Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 1016171819202122 UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 321
  1. #286
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Era specchio dicroico ....maaaaaaaa!!!
    😱 😱

    Si è vero, rileggendo ho visto che molte volte viene dura nel seguire tutti i passaggi,,
    Ho scritto di getto e manco riletto prima di inviare...e me ne scuso con il resto dei lettori
    Ma non con lei ,,sicuramente!!!
    Troppo signore per scendere a provocazioni,
    Uscendo così dall argom..........[CUT]

    Ecco un po di foto ne ho altre ma devo cercarle
    http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_1.jpg

    http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_2.jpg

    http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_3.jpg

    http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_4.jpg

  2. #287
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Grazie della tua testimonianza Rinnociccio .
    Ti informo che le discussioni sono state praticamente tutte "raccolte" in un altro thread: http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...-misure/page38. Ho già riportato il tuo intervento, ma credo sia meglio scrivere direttamente di la. Sbaglio?

    Comunque non riesco a vedere le foto, a schermo ho solo immagini bianche numerate da 1 a 4
    Ultima modifica di bongrandrea79; 10-06-2016 alle 06:24
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  3. #288
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79 Visualizza messaggio
    Grazie della tua testimonianza Rinnociccio .
    Ti informo che le discussioni sono state praticamente tutte "raccolte" in un altro thread: http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...-misure/page38. Ho già riportato il tuo intervento, ma credo sia meglio scrivere direttamente..........[CUT]
    Secondo me è più sensato continuare qui,
    dato che il problema,non riguarda un solo modello, ma come anche riportato nel thread su AVS: "Tutti gli attuali Sony SXRD"

  4. #289
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Salve
    Vorrei dare il mio modesto parere su questo vpr
    Precisando che sono un tecnico specializzato che lavora dal 99 nei primi dlp in commercio..
    ........[CUT]
    Grazie rinnociccio per la tua preziosa testimonianza.

    Il problema dell'inefficace sistema di aerazione era quello che in molti immaginavamo,
    l'ottica è noto da sempre, la scarsa qualità che in Sony utilizzano su queste macchine, (esclusi dal VW1100 in su),
    compresi i nuovi 4K come il VW520 dal costo di 9000€ circa !!! anch'essi montano ottiche in plastica...
    E visto e considerato che il 520, ha le stesse dimensioni del 500 (anche quest'ultimo è afflitto dal problema),
    bisogna vedere i risultati tra un pò di tempo, dato che il 520 dispone di una lampada più potente,
    quindi nella stessa scocca dovrebbero generarsi temperature ancora maggiori...

    Comunque ieri su AVS, un'altro tecnico, ha espresso una sua opinione, o supposizione riguardo il problema,
    che forse potrebbe essere la conseguenza del problema riportato da rinnociccio:

    "So having just read this entire thread and working in the display industry, here are my thoughts...

    LCD panels nearly exclusively have polymer based polarizers. Plastic absorbs moisture. If the polarizers in Sony's SXRD light engine are also polymer based they could be susceptible to absorb moisture from the air. Projectors that are used more frequently would definitely have more time at high temperature relative to a certain number of power off hours. The powered on time could have the effect of baking the moisture out of the plastic which is why heavier use units don't show the same sort of contrast loss."
    Ultima modifica di Salmon; 10-06-2016 alle 07:18

  5. #290
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    la plastica assorbe l'umidità? ho sempre pensato al contrario.

    sta a vedere che adesso faranno anche le barche in cartone

  6. #291
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    la plastica assorbe l'umidità? ho sempre pensato al contrario.
    Dipende dal tipo di plastica Stazza ...... infondo è un termine generico.

    non ho che reminiscenze in chimica, ma credo abbia a che fare con i legami carbonio fra gli atomi, e così hai il "teflon" per le pentole anti aderenti, e quello del rivestimento esterno dello Shuttle .... così hai il polistirolo (polistirene) ad alta densità con cui fanno le intercapedini per le case prefabbricate, e quello degli imballi dei prodotti ......

    ricordo perfettamente anni fa, dentro un amplificatore finale Technics di un amico, che una barra in plastica che fungeva da supporto per delle viti di tenuta, era tutta diventata "molliccia" .... in effetti era imbibita di acqua ...

    Perché so che era di plastica "dura" ? Perché aveva due finali uguali e l'altro, molto più giovane come utilizzo, aveva proprio la stessa barra (colore, dimensione) di plastica rigida.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #292
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    Grazie rinnociccio per la tua preziosa testimonianza.

    Il problema dell'inefficace sistema di aerazione era quello che in molti immaginavamo,
    l'ottica è noto da sempre, la scarsa qualità che in Sony utilizzano su queste macchine, (esclusi dal VW1100 in su),
    compresi i nuovi 4K come il VW520 dal costo di 9000€ circa !!! anch'essi montano ottic..........[CUT]
    Infatti rispondo solo qui perche piu specifico
    Sull argomento

    Il vw520 e identico e con la lamp piu potente ancora peggio
    Potevano usare quella del vw90 era ottima
    Anche perche le matrici sono piu grandi si pochissimo per cui compatibile

    Ritornando al discorso ottica
    credetemi se l aveste tra le mani capireste
    Di che si parla perche a parole sembra meno
    La cosa

  8. #293
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    tutto può essere, ma la cosa mi aveva abbastanza stupito.

  9. #294
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    la plastica assorbe l'umidità? ho sempre pensato al contrario.

    sta a vedere che adesso faranno anche le barche in cartone
    Di sicuro contribuisce a contenerla,
    per fare un'esempio stupido, prendete le facciate delle case o palazzi, una volta si utilizzava il quarzo (plastico), per tinteggiarle, ora non più utilizzato, proprio perchè bloccava il ricambio termico, bloccando l'umidità all'interno delle mura, e col tempo, questo generava il distaccamento dell'intonaco sottostante.

  10. #295
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Grazie Rinnociccio della condivisione della tua esperienza.
    Se puoi mandarci anche alcune foto sarebbe davvero interessante.

    Nel frattempo imposterò la ventola in modalità ad alta montagna senza ombra di dubbio!
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  11. #296
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Marsell Visualizza messaggio
    Grazie Rinnociccio della condivisione della tua esperienza.
    Se puoi mandarci anche alcune foto sarebbe davvero interessante.

    Nel frattempo imposterò la ventola in modalità ad alta montagna senza ombra di dubbio!
    Scusate a tutti
    Ho chiesto privatamente se qualcuno mi desse la propiria mail o meglio whatsapp
    Non mi riesce spostarle ste foto
    Ho fermo un vw500
    Con poblema di disialiniamemto della matrice verde
    Posso fare foto adesso
    Prima che lo dia al cliente

  12. #297
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Buongiorno rinociccio,

    grazie del tuo contributo.

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Salve, vorrei dare il mio modesto parere su questo vpr
    Precisando che sono un tecnico specializzato che lavora dal 99 nei primi dlp in commercio..
    Molto interessante, anche perché all'epoca c'erano ancora i CRT sul viale del tramonto, ed a parte i primi sample TI, prodotti Davis ed una Sim2 agli albori, tutto il resto era LCD (VGA, XGA e SVGA quando si voleva "esuberare").

    Se non vuoi (o puoi) qualificarti per nome e cognome come fanno tanti di noi "professionisti", puoi almeno dirci dove lavori e per chi ? Solo per dare ancora più forza alla tua testimonianza e così troncare sul nascere le illazioni degli scettici (vedrai quanti ne arrivano).

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Ma solo voglio dire quello che è. E basta, Perche senza offesa ne ho sentite bufale su questo argomento... quasi sempre solo Opinioni...deduzioni... O i per sentito dire...
    Non si offende nessuno, ma capirai che quando il problema è oramai di respiro internazionale (non metto ancora tutti i soliti link ai portali più famori e professionali della video proiezione a livello mondiale), ed altri tecnici come te si sono espressi in base alla loro esperienza e capacità, poi nascono linee di pensiero e considerazioni tutte valide allo stesso modo.
    Così sono le tue che seguono, dato che immagino non ti senta "più tecnico" di qualcuno di loro, o portatore della verità assoluta ... a meno che non lavori per Sony e da insider ci possa dare notizie di prima mano, qualificate e finalmente "definitive".
    Dici che è così ?

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Ho avuto tra le mani 2 vpl vw500 Da riparare Uno con il famoso ma triste difetto sul contrasto
    È l altro con problemi di disialliniamento delle matrici .che a quanto mi ha detto il propetario ha preso una piccola botta durante il montaggio a soffitto.non coperto di garanzia sony visto il segno dell impatto sul vpr..
    Beh, straordinario.
    In pratica confermi quanto detto recentemente che TUTTE le matrici SXRD sono affette dal problema, non solo le 1080p. O meglio, visto quello che scrivi dopo, TUTTI i prodotti SONY sono affetti da questo problema, indifferentemente dalla risoluzione nativa delle loro matrici. Questa è una testimonianza molto importante.

    Per il secondo caso, se basta una "piccola botta" durante il montagigo a soffitto per disallineare le matrici di un proiettore, cosa succede durante il trasporto ? Tutti a ridere di Epson ... mi pare che qui il problema sia ancora più grave. Anche questa è una testimonianza molto importante.

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Andando nel primo caso : Vpr con solo 500 ore certiificate..perche mio amico fraterno vorrei precisare.. Posso confermare che il calo del contrasto è da imputare alle temperature che fanno riscaldare le matrici, E non ha altri fattori...

    Smontando e analizzando con certosina attenzione e non nego anche curiosità ,,ho subito accurato uno scarso è imbarazante, inefficace Sistema di aereazzione
    Molto interessante anche questo.
    In pratica una delle ipotesi più cavalcate trova conferma nelle tue parole; il sistema di dissipazione del calore della lampada (via via sempre più potente prima per il 3D, adesso per HDR) non è adeguato o debitamente dimensionato per il tipo di lavoro che è chiamato a svolgere.
    Assieme a questo, comunque, emerge anche un altro fattore determinante: le matrici si "cucinano" (ossia il materiale organico di cui è costituita parte della matrice), ed anche questa è una teoria molto gettonata e trova così riscontro. Bene (o male, dipende dai punti di vista).

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    e confermo cosa positiva che usando il vpr con ventola alta quota problemi non se ne hanno
    è coreggo a molti che scrivono che non mettono mai la lampada alta non ha logica, Anzi peggio perche con lampada alta la ventola sale drasticamente di giri e compensa piu del gap dell aumemto del 20% della lampada..
    Poi le temperature sul canale interno sono piu alte ma inifluenti perche i vetri resistono bene a temperature alte sui 80°
    La carcassa condotto sui 90° i vetri assorbono poco calore e restano inalterati e per questo non preso dai proggettisti sony se si facesse passare Molta aria si sporca subito il condotto con calo di lumen
    Qui mi permetto di dissentire.
    Lo scambio termico per convezione (di questo si parla) ha delle proporzioni precise fra la quantità di calore da "portare via" (o assorbire dal fluido, anche l'aria, ovviamente) e la portata di questo fluido (a parità di volume, se aumento i giri della ventola, aumento la portata d'aria). Ammesso che il sistema di raffreddamento sia dimensionato per vincere sempre la prevalenza interna dei condotti che lo veicolano, non è vero che aumentando del doppio i giri della ventola (invento), aumenta del doppio lo scambio termico, anzi, potrebbe addirittura diminuire. Chiaramente il numero di giri delle ventole e le condizioni dell'engine da raffreddare sono calcolate a tavolino, andando a trovare un compromesso fluidodinamico ed anche di rumorosità, ovviamente.

    Quindi se aumentassero ancora di più i giri (oltre ad avere più particelle di polvere in giro) non è detto che "raffredderebbero" di più i componenti, che comunque sono studiati per una determinata temperatura di esecizio.


    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Altra cosa che ho subito notato visto che il danno era fatto sul contrasto,, È che facendo lavorare le matrici senza aereazione Si sale sui 95° matrice.. Andando in clip e si spegono molti pixel e va subito in tonalita sul blu A schermo nero . e che portando aria si ripristina all istante .ma suppongo che a lungo andare si brucia o resta il difetto.. La tonalita bluastra Lo riscontrata in moltissimi vpr sony del passato e non ..
    Quindi questo vale per tutte e tre le matrici, non solo quella deputata a addurre la componente blu all'immagine. Molto interessante anche questo punto, finalmente chiaro e cristallino.


    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Lq matrice era precisamente quella verde, Smontando il tutto e andando sul prisma dicronico ho visto che la matrice era staccata dai supporti incollati.... Tali supporti non sono altro che vetro messo a a forma di (C) sulla parte dx e sx. di 2.5cm per 1cm e 2.5mm spessore Incollati con adesivo di bassa qeulita lo confermo perche toccado la matrice rossa si e subito staccata e per foruta e rimasta in asse e mezza incollata .per cui l ho subito incollata e fissata..
    La matrice verde l ho pulita della colla che ho tolto con le unghia per dirvi la qualità
    Per allineara la matrice mi ci sono voluti ben 6 ore di tentativi e poi fissata e ho rafforzato le alte 2 matrici
    Rimango sbigottito (per usare un eufemismo) da questa tua testimonianza.
    Ho lavorato in Sim2 per anni con la fortuna di assistere al processo dell'incollaggio delle 3 matrici DLP in Giappone, dove assemblavano questa parte alle ottiche Fujinon. Poi in Norvegia alla sede della ex Projection Design dove in un laboratorio asettico (come adesso a Pordenone) l'operazione veniva anche li condotta da "robot" ed un complicato sistema di comandi meccanici (micrometrici) e telecamere per allineare sui 3 assi "griglie" con pixel di qualche micrometro (perché di questo si parla). E poi in Cina, fabbrica Epson, durante un tour anche li la procedura automatizzata (se pur con più personale rispetto ai DLP) e molto complicata, con colle a polimero speciale che non "tirano" quando si asciugano, inficiando così la bontà dell'allineamento.
    Qui incollano con adesivo "scarso" le matrici a pene di canide ? E come le mettono in asse/convergenza ?

    Citazione Originariamente scritto da rinnociccio Visualizza messaggio
    Ultima cosa che mi ha lasciato sbicoddito e l ottica Il vetro frontale del fuoco non è nietraltro che un fondo di bottiglia ..ma di palstica.si graffia subito E de fatto da cani ... Giuro e non scherzo e manco esegero le ottiche. He montano i vpr chinesi da 200 ono migliori Plastica con aberrazioni mostruose e togliendo la prima si ci ritrova in un altra in sempre plastica Ma di forma decente. Tipo qeulla montata sui vpl hw. He semre sempre si graffia con facilita Per chiudere rimango deluso da sony e an he incazzzz si parla di 8k€ a salire e non ci sono scuse
    Questo era già emerso nel tempo con toni meno "drastici" ma sempre a conferma della scarsa qualità di questi "vetri" (che vetri non sono). Con buona pace di chi "buca lo schermo" con le immagini. Vabbè ... sempre complimenti comunque alla Casa Madre.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #298
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    io utilizzo questo sito per l'hosting delle foto www.photobucket.com

    è molto semplice, ti dà già il codice da inserire nel post senza bisogno di mettere il tag delle immagini

  14. #299
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Marsell Visualizza messaggio
    ...

    Nel frattempo imposterò la ventola in modalità ad alta montagna senza ombra di dubbio!
    ... anche qualora fosse (e non ho motivo di dubitarne) ormai è tardi
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  15. #300
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... anche qualora fosse (e non ho motivo di dubitarne) ormai è tardi
    Almeno non degenera ulteriormente...sinceramente non penso che la cosa si sia stabilizzata e che credo che il nostro HW50 possa ancora tirare fuori "il peggio di se".
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;


Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 1016171819202122 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •