|
|
Risultati da 916 a 930 di 1111
Discussione: Sky via lan
-
09-05-2016, 23:00 #916
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 8
Extender HDMI over IP (multipunto) per Sky HD
Ciao a tutti, per favore potreste consigliarmi cosa acquistare senza spendere un patrimonio (marca/modello) per collegare, tramite Extender HDMI over IP, il decoder SKY posto in soggiorno (1 trasmettitore) a 2 camere da letto + cucina (3 ricevitori).
La casa è parzialmente cablata, ma dovrò sicuramente passare altri cavi Cat 6, conterei di usare dove necessario degli Switch Giga 8p di cui già dispongo (dovrebbero supportare il protocollo IGMP). All'unica uscita HDMI del decoder SKY pensavo di mettere uno splitter HDMI per dirottare il segnale rispettivamente a Extender o TV, o in alternativa (opzione forse più utile) acquistare un quarto ricevitore da collegare alla TV del soggiorno stesso (in modo da non dover dipendere ogni volta dallo splitter).
Ovviamente il tutto dipende dai costi e per questo vi chiedo un consiglio su modelli abbordabili. Grazie mille!!!Ultima modifica di frariz; 11-05-2016 alle 12:34
-
11-05-2016, 12:35 #917
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 8
Nessuno sa darmi una mano pls? grendizer73 se hai due minuti.. ti ringrazio in anticipo..
-
11-05-2016, 14:59 #918
Grazie mille grendizer per la risposta, una bella cifra, speravo in qualcosa più a buon mercato
-
11-05-2016, 15:44 #919
Ciao,
per la tua configurazione l'unica strada percorribile (con 1 trasmettitore e N ricevitori) è affidarti a questa soluzione:
1 X http://www.amazon.it/AGPtek-1080-HDM...=hdmi+extender
2 X http://www.amazon.it/AGPtek-estensio...=hdmi+extender
In questo caso avrai 1 trasmettitore e 3 ricevitori;
detto questo ti elenco pregi e difetti degli extender:
PRO
1) il segnale passa attraverso la LAN informatica e quindi si possono utilizzare switch e router già presenti.
CONTRO
1) il segnale è compresso in MJPEG, quindi non devi usare schermi generosi (oltre 32" diventa quasi inguardabile) a causa della compressione e di tutti i difetti che ne derivano, quali macroblocking e solarizzazioni
2) i segnali accettati sono sia progressivi che interlacciati, ma in uscita il segnale viene portato alla risoluzione di 1080p a 60 fps, quindi avrai sempre dei microscatti dovuti alla conversione del segnale interlacciato di Sky a 50i
3) i segnali audio accettati sono molteplici, ma in uscita il segnale viene convertito in LPCM 2.0, quindi un utilizzo in MCH con un sintoampli è da escludere;
inoltre, se imposti il decoder di Sky su DD e non su MPEG, i canali HD avranno l'audio a "singhiozzo" e sul sintoampli "gracchieranno"........Se il decoder è collegato ad un sinto, ogni volta che vuoi ascoltare l'audio senza problemi devi cambiare le impostazioni da MPEG a DD.
Quindi, se il tuo scopo è sharare il segnale di Sky su TV di dimensioni normali e senza collegarlo ad un sintoampli, possono andare bene.
L'alternativa sono gli HD-BaseT, ma costano come 1 rene e non passano nella LAN informatica, oppure questi (che sono quelli che uso io):
http://www.dhgate.com/product/60m-hd...arl|3410830864
Hai il problema che sono solamente punto-punto, quindi dovresti utilizzare 3 coppie (un TX/RX per ogni stanza) e non passano nella LAN informatica, ma comprimono in H264 e gli effetti della compressione sono minimi anche su schermi generosi (uno l'ho usato per un po' con il VPR con schermo di 120" e la differenza con il decoder diretto era insignificante), non riconvertono il video (Sky entra a 1080/50ì ed esce a 1080/50ì) e accettano il MCH senza problemi.
....A te la palla, se vuoi delucidazioni chiedi pure.
@Daniel24:
purtroppo i prezzi dei prodotti con Powerline integrata sono quelli, anche perché sono pochi i produttori, magari tra 1 anno si dimezzano.
-
14-05-2016, 21:26 #920
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 8
Accidenti, grendizer73 non avevo visto la tua risposta (non ho ricevuto l'email, mi sembrava di aver sottoscritto la discussione), grazie di cuore per la dettagliatissima risposta!
Leggendola però mi è un po' caduto "il castello" che mi stavo costruendo.. volevo infatti utilizzare una rete LAN proprio per la comodità di condividere switch Giga ma sopratutto per il grande vantaggio di poter aver un solo TX (posto dove è posizionato il decoder SKY) ed n RX quante sono le TV che devono ricevere il segnale (nel mio caso 3). Per far capire meglio ho una situazione di questo tipo:
Soggiorno: Schermo TV 42" Panasonic al plasma FullHD (dove al momento è collegato il MySky) con HomeCinema Dolby Surround 2.1 Sony (il tutto connesso e gestito tramite HDMI ARC)
Cucina: Tv Samsung 24" FullHD
Camera letto: TV Samsung 32" FullHD
Stanza cinema: la stanza dei miei desideri, che vorrei allestire pian piano (anche e sopratutto in base ai consigli per la condivisione del segnale SKY) e dove vorrei mettere un TV Curve Samsung 65" 4K con Ampli e sistema HomeCinema Dolby Surround 5.1. In questa stanza ho predisposto il cavo del SAT.
Per avere il massimo della definizione/audio potrei (con la soluzione LAN) mettere il decoder SKY nella "stanza cinema" con la TV 65", ed i ricevitori in camera letto (32") e cucina (24").. il problema però rimarrebbe in soggiorno con la bella TV al plasma da 42" che a quel punto verrebbe sacrificata... giusto?
Avevo visto (e salvato fra i preferiti) proprio i ricevitori AGPTek che mi hai consigliato! Però avevo anche visto questi apparati della TECHly che mi farebbe piacere avere un tuo parere (per entrambi trovi le schede tecnice dettagliate):
http://www.gemaselettronica.com/inde...ducts_id=19299
O gli omologhi powerline che supportano l'HD:
http://www.gemaselettronica.com/mult...full-hd-con-ir
In alternativa, per gli apparati che hai tu e che hanno il loro protocollo IP (e che quindi non possono condividere una LAN domestica) montando tre coppie di TX/RX, come verrebbero gestiti con il decoder SKY? Con 3 TX come verrebbero collegati al decoder SKY in simultanea?
Per una configurazione non punto-punto non la vedo molto fattibile questa strada.
Potrei anche pensare (per utilizzare un unico cavo LAN 5e/6) di utilizzare degli switch managed, creare 2 VLAN (una per la rete LAN domestica e l'altra per la rete su cui far transitare il protocollo IP proprietario di questi apparati). In tal modo le due reti possono condivedere il medesimo cablaggio. Il punto che mi lascia perplesso, è possibile che per questo tipo di apparati non esistono sistemi con 1 TX e n RX?
Grazie!!!
-
16-05-2016, 10:06 #921
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 555
qualche posto sopra leggi quello che ho preso io
io ho mysky in salone e lo trasmetto in cucina camera e terrazzo tramite lan
-
16-05-2016, 10:37 #922
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 8
Grazie mille tvlg, ma come avrai letto sopra, il mio problema è che devo alimentare 2 TV molto grandi, una da 65" 4K dove collegherei il decoder e lo switch HDMI (1:1 quindi senza perdita di qualità) e quella della sala da 42" FullHD dove non vorrei perdere la qualità FullHD (che è il problema segnalato da grendizer73 dovuta alla compressione mpeg). Per cucina e camera non ci sarebbero problemi in quanto al massimo arrivo a 32". Non ho capito, la tua TV in terrazzo quanti pollici è?
Con lo switch/split HDMI 4 porte, non puoi vedere SKY in simultanea su più TV, giusto? Ovvero, devi selezionare ogni volta l'uscita della TV su cui vuoi vedere Sky?Ultima modifica di frariz; 16-05-2016 alle 10:38
-
16-05-2016, 10:49 #923
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 8
@grendizer73 Alternativamente, cosa ne pensi dei modulatori HDMI? Da quello che sto leggendo sembrano una valida soluzione la trasmissione del segnale HDMI direttamente su coax, solo che ho letto delle varie difficoltà che ci sono per la configurazione dell'apparato...
Ultima modifica di frariz; 16-05-2016 alle 11:16
-
16-05-2016, 13:09 #924
Vorrei utilizzare questi extender linkati sopra per gli evidenti vantaggi in termini di qualità anche se non trasmettono il segnale ir (a proposito grandizer73, tu come hai risolto per ripetere il segnale del telecomando?), MA ho un forte dubbio che spero mi aiuterete a togliere.
In fase di lavori ho fatto passare un cavo cat6 diretto dal living alla saletta quindi non passa per la rete lan.
In realtà, dopo la fine dei lavori, mi sono accorto che per una parte del percorso l'elettricista ha ben pensato di sfruttare un cavo già esistente (inutilizzato in precedenza) e coprire l'altra parte del percorso "giuntando" (non so se si dice così) al patch panel un altro cavo cat6, creando così a tutti gli effetti una sorta di prolunga.
Praticamente ho un cavo che dalla presa di rete del muro della saletta è stato "attestato" al patch panel posteriormente ed al relativo connettore posto anteriormente al patch panel c'è un altro cavo che mi va fino alla presa di rete del muro nel living.
Secondo voi può inficiare questa cosa?
Se non mi sono spiegato ditemelo.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
16-05-2016, 13:14 #925
@fariz
In alternativa, per gli apparati che hai tu e che hanno il loro protocollo IP (e che quindi non possono condividere una LAN domestica) montando tre coppie di TX/RX, come verrebbero gestiti con il decoder SKY? Con 3 TX come verrebbero collegati al decoder SKY in simultanea?
Per una configurazione non punto-punto non la vedo molto fattibile questa strada.
Basta che prendi una matrice HDMI (io ne usavo una con 1 IN e 4 OUT), colleghi il decoder Sky all'IN e ad ogni extender colleghi un OUT, quindi avresti 1 OUT che entra nella TV dove è posizionato il MySky e 3 OUT che entrano negli extender.
Potrei anche pensare (per utilizzare un unico cavo LAN 5e/6) di utilizzare degli switch managed, creare 2 VLAN (una per la rete LAN domestica e l'altra per la rete su cui far transitare il protocollo IP proprietario di questi apparati). In tal modo le due reti possono condivedere il medesimo cablaggio. Il punto che mi lascia perplesso, è possibile che per questo tipo di apparati non esistono sistemi con 1 TX e n RX?
Io ho una doppia LAN domestica, una è una LAN informatica e l'altra è una LAN dedicata agli extender (dato che quelli che ho, come detto, non passano nella LAN informatica).
Mi sono ricordato che avevo visto da qualche parte nel web una matrice HDMI/LAN con 4 extender dello stesso tipo che ho io, ma dato che a me ne servivano solo 2 non l'ho acquistata e adesso l'ho trovata:
http://it.aliexpress.com/item/Free-s...c-375000238eb7
Con lo switch/split HDMI 4 porte, non puoi vedere SKY in simultanea su più TV, giusto? Ovvero, devi selezionare ogni volta l'uscita della TV su cui vuoi vedere Sky?
Sia con la matrice HDMI, che con la soluzione indicata qua sopra, puoi vedere simultaneamente su N tv il segnale di Sky (ovviamente tutti quanti lo stesso canale, quindi le guerre familiari sono all'ordine del giorno
)
Alternativamente, cosa ne pensi dei modulatori HDMI?
Un utente in questa discussione li ha acquistati, quelli della Edision http://www.dueemme.com/catalogo/42.51.html , ma onestamente non so come funzionino;
le cose che so di questi modelli è che comprimono in H264, portano l'audio LPCM 2.0 e non il MCH e non so se convertono tutto a 1080p, oppure mantengono le cadenze, poi ci sono modelli più cari che non comprimono e gestiscono il MCH.
Io non li ho presi in considerazione per via del prezzo, preferisco spendere quella cifra per degli HD-BaseT.
Sulla difficoltà di installazione non ti so dire, ma ho letto su altri forum che molti hanno dovuto chiamare un antennista per l'installazione, perché non sono propriamente plug 'n play.Ultima modifica di grendizer73; 16-05-2016 alle 13:24
-
16-05-2016, 13:21 #926
Ho utilizzato questi ripetitori http://www.elcart.com/it/estensore-d...igitsat--16652 e poi ho preso un trasmettitore aggiuntivo.
Per quanto riguarda la giunta fatta, vai tranquillo, non succede nulla;
io prima di passare cavi interi avevo dei femmina/femmina RJ45 per giuntare i cavi e non ho mai avuto problemi.
-
16-05-2016, 13:57 #927
Bene, grazie mille
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
17-05-2016, 09:55 #928
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 555
io in salone dove ho sky hd l'ho attaccato ad uno split hdmi uno va diretto al tv salone senza perdita di segnale lo split dovrebbe essere 1:1, mentre per le altre stanze ho usato questi Aten VE810
dallo split mando il segnale a questi trasmettitori che mandano il segnale tramite cavo ethernet e hanno anche ir per telecomando, in questo modo da ogni stanza posso utilizzare sky perfettamente!!
-
03-11-2016, 22:52 #929
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 2
Ciao a tutti ragazzi, vorrei riportare un attimo in vita la discussione perché pe donatemi ma sono duro di comprendonio.
Ho anche io la stessa esigenza vostra di trasportare il segnale del decoder ad altri TV... ok da quello che ho capito posso utilizzare uno switch collegandoci i famosi estender LAN... ma la mia domanda è: qual'è la differenza tra extender con ingresso LAN singolo e estender LAN con ingresso doppio? Esempio:
https://goo.gl/images/DM8LoU
E
https://goo.gl/images/d2Ulk3
Magari sto scrivendo un'assurdità ma sono nuovo di questo mondo! Grazie a tutti
-
15-11-2016, 08:41 #930
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 144
Ciao a tutti,
anch'io mi accodo a questa discussione con la mia situazione..
Vorrei portare il segnale (HD) di Sky in camera da letto.
Attualmente uso dei PowerLine della TP-Link per portare la rete dal mio router in mansarda al ricevitore Sky in salone (versione senza wifi).
Quindi la mia esigenza è di usare un'altro ricevitore powerline in camera da letto per portare la rete e quindi essere "cablata" e di conseguenza usare dei trasmettitori/ricevitori hdmi che mi portino il segnale di Sky in camera.
Ho scoperto con mia grossa delusione che solo gli extender "over ip" (quelli più costosi) possono sfruttare la rete su powerline..
Nel post di grendizer73 suggeriva questo:
https://www.amazon.it/AGPtek-1080-HD...magazine02f-21
ma nell'immagine della configurazione mi è sorto un dubbio..
L'immagine fa vedere che il trasmettitore, dopo essere attaccato alla sorgente (sky per me), viene attaccato al router per proseguire il collegamento verso il ricevitore.
Quindi da qui la mia domanda.. Il trasmettitore deve essere collegato al router prima di viaggiare via lan (per me fatta con powerline)?
Perchè io dovrei per forza usarlo dopo il router attraverso la powerline.. Il mio router è in mansarda mentre sky è in salone al piano di sotto (cablato con powerline). Non posso portare sky in mansarda (sorgente) e non posso portare il router in salone..
Spero di essermi spiegato..
Grazie.TV: Samsung QE55Q9FN - Lettore Blu-ray 4K Ultra HD: Sony UBP-X700 (con Dolby Vision) - HTPC: Hiper HMC-2K53A-A3 (MSI K9AGM2 (MS-7327) OnBoard ATI x1250 HDMI 1080P-HDCP, Amd Athlon 64 X2 4800+ SkAM2, Ddr II 3Gb A-DATA 800Mhz PC6400, S-ATAII Seagate 320 Gb 7200.10 3.5 16Mb)