|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
-
15-02-2016, 09:13 #16
"QUANTO cambia il suono se "insacco" una cassa in una tela NON fonoassorbente??" Un bel pò.
Se se esperto di fai da te se googoli 5 mintui trovi vari rivenditori di tele fonotrasparenti.
Se invece preferisci farlo fare da qualcuno puoi provare in qualche centro di car audio: loro hanno sempre le stoffe per le tasche delle portiere e sono attrezzati per interventi simili. Se sono onesti dovrebbe costarti molto poco.
-
15-02-2016, 10:30 #17
Insaccando dei diffusori se non usi tela fonotrasparente, tesa bene davanti al frontale, il suono cambia totalmente, tanto vale usarle.
Vorrei solo fare notare una cosa, nelle foto che hai postato si vede un TV che, orrore, è nero ed è inserito in un contesto bianco, pertanto, con il tuo ragionamento andrebbe anche quello nascosto dentro a qualcosa di bianco per non irritare gli occhi, non trovi? E spacchettarlo per vederlo quando tutto è buio così si vede meno la differenza con l'ambiente.
Personalmente ritengo (e mi sono trovato molte vole a fare questi discorsi in fase di installazione di impianti Hi-Fi e riuscivo a convincere) che ogni oggetto ha una sua funzione e che se si sceglie di impiegarlo, che sia una caffettiera o un impianto audio/video bisogna anche accettarlo come è, se si desidera usarlo e sfruttarlo, non ci sono scappatoie.
Un diffusore ha la stessa dignità di molti ninnoli di vetro altre cavolate tipo centrini, posacenere (inutili perchè magari nessuno fuma) o tanti altri soprammobili con cui molte donne, in particolare, amano riempire la casa mettendoli ogni dove, anche se il risultato per lo più è orribile da mercatino delle pulci.
Tralasciando il discorso che essendo la persona con cui si è deciso di condividere la vita dovrebbe essere la prima ad accettare le altrui passioni se non superano certi limiti ed il mettere due diffusori di colore diverso dal resto dell'ambiente (non essendo possibile fare diversamente) credo rientri abbondantemente nei limiti del reciproco consenso e tolleranza ed il tutto ha la stessa dignità di eventuali ammennicoli sparsi su ripiani vari.
Quando ho deciso di trasformare la mia normale sala (appunto normale, con libreria, mobili, tavolo, sedie, divano) in una sala HT dedicata ed eliminando tutto (non avendo possibilità di usare altri ambienti) ero un po' titubante, la risposta della mia compagna è stata: "Ti piace, è il tuo sogno, pertanto fallo, dove sta il problema?". (No, non le ho offerto una pelliccia/anello di diamanti o una crociera come controparte).Ultima modifica di Nordata; 15-02-2016 alle 12:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2016, 10:38 #18
LA COSA è ANCORA + SEMPLICE, con un così bel soggiorno e spazioso,
queste cassette oribbili
ci stanno male anche se fossero state bianche o rosa confetto:
fai 1 pianto e 1 lamento e ti accatti vere casse....del colore e forma che voleteUltima modifica di PIEP; 15-02-2016 alle 10:41
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-02-2016, 11:03 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 13
sì, poi ho visto un po' e dire che SI può FARE...
detto ciò, delle casse messe per terra sul pavimento che ne dite? dovrebbero "suonare" bene... giusto?
-
15-02-2016, 11:34 #20
L'approccio è un pò semplicistico: diciamo che se riesci a posizionare 2 diffusori da pavimento in modo simmetrico alla stanza e con tanti piccoli accorgimenti che potrai leggere nei 3D dedicati del forum (in primis distanza dai muri e inclinazione laterale) ti poni in una situazione corretta, poi naturalmente intervengono mille variabili, dall'ambiente alla catena audio...
-
15-02-2016, 12:43 #21
Vero solo in parte.
I diffusori si trovano comunemente in legno di varie tonalità a seconda del costruttore, qualcuno offre varie tonalità (magari due o tre) molti altri una sola, alcuni costruttori le offrono anche in legno con finitura nera, solitamente laccata stile pianoforte, di diffusori bianchi ne ho visti pochissimi, anche se effettivamente esistono: Indiana Line, Jamo, Yamaha hanno qualcosa in catalogo, cercando in rete si trova qualcosa.
Esistono anche in vetro, che potrebbe risolvere il tuo problema, poichè fanno anche molto "arredamento", sono le Waterfall, ad esempio:
http://www.amazon.com/Waterfall-Audi...rfall+speakers
però hanno il difetto di costare un pochetto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2016, 14:37 #22
se hai intenzione di cambiare le casse e farle bianche, ci sono le nuove Monitor Audio
ad esempio queste: https://www.audiovisualonline.co.uk/...ht_large_1.jpg
grazie Nordata, modificatoUltima modifica di portnoy; 16-02-2016 alle 12:37
STEREO:
PreAmp:Onkyo RZ900 + Schiit Mane - VinylPlayer: Rega P8 - ToneArm: Rega RB808
Speakers: MonitorAudio Pl200 II - Cartridge: Ortofon 2M Black - PowerAmp: McIntosh MC452 - Player: MacMini 2010 ; HT: Center Speaker: MonitorAudio Plc150 II - Surround Speaker: MonitorAudio Gold 100 - Dolby Atmos Speakers: MonitorAudio Radius 90 + Radius 45
-
15-02-2016, 17:47 #23
@ Portnoy
Se modifichi al più presto la larghezza della tua immagine, in modo che rientri nelle dimensioni stabilite dal regolamento eviti che te la cancelli (e magari eviti anche una sospensione)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2016, 18:47 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Ci sono anche le Indiana Line Tesi 262 e 542 bianche. Le 262 suonano molto bene (ho le 260, che suppongo siano identiche, come suono).
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
16-02-2016, 07:38 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Scusa, ma non puoi fare delle tele protettive bianche e toglierle quando usi le casse?
Tipo le tele protettive che la Sonus Faber (ad esempio) mette in dotazione dei suoi diffusori...
-
16-02-2016, 08:31 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 13
grazie a tutti delle dritte.... !!
diciamo che l'acquisto delle casse è una cosa che ho in programma ma un po' più in là. per questo stavo "riciclando" quelle del mio vecchio stereo anni '90 che, a dirla tutta, vanno ancora alla grande.... per quel poco che ne capisco io...
penso che l'idea delle "tele protettive" sia una fantastica EVOLUZIONE della mia idea originale di "sacchetto" ... visto che ho in famiglia una "sarta" che potrebbe farmele su misura, molto carine ed a COSTO zero!!.
tutto ciò, in attesa che trovi il tempo di smontarle e cambiare le tele acustiche bianche e farle bianche anche fuori.
-
16-02-2016, 13:45 #27
... oppure semplicemente 2 foulard della moglie,
, che tiri via al bisogno...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
24-02-2016, 15:33 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 13
piccolo aggiornamento: i lavori per le coperture stanno procedendo. Ho deciso quindi di mettere una specie di "cappuccio" che poi tiro sul al volo quando ascolto. se riesco vi manderà anche qualche foto. Nel frattempo volevo chiedervi: secondo voi come mail mio DENON DM40 che ho appena comprato non mi legge i file FLAC? sulle istruzioni dicono che li legge!
-
24-02-2016, 15:43 #29
Assicurati che il dispositivo USB collegato sia formattato FAT32
-
24-02-2016, 16:08 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 13
ok, considera però che i file MP3, WAV e WMA me li legge senza problemi.... pensi sia cmq un problema di "formattamento"?