|
|
Risultati da 46 a 60 di 185
-
05-11-2015, 19:19 #46
-
05-11-2015, 19:21 #47
-
05-11-2015, 19:28 #48IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
13-12-2015, 10:22 #49
Ciao Franz, dopo lungo peregrinare ho il fantomatico iRDAC. Ha in ingresso il cavo ottico SPDIF della uscita del TV, il cavo coax dal BD Sony BDP-S3500 e l'uscita analogica la collego all'ingresso CD del "vecchio" Denon.
In pratica posso scegliere se richiamare i file audio wav lossless, memorizzati nell'HD collegato in Lan, dalla TV oppure tramite il BD Sony. Il file segue percorsi diversi ma nonostante questo non noto ad orecchio particolari differenze.
Mi chiedo quale dei due flussi audio è da preferire oppure se effettivamente trattandosi di 1/0 è ininfluente. Così a sentimento ma potrei sbagliare in toto preferisco il segnale che proviene dalla uscita coax del BD. Seconde te e e secondo i più esperti mi sta sfuggendo qualcosa?Ultima modifica di nelson1; 13-12-2015 alle 11:41
LP, CD e musica liquida
-
14-12-2015, 14:47 #50
per me al di la' del fatto che in entrambi i casi avresti risultati inferiori ad un lettore cd di fascia media , prendi un lettore di rete integrato tipo pioneer e sei a posto
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-12-2015, 16:10 #51
in linea teorica, se non mi sfugge qualche particolare a me oscuro, il lettore CD per creare un suono analogico da dare in pasto all'amplificatore deve comunque convertire gli 1 e 0 che sono stampati sul CD.
Fino a questo momento ho creduto che un DAC come l'Arcam sia la soluzione migliore che non un "economico" lettore CD. Sempre che il file audio sia stato convertito in un formato senza perdita di dati.
Il 3d è dedicato alla Musica Liquida, col CD la musica è solida (il CD e le sue tracce) e per ascoltare un brano devi andare brigare e se il caso tornare a metterti comodo. Non mi pare la stessa cosa. infatti la comodità di scorrere da una lista di centinaia di CD è impagabile.
La mia domanda era relativa alla qualità finale del suono a parita di casse e ampli utilizzando TV e BD che comunque bisogna avere anche se per i film vale la stessa cosa della musica, basta masterizzare pure loro.Ultima modifica di nelson1; 14-12-2015 alle 16:13
LP, CD e musica liquida
-
14-12-2015, 16:15 #52
-
14-12-2015, 18:43 #53
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-12-2015, 20:43 #54
informazione assolutamente infondata.
a parte che il CD è castrato al formato 16/44 mentre la liquida puo' andare ben oltre, incorporando campionamenti più elevati, SACD e DSD...
poi, il CD ha per forza un suo DAC che dipende dalla qualità e costo del lettore stesso. scorporando la meccanica e quindi il trasporto, talvolta anche molto costosa, ci si puo' concentrare sul solo DAC.
il lettore CD non è esente da errori, che sono anche più difficili da recuperare rispetto un lettore in liquida...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-12-2015, 16:58 #55
Infatti.
Anche io non sono per niente convinto che un qualsiasi lettore cd suoni meglio della liquida.
Certo, se per liquida intendiamo un mp3...IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
15-12-2015, 20:20 #56Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-12-2015, 20:34 #57
Sui cd ci sono dei file .wav, esattamente come su un hard disk, né più né meno.
Il lettore cd è soggetto a errori di lettura, con conseguente correzione tramite interpolazione. Se la meccanica di lettura è scarsa, come nella stragrande maggioranza dei lettori di fascia medio-bassa attuali, il circuito di correzione lavorerà moltissimo a causa dei tanti errori di lettura, con conseguente inevitabile distorsione.
L'unico aspetto positivo, a parte il supporto fisico, è la connessione I2s diretta fra meccanica di lettura e unità di conversione.
Nel mio setup il collegamento fra sorgente e convertitore è I2s.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
15-12-2015, 20:38 #58
la riproduzione scenica, di immagine e profondità non possono essere date dal solo supporto ma da qualcosa d'altro.
poi certo, se per metro prendo un esoteric k1 contro un dac magic, allora vabbè
ascoltando un burmester 111 per esempio, dubito che si possa sentire la mancanza di un CD!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-12-2015, 14:11 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
-
16-12-2015, 18:50 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
L'interpolazione è l' "ultima spiaggia". Molti errori possono essere corretti in modo tale ottenere una riproduzione ancora perfetta. Poi c'è da verificare quanto udibile sia l'interpolazione stessa. Comunque di solito le meccaniche scarse sono tali da avere interruzioni del suono (che è quello che succede quando il sistema di correzione non riesce ad effettuare neanche l'interpolazione).
Affermare che le meccaniche dei lettori odierni di fascia medio-bassa siano scarse a livello tale da non leggere correttamente il supporto, mi pare imho un'affermazione azzardata (da supportare con misure di qualche esemplare). A meno che per livello medio-basso non si intenda il lettore in plastica da supermercato (e dubiterei anche di quello).
C'è un articolo interessante sul sistema CIRC qui (in inglese):
http://abcnews.go.com/Technology/story?id=119305&page=1Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420