YCbCr 444
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 659 di 668 PrimaPrima ... 159559609649655656657658659660661662663 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •