|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: La BDA apre un nuovo sito web
-
03-12-2015, 13:06 #16
-
03-12-2015, 13:26 #17
Si e no. Un appassionato, alla fine, supporta quello che ritiene giusto. Al momento, non sono convinto che il 4K possa portare al sottoscritto, ma anche a tutti coloro nella mia situazione, benefici tali da doverlo sostenere.
Ma poi, a dire il vero, non capisco cosa si intenda per "sostenere"... dovrei cambiare l'intero impianto (o quasi) per contribuire all'affermarsi del nuovo standard? Oppure è sufficiente tesserne le lodi?
Originariamente scritto da Norixone
Sono arrivato a convincermi che importino molto relativamente anche le dimostrazioni ad hoc o la corretta informazione.
Nel mio piccolo, d'altronde come tutti qui, ho cercato di informare amici e conoscenti potenziali fruitori, ho allestito anche piccole dimostrazioni a casa, ma nessun risultato. Certo, tutti entusiasti, tutto molto bello, tutti a convenire su tutto. Alla fine della fiera, però, nessuno è passato all'alta definizione.
Allora, semplicemente, mi chiedo quanto, o meglio, se la "gente" sia realmente interessata alla qualità audio video...
-
03-12-2015, 15:08 #18U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
03-12-2015, 15:09 #19
Infatti non ha senso... ma avevo evitato di commentare... tanto quell'utente di cose strane ne dice a centinaia.
Allora, semplicemente, mi chiedo quanto, o meglio, se la "gente" sia realmente interessata alla qualitàaudio video...
Ultima modifica di rossoner4ever; 03-12-2015 alle 15:12
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
03-12-2015, 17:22 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Non lo so, forse hai ragione tu, ma sarà che sono "preoccupato" del fatto che i supporti fisici vadano a sparire. Il fatto di non sostenere un formato come il BD-UHD (con le vendite ovviamente e non solo a parole), che potrebbe essere la naturale continuazione del BD, mi da come l'idea di dare un calcio e buttare via tutto. Ma magari mi sbaglio. Naturalmente ciò dipenderà anche dai costi dei lettori e dei dischi, non è che non me ne renda conto. Ma bisogna tenere presente che in ogni caso non significa buttare via la precedente collezione di BD, come non si butteranno via i DvD, visto che la retrocompatibilità è assicurata.
Senza dubbio, ma non fu una cosa immediata come si pensa. Se si guarda indietro, si trovano più o meno le stesse discussioni che oggi riguardano il BD, ma che all'epoca riguardavano il DvD (in Italia, tanto per cambiare). Un utente un po' di tempo fa riportava un editoriale di una nota rivista dell'epoca, dove si accusava l'associazione (analoga all'attuale BDA), di non fare abbastanza per promuovere l'allora nuovo formato o di farlo male. Forse da qualche parte devo avere anche io qualcosa di cartaceo.
Da quel punto di vista idem. A nessuno o quasi frega della qualità. Probabilmente ciò dipende anche dal fatto che i film sono una cosa "usa e getta". La maggior parte delle nuove generazioni non riesce nemmeno a distinguere gli artefatti digitali. Certo, gli appassionati sarebbero sempre una nicchia, per lo meno quelli disposti a spendere oltre una certa cifra per avere determinati impianti, tuttavia da quel punto di vista concordo con Accio85, c'è una generale diseducazione alla qualità delle immagini (e del suono).
Riguardo il sito della BDA, non mi sembra niente di speciale e trovo davvero preoccupante la finestra a scorrimento dell'HDR. Temo davvero per i vecchi classici perchè la cosa non ha davvero senso.
-
04-12-2015, 11:10 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
@Accio 85 non credo che informare correttamente possa portare la gente a scegliere meglio. Quello che intendevo è che se un'azienda si prende il disturbo di far allestire degli spazi appositi per mostrare il proprio prodotto nelle migliori condizioni (e quasi reali) significa che pone l'accento sulla qualità e di conseguenza sia l'appassionato che il non si troverebbero ad acquistare, più o meno coscientemente, prodotti di qualità. C'è una dura legge del mercato a cui tutti siamo soggetti: le aziende forniscono ciò che il mercato richiede a meno che intervengano fattori esterni come è avvenuto per il digitale terrestre. Se non vi fosse stata una legge (in questo caso Europea) che sospendeva la trasmissione analogica, credo che le vendite di nuovi TV digitali non sarebbero state così esuberanti. C'è anche chi ha optato per il decoder pur di non affrontare la spesa iniziale per i tv lcd (ricordiamo tutti quando il 32" costava quasi 1000€).
Torno anche sul punto sollevato da qualcuno di voi che la qualità del DVD è stato uno dei fattori determinanti per coloro che sono passati dal VHS a questo formato.
Io non credo. Il DVD è letteralmente esploso dal momento in cui si potevano noleggiare i medesimi film usciti in VHS. Ciò, ad esempio, non è accaduto per il BD e molti hanno spostato la loro attenzione al download (più o meno legale), che promette prestazioni molto simili al BD. Salvo avere apparecchi tarati e schermi di dimensioni importanti è veramente arduo vedere le differenze tra il BD ed il film scaricato o in streaming. Bisogna saper dove cercare per poter apprezzare le differenze d'immagine su tv di 32, 42 o 46 pollici (la maggioranza dei tv venduti).
Comunque, io ho avuto tre amici che dopo aver assistito a qualche proiezione da me si sono fatti traviare ed hanno acquistato televisiori di ottima qualità con impianti sonori veramente multicanale. Pensate che gli abbia indotrinati? No. Semplicemente erano interessati e quanto vedevano ed ascoltavano a casa loro durante la fruizione dei film non gli bastava più. Ma queste sono mosche bianche, la massa critica è ben altra cosa
-
04-12-2015, 13:56 #22
Preoccupazione condivisa. Diciamo che tutto dipenderà da come le Case giocheranno la partita. Se proporranno i soliti titoli di richiamo, triti e ritriti, comprati e ricomprati, i dischi rimarranno sugli scaffali; se ci sarà una certa lungimiranza, per esempio, inizialmente, edizioni con entrambi i supporti al giusto prezzo, allora non avrò problemi ad acquistare il nuovo, ma giusto per la suddetta preoccupazione.
Sono i primi pensieri che mi vengono alla mente, poi vedremo l'evoluzione. Praticamente è ancora tutto da definire (e testare)
-
04-12-2015, 15:16 #23
Anche io sono preoccupato come voi. Ancor più quando c'è qualche collega che rischia di confondere ancora di più le acque a proposito di vantaggi della Qualità (quella con la "Q" maiuscola).
Vi faccio un piccolo esempio che parte da lontano.
Nel 2013, in una guida sul 4K (disponibile a questo indirizzo), DDAY scriveva che la distanza di visione massima per il 4K è pari a 1,5 volte l'altezza dello schermo.
Ebbene, per farvi capire di cosa stiamo parlando, se prendiamo l'altezza di un TV da 65" - pari ad 81 cm - e la moltiplichiamo per una volta e mezza, otteniamo 121,5 cm.
Io non sono d'accordo. Anche perché se consideriamo l'acutezza visiva media della popolazione, la distanza massima in cui non ci sarebbero più vantaggi con il 4K rispetto al full HD, il rapporto di visione limite sarebbe 2,5 volte l'altezza o - se preferite - 1,4 volte la base dello schermo.
In ogni modo, prendendo per buono questo rapporto massimo di 1,5 volte l'altezza, nell'articolo su Infinity 4K di ieri, disponibile a questo indirizzo, DDay dice che il risultato è dignitoso anche con 4 Mbps. Dice anche che le differenze con il "Super HD" di Infinity si vedono, ma che - testuali parole - come per ogni contenuto Ultra HD la distanza dal televisore deve essere non superiore ai 3 metri.
A parte il fatto che 3 metri da un 42" sono una cosa mentre da un 75" sono un'altra cosa. Quindi tre metri e basta vogliono dire quasi nulla. In ogni modo, considerando che la maggior parte dei TV 4K di qualità in vendita oggi hanno una diagonale di 55", giudicare un 55" da tre metri di distanza vuol dire essere a 4,4 volte l'altezza e non 1.5 volte. Forse è questo il motivo per cui un 4 Mbps è dignitoso...
Oppure, se è ancora valida la loro regola che la distanza massima è 1.5 volte l'altezza dello schermo, avranno usato sicuramente un TV da 160"...
E noi che discutiamo se 100 Mbps del prossimo Blu-ray 4K saranno sufficienti...
Certe volte mi viene voglia di iniziare a misurare il punto del bianco delle lavatrici. Altro che REC BT.2020!!!
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 04-12-2015 alle 15:21
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-12-2015, 16:00 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 595
Grande Emidio !!!
Ricordati di usare un detersivo neutro , altrimenti il punto del bianco risulta falsato
-
04-12-2015, 16:22 #25
Mega LOL
avvolte faccio fatica da un 60' full-hd a vedere alcuni dettagli "fini" da 2,5m, immagino che a parità di diagonale in 4K la distanza ottimale sia la metà di quella applicata per il Full-HD per l'altezza dello schermo..
una curiosità.. ma del REC BT.2020 il 2020 che significa?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
04-12-2015, 16:45 #26
Si tratta soltanto del numero progressivo del documento dell'ITU e non, come molti pensano, del riferimento all'anno 2020 per l'inizio delle trasmissioni 8K. Ripeto è solo il numero del documento, allo stesso modo per le raccomandazioni 601 e 709.
Ecco ad esempio la raccomandazione ITU-R BT.2021:
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...2-I!!PDF-E.pdf
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 04-12-2015 alle 16:48
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-12-2015, 17:40 #27U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
04-12-2015, 18:16 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
No, ma dico....4 Mbps, ma manco su un tablet....