|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: L'ultimo VCR VHS verrà prodotto a fine luglio
-
26-07-2016, 19:53 #16
Anche io sarei interessato, sono anni che cerco un VCR nuovo dopo che il mio glorioso JVC ha tirato le cuoia (peccato perchè aveva un sistema che aumentava di molto la qualità, TBC mi pare si chiamasse, oltre ad uno studio editing da paura)
Ultima modifica di Bane; 26-07-2016 alle 19:54
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
26-07-2016, 20:10 #17
il TBC è il Time Base Correct, ce lo avevano solo il top JVC ed il top Panasonic se ricordo bene, io ho ancora un VCR Panasonic S-VHS ET che funziona ancora, mi pare costò nuovo su i 350€, funziona ancora perché fù preso poco prima dell'era Dvd, quindi è stato usato poco, lo usai per acquisire i filmati di famiglia con una Asus ATI 9800XT che era dotati di ingresso S-VHS per acquisizione di video ed audio analogico con buoni risultati con Pinnacle Studio 9 e Windows XP e Pentium 4 HT
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-07-2016, 21:36 #18
Esattamente, era un top di JVC, regalatomi da mio padre per Natale anni fa (forse era il 2000 o 2001 non ricordo).
-
27-07-2016, 08:18 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Se...[CUT] meglio che tu rilegga il regolamento
Ultima modifica di stazzatleta; 27-07-2016 alle 14:12
-
28-07-2016, 13:06 #20
Idem....
Ricordo ancora il mio primo VCR... Panasonic dell'88.. sopra c'era il simbolo delle olimpiadi di Seoul.. Pagato (da mio padre) un milione delle vecchie lire... avevo 8 anni... Credo si stato utilizzato per almeno 13/14 anni... per un numero spaventoso di ore...Ultima modifica di rossoner4ever; 28-07-2016 alle 13:09
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
28-07-2016, 15:22 #21
Anche io ricordo il primo VCR in famiglia, nel 1985, un Telefunken durato moltissimi anni, ricordo pure quante VHS mi rovinò quando le mandavo indietro in visione, dopo un tot segnava il nastro.
Di VCR in tutto ne ho avuti una ventina, ma ben pochi mi sono rimasti nel cuore!
Ricordo anche i vari Sony top di gamma che dopo un pò in visione saltavano da stereo a mono, ben 4 modelli diversi ho avuto con questo problema, oppure un semplicissimo Inno-Hit praticamente indistruttibile, o il VCR con il jack per il microfono del Karaoke, ne ho avuti di ogniVPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
28-07-2016, 22:39 #22
Il mio primo videoregistratore era un modello Panasonic ed aveva il telecomando con il filo!
Bei tempi andati... (non rimpiango di certo il vcr, s'intende)
-
29-07-2016, 09:42 #23
Telecomando con il filo?
Mai visto...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
29-07-2016, 10:58 #24
Eh, si, esistevano
Il marchio, che all'epoca si chiamava ancora National Panasonic, aveva a catalogo due modelli; acquistai il meno costoso, un apparecchio imponente, aveva il caricamento dall'alto, 8 canali con sintonia meccanica (le rotelline, per intenderci) ed era dotato, a differenza del fratello maggiore che si fregiava dei raggi infrarossi, di un piccolo telecomando a filo, con le sole funzioni base e con un cavo kilometrico da inserire, tramite mini-jack, nella parte frontale del vcr.
Ricordo che la spesa per me rappresentò un grande sacrificio, tanto che decisi anche di vendere molta parte del materiale cine Super8 in mio possesso (cosa di cui più avanti mi pentirò non poco...), e la rimanenza la mise mio padreUltima modifica di Dario65; 29-07-2016 alle 11:01
-
29-07-2016, 14:47 #25
Nemmeno io sapevo dell'esistenza del telecomando col filo!!
Il Telefunken l'aveva normale ed era pure retroilluminato, mi fa ridere vedere oggi molti telecomandi di prodotti anche top di gamma privi di questa semplice ma secondo me utile funzione.
-
29-07-2016, 16:27 #26"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2016, 17:11 #27"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-07-2016, 17:51 #28
-
29-07-2016, 23:20 #29
Eh, ma se vi dico che quel telecomando l'ho rimpianto quando ho cambiato il vcr?
All'epoca le interruzioni pubblicitarie nei film erano selvagge: numerose e a tradimento!
Con il "filocomando" non era necessario il puntamento diretto verso il vcr ed io ero velocissimo ad azionare la pausa all'inizio nonché alla fine dello spot, e lo facevo stando comodamente stravaccato sul divano, mentre la risposta al comando era impeccabile per rapidità e precisione: comodissimo!
-
30-07-2016, 01:11 #30
Per la precisione: "stabilizzatori a ferro saturo".
Trovarne ancora qualcuno non sarebbero male per coloro che scrivono pagine sulle UPS per stabilizzare il proprio TV o impianto Hi-Fi, non c'erano problemi di onda "quasi" sinusoidale ed i tempi di intervento erano istantanei, per le piccole fluttuazioni erano l'ideale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).