|
|
Risultati da 106 a 120 di 902
Discussione: Benq W2000
-
10-01-2016, 19:51 #106
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 27
Sinceramente solo adesso posso capire quello che intendi, quando hai detto che fra una TV 100 pollici ed un videoproiettore a parità di prezzo sceglieresti il VPR ho pensato: ma vuole prendermi per il ****? Adesso invece capisco in toto.
Per il discorso audio credo che ti piacerà molto aiutarmi. Ho una casa antica e la forma del soffitto è a stella, praticamente perfetta per la diffusione audio, si avverte una differenza abissale fra una casa "normale" e la mia con due semplici casse da 50W. Comunque posterò delle foto ed aprirò un post nella sezione adatta. Se non ti scoccia ti mando un PM per avvisarti.
-
10-01-2016, 19:53 #107
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 27
A breve posterò delle foto col posizionamento e se ci riesco alcune con l'immagine dello schermo più fedele possibile a come vedo io.
-
10-01-2016, 20:13 #108
Ottimo Cagliostro.
Ti consiglierei un bel telo con gain 0.8 e poi voglio vedere se non noterai piu' profondita' con il nero
Mi raccomando,posta tutte le foto che le aspettiamo
-
11-01-2016, 15:13 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
leggevo un 3d sul rainbow.. sapete i tre nuovi W1110 W2000 e w 3000 se sono singolo chip e che velocità hanno di ruota colore?
-
11-01-2016, 16:14 #110
Single chip e ruota a 6X per tutti e tre modelli.
-
11-01-2016, 19:07 #111
Vorrei capire se il W2000 è compatibile con Nvidia e il relativo software Nvidia 3dTv per la visione stroboscopica
Sulla serie 1 dei Vpr BenQ è compatibile e infatti c'è il marchio Nvidia 3dTv ma sul W2000 cosi come il W3000 non è menzionato nulla.
-
11-01-2016, 22:35 #112
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 46
Telo 16:9 o 1:1 da sfruttare se serve ?
Salve ragazzi...
Abbiamo capito che per questo vpr, (vista la luminosità) un telo grigio 0.8 sarebbe la soluzione migliore.
Ci sono però i vari formati.
Secondo voi, restando appunto sul grigio, sarebbe una soluzione valida, prendere il formato 1:1 senza bordi neri ?
Senza vincoli di visione al solo 16:9 bordato...
Nel caso in cui si dovesse proiettare sporadicamente altro tipo di formato, 4:3 esempio se capitasse...
Proiettare 16:9 su telo interamente grigio (1:1) le bordature FILM-TELO non dovrebbero dare fastidio perchè comunque grigio sotto...
E se capita sfrutti il telo, cosa che non potresti fare se vincolato ai 16:9 con bordatura nera e quindi con riquadro "stampato".
Che dite ?Ultima modifica di AVMAGA; 11-01-2016 alle 23:27
-
12-01-2016, 10:04 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
io proietto su un vecchio telo bianco (economico) screen line a 4:3, senza bordi neri, non so il gain ma sarà 1 e non 0,8 perchè all'epoca la luminosità dei vpr era più bassa. proietto non col W2000 ma col W1110 che però dovrebbero avere la stessa luminosità, da molti di voi giudicata eccessiva . Però mai, ripeto, mai, ho riscontrato problemi alcuni relativamente alla troppa asserita luminosità del vpr rispetto al telo, sia vedendo la tv (digitale e sat ) sia vari film con BR o dal pc. L'unico problema l'ho riscontrato vedendo con netflix delle serie televisive (jessica jones, daredevil) che sono particolarmente buie di sè, per scelta del regista, ecco che qui le scene troppo buie fanno scomparire nel nero troppi particolari. Ma questo dovrebbe essere dovuto semplicemente al limitato contrasto dei vpr entry level rispetto alla tv al plasma che ho in un'altra sala (me lo faceva anche un vpr sharp lcd di 20 anni fa), non penso c'entri niente l'eccessiva luminosità di cui vi lamentate qui.
-
13-01-2016, 16:50 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
-
13-01-2016, 16:58 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Ascolta se vai nelle impostazioni altoparlanti, vai ad utente e poi sotto EQ ed inserisci questi valori sulla scala hz come ti vengono proposti in sequenza:10, 5, -8, -8, 5 (rispetta le virgole nel senso che sono i numeri e basta che devi inserire, tranne quelli con il segno meno) ti sembrerà più chiuso il suono, ma in realtà potrai alzarlo maggiormente e quindi sfruttare meglio i due altoparlanti stereo (alla fine e il miglior compromesso con suono più corposo) perché effettivamente in modalità audio Cinema e un po' troppo sparato e con alti e medi esagerati.
-
14-01-2016, 08:58 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
chi mi sa spiegare questa che 2200 ansilumen sono troppi, quando l'intervista ad un responsabile Epson che ho copiato da un'altra parte del forum, afferma una cosa diversa?
"Il consumatore medio desidera immagini luminose, colorate e vivide, quindi il nostro obiettivo primario, nei prossimi 12-18 mesi, consisterà nel riconquistare quote nel mercato composto dai prodotti sopra i 3.000 lumen".
-
14-01-2016, 13:43 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Il vero VPR "Home Cinema" arriva sui 2000 lumen ed e già tanto per tale scopo, stiamo parlando anche di proiettori costosissimi non del Benq W2000. Più che altro i vari 3000-3500 ecc.. serve giuto per i VPR che sfruttano il 3D perché e in quelle condizioni in cui il proiettore deve emanare molta luce, o magari per sale molto grandi (auditorium) dove ovviamente con un 2000 lumen ci illumini giusto il pavimento..
-
15-01-2016, 11:29 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
ok grazie
-
16-01-2016, 19:46 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
-
18-01-2016, 09:22 #120
Sbaglio o i prezzi sono saliti?
Altra cosa...
Nella risoluzione 1080P 3D i fotogrammi sono sempre 25?
Grazie