|
|
Risultati da 286 a 300 di 321
Discussione: Il contrasto degli SXRD crolla nel tempo!
-
10-06-2016, 06:15 #286
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 9
Ecco un po di foto ne ho altre ma devo cercarle
http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_1.jpg
http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_2.jpg
http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_3.jpg
http://imageshack.com/v2_images/email/numbers_4.jpg
-
10-06-2016, 06:22 #287
Grazie della tua testimonianza Rinnociccio
.
Ti informo che le discussioni sono state praticamente tutte "raccolte" in un altro thread: http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...-misure/page38. Ho già riportato il tuo intervento, ma credo sia meglio scrivere direttamente di la. Sbaglio?
Comunque non riesco a vedere le foto, a schermo ho solo immagini bianche numerate da 1 a 4Ultima modifica di bongrandrea79; 10-06-2016 alle 06:24
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
10-06-2016, 06:42 #288
-
10-06-2016, 06:57 #289
Grazie rinnociccio per la tua preziosa testimonianza.
Il problema dell'inefficace sistema di aerazione era quello che in molti immaginavamo,
l'ottica è noto da sempre, la scarsa qualità che in Sony utilizzano su queste macchine, (esclusi dal VW1100 in su),
compresi i nuovi 4K come il VW520 dal costo di 9000€ circa !!! anch'essi montano ottiche in plastica...
E visto e considerato che il 520, ha le stesse dimensioni del 500 (anche quest'ultimo è afflitto dal problema),
bisogna vedere i risultati tra un pò di tempo, dato che il 520 dispone di una lampada più potente,
quindi nella stessa scocca dovrebbero generarsi temperature ancora maggiori...
Comunque ieri su AVS, un'altro tecnico, ha espresso una sua opinione, o supposizione riguardo il problema,
che forse potrebbe essere la conseguenza del problema riportato da rinnociccio:
"So having just read this entire thread and working in the display industry, here are my thoughts...
LCD panels nearly exclusively have polymer based polarizers. Plastic absorbs moisture. If the polarizers in Sony's SXRD light engine are also polymer based they could be susceptible to absorb moisture from the air. Projectors that are used more frequently would definitely have more time at high temperature relative to a certain number of power off hours. The powered on time could have the effect of baking the moisture out of the plastic which is why heavier use units don't show the same sort of contrast loss."Ultima modifica di Salmon; 10-06-2016 alle 07:18
-
10-06-2016, 07:09 #290
la plastica assorbe l'umidità? ho sempre pensato al contrario.
sta a vedere che adesso faranno anche le barche in cartone
-
10-06-2016, 07:30 #291
Dipende dal tipo di plastica Stazza ...... infondo è un termine generico.
non ho che reminiscenze in chimica, ma credo abbia a che fare con i legami carbonio fra gli atomi, e così hai il "teflon" per le pentole anti aderenti, e quello del rivestimento esterno dello Shuttle .... così hai il polistirolo (polistirene) ad alta densità con cui fanno le intercapedini per le case prefabbricate, e quello degli imballi dei prodotti ......
ricordo perfettamente anni fa, dentro un amplificatore finale Technics di un amico, che una barra in plastica che fungeva da supporto per delle viti di tenuta, era tutta diventata "molliccia" .... in effetti era imbibita di acqua ...
Perché so che era di plastica "dura" ? Perché aveva due finali uguali e l'altro, molto più giovane come utilizzo, aveva proprio la stessa barra (colore, dimensione) di plastica rigida."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-06-2016, 07:35 #292
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 9
Infatti rispondo solo qui perche piu specifico
Sull argomento
Il vw520 e identico e con la lamp piu potente ancora peggio
Potevano usare quella del vw90 era ottima
Anche perche le matrici sono piu grandi si pochissimo per cui compatibile
Ritornando al discorso ottica
credetemi se l aveste tra le mani capireste
Di che si parla perche a parole sembra meno
La cosa
-
10-06-2016, 07:35 #293
tutto può essere, ma la cosa mi aveva abbastanza stupito.
-
10-06-2016, 07:54 #294
Di sicuro contribuisce a contenerla,
per fare un'esempio stupido, prendete le facciate delle case o palazzi, una volta si utilizzava il quarzo (plastico), per tinteggiarle, ora non più utilizzato, proprio perchè bloccava il ricambio termico, bloccando l'umidità all'interno delle mura, e col tempo, questo generava il distaccamento dell'intonaco sottostante.
-
10-06-2016, 07:55 #295
Grazie Rinnociccio della condivisione della tua esperienza.
Se puoi mandarci anche alcune foto sarebbe davvero interessante.
Nel frattempo imposterò la ventola in modalità ad alta montagna senza ombra di dubbio!Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;
-
10-06-2016, 08:00 #296
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 9
-
10-06-2016, 08:04 #297
Buongiorno rinociccio,
grazie del tuo contributo.
Molto interessante, anche perché all'epoca c'erano ancora i CRT sul viale del tramonto, ed a parte i primi sample TI, prodotti Davis ed una Sim2 agli albori, tutto il resto era LCD (VGA, XGA e SVGA quando si voleva "esuberare").
Se non vuoi (o puoi) qualificarti per nome e cognome come fanno tanti di noi "professionisti", puoi almeno dirci dove lavori e per chi ? Solo per dare ancora più forza alla tua testimonianza e così troncare sul nascere le illazioni degli scettici (vedrai quanti ne arrivano).
Non si offende nessuno, ma capirai che quando il problema è oramai di respiro internazionale (non metto ancora tutti i soliti link ai portali più famori e professionali della video proiezione a livello mondiale), ed altri tecnici come te si sono espressi in base alla loro esperienza e capacità, poi nascono linee di pensiero e considerazioni tutte valide allo stesso modo.
Così sono le tue che seguono, dato che immagino non ti senta "più tecnico" di qualcuno di loro, o portatore della verità assoluta ... a meno che non lavori per Sony e da insider ci possa dare notizie di prima mano, qualificate e finalmente "definitive".
Dici che è così ?
Beh, straordinario.
In pratica confermi quanto detto recentemente che TUTTE le matrici SXRD sono affette dal problema, non solo le 1080p. O meglio, visto quello che scrivi dopo, TUTTI i prodotti SONY sono affetti da questo problema, indifferentemente dalla risoluzione nativa delle loro matrici. Questa è una testimonianza molto importante.
Per il secondo caso, se basta una "piccola botta" durante il montagigo a soffitto per disallineare le matrici di un proiettore, cosa succede durante il trasporto ? Tutti a ridere di Epson ... mi pare che qui il problema sia ancora più grave. Anche questa è una testimonianza molto importante.
Molto interessante anche questo.
In pratica una delle ipotesi più cavalcate trova conferma nelle tue parole; il sistema di dissipazione del calore della lampada (via via sempre più potente prima per il 3D, adesso per HDR) non è adeguato o debitamente dimensionato per il tipo di lavoro che è chiamato a svolgere.
Assieme a questo, comunque, emerge anche un altro fattore determinante: le matrici si "cucinano" (ossia il materiale organico di cui è costituita parte della matrice), ed anche questa è una teoria molto gettonata e trova così riscontro. Bene (o male, dipende dai punti di vista).
Qui mi permetto di dissentire.
Lo scambio termico per convezione (di questo si parla) ha delle proporzioni precise fra la quantità di calore da "portare via" (o assorbire dal fluido, anche l'aria, ovviamente) e la portata di questo fluido (a parità di volume, se aumento i giri della ventola, aumento la portata d'aria). Ammesso che il sistema di raffreddamento sia dimensionato per vincere sempre la prevalenza interna dei condotti che lo veicolano, non è vero che aumentando del doppio i giri della ventola (invento), aumenta del doppio lo scambio termico, anzi, potrebbe addirittura diminuire. Chiaramente il numero di giri delle ventole e le condizioni dell'engine da raffreddare sono calcolate a tavolino, andando a trovare un compromesso fluidodinamico ed anche di rumorosità, ovviamente.
Quindi se aumentassero ancora di più i giri (oltre ad avere più particelle di polvere in giro) non è detto che "raffredderebbero" di più i componenti, che comunque sono studiati per una determinata temperatura di esecizio.
Quindi questo vale per tutte e tre le matrici, non solo quella deputata a addurre la componente blu all'immagine. Molto interessante anche questo punto, finalmente chiaro e cristallino.
Rimango sbigottito (per usare un eufemismo) da questa tua testimonianza.
Ho lavorato in Sim2 per anni con la fortuna di assistere al processo dell'incollaggio delle 3 matrici DLP in Giappone, dove assemblavano questa parte alle ottiche Fujinon. Poi in Norvegia alla sede della ex Projection Design dove in un laboratorio asettico (come adesso a Pordenone) l'operazione veniva anche li condotta da "robot" ed un complicato sistema di comandi meccanici (micrometrici) e telecamere per allineare sui 3 assi "griglie" con pixel di qualche micrometro (perché di questo si parla). E poi in Cina, fabbrica Epson, durante un tour anche li la procedura automatizzata (se pur con più personale rispetto ai DLP) e molto complicata, con colle a polimero speciale che non "tirano" quando si asciugano, inficiando così la bontà dell'allineamento.
Qui incollano con adesivo "scarso" le matrici a pene di canide ? E come le mettono in asse/convergenza ?
Questo era già emerso nel tempo con toni meno "drastici" ma sempre a conferma della scarsa qualità di questi "vetri" (che vetri non sono). Con buona pace di chi "buca lo schermo" con le immagini. Vabbè ... sempre complimenti comunque alla Casa Madre."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-06-2016, 08:06 #298
io utilizzo questo sito per l'hosting delle foto www.photobucket.com
è molto semplice, ti dà già il codice da inserire nel post senza bisogno di mettere il tag delle immagini
-
10-06-2016, 08:10 #299possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
10-06-2016, 08:12 #300Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;