|
|
Risultati da 16 a 30 di 69
Discussione: Stanza d'ascolto di George Cardas
-
28-02-2016, 08:44 #16
Mah. io sinceramente sono assolutamente cavoscettico: tra cavi da 3 euro al metro e da 100 non sento assolutamente alcuna differenza. Figurati se percepisco l'alterazione dovuta ai tondini presenti nella soletta.
Nella ricerca della perfezione, come nel caso di questo signore, il rischio di cadere nel ridicolo è scontato.
-
28-02-2016, 08:46 #17
-
28-02-2016, 09:09 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Caspita che impianto...a un certo punto del video mi immaginavo lui ad occhi chiusi che li apre di colpo con sguardo misto odio e rabbia dicendo:"chi cxxxo è che ha tolto un supporto in legno al cavo che sto impianto non suona bene come ieri?!?!?" (E il bassotto che sghignazza tipo mattley)
Ultima modifica di Stefano129; 28-02-2016 alle 09:54
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-02-2016, 10:20 #19
questa discussione mi sa tanto di vorrei ma non posso, della volpe che non arriva all'uva allora dice che non è buona......se qualcuno di voi avesse i suoi finali da 35000 dollari solo 300w a valvole, e le Tympanis, che sono i migliori diffusori del marchio mai costruiti credo che fareste anche voi queste pazzie......per ottenere ancora di piu
-
28-02-2016, 11:11 #20
Già, a proposito di finali.
Chi ha una certa età ed ha iniziato a lavorare con le valvole ha imparato una regola, specialmente per l'uso delle valvole di potenza (ossia quelle finali): "mai (ripeto, mai) montarle in orizzontale".
Perchè? Vi chiederete voi, semplice, per una questione di riscaldamento e relativo raffreddamento.
Solitamente il raffreddamento di una valvola è affidato al classico sistema ad aria libera, poi si passa all'aria forzata con ventole ed infine al sistema ad acqua per le valvole di potenza (KW) dei trasmettitori radio, l'aria calda sale richiamando così quella fredda che sale dalla base del tubo lungo le sue pareti di vetro e le raffredda in modo uniforme, così come avviene pure per il riscaldamento degli elementi interni tramite il filamento che è posto esattamente al centro del cilindro formato dalla placca (che è quella roba metallica scura che si vede attraverso il vetro), tra filamento e placca è posta una sottile spirale metallica: la griglia, che è quella che controlla il flusso degli elettroni, il tutto è studiato in modo da rispettare una geometria rigorosa e con tolleranze minime.
Se si monta la valvola in orizzontale o obliqua si avrà un raffreddamento maggiore della parte inferiore e pertanto si avrà un riscaldamento non uniforme della placca e della griglia con conseguente deformazione della loro forma che diventeranno leggermente ellittiche e della geometria del sistema griglia/placca.
Questo influisce sui parametri della valvola stessa alterandone la funzione di trasferimento, pertanto aumenta la distorsione, oltre che abbreviare la vita della valvola stessa.
In un prodotto di tale classe e costo è un errore che non andrebbe fatto, però....così si può utilizzare una forma del case diversa dal solito, poi fa anche molta più scena, chi se ne frega di queste volgari realtà tecniche, basta alzare il cavo con i supporti di legno speciale, vendere l'ampli a cifre stratosferiche (e poi ascoltare ad occhi chiusi per non vedere un simili trovate).
Qualcuno dirà: "ma i progettisti queste cose non le sanno?", molti che si sono improvvisati costruttori cavalcando l'onda del revival delle valvole scopiazzando i soliti schemi degli anni 60 (però con le calotte dei trasformatori cromate e le fiancatine di legno pregiato) probabilmente no, qualcuno magari lo sa, specialmente se un po' anziano, ma non glie ne frega molto, tanto l'acquirente queste cose non le sa, basta scrivere una bella brochure con dei bei aggettivi, dare una forma strana ed il gioco è fatto.Ultima modifica di Nordata; 28-02-2016 alle 12:07
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2016, 11:21 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
C'è sempre di più al mondo, io personalmente per questo non rosico...posso dire certamente "beato lui" ok, ma in questo mondo è innegabile che tante cose Son state inventate per far cacciare il grano più che per la vera resa (soprattutto proporzionale al grano cacciato)
Non si tratta di modifiche tipo automobilistiche dove uno spende 5000 euro di freni e ha 5000 euro di frenata...
Giuro, invidio di più tante salette/impianti di qualche forumer piuttosto che la sala di cardas, a lui magari invidio il conto in banca in generale
Quando poi, puntuale, arriva Nordata coi suoi interventi, ogni volta con cognizione di causa e leggo cose come quella delle valvole che io Neanche immaginavo rimarco che a cardas invidio il conto in banca e non l'impiantoUltima modifica di Stefano129; 28-02-2016 alle 11:22
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-02-2016, 13:24 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Il mito dell'imprenditore tutto champagne e yacht d'altura per me non esiste più --- ormai ci dobbiamo accontentare dei calciatori e affini infatti non mi interesso più di calcio stufo delle piroette caratteriali e bambinesche di viziatoni che fanno finta da cadere e insegnano l'inganno ai nostri figli ...
L'imprenditore serio investe il grosso in ricerca e tecnologia -- io a Cardas semmai poso invidiare l'inventiva e creatività ...
Mì piacerebbe molto sapere come erano disposte le valvole sui radar dei mig sovietici mig 25 che tanto spaventarono i generali nato. Valvole probabilmente messe lì in quanto " resistenti " ai salti di pressione e temperatura.Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-02-2016, 13:25 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Quoto Nordata, guardando certe realizzazioni HIFI si vedi che progettisti manco sono passati da CEPU e l'università lo hanno visto, al massimo, solo in foto.
A proposito di cavi, in UK la Advertising Standard Authority ha proibito a un produttore dei cavi Chord di fare proclami falsi e ingannevoli per i cavi di rete.
https://www.asa.org.uk/Rulings/Adjud...x#.VtL3p0Bumr8Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
28-02-2016, 14:59 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Bella questa hal...sarebbe bello che usa e UK facessero un po di test su questa mercanzia per verificare quanto dicono i produttori e tutelare i consumatori
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-02-2016, 15:47 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Nordata ha detto cose sensatissime.
Ovvio che per chi è cultore del cavo pitonato, della calotta placcata, del massello di acacia del sahara e di cavi del diametro da tirante del Golden Gate dirà che Cardas fa bene e deve essere il modello da seguire.
IMHO in un impianto sotto i 3000 euro è quasi totalmente inutile. In un impianto dai 10000 magari qualche senso lo potrebbe avere, ma con percentuali di miglioramento nell'ordine dello 0,01% di differenzaTV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
28-02-2016, 16:14 #26
Nordata ha sicuramente ragione non ho le nozioni tecniche per contraddirlo, però devo comunque evidenziare che i finali con le valvole orizzontali non sono i primi che si vedono ed anche di marchi blasonati tipo Ar reference....
-
28-02-2016, 16:22 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
Avete fornito spunti molto interessanti e con enorme impegno cerco di uscire dalla modalita' zelig che il video suo malgrado induce...soprattutto la faccia del cane ...comunque...sembra che sta cosa del sollevare i cavi viene cavalcata http://www.positive-feedback.com/Issue36/elevators.htm
1) I benefici riguardano l'eliminazione della differenza del campo,statico,tra pavimento e cavo
2) Effetti sulle vibrazioni trasmesse dal pavimento.
A parte che Io non ho ancora capito perche le vibrazioni mi degradino il segnale sulle elettroniche, cioe' posso capire sul cd per via delle meccaniche ma su un ampli o un lettore di rete...bho!? O perche un cavo di alimentazione che riguarda l'ultimo metro di viaggio degli elettroni rivoluzioni il suono. ( e' come se prendo l'acqua da un fiume inquinato con un tubo per metterlo in un bidone. Che fa diventa potabile?) ma ammetto che non sono cosi esperto ed ammetto che e' una eccessiva semplificazione.
In altre discussioni utenti testimoniano un grande miglioramento sull ariosita e dettaglio sollevando i cavi , anche con mollette per il bucato o fili di nylon....sara'! Io rimango perplesso.
L'unico che potrebbe sciogliere la matassa e' cane visto che sente frequenze a noi inarrivabili. Sapesse parlare ... Azz riecco lo zelig che e' in me.HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
28-02-2016, 16:23 #28
In ambito militare si usano componenti a norme, appunto, MIL (o l'equivalente sovietico) che impongono caratteristiche elettromeccaniche molto più estese o ristrette (dipende da quali), il range operativo in temperatura viene esteso di molto in entrambi i sensi, la precisione di un valore viene ristretta come tolleranza.
Le valvole per uso militare erano più robuste, così come l'installazione e poi ci si poteva permettere il lusso di sostituirle anche dopo poco tempo.
Interessante quell'articolo circa la pubblicità, le controdeduzioni di Chord (abbastanza ovvie e in puro stile marketing) e relativa considerazione finale dell'ente.
Chord ha risposto che le differenze introdotte non possono essere misurate, che il tutto è una questione soggettiva pertanto sta all'acquirente giudicare.
La controrisposta è che loro però lo presentano come un dato di fatto (come fanno infatti tutti i costruttori di simili cose), pertanto la pubblicità è ingannevole.
Si cade nella solito trucco: ti dico che questo prodotto è favoloso che batte tutti, che ti fa sentire le arpe del Paradiso, provalo e vedi se non è vero.
Chi lo prova si trova davanti alla solita scelta: dico che non sento niente è faccio la figura dell'imbranato sprovveduto o dico che è tutto vero ed entro a far parte dell'elite dei veri appassionati e intenditori di Hi-Fi?
Non è una novità, già quasi 200 anni fa H.C. Andersen l'aveva resa celebre nella sua fiaba: "I Vestiti Nuovi dell'Imperatore", ispirandosi ad una novella spagnola del 1200, allora non si parlava di cavi, ma di vestiti (è quella che si conclude con la famosa frase che, nella versione più conosciuta, recita: "Il Re è Nudo!").Ultima modifica di Nordata; 28-02-2016 alle 16:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2016, 16:40 #29
Nessuno è perfetto.
Però il discorso che ho fatto ha una sua regione d'essere primaria con le valvole di potenza, mi sembra che AR lo faccia nei suoi pre, inoltre hanno iniziato a lavorare nel '70, quando l'epoca delle valvole era praticamente già tramontata.
C'è chi invece ha iniziato a lavorare solo con le valvole e che, mi pare,non lo ha mai fatto, ad esempio McIntosh."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2016, 16:55 #30
Scusa norata ci sono amplificazioni della AR del '68 ma ci sono altre amplificazioni precedenti che non riportona l'anno ma si presume prima del 68 vista l'estetica dei finali.....