|
|
Risultati da 16 a 30 di 71
-
24-12-2015, 10:43 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Prima di acquistare il mio denon ero orientato a oppo 103+finale7canali+ddrc88a con dirac live.
Dal punto di vista sonoro forse era la soluzione più performante ma al momento sono contento della semplicità e flessibilità di uso del mio sistema. Inoltre ho speso moooooooooolto meno.
Ovviamente sono un curiosone e mi guardo sempre (troppo).in giro
-
24-12-2015, 12:11 #17
si,facendo quel giro avresti avuto sicuramente meno praticita.la soluzione migliore,almeno nel rapporto qualita prezzo per me è rappresentata da un pre/integrato av con ingresso hdmi e nano avr dl.la cifra da investire non è alta,il nano dirac si occuperebbe della correzione(in modo eccelso) e il pre/integrato di bass management e conversione d/a.
io poi ho estremizzato il concetto,come si puo leggere nell apposito thread,ma questa,per me,è la configurazione piu equilibrata.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-12-2015, 12:41 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Capisco. Non mi convince solo fare correzioni in "punti" diversi.
Per semplicità e coerenza preferirei correggere tutto insieme.
Tornando a bomba.....esistono anche trinnov, barco, jvc, datasat etc forse un po' troppo costosi ma magari qualcuno li usa?
-
24-12-2015, 13:07 #19DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-12-2015, 15:30 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Dirac fa la correzione......pre/integrato il basso management.
Dirac live nn fa bassi management?
-
25-12-2015, 09:47 #21DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
25-12-2015, 09:52 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Uhm.....questo mi era sfuggito.
Non mi sembra molto sensato......Come mai succede questo?
(Auguri ehehehe)
-
25-12-2015, 12:18 #23
in realta è sempre cosi,perchè appunto le 2 cose non sono legate.si puo correggere la risposta ambientale senza alcun bass management o applicare dei tagli senza alcuna correzione acustica.basti pensare a qualsiasi integrato o pre con audyssey:il pre puo gestire tutti gli incroci,i livelli e le distanze anche senza attivare audyssey,proprio perchè sono 2 elementi ben distinti.stessa cosa vale per ypao,arc e tutti gli altri che ho potuto provare.
percio dirac,sotto questo aspetto,lavora esattamente come ogni altro sistema.
auguri!
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
25-12-2015, 15:51 #24
In effetti c'è un po' di confusione già in partenza, infatti sono stati mischiati sistemi inseriti in apparecchi stand-alone, ad esempio Audyssey e ARC, con sistemi eminentemente software, da inserire in un PC, come DRC e DIRAC (DIRAC esiste anche incorporato in alcuni prodotti, ma con limitazioni).
Inoltre, come è stato chiarito nei due interventi precedenti, si confonde Bass Management con Correzione acustica ambientale attiva, sono due cose completamente diverse e che hanno poco o nulla a che fare tra loro.
Volendo sintetizzare: alla base di tutto c'è DRC, programma OpenSource dell'ottimo Denis Sbragion, che è un soft che fornisce tutti i mezzi per rilevare la correzione acustica necessaria in una ambiente ed applicarla in tempo reale ad un player software.
Abbastanza difficile da utilizzare da chi non sia un po' pratico di software, anche se esiste qualche interfaccia grafica ed altri programmini ausiliari, però è tutto gratis ed i risultatati sono ottimi, su questo Forum se ne parla abbondantemente, con relative guide e consigli.
DIRAC, come tanti altri soft analoghi, è derivato da DRC, ma fornisce una interfaccia grafica e tutto quanto serve a rendere facile la vita dell'utente, però serve solo se si utilizza un PC come sorgente audio e/o video.
Esistono poi dei sistemi, come Trinnov che sono degli apparecchi da inserire tra sorgente e amplificatore evitando così l'uso di un HTPC, molto valido quello citato, ma anche costoso.
La MiniDSP fa qualcosa di simile con i suoi prodotti e DIRAC, pur con alcune limitazioni.
Esiste poi tutta la marea di marchi che hanno implementato nei propri amplificatori l'algoritmo DRC e derivati, che rendono il tutto molto semplice da usare: solitamente si posiziona il microfono (fornito) e si preme un tasto, si posta e si ripreme, tutto qui.
I risultati vanno dall'insufficiente od errato al buono.
Dipende da tanti fattori a volte non controllabili e, come tutti i sistemi automatici, ci sono delle limitazioni, ma, come si suol dire "meglio di niente".
Vanno dette due cose: sarebbe comunque sempre meglio partire da una situazione con un minimo di correzione passiva, proprio per aiutare il procedimento automatico, sarebbe anche il caso di avere qualche idea di quello che si sta facendo, ovvero cosa si vuole ottenere con la correzione acustica ambientale.
Ad esempio vedasi la questione del Bass Management, oppure il fatto che leggo sovente di preferenze su questo o quel risulato, la correzione ambientale non deve "piacere", se c'è un nullo andrebbe compensato (se possibile), se c'è un oicco va eliminato, non ci sono da fare discorsi se il risultato poi piace o meno.
Personalmente, a parte il discorso di DRC, che richiede un periodo di apprendimento discretamente lungo, ritengo che la scelta per una soluzione seria dovrebbe essere DIRAC, se si utilizza un HTPC, nel caso di impianto analogico andrebbe fatto un pensiero a Trinnov.
Ritengo che i sistemi incorporati nei vari ampli siano dei gadget di puro marketing più o meno simpatici, ma non si pagano, vengono dati in omaggio assieme all'ampli.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-12-2015, 15:58 #25
-
26-12-2015, 09:41 #26
è la stessa versione,che come dice nordata ha alcune limitazioni,utilizzata nei nano avr dl della minidsp.i limiti di intervento sono per lo piu sul controllo manuale di alcuni elementi,come il ritardo dei singoli canali e i loro livelli,che a differenza della versione per pc sono rilevati solo in automatico.mentre qualitativamente il limite principale sta nella frequenza di lavoro,che nei nano avr è limitata a 48khz,a differenza di quanto accade nella versione pc.un altro limite dovrebbe essere costituito dal numero di filtri che dirac puo applicare,ma questo diventa un limite se la situazione è molto critica,altrimenti nessun problema.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
26-12-2015, 10:19 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Domanda. Dirac su pc funziona solo se uso il pc come sorgente?
Se volessi usare un lettore esterno....entrare nel pc....elaborare con dirac pc.....e andare poi verso il pre/finale mch si può fare?
-
26-12-2015, 12:33 #28DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
26-12-2015, 12:55 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Però se i minidsp hanno qualche limitazione e dirac su pc no.......è sensato almeno pensarci
-
26-12-2015, 13:22 #30
punti di vista.
io ci ho pensato e in un secondo ho optato per i minidsp.sara che uso diverse sorgenti esterne,sara che non amo i pc o sara che le limitazioni che ti ho citato per me non hanno peso,ma sono felicissimo della scelta fatta.anche perchè dirac in automatico ad oggi è sempre stato impeccabile,nel mio ambiente e col mio impianto.ma magari tu hai esigenze piu estreme e dovrai ricorrere al pc.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.