|
|
Risultati da 9.796 a 9.810 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
07-04-2016, 13:17 #9796
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
Ho ricontrollato nelle pagine a ritroso e sono andato al momento in cui Diego77 ha postato questa UTENTE, pag. 585 messaggio n. 8773 e il risultato è diverso, nel senso la formula originaria prevede una Luminosità a 0 e un Gamma a 3, personalmente la uso di giorno ed ha un suo perché, ma al buio di notte non va bene perché acceca, quindi la considero una Utente/Day.
Non avendo il Kuro sbloccato considero le 4 calibrazioni di Diego77: Standard cd/m2 106,901, Utente cd/m2 94,766, Utente cd/m2 123,556 e Utente BT1886 cd/m2 119.937 la bibbia, praticamente ho segato solo la 5° una Film, perché da quel non so che di velato.Ultima modifica di plasmator; 07-04-2016 alle 13:28
-
09-04-2016, 22:13 #9797
Sono contento che le mie calibrazioni sono di tuo gradimento e non é la prima volta che lo confermi, questo potrebbe significare che il mio vecchio Lx5090H si comporta come il tuo però questo non é certo fino a che venga misurato. La calibrazione BT che avevo postato l'ho cancellata perche errata.
Ultima modifica di Diego77; 09-04-2016 alle 22:15
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
11-04-2016, 06:09 #9798
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
La BT non la usavo, la tenevo agli atti insieme alla Utente cd/m2 94,766, ho impostate la Standard cd/m2 106,901 e la Utente cd/m2 123,556 di cui a gamma 3, fondamentalmente uso sempre la Utente, ma se capita un film che spara troppo, passo alla Standard.
-
01-06-2016, 07:03 #9799
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
L'altra settimana per la faccenda del segnale da PS4 mi sono trovato a smanettare con i segnali, ultimamente, dato che ho un dvdo edge lo impostavo in uscita sempre in RGB 16-235 come pensavo fosse meglio, anche perché avendo provato il ycbcr BT 709 4:4:4 16-235 effettivamente ci poteva stare qualche miglioria.
Premesso che parlo di segnale del decoder, quindi facendo una prova con RGB 0-255 stranamente il segnale mi calzava perfettamente sulla mia STANDARD nel senso che non affogava i neri, infatti alla prova del near black l'1% era ben visibile, poi un po' per curiosità un po' perché ormai stavo in fissa di smanettamento ho messo il ycbcr BT 709 4:4:4 a 0-255, rispetto al RGB 0-255 però il segnale questa volta affogava di brutto e allora via dvdo edge ho cominciato ad alzare la luminosità avendo sempre a riferimento il near black all'1%.
Praticamente non nè voleva sapere di apparire l'1% e intestardendomi ho insistito fino a che l'1% è apparso, praticamente sono dovuto arrivare a +6 di luminosità con il dvdo edge, ma così giusto per testardaggine e curiosità.
Ma veniamo al dunque, beh da quel giorno non ho più tolto quell'impostazione perché a livello di resa mi sembra veramente perfetta a tutti i livelli. Allora mi sorge un dubbio, forse queste tv sono progettate per lo 0-255 e rendono meglio, anche se alla fine la mia impostazione della tv prevede che comunque venga gestito come un 16-235.
Magari non interessa a nessuno ma lo segnalo ugualmente tanto per lo storico.Ultima modifica di plasmator; 01-06-2016 alle 07:43
-
01-06-2016, 07:53 #9800
Quello che hai descritto è il tipico comportamento che si verifica quando sorgente e display sono settati su spazi colore differenti.
In pratica, probabilmente hai il Kuro settato su RGB 16-235, mentre il segnale che arriva è 0-255.
Ovviamente "i neri affogano" e sei costretto ad aumentare la luminosità a +6. Ma non esiste che i Kuro lavorino meglio a quel livello di luminosità.
Il mio consiglio è di impostare sia sulla sorgente che sul display RGB 16-235.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-06-2016, 08:17 #9801
Io confermo il pensiero di zimbalo.
Ultimamente mi è capitato di confrontare, per una calibrazione occhiometrica, il mio kuro ed il mio vpr.
Splittando il segnale vedo contemporaneamente kuro e vpr, l'epson ha una rilevazione automatica di HDMI esteso, il kuro invece purtroppo va settato manualmente.
Siccome il mio mini esce a 0-255 per un problema di adattatore hdmi, finchè non passo a quello spazio colore sull'imput hdmi, neri e bianchi affogati (di primo acchito sembra un LCD samsung al CC)
Sinceramente non so dire se renda meglio con hdmi estesa o standard, non ho misure effettuate e a occhio non noto differenze, l'importante è che sorgente e kuro siano settati al medesimo spazio.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
01-06-2016, 08:32 #9802
Per un ulteriore approfondimento in merito, dai un'occhiata a questa pagina, in particolare ai post di Ted Aspiotis
http://www.avsforum.com/forum/167-pl...hread-256.htmlTV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-06-2016, 08:43 #9803
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
La differenza netta che colgo è nel bordo dei visi in penombra nei film, con il segnale 16-235 in entrata c'è sempre quel solito banding o false contouring, che spesso ho sentito dire è da imputarsi alla fonte, nel caso specifico il decoder, ma se tratto il segnale in uscita a 0-255 di fatto sparisce e l'immagine è gestita meglio, il + 6 di luminosità rimane sul dvdo edge, mentre l'AV STANDARD della tv rimane invariata, ma non è solo quello, c'è anche molto meno rumore video al punto che l'immagine mi sembra sempre perfetta in tutte le situazioni che ho provato, incredibile come si vedono rispetto a prima anche semplici trasmissioni, parlo sempre di canali televisivi.
Cioè alla fine quel + 6 di luminosità sul dvdo edge non influisce negativamente sulla visione, perché il livello del nero rimane basso.
Stranamente con il RGB 16-235 o 0-255 non è la stessa cosa, c'è banding o false contouring e l'immagine è più rumorosa, da quel link mi sembra che anche l'utente urga parla di 0-255, ma credo che lui si riferisca all'RGB con i BR.Ultima modifica di plasmator; 01-06-2016 alle 08:58
-
01-06-2016, 08:45 #9804
Hai provato ad escludere il dvdo edge? Che noti se colleghi direttamente il decoder al Kuro?
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-06-2016, 09:13 #9805
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
il decoder diretto al kuro non si può vedere, sempre quel banding ovviamente mica sempre, infatti il decoder in uscita è ycbcr 16-235, ma l'immagine oltre a essere troppo morbida soffre di più blur, improponibile il confronto almeno per me che con il dvdo edge esco a 1080p, ripeto così è perfetta, per me il top e basandomi sulle visioni precedenti credo proprio che queste tv con il 16-235 in entrata vadano in qualche modo in crisi nella gestione delle immagini, sempre rispetto a come si vede con lo 0-255, perché comunque in generale si vedeva bene anche prima, solo che così lo reputo superiore.
Ci tengo a specificare che parlo del ycbcr perché con l'RGB anche 0-255 queste differenze non ci stanno, infatti il segnale è totalmente diverso visto che nemmeno mi affoga il nero e non ha bisogno di quel +6.Ultima modifica di plasmator; 01-06-2016 alle 10:47
-
01-06-2016, 09:42 #9806
Premesso che di solito guardo Sky sul KRP (poco sul 5080), non condivido la tua affermazione "Il decoder diretto al kuro non si può vedere, sempre quel banding ...etc.". Sembra che non stai parlando di un Kuro. Se poi ami un'immagine LCD-like, vabbè ...
Ultima modifica di Zimbalo; 01-06-2016 alle 09:53
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-06-2016, 11:10 #9807
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
Non ho capito che c'entra l'immagine LCD-like con quello che ti vado dicendo, l'immagine a 1080i ai miei occhi è peggio di quella che esce dall'edge a 1080p e non perché è in qualche modo artefatta ma perché l'edge deinterlaccia meglio, sul banding parecchi utenti l'hanno sempre segnalato e se ti dico che in quel modo non c'è un motivo ci sarà, anche se tecnicamente non ti so dire il perché, il fatto dell'immagine più morbida e con più blur sul movimento è anche quello acclarato visto che lo continuo a notare a casa di un amico che non ha l'edge, che vuoi che ti dica, io preferisco sempre un'immagine priva di difetti che non per questo debba essere artefatta come tu pensi, anzi quello che mi colpisce è proprio il contrario cioè la naturalezza.
devo controllare ma credo che l'input hdmi del kuro sta su auto, di cosa parli? Del ycbcr o dell'RGB? Perché a me anche passando sul kuro affoga, forse perché il kuro non ha un ingresso che riconosce il ycbcr 0-255, mentre ce l'ha per l'RGB 0-255, nel senso che con il segnale RGB 0-255 se metto auto l'input hdmi del kuro lo riconosce e non affoga, mentre se mando ycbcr 0-255 lasciando l'input hdmi su auto del kuro mi affoga e devo mettere sull'edge a +6, molto probabilmente perché la tv lo tratta come un ycbcr 0-235, però in quest'ultimo caso si apre un mondo.Ultima modifica di plasmator; 01-06-2016 alle 11:35
-
01-06-2016, 11:50 #9808
Allora procediamo con ordine.
1. Hai esordito descrivendo una condizione che da quando frequento questo Forum non avevo mai sentito descrivere da nessun altro (Luminosità a +6, la migliore soluzione per un Kuro ...)
2. Non mi pare che ti trovi a tuo agio nel gestire i vari spazi colore, parli di banding come di una cosa naturale su un Kuro e ... mi fermo qui
3. Chiedi ai forumer feedback sulle tue impressioni
4. Mi permetto di consigliarti, per escludere eventuali interferenze, di scollegare per prova il dvdo edge e vedere che cosa accade riguardo a quanto tu hai riportato e ...
5. Cielo! "Me ne guardo bene dal provare a scollegare il dvdo. Il decoder diretto al kuro non si può vedere"!
6. Dopo questa sentenza, mi chiedo: Ma questo, che m..chia va cercando?"
Mi raccomando, il tutto senza offendersi.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-06-2016, 12:17 #9809
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
rispondo per come hai puntualizzato, così vediamo se riesco a farmi capire
1) la luminosità a +6 è giustificata dal fatto che sto inviando al kuro un segnale ycbcr 0-255, segnale che il kuro molto probabilmente tratta come un ycbcr 0-235 con input hdmi su auto, non avendo di fatto un'opzione input hdmi dedicata al ycbcr 0-255
2) mi trovo a mio agio con gli spazi colore, lo sporadico banding è stato segnalato da parecchi utenti
3) Non ho chiesto nessun feedback, ho solo segnalato la cosa se a qualcuno interessa
4) il consiglio che mi dai non è richiesto, perché comunque quel banding o false contouring lo ricordo anche senza edge.
5) il decoder diretto non si può vedere se paragonato al lavoro dell'edge
6) Non vado cercando niente, se ti interessa la cosa bene, altrimenti non è che come un utente fa presente una cosa ci deve essere qualcuno che interpreta che si sta chiedendo una soluzione, perché semmai la soluzione la sto proponendo a chi vuole vedere meglio.Ultima modifica di plasmator; 01-06-2016 alle 12:25
-
01-06-2016, 12:34 #9810
Ma che vedere meglio??? Stai solo dando una CATTIVA informazione. Punto.
Ricapitoliamo:
1. Il segnale esce dal tuo decoder in YCbCr 16-235
2. Grazie al tuo amato dvdo, esegui una (inutile) conversione in YCbCr 0-255
3. Il segnale giunge al tuo Kuro (poverino) che, siccome in Auto non riconosce il segnale, lo tratta come se fosse un 16-235
4. A quel punto per non "affogare i neri", sei costretto ad alterare il segnale, tramite l'aumento della Luminosità a +6 (genialata!)
5. Sei perfino convinto di non elevare il tuo MLL (l'hai misurato con sonda?)
6. Dunque, per te, questo è il setting perfetto! Dopo un'inutile conversione dello spazio colore ed un'altrettanto dannosa manipolazione del segnale, dovremmo tutti vedere meglio ...
7. Spero che tu abbia pochi seguaci in questo percorso
8. Ricordo che siamo in un thread tecnico: si presuppone un minimo di competenzaTV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery