Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 114 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 1700
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    ...tutto chiuso o tutto aperto.
    bravo! grazie ... me ne ero scordato... io lo ho praticamente tutto aperto (grandangolo), non sono a finecorsa ma vicino.. direi a circa 1/4 di giro dalla battuta meccanica
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da ZioArvi Visualizza messaggio
    A questo punto full screen patterns, il windowed mi sembra inutile se dobbiamo raccogliere più luce possibile!

    direi di si, io ho fatto così
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però misurando il livello del bianco direttamente dall'obiettivo non c'p il rischio di andare oltre il limite superiore della sonda, ovvero di saturarla e non ottenere, pertanto, un valore corretto (per poi usarlo assieme a quello del nero)?

    Non sarebbe più correttom in questo caso, allontanare maggiormente la sonda dall'obiettivo in modo da ridurre la quantità di luce raccolta e fare poi l'opportuna correzione matematica in base alla differenza di distanza tra le due posizioni per riportare il valore letto a quello corretto che si misurerebbe nella posizione più vicina?

    Non me lo sono inventato io, ma anche questo è stato detto da una persona che, sicuramente, se ne intende più di me (non ci vuole molto).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Il diffusore si e' fatto apposta per questo tipo di misurazione, caro Nordata. Personalmente non mi preoccuperei piu di tanto.

    Comunque, per questo tipo di letture, un fotometro e' sempre piu pratico ed affidabile. Quello che volevo far notare ai ragazzi e' questo: Quando misurate, prendete tante letture. E' alquanto improbabile che la sonda legga esattamente tutte le volte lo stesso numero. Quindi con la ripetibilita' si cerca il miglior bilanciamento nella lettura finale.

    Inoltre, non dimenticate di lasciare la lampada scaldarsi per almeno una mezz' oretta. Buona fortuna!

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.940
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ... non c'è il rischio di andare oltre il limite superiore della sonda, ovvero di saturarla e non ottenere, pertanto, un valore corretto (per poi usarlo assieme a quello del nero)?..........[CUT]
    Si c'è. E infatti il consiglio è di stare sotto i 3000 Lux.

    Ovvio che per la misurazione del "nero" la sonda può essere ulteriormente avvicinata, in modo da diminuire ulteriormente l'incertezza nella lettura di univello molto basso. Fate attenzione però che la zona sia sempre la stessa anche se, avvicinando la sonda, prenderete di fatto una zona più ampia.

    Emidio

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... e infatti io circa a 3000 lux mi sono piazzato con la sonda come da consiglio avuto e poi misurando anche in lampada LOW sono andato almeno un 1000 Lux sotto

    ecco il numero di Lux misurato con HCFR per posizionare correttamente (spero) la sonda --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing

    sono seguite poi le misure con Calman... che sono risultate pressoché coincidenti, in termini di C.R., con quanto misurato a schermo con macchina post-intervento sul gamma e pre-intervento

    a schermo --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing C.R. = 1650:1
    nell'obiettivo --> https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing C.R. = 1604:1

    entrambi presi con lampada LOW ... i numeri variano leggermente ma non è significativo, il target era verificare se il C.R. fosse sopra il 3000:1, indice di macchina ancora valida, o sotto indicante presenza di un problema

    direi che a 1600-1700:1 dubbi non dovrebbero essercene... se serve comunque sono prontissimo a misurare nuovamente, basta dirlo e lo faccio
    Ultima modifica di lupoal; 28-04-2016 alle 22:50
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.940
    Ottimo lavoro.

    Quando il CR è così basso, quindi il livello del nero così alto, non è un problema misurare con la sonda in modalità classica, rivolta verso lo schermo.

    Consiglio la modalità "ambiente", con sonda rivolta verso l'obiettivo, quando il livello del nero misurato in maniera classica, sia inferiore a 0,01 NIT.

    Emidio

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Finalmente ora è chiaro che il metodo da me fino ad oggi utilizzato per verificare il contrasto, tanto osannato da alcuni forumer è quello corretto.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Si c'è. E infatti il consiglio è di stare sotto i 3000 Lux.
    Giusto Emidio, comunque, non c' e' problema di arrivarci ai 3000 lux con nessun modello home di Sony se non attaccando la sonda a 10 cm al obbiettivo. Alla distanza di un metro quadrato di schermo ossia 60'', lux=lumens.

    Buon lavoro lupoal.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    @lupoal
    Ma i due link delle misure non portano allo stesso file?

    Non vedo differenze. O sbaglio?
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... e infatti io circa a 3000 lux mi sono piazzato con la sonda come da consiglio avuto e poi misurando anche in lampada LOW sono andato almeno un 1000 Lux sotto

    ecco il numero di Lux misurato con HCFR per posizionare correttamente (spero) la sonda --> [URL="https://drive.google.com/file/d/0BzzSDm2PKmRKbDZzX1hucUplSkU/view?usp=sharing&q..........[CUT]
    3283 lux???

    Da quale distanza hai preso questo numero lupoal? Quale sonda usi? L' ID3? E un ultima cosa...

    Come funziona HCFR in lux mode con un colorimetro?

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @zioarvi ... i due grafici sono molto simili, fatto salvo la deriva del blu molto più pronunciata in uno dei due, ma sono presi in due momenti diversi, confronta i valori di Y a 0% e 100%

    @yiannis ... 3283 lux presi da circa 2,5 dall'obiettivo con sonda in modalità misura ambiente (con diffusore davanti alla lente)... uso una i1 Display Pro ... HCFR lo ho usato solo per poter leggere in Lux il valore massimo (indicazione, quella espressa in Lux, che non sono riuscito a trovare in Calman, non so perchè) ma poi sono passato a Calman per le misure

    non so come funzioni HCFR i lux mode come colorimetro... da quando ho Calman uso solo quello con comadi diretti al processore video
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    @yiannis ... 3283 lux presi da circa 2,5 dall'obiettivo con sonda in modalità misura ambiente (con diffusore davanti alla lente)... uso una i1 Display Pro ... HCFR lo ho usato solo per poter leggere in Lux il valore massimo (indicazione, quella espressa in Lux, che non sono riuscito a trovare in Calman, non so perchè) ma poi sono passato a Calman per le misure

    non so come funzioni HCFR i lux mode come colorimetro... da quando ho Calman uso solo quello con comadi diretti al processore video
    Caro lupoal, senza voler essere antipatico, ti dico che non e' possibile registrare la sonda un numero tale in lux da questa distanza. Provo a spiegarti il perche:

    In primis, i colorimetri, anzi i software che usiamo per misurare la luce, non lo fanno in LUX, soltant in nits o in FL che e' la luminosita' riflessa o trasmessa. In lux misuriamo luce emmissiva come hai fatto in caso concreto. Credo che la modalita' in lux che trovi in HCFR ha a che fare con colorimetri compattibili con il programma e non ogni e qualsiasi sonda.

    Il 3283 non puo' essere giusto anche per un altro motivo. I lumens di ogni vpr si calcolano nel modo seguente:

    Si forma un quadro di un metro quadrato con lo zoom tutto aperto. Mettiamo il luxometro davanti all' obbiettivo precisamente a quella distanza. Quello che legge in lux, sono i lumens del vpr perche' da tale distanza lux=lumens. Lumens e' una unita' che rimane inalterata mentre i lux cambiano quando fai il quadro piu grande perche la luce vienne difusa per coprire una superficie maggiore.

    Quindi, e' molto improbabile che il tuo vpr riesce a produrre intorno a 7000 lumens, perche' se il 3283 e' vero ed anche in lux, significherebbe che se lo porti piu vicino per formare i 60 pollici la luce si raddopiasse...

    Di sicuro, a te non interessano queste cose. A te interessa soltano misurare il rapporto di contrasto, e questa informazione la tua sonda te la puo dare usando il tuo metodo! Spero di non fraintendere il mio intervento...vorrei solo aiutare.

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    @zioarvi ... i due grafici sono molto simili, fatto salvo la deriva del blu molto più pronunciata in uno dei due, ma sono presi in due momenti diversi, confronta i valori di Y a 0% e 100%
    Sì, avevo aperto due volte la stesso file...
    che ci vuoi fare è l'età.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    ... quando le fai le misure?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Pagina 4 di 114 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •