Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 33 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 487
  1. #271
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    in alternativa alla 1 potresti optare per un mix della 2 e della 3,cioè comprarti il cavo necessario a metraggio(magari di tipo schermato o come il supra lorad),spine di tipo standard ma di buona qualita e realizzarti degli ottimi cavi su misura a cifre simili a quelle che costano i cavi da pc gia fatti.
    io ho fatto così come componenti ma l'ho preso già fatto...lorad mk2 con spine legrand a circa 30 euro...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #272
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    La spiegazione è che io la sento la differenza e se chi non la sente può darmi del visionario io posso permettermi di darvi del "sordo". Avete mai pensato che il vostro organo sia più imperfetto degli altri? O meno allenato a percepire sfumature?

  3. #273
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Scusa ma stai scrivendo cose assolutamente inesatte da un punto di vista fisiologico.

    Innanzitutto tu hai un referto audiometrico che attesti che il tuo apparato uditivo funziona correttamente? E hai quello di coloro che non sentono differenze che attesti che hanno carenze? Altrimenti come fai a stabilire che il "tuo" funzioni e quello degli altri no? Secondo, l'orecchio e' un organo passivo, trasmette tutto quello che e' in grado di rilevare (con notevoli differenze in base all'individuo e all'eta' della stesso) ma e' il cervello che stabilisce quali sono i segnali da considerare, la questione dell' "allenamento ad ascoltare", molto diffuso fra gli audiofili, e' un'arma a doppio taglio perche' il cervello si puo' benissimo allenare ma a "sentire" quello che vuole esso...

    Il fatto che tu senti la differenza purtroppo da un punto di vista scientifico vale zero, come varrebbe zero se non le sentissi (l'approccio scientifico e' super partes), quando si deve per forza di cose utilizzare dati soggettivi per valutare una cosa (come in questo caso) l'approccio scientifico e' piu' complesso per avere dati che si possano considerare "oggettivi" (vedi esempio con i farmaci)
    Ultima modifica di Dakhan; 09-03-2016 alle 10:24

  4. #274
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Mah, vorrei sapere quanto tempo avete dedicato a fare queste prove.... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma quello che veramente mi da fastidio, è il denigrare le opinioni altrui... Forse non recepite le differenze perche siete partiti con quell'idea e il vostro cervello non le sente... E comunque a proposito di teorie tecnico scientifiche c'era chi insisteva a dire che la terra era piatta.... Poi all improvviso arrivarono le spiegazioni...

  5. #275
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Che la terra fosse piatta era una credenza, non una teoria tecnico scientifica, si e' dimostrato che non era cosi' ed e' un geoide, la stessa cosa sui cavi non e' avvenuta, prove che cambino il suono non ce ne sono.
    Semplicemente tu parti dall'assunto che "i cavi di alimentazione influiscano sul suono", questa e' una tua opinione senza alcuna base scientifica, noi dobbiamo rispettare la tua opinione e tu devi accettare che e' una tua valutazione e non un fatto.

    E non importa quanto tempo dedichi alle prove ne' l'idea di partenza se il cavo cambia o meno, partire da questi presupposti significa fare una prova scientificamente non valida, la prova deve essere condotta in modo da ridurre al minimo le variabili possibili, non perdendoci piu' tempo. E spesso le prove scientificamente valide come procedura danno risultati inattesi.

    Quando si potra' finalmente leggere che un gruppo di partecipanti adeguato statisticamente, composto da scettici e sostenitori in parti uguali, in doppio cieco e senza conoscere le opinioni degli altri avra' stabilito che nel 80% minimo dei casi un cavo ha modificato il suono in meglio allora potremo avere dei dati validi, fino a che continuero' a leggere "io sento" la cosa resta una valutazione e non un fatto e va rispettata solo come opinione
    Ultima modifica di Dakhan; 09-03-2016 alle 11:02

  6. #276
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da giottolo Visualizza messaggio
    Mah, vorrei sapere quanto tempo avete dedicato a fare queste prove.... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma quello che veramente mi da fastidio, è il denigrare le opinioni altrui... Forse non recepite le differenze perche siete partiti con quell'idea e il vostro cervello non le sente... E comunque a proposito di teorie tecnico scien..........[CUT]
    Ciao
    personalmente rispetto chi ha voglia di sperimentare ascolti di "cavi" di varie marche e dimensioni, che siano di potenza ,di alimentazione o di segnale.
    Partendo dal presupposto che un impianto hi fi mettere cavi con un minimo di qualità , in base alla fascia d'appartenenza sia d'obbligo.
    Per come la vedo io , gia avere un set up ideale tra elettroniche è molto difficile , viste le molteplici combinazioni tra componenti elettronici ,diffusori e l'influenza ambientale.Per un audiofilo puo' essere una strada perseguibile (per chi ci crede ,ovvio) ma per un semplice appassionato ,è uno snervamento inutile .

  7. #277
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, il concetto e' quello.

    Senza contare che spesso chi si interessa ai cavi non si interessa dell'ambiente che influisce in modo n superiore ai cavi.

  8. #278
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Il concetto di Gabri e' condivisibile e rispecchia esattamente il consiglio che ho dato io .... Cioè di mettere un cavo adeguato seppur autocostruito. Altri hanno consigliato di mettere un semplice cavo pc da 2€... Che uno possa credere o no alla differenza tra cavi ma si può consigliare di mettere un cavetto del genere magari su un ampli da 1.000 €?

  9. #279
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Purtroppo si se non hai la sicurezza che il resto dell'impianto elettrico e' adeguato.
    Si puo' allo stesso modo consigliare un cavo di alimentazione valido senza nemmeno sapere la tensione dell'impianto e come e' configurato? Direi che e' lo stesso...

    Se il cavo da PC contiene tre fili che sono di qualita' identica (talvolta superiore) ai tre fili che corrono per molti metri in casa puo' il cavo per PC peggiorare le cose o le mantiene tali e quali?

    Inoltre se l'ampli assorbe 400w al massimo e parliamo di cavo di corrente possiamo dire che non permetta il cavo del pc la trasmissione della corrente in modo adeguato?

    Qui non parliamo di un cavo audio che inizia e finisce nel nostro impianto ma di una piccola parte di un "cavo" piu' lungo quindi quanto puo' infuire? Diciamo che e' 10 volte meglio del cavo del PC, se copre il 2% del totale del collegamento quanto puo' influire un 98% identico e un 2% migliore di 10 volte?

    Io ho provato decine di volte con i miei cavi per PC (che uso per l'impianto senza problemi da anni) e con tester rilevo gli stessi parametri sulla spina e sul cavo che entra nell'elettronica, stessa tensione, stessa fase, stesso tutto quindi se il cavo del PC fa il 100% del lavoro atteso averne uno migliore a che serve?

    Mi sono pero' preoccupato di avere nel muro e per tutto il collegamento cavi elettrici ben fatti e un buon collegamento con il contatore, tu hai fatto questo passaggio?
    Ultima modifica di Dakhan; 09-03-2016 alle 13:09

  10. #280
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Io ho provato decine di volte con i miei cavi per PC (che uso per l'impianto senza problemi da anni) e con tester rilevo gli stessi parametri sulla spina e sul cavo che entra nell'elettronica, stessa tensione, stessa fase, stesso tutto quindi se il cavo del PC fa il 100% del lavoro atteso averne uno migliore a che serve?
    E normale cosa vuoi che esca di diverso se misuri la tensione di uscita con un tester magari di quelli a lancetta...

    Le differenze le potresti forse rilevare con un oscilloscopio o con misuratori ben piu precisi....

    E normale che un cavo trasporti segnale, come e normale che un dac converta un bit, se tanto lo fanno lo stesso perchè comprare dei dac più costosi e performanti?

  11. #281
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, era digitale ma stiamo parlando di cavi di alimentazione, non fare minestroni con cavi di segnale e DAC, per favore.

    Questi cavi portano la corrente nell'ultimo metro (dopo che e' partita da 200km passando per centrali, centraline e quant'altro ed essere stata trasformata a livello di tensione e altro) da una spina ad un trasformatore che la converte. Non porta segnale e non converte. Non facciamo inutili generalizzazioni, io non ho parlato altro che del cavo in oggetto.

    Hai dati con basi scientifiche che un cavo di alimentazione cambi il suono che esce dai diffusori e in base al cavo stesso? Altrimenti e' come parlare di religione fra un credente e un ateo.

    C'e' chi sente differenze fra cavi di alimentazione (rispettabile), c'e' chi non le sente (rispettabile) ma fino a che non ci sono dati certi parlarne e' problematico a dire poco...
    Ultima modifica di Dakhan; 09-03-2016 alle 13:43

  12. #282
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    non e diverso e non si fa nessun minestrone, anche se buono, piccolo esempio, voi tutti o la maggior parte, apprezzate e pagate per avere la musica di Spotify, Tidal, e cose del genere, esce da un pc o music server da 300€ lo attaccate ad un dac 5000€ ma la musica che arriva dalla rete quanti milioni di km percorre prima di arrivare al vostro impianto eppure avete un dac da 5000€ in quel caso si soldi ben spesi, non sono inutili.....?

  13. #283
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    non e diverso e non si fa nessun minestrone, anche se buono, piccolo esempio, voi tutti o la maggior parte, apprezzate e pagate per avere la musica di Spotify, Tidal, e cose del genere, esce da un pc o music server da 300€ lo attaccate ad un dac 5000€ ma la musica che arriva dalla rete quanti milioni di km percorre prima di arrivare al ..........[CUT]
    scusa stai paragonando la corrente elettrica con un flusso di bit digitali?

    la prima subisce svariati fattori esterni mentre il secondo che arrivi dalla california o dalla bottega sotto casa è sempre identico e praticamente immune da qualunque fattore...
    Ultima modifica di Stefano129; 09-03-2016 alle 14:05
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #284
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto.

    Cioe' mi stai dicendo che potrebbe cambiare il bonifico che faccio online se i cavi della banca non sono corretti? Se usano un cavo migliore mi aumenta lo stipendio e peggiore si riduce? No, resta sempre identico, o arriva o non arriva.

    Per favore resta legato al topic del thread e non paragonare cose completamente diverse.

    E comunque tu stai sottintendendo che anche se arriva da 5000km vale la pena spendere in DAC perche' il file e' al 100% comunque, indipendentemente dal cavo in cui passa, idem per la corrente...
    Ultima modifica di Dakhan; 09-03-2016 alle 14:12

  15. #285
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    giottolo, io so solo che, se ti chiediamo di dimostrare che senti differenze in un test cieco, tu ti squagli come la neve in un Tokamak....


Pagina 19 di 33 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •