|
|
Risultati da 2.731 a 2.745 di 3040
-
02-02-2016, 08:16 #2731
-
02-02-2016, 08:36 #2732
Mi sembra non sia stato ancora segnalato seppur la notizia è di circa 1 mese fa ... e quindi nel dubbio segnalo (penso) una interessante news appena rinvenuta in rete , ufficiale Oppo
...
Non è il nuovo atteso lettore Oppo 115 ma addirittura una versione "speciale" del 105D denominata JAPAN LIMITED in soli 500 pezzi con (mi sembra di capire ) alcune chicche tra le quali addirittura :
1) una versione speciale del Chip Ess Sabre precisamente 9018S (dove penso la S sia per una versione più performante -ma non ho avuto tempo di verificare le differenze sul sito Sabre...a voi il piacere di farlo- o comunque con qualche differenza rispetto al 9018 "normale") .
2) piedini della giapponese TAOC (esperta in tavolini e piedini, della quale ricordo ancoro i diffusori ascoltati nello stand degli importatori MBL, tra i migliori diffusori da Stand mai ascoltati con woofer Scan Speak da 18 e Tw Esotar...ma questa è un'altra storia...)
3) Asahi Kasei Fibers (non so cosa siano...cavi ?)
4) funzione Dac per file DSD migliore o a più alta risoluzione (?)
In questo link l'articolo nel quale si descrive in inglese con maggior dettaglio la "mod" ufficiale per il mercato Jap .
http://peteswrite.blogspot.it/2016/0...ed-review.html
Questo il link "ufficiale" Oppo ... ma ahimè in Giapponese
http://www.oppodigital.jp/products/b...r/bdp-105djpl/
Altro articolo con indicazione del prezzo in Yen (+ 25% rispetto al 105D)
http://www.digitalaudioreview.net/20...-oppo-digital/
Emilai mainman Kenzo Kono has also collaborated with local manufacturers for a Japan-only, audiophile-centric refresh of OPPO’s flagship Blu-Ray player. The BDP-105D JAPAN LIMITED applies numerous modifications to a stock unit, all fully sanctioned by OPPO HQ.
Kono explains: “We replaced several key metal components to more robust metal. In addition, we use special material to reduce internal electric noise. We also swapped out the feet for metal versions. We updated the clock to support DSD256. The main point of JAPAN LIMITED is that we did sound tuning over many of hours comparison tests.”
This 105D refresh has reportedly revitalised sales of the player in Japan in spite of its price hike over the original: the BDP-105 JAPAN LIMITED sells for 248,400JPY, a full 63,500JPY more than the standard version.
Gnagno non ci hai detto nulla ? te lo sei comprato solo per te ? potevi prenderne 2!
Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 02-02-2016 alle 09:23
-
02-02-2016, 09:47 #2733
Mi tiri per le orecchie zio.....
Comunque tutto quello che riguarda un 105 migliorato ormai non è altro che fuffa amuffita: il 115 4k è stato ufficialmente annunciato dalla Oppo entro la fine dell'anno!
Per leggere direttamente la traduzione dalla lingua banzai il link è questo
http://peteswrite.blogspot.it/2016/0...eview.html?m=1
-
03-02-2016, 14:49 #2734
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
Utilizzo questa discussione visto che nella mia catena HT c'è l'Oppo 105D.
Ho fatto il gran passo e ho acquistato un preamplificatore. Siccome non capisco una mazza di collegamenti, avrei bisogno del vostro aiuto. Il pre è il NAD T187 mentre l'ampli è il NAD T977.
Io pensavo di utilizzare il pre per poter regolare al meglio tutto l'impianto ed utilizzare i suoi DAC, mentre per la sezione video volevo utilizzare lo scaler dell'Oppo che è senz'altro migliore di quello della TV, una LG 55EG910, solo che non ho ancora ben capito se posso utilizzare la sezione audio e video indipendentemente una dall'altra, cioè è possibile usare per la parte audio il pre e per la parte video l'Oppo?
L'ampli in mio possesso ha solamente uscite analogiche per cui collegherei tramite RCA l'ampli al pre, ma poi non so come collegare la TV, vado con un HDMI dall'Oppo alla TV oppure sempre con un HDMI dall'Oppo al Pre e poi dal pre all'Oppo?
So che un macello e spero di essermi spiegato, purtroppo ne capisco poco niente...LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
-
03-02-2016, 17:52 #2735
Per il video
OPPO - [HDMI1] - TV per il video (basta un qualsiasi cavo HDMI da meno di 2 mt, vai pure al risparmio)
Per l'audio
OPPO - [HDMI2] - PRE - [RCA] - FINALE Il cavo HDMI per la parte audio invece ti consiglio di prenderlo di buona fattura (Monster, Audioquest etc...)
Nelle opzioni dell'oppo seleziona l'opzione per dividere audio e video naturalmente.
Buon Ascolto!
-
03-02-2016, 18:05 #2736
Quindi per veicolare un segnale video, che una larghezza di banda elevata, basta un cavo normale, mentre per veicolare l'audio, che ha una larghezza e bitrate minore serve un cavo "speciale"? Quali caratteristiche tecniche/parametri deve rispettare ed avere questo secondo cavo che, invece, non servono per il primo?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2016, 18:27 #2737
Ehm, mi sa che le cose si mettono male...
213 ti avevo appena risposto nell'altra discussione, ma lì non avevi fatto tutte queste precisazioni.
Comunque fermo restando che per i cavi non spenderei cifre superiori al quasi minimo, se proprio dovessi farlo mi si dice che a causa delle frequenze utilizzate la parte video sia più "sensibile" ai disturbi di quella audio.
Di là mi ero riferito solo ai collegamenti audio analogici, dando per scontato che il processamento audio di questo Oppo non può essere paragonato a quello esterno di moltissime macchine, quindi pensando che il processamento audio l'avresti fare all'Oppo.
Credo che lo stesso però valga per il video, anche se il tuo 105"D" non monta l'eccellente QDEO II, ma un (forse meno prestante) Silicon Image per via della compatibilità con il Darbee. Dunque tirerei un cavo HDMI diretto dall'Oppo alla TV o uno indiretto sul NAD e uno in uscita verso la TV, con il NAD solo passante.
Sì, puoi processare separatamente audio e video.Ultima modifica di adslinkato; 03-02-2016 alle 22:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
03-02-2016, 19:58 #2738
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
Intanto ringrazio tutti e cerco di fare un po' di chiarezza.
Il pre è questo
http://nadelectronics.com/products/a...eamp-Processor
Non chiedetemi delucidazioni in quanto ne capisco poco, è comunque il naturale abbinamento all'ampli T977.
Ad ogni modo, qualche post addietro, Stefanik mi diceva che era possibile far fare il pre al pre e utilizzare i DAC dell'Oppo anziché quelli del pre.
Ho diversi dubbi/lacune in merito per cui mi chiedevo se effettivamente con le elettroniche in mio possesso, posso fare quanto sopra, premettendo che comunque il pre della NAD ha un DAC Burr Brown 24Bit, del quale però non conosco l'esatto modello e non so neppure se sia migliore o peggiore dell'ESS Sabre che monta l'Oppo.
Ad ogni modo, convenendo che lo scaler dell'Oppo sia migliore di quello della TV, voi mi consigliate di collegare l'Oppo direttamente alla TV. Io però sono curioso e vorrei chiedere cosa cambia se collego l'Oppo al pre e poi dal pre vado con un altro HDMI alla TV. Nel secondo caso, chi gestisce la parte video? Naturalmente l'Oppo è più recente quindi dovrebbe andare meglio, almeno credo....
Per quanto riguarda l'audio, al momento l'ampli è collegato all'Oppo mediante RCA, in quanto l'ampli non ha uscite bilanciate. Ora che inserisco il pre cosa succede? In teoria per utilizzare il pre come un vero e proprio pre, per poter comandare volume e per impostare i diffusori con l'Audissey, dovrei collegare l'ampli tramite RCA al pre e poi il pre tramite HDMI all'Oppo.
Però qualcuno mi suggeriva di collegare l'ampli al pre tramite RCA e poi con una seconda serie di cavi RCA, collegare il pre all'Oppo, ma da quanto capisco in questo modo utilizzerei l'Oppo come pre e il pre vero e proprio, servirebbe solo a controllare il volume? Sbaglio? Io non ci capisco più niente....
Vi dico solo quello che vorrei fare: usare il DAC dell'Oppo che almeno sulla carta è migliore di quello del NAD (ma non ci metterei le mani sul fuoco) mentre tutte le funzioni di pre le vorrei far fare al NAD, è possibile?
Per la parte video, credo che l'Oppo sia più adatto, ma non capisco nulla delle caratteristiche di uno e l'altro, quindi spero che guardando il link sopra, qualcuno riesca a darmi le giuste dritte.
E' un casino lo so, non riesco a spiegarmi bene, portate pazienza.Ultima modifica di 213; 03-02-2016 alle 20:01
LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
-
03-02-2016, 21:18 #2739
Per quanto riguarda la parte audio partiamo da qui che mi sembra un punto certo:
devi collegare le uscite analogiche dell'oppo all'entrata multicanale del pre (guardando il pre da dientro sono i connettori in alto a sinistra);
poi dalle preout del pre (guardando il pre da dietro sono i connettori che sono a fianco all'entrata multicanale con la scritta "audio pre-out) con altri cavi rca vai al finale nad (ovviamente l'uscita del sub andrà all'ingresso del finale del sub).
Se vuoi invece vuoi testare i dac del nad:
devi collegare un'uscita hdmi dell'oppo ad una entrata hdmi qualsiasi del pre;
il collegamento tra pre e finale è il medesimo sopra descritto.
Stai attento a quando parli di ingressi e uscite, secondo me ti confondi...segui il segnale e non sbagli: dall'oppo verso il pre, dal pre verso il finale.
Per il video ti hanno già detto le due stradeSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
03-02-2016, 21:35 #2740
Come ti risposi tempo fa alla medesima e più che lecita obiezione non ho particolari "regole". Mi sono basato solo sulla esperienza personale (che devo dire però coincide con quella di chi ha fatto le medesime prove). In particolare durante le ferie natalizie ho avuto l'occasione di provare an Audioquest Diamond, che siamo d'accordo, anche a un terzo del listino non ha senso, ma come suono, in particolare per velocità, credo di poter affermare sia una spanna sopra a quanto ho mai ascoltato prima.
Parlando invece di cavi "umani" mi trovo molto bene con i monster 1200 (trovati a circa 30 € usati) e abbastanza bene con i GBL Luxury (circa 10 €), che comunque reputo ben migliori dei cavi "da supermercato". Specie con i primi ho sempre trovato grandi benefici, in particolare sull'OPPO, che, per quanto ascoltato, IMHO suona meglio via HDMI che via coassiale (a parità di segnale, chiaro).
Allo stesso modo nel video, cambiando i vari cavi, nè io nè chi conosco abbiamo riscontrato (sotto i 2 mt) differenze video ad occhio nudo. Chiaramente queste affermazioni non sono vangelo ma solo esperienze riportate, magari utili, magari no.
Invito volentieri chi ha provato gli stessi cavi a postare i loro pareri, magari anche palesemente opposti.
Buon ascolto
-
03-02-2016, 21:42 #2741
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
Molto esauriente, ringrazio anche te Stefanik!
Avrei 2 domande:
- se scelgo la prima soluzione, quella di utilizzare i DAC dell'Oppo (quindi collegando Oppo ==> pre ==> ampli, tutto tramite RCA), in questo caso il pre a cosa serve? Regola solamente il volume? Posso calibrare in questo caso l'impianto tramite Audissey fornito con il NAD e poi le tarature rimarranno salvate ed effettive?
- se invece vado con la seconda soluzione, quindi l'Oppo funziona solo come lettore BD?
Posto giusto un paio di indicazioni tratte dal manuale dal NAD T187:
7.1 CHANNEL INPUT
• Collegare alle uscite audio analogiche corrispondenti di un
componente multicanale come un DVD Audio o SACD player
multicanale o un decoder multicanale esterno (i formati protetti da
copia consentono solo il trasferimento del segnale analogico). Di
solito, queste sorgenti produrranno uscita a 5,1 canali, nel qual caso
i connettori Surround Back restano non collegati. I segnali presenti
presso questi jack possono essere uditi selezionando la Sorgente 7
(l’entrata 7.1 CHANNEL INPUT va per default su questa Sorgente).
• Non vi è alcuna gestione dei bassi o altra elaborazione (se non
il controllo del volume master) disponibile su questa entrata7.1
CHANNEL INPUT.
• Dato che le uscite audio multicanale di un un lettore DVD possono
essere collegate a questi jack, usando la decodifica Dolby Digital e
DTS ed i convertitori digitali-analogici propri del T 187 attraverso una
connessione digitale di solito si otterranno risultati superiori.
AUDIO PRE-OUT
L’uscita Audio PRE- OUT rende possibile l’uso del T 187 come
preamplificatore su amplificatori di potenza esterni per alcuni o tutti i canali.
• Collegare FRONT L, FRONT R, CENTER, SURR R, SURR L, SURR-BL e
SURR-BR all’entrata del canale corrispondente di un amplificatore o
amplificatori di potenza che comandano i relativi diffusori.
• Collegare questa uscita (SUBW1 e/o SUBW2) a un subwoofer
alimentato (“attivo” ) o al canale di un amplificatore di potenza che
comandi un impianto passivo.
• A differenza dei cinque canali a gamma piena, non vi è alcun
amplificatore di potenza incorporato nel T 187 per un subwoofer.
Infine, pe quanto riguarda la parte video guardando le caratteristiche del NAD e dell'Oppo, quale strada mi converrebbe seguire? Collegare l'Oppo direttamente alla TV oppure collegare l'Oppo al pre e poi da quest'ultimo andare alla TV? Cosa cambia fra le due soluzioni?Ultima modifica di 213; 03-02-2016 alle 22:10
LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
-
04-02-2016, 10:33 #2742
Perdonami ma sembra che stai ripetendo sempre le stesse domande da più post...
Non vi è alcuna gestione dei bassi o altra elaborazione (se non
il controllo del volume master) disponibile su questa entrata7.1
CHANNEL INPUT.
se scegli la prima soluzione sembra che il pre fa solo controllo volume e ovviamente darà una sua caratteristica timbrica al suono...non fa altro tanto meno audyssey.
con la seconda soluzione puoi fare bass management dal pre e applicare audyssey.
Solo tu, che hai i componenti, puoi dire quale soluzione va meglio o quale preferisci, ma effettua delle prove...non dare per scontato che sia meglio il primo collegamento perchè in teoria i dac dell'oppo sono migliori.
Per il video, se opterai per il collegamento analogico tra oppo e pre, collega direttamente l'oppo alla tv...fai un passaggio in meno, se vuoi provare audyssey e i dac del nad tanto vale collegare l'oppo l'hdmi out al ad una hdmi in del pre e una hdmi out del pre ad una hdmi (che sarà solo in) della tv.
Ora conviene non parlare più del tuo pre visto che qui siamo ot
Ciao.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
04-02-2016, 18:00 #2743
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 210
Guarda io ho il nad m25 come finale ed avevo il nad m15 come pre. Quindi penso di potermi esprimere a ragion veduta. Ho preso l oppo 105d per poter sfruttare le codifiche hd che l m15 non mi permetteva di fare dato che è il modello non hd. Per forza ho dovuto quindi collegare l oppo al pre con i cavi rca. E lavora il fax dell oppo mentre il pre è solo passante. La sezione audio analogica del nad è per me sufficiente tant'è che preferivo far lavorare i dac del nad non tanto perché erano meglio quanto perché la parte analogica lasciava per me a desiderare. Quindi ti consiglierei di collegare il video da oppo a tv via hdmi e altrettanto tra l oppo ed il pre. Io ho trovato la mia pace col krell hts che mi permette di godere molto di più di prima la parte analogica.
-
04-02-2016, 22:26 #2744
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
-
04-02-2016, 23:20 #2745
@213
Perdonami ma, e mi riferisco al collegamento video, in quale altra maniera vorresti collegare l'Oppo al TV? L'HDMI è l'unica via e lo scaler (ma sarebbe più corretto parlare di ingresso del TV) farà sempre il suo lavoro di gestione dell'immagine a differenza dell'Oppo sul quale potrai invece decidere tu se e di quanto trattare l'immagine!
Per quanto riguarda invece la parte audio anche qui la questione è molto semplice: hai un pre HT? Usalo e collega l'Oppo sia in analogico mch (cioè i 7.1 RCA out) che in HDMI. Quando selezionerai l'entrata aux mch 7.1 sentirai suonare il DAC dell'Oppo, quando selezionerai l'entrata HDMI suonerà il DAC del Nad. Usa quello che ti soddisfa di più!