Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 117 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 1746
  1. #496
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83

    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Purtroppo la modalità naturale mette in grigio il menù impostazioni avanzate,quindi niente calibrazione,riguardo al resto intervieni come vuoi,comunque è una modalità che al momento usarei solo in HDR.



    Lo smart led da PC è prerogativa del sek 3500 ultimi FW(io ho il 9500),quindi con il sek originale niete da fare,riguardo al movimento nitido..........[CUT]
    Secondo te la modalità naturale andrà bene anche per i film con HDR? Oppure bisognerà usare le solite modalità per i settaggi?
    Se con la moda naturale non si può calibrare, non c'è il rischio di avere dei colori che non vanno bene? (es.: troppo saturi, contrasto che non va bene,...)

  2. #497
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Mi dite come mai è opportuno mettere la modalità immagine naturale quando con questo settario la colorimetria rispetto alla film è completamente sballata?
    Con la film non si ottengono comunque ottimi risultati?

  3. #498
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Saga Visualizza messaggio
    per ora purtroppo non ho modo di provare a fare un setup con sonda
    sto facendo tutto a mano con i vari dvd di test
    anche io non vorrei ritrovarmi l'effetto soap, potresti dirmi a quanto hai messi e 3 parametri del motion plus e con quale retro? cosi ho una base da cui partire con i vari test che ho
    grazie mille eh
    @mark47 non ti do i miei settaggi..........[CUT]
    ma quando lo diventeranno me li potresti dare?
    Con che target gamma calibri la tua TV? io uso 2,22 (camera illuminata)

  4. #499
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Ottima valutazione,veramente accurata a cui mi permetto di aggiundere un paio di cose.
    La prima riguarda la possibilità da te citata di utilizzare lo smart led in modalità PC,cosa possibile dal qualche FW fa,è più che una manna per un led.
    La seconda riguarda una funzionalità che forse ti è sfuggita,cioè la possibilita di utilizzare il movimento ..........[CUT]
    Quindi quando si guardano contenuti HDR sarebbe buona norma fare una taratura di massima sia di luminosità che di contrasto con la naturale e poi utilizzare l'HDR ma almeno così alcuni parametri non sono proprio sballati.

  5. #500
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    sisi appena ne tiro fuori qualcosa che mi soddisfa al 100% ti dico! con il vecchio Sek avevo fatto un po' di cose (mi piace molto sperimentare) avevo fatto un setting con gamma a -2,uno a -1 e uno a 0! un paio in modalità film (i primi) poi sono passato a standard perchè il dimming lavorava meglio,dopo qualche aggiornamento SW sono tornato su "cinema"...quindi bho...devo mettermi e provare insomma! appena Sisco mi dice come ha settato il motion plus parto da quello e comincio (conoscendomi non ci metterò poco eh >_>)
    ps: no in HDR non devi settare ne contrasto ne retro,li spara al massimo lui e li utilizza come deve (sparare al massimo la retro senza HDR vuol dire salutare i neri,in HDR invece i neri sono profondissimi,è proprio un'altra cosa)
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  6. #501
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Saga Visualizza messaggio
    sisi appena ne tiro fuori qualcosa che mi soddisfa al 100% ti dico! con il vecchio Sek avevo fatto un po' di cose (mi piace molto sperimentare) avevo fatto un setting con gamma a -2,uno a -1 e uno a 0! un paio in modalità film (i primi) poi sono passato a standard perchè il dimming lavorava meglio,dopo qualche aggiornamento SW sono tornato su "..........[CUT]
    Qual è il tuo target gamma?
    2,22 è per camera illuminata
    2,24 è per camera oscurata.

  7. #502
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Saga Visualizza messaggio
    sisi appena ne tiro fuori qualcosa che mi soddisfa al 100% ti dico! con il vecchio Sek avevo fatto un po' di cose (mi piace molto sperimentare) avevo fatto un setting con gamma a -2,uno a -1 e uno a 0! un paio in modalità film (i primi) poi sono passato a standard perchè il dimming lavorava meglio,dopo qualche aggiornamento SW sono tornato su "..........[CUT]
    I video hdr li hai provati in modalità naturale?
    Cosa succede se li vedi in modalità standard?

  8. #503
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Anche io ho girovagato fra standard e ora film e penso di rimanere qui perché la colorimetria ad occhio mi sembra migliore ma non ho fatto nessuna taratura con sonda.
    volevo sapere per i filmati HDR dove sei andato a pescarli e se riconosce automaticamente il formato...in pratica se non ho capito male anche se tuoi settaggi prevedono film con retro a 7, luminosità a 47 e contrasto a 80 con l'HDR avrai film con retro a 20, luminoità a 47 e contrasto a 100...perchè se è così è una figata pazzesca...roba da prendere subito!!!
    ...aspettando lettori bd UHD...e software 4k...

  9. #504
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Anche io ho girovagato fra standard e ora film e penso di rimanere qui perché la colorimetria ad occhio mi sembra migliore ma non ho fatto nessuna taratura con sonda.
    volevo sapere per i filmati HDR dove sei andato a pescarli e se riconosce automaticamente il formato...in pratica se non ho capito male anche se tuoi settaggi prevedono film con retro..........[CUT]
    Li trovi qui:
    http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=hdr

  10. #505
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    si Giorgio è cosi come hai detto! e come ho scritto nella "recensione" se il motivo principale per cui compreresti il sek 3500 sono gli HDR, allora compralo senza pensarci perche li il risultato è strepitoso
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  11. #506
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Ma circa il pannello sai mica se l'8500 monta pannello a 8 bit oppure a 10 bit?

  12. #507
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente scritto da mark47 Visualizza messaggio
    tengo sempre disattivate fitro disturbo mpeg, vista pulizia digitale. Modalità film lo tengo su Auto1.
    Cosa ne pensi?
    Sui filtri mi trovi completamente daccordo se visioni materiale HD,in quello SD o di scarsa qualita potrebbe essere meglio auto.

    Citazione Originariamente scritto da mark47 Visualizza messaggio
    Secondo te la modalità naturale andrà bene anche per i film con HDR? Oppure bisognerà usare le solite modalità per i settaggi?
    Se con la moda naturale non si può calibrare, non c'è il rischio di avere dei colori che non vanno bene? (es.: troppo saturi, contrasto che non va bene,...)
    La naturale per ora è l'unica opzione valida per l'HDR,più che problemi di CMS mi proccupa la scala di grigi,anche se la presenza di metadati nel flusso credo complichi parecchio future possibilità di calibrazione.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Mi dite come mai è opportuno mettere la modalità immagine naturale quando con questo settario la colorimetria rispetto alla film è completamente sballata?
    Con la film non si ottengono comunque ottimi risultati?
    Ovviamente con gli attuali BD la naturale è inguardabile,ma con contenuti HDR/DCI-P3 su contenitore BT-2020 quella inguardabile diventerebbe la film perchè taglierebbe fuori buona parte del gamut.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Quindi quando si guardano contenuti HDR sarebbe buona norma fare una taratura di massima sia di luminosità che di contrasto con la naturale e poi utilizzare l'HDR ma almeno così alcuni parametri non sono proprio sballati.
    Probabilmente sarebbero sballati +/- come la modalità film attuale con gli attuali BD.

    Citazione Originariamente scritto da Saga Visualizza messaggio
    sisi appena ne tiro fuori qualcosa che mi soddisfa al 100% ti dico! con il vecchio Sek avevo fatto un po' di cose (mi piace molto sperimentare) avevo fatto un setting con gamma a -2,uno a -1 e uno a 0! un paio in modalità film (i primi) poi sono passato a standard perchè il dimming lavorava meglio,dopo qualche aggiornamento SW sono tornato su "..........[CUT]
    Prova movimento nitido led attivo,riduzione distorzioni tra 4 e 7(a tuo piacimento)e riduzione vibrazioni tra 1 e 4(per me 3 è gia troppo,ma ovviamente sono gusti personali)

    Citazione Originariamente scritto da mark47 Visualizza messaggio
    Qual è il tuo target gamma?
    2,22 è per camera illuminata
    2,24 è per camera oscurata.
    Ci hai messo un 2 di troppo
    2,2 è per camera illuminata
    2,4 è per camera oscurata.

    Citazione Originariamente scritto da mark47 Visualizza messaggio
    I video hdr li hai provati in modalità naturale?
    Cosa succede se li vedi in modalità standard?
    In standard addio HDR.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Anche io ho girovagato fra standard e ora film e penso di rimanere qui perché la colorimetria ad occhio mi sembra migliore ma non ho fatto nessuna taratura con sonda.
    volevo sapere per i filmati HDR dove sei andato a pescarli e se riconosce automaticamente il formato...in pratica se non ho capito male anche se tuoi settaggi prevedono film con retro..........[CUT]
    Diciamo che i metadati in HDR dovrebbero portare anche i settaggi principali,ma da ciò che vedo con le attuali clip ancora ci devono lavorare.

  13. #508
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Diciamo che di default tutte le modalità vanno riviste ma da quello che so e che si legge in giro quella che di suo si avvicina di + al riferimento dovrebbe essere la modalità film...oppure è quella che permette ottimi risultati lavorando di meno.
    E' per questo che chiedevo se conveniva partire di qui ma da quello che dite con la naturale si sfrutta meglio tutta la colorimetria potenziale del pannello in termini di numero di bit e spazio colore...
    quindi in caso di bd 4k HDR conviene settore modalità naturale che è stata opportunamente "addomesticata" almeno con regolo per luminosità, tinta, colore ecc...e tutto ciò che il menù di regolazione immagine del tv consente di fare.

  14. #509
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Sui filtri mi trovi completamente daccordo se visioni materiale HD,in quello SD o di scarsa qualita potrebbe essere meglio auto.



    La naturale per ora è l'unica opzione valida per l'HDR,più che problemi di CMS mi proccupa la scala di grigi,anche se la presenza di metadati nel flusso credo complichi parecchio future possibilità di calibrazione...........[CUT]
    Anche in modalità film addio HDR?
    Quindi l'unico modo per godersi le HDR utilizzare la modalità naturale.


    1) Se provo ad usare la modalità naturale su video HDR senza il sek 3500 vedrò un filmato molto luminoso e con poco contrasto?
    2) Quindi dovrò cambiare settaggi a seconda se sto guardando un Ultra HD Bluray con e senza HDR? Non è un po' scomodo?
    C'è un modo per salvare creando "profili personalizzati"?

  15. #510
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654

    mmmh allora giorgio,in HDR sei praticamente obbligato a stare in naturale
    per i contenuti "normali" è come dici, ovvero la film è quella messa meglio e che si calibra con meno sforzo
    c'è chi dice perche che una modalità standard settata a doc puo essere migliore della film settata a doc, anche se con la film hai la calibrazione dei bianchi completa! il mio consiglio è, se hai una sonda prova tutto il possibile,perdici un sacco di tempo e prova prova prova fin che non trovi il tuo settaggio
    se non hai una sonda vai di modalità film e prova da li, sicuramente è piu facile, ma io ci metto settimane e settimane per trovare il settaggio che mi fa dire "ok cosi mi va bene tutto"
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)


Pagina 34 di 117 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •