|
|
Risultati da 31 a 33 di 33
Discussione: Perche non si parla di tv Philips?
-
26-07-2016, 14:47 #31
Volevo solamente dire che per tutti quelli come me che pensano che il Gamut sia un derivato più digeribile del Kamut, il discorso ha senso ed in qualche modo aiuta ("......... la TV è bella, si vede bene e costa il giusto").
L'appassionato invece che giustamente (proprio perchè appassionato) vuole tirare fuori il meglio dalla sua TV, è ovvio che possa trovare il discorso di Giampix qualunquistico.
Però, ripeto, non siamo tutti ingegneri o in grado di "giocare" col nostro TV, o anche solo non ne sentiamo l'esigenza; per cui ho trovato un poco forzata la tua presa di posizione ("non voglio più vedere tuoi interventi meramente qualunquistici sempre sullo stesso argomento").
Tutto qui, senza nessuna polemica.Ultima modifica di mamach; 26-07-2016 alle 14:48
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
26-07-2016, 14:58 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
Pero perdonami, se uno cerca di sponsorizzare l'acquisto di una tv, dovrebbe farlo se sa di parlare con cognizione di causa.
Altrimenti uno legge discute ma evita di continuare a sponsorizzare la tv.
E' bella e sivede bene, non vuol sinceramente dire assolutamente nulla. Uno potrebbe dirlo anche di un CRT anni 80..
Questo è per dire che se uno viene su un forum tecnico e leggesse frasi come questa senza nessuno che controbatte con argomenti tecnici, potrebbe pensare che Hisense sia la tv giusta sicuramente, salvo poi rimanere molto deluso per gli evidenti difetti che non vengono neanche menzionati.
Secondo me è giusto discutere esperti, appassionati e semplici curiosi.
Ma quando qualcuno arriva a dare consigli di acquisto dovrebbe farlo non da fans di questo o quel tvLG OLED 2016 65C6V Attuale
65KS8000 8 giorni
55Eg910 2 mesi
50ST50 2012-2016
-
26-07-2016, 15:56 #33
La frase per non addetti ai lavori ci sta benissimo, ma come riassunto finale di una prova, per racchiudere i risultati tutti assieme e dare un giudizio finale.
Chi ne capisce può pertanto leggere tutto l'antefatto e farsi una idea per proprio conto, chi non ne capisce legge solo quella conclusione, ma con la consapevolezza che a monte c'è stata una disamina accurata, fatta anche con cognizione di causa.
Se, invece, arriva il primo Pinco Pallo di turno che inizia a sparare solo sentenze assolutistiche senza dare altri ragguagli allora la cosa non dico che puzza di pubblicità occulta (è in effetti strano il numero d nuovi utenti che sono intervenuti tutti solo per dire quanto è buono, quanto e bello questo TV), allora credo sia giusto cercare di approfondire e chiedere che vengano forniti anche dei dati oggettivi ponendo fine allo stillicidio di post dal contenuto tutto uguale: "A me piace, va bene, è il migliore, compratelo".
Spero di essere stato maggiormente chiaro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).