|
|
Risultati da 31 a 45 di 185
-
19-09-2015, 14:48 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Leggendo di questo daphile la cosa mi intriga...come lo vede chi ce l'ha a confronto di un jriver?
Avendo un portatile dedicato alla sola musica più sporadica navigazione voglio vagliare un po tutte le soluzioni2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
26-10-2015, 06:51 #32
ciao, torno dopo vari tentativi con alcuni modelli di BD (ormai sono tutti più o meno anche player di rete) Samsung e Sony (dalle 60 alle 200 euro). Avevo anche adocchiato un Denon DBT-1713UD, complessivamente più performante dei precedenti provati ma ho desistito, almeno per ora.
Prendo l'IRDAC ARCAM e lo provo (finalmente) utilizzando come player di rete LAN la smart TV di casa e l'economico Sony 3500, che ha una uscita audio digitale coax 2 channel. Lo scopo è quello di completare la catena della sorgente digitale audio\video. Il risultato non dovrebbe essere male ...Ultima modifica di nelson1; 26-10-2015 alle 09:10
LP, CD e musica liquida
-
26-10-2015, 12:28 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
-
26-10-2015, 20:26 #34
beh, desistito direi proprio di no, anzi ho approfondito restando alla larga dalle questioni hardware\software.
L'archivio audio di file WAVE losses, collegato alla presa USB del router è disponibile in LAN. i BD (anche quelli economici) sono di fatto anche buoni player di rete e la TV smart fa più o meno la stessa cosa. Ne ho provati svariati e alla fine mi pare che al momento il SAMSUNG H6500 abbia il migliore rapporto qualità\prezzo intorno ai 100 euro. Recentemente ho notato player supereconomici, all-in-one tipo "Membrane - Quad Core MXQ Kodi (14.2) Smart TV Box Amlogic S805 Google Android 4.4 Kitkat 1GB RAM 8GB ROM 4K" a 40 euro sull'amazzonia. Le caratteristiche sono super interessanti e sembra siano confermate.
L'iRDAC (che mi pare hai anche tu) dovrebbe arrivare in settimana. La resa audio dovrebbe migliorare, pari più o meno a quella del CD, o sbaglio qualcosa?Ultima modifica di nelson1; 26-10-2015 alle 20:28
LP, CD e musica liquida
-
02-11-2015, 15:08 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 3
Anch'io ho appena comprato un raspy pi 2 per provarlo come lettore della mia musica liquida. Non riesco però a trovare la giusta scheda DAC integrata: ne vedo parecchie molto simili ma non riesco a valutarne la qualità. Qualcuno ne ha provata qualcduna? Mi interesserebbe o con uscita ottica o stereo, fa lo stesso.
Certo, se fosse ottica poi dovrei trovare un adattatore ottico-stereo a poco prezzo...
-
03-11-2015, 21:02 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Scusa ma noto un po' di confusione....
Con DAC si intende appunto un apparecchio che effettui la conversione digitale/analogica, non capisco bene cosa tu intenda con "adattatore ottico-stereo"....
Ad esempio, come Dac facilmente "integrabile" montandolo direttamente sul raspberry puoi valutare:
1) IQaudIO Pi-Dac+(io ce l'ho e mi sono trovato molto bene)
http://www.iqaudio.co.uk/home/8-pi-d...411999650.html
Poi se vuoi ti prendi pure il case dedicato.
2) HiFiBerry Dac+
Valuta le differenze tra le varie versioni qui
https://www.hifiberry.com/dacplus/
Ne esistono comunque moltissimi altri!
Se invece vuoi subito puntare "in alto" magari investendo di più e prendendo quindi un dac "esterno", ossia del tutto separato dal raspberry, allora ti consiglio di dotare il raspberry di un cosiddetto "trasporto" digitale.
Ad esempio il digi+ , sempre di HiFiBerry che ti fornisce due uscite digitali, una coassiale elettrica ed una ottica toslink.
https://www.hifiberry.com/digiplus/
Questa è la strada che sto percorrendo attualmente, che a mio parere offre un miglioramento di qualità del suono rispetto al caso illustrato prima, pur permettendoti di "controllare" in qualche modo la spesa.
Nel mio caso il raspebrry è collegato tramite cavo coassiale (in uscita dal digi+) ad un dac LHLabs Geek Pulse X, ma ovviamente in questo scenario non hai limiti: sta a te scegliere il tipo di dac anche in relazione a quanto vuoi spendere.
L'unico limite che ho trovato con questo approccio (finora) è che non riesco a gestire i DSD direttamente, ma poiché ne posseggo veramente molto pochi, li ho convertiti in flac e amen.Ultima modifica di franz159; 03-11-2015 alle 21:06
-
04-11-2015, 08:55 #37
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 3
Semplicemente il mio ampli (nad326bee) non ha l'entrata spdif ottica, ma solo i classici jack RCA. Quindi nel caso avessi preso una scheda con sola uscita ottica avrei dovuto poi prendere anche un convertitore ottico/RCA.
Comunque ho trovato un'offerta interessante in tedeschia:
raspy pi 2 + sd 16gb + hifiberry da+pro + case e accessori a poco più di 110 euro
Non vedo l'ora di provarlo
-
04-11-2015, 14:48 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
-
04-11-2015, 20:11 #39
-
04-11-2015, 20:22 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Mi pare che Volumio l'abbia, almeno per Android.
Ultima modifica di HoberMallow; 04-11-2015 alle 20:24
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
04-11-2015, 20:26 #41
Che te ne fai dell'app? Li comandi tutti dal browser del tablet/smartphone.
Io sto ora usando un Raspberry 2 collegato ad una schedina Audio Gd, dalla quale vado all'ingresso I2s del mio dac.
A confronto con il mio Mini (alimentato in lineare) piú bridge usb-I2s Hydra Z, non sfigura affatto. Anzi, trovo il Raspberry piú performante in gamma medio alta.
60€ contro 2200€...IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
04-11-2015, 20:44 #42
-
04-11-2015, 22:24 #43
Accedere a Volumio (o a Moode) via browser é a tutti gli effetti come usare un'app.
Accedi la prima volta, salvi e poi diventa un'app con la sua icona insieme alle altre.
Anche grafica e funzioni sono ESATTAMENTE le stesse.Ultima modifica di il Carletto; 04-11-2015 alle 22:26
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
05-11-2015, 00:03 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Proprietaria no, però.......io oltre all'accesso via browser un app la uso: LUMIN App, specificatamente in questi casi
Caso 1) Controller DLNA
Ho attivato (su Moode Audio) il server mini dlna.
Ho dovuto dare qualche aggiustatina alla configurazione: ho spostato il db in un'altra posizione perchè con in miei 40000+ file diventata troppo grosso e faceva andare in crash il processo.
Da Lumin vedo tutta la mia libreria.
Caso 2) Accesso a TIDAL
Questo è il caso in cui l'app è necessaria e non solo "nice to have".
Ho fatto la subscription a Tidal, ma mi stava un po' sulle scatole dover usare il Mac o l'iPad, perchè non il Raspberry?
Non è stato semplicissimo ma ho
a) installato java
b) installato BubbleUPnP server
c) configurato su BubbleUPnP un renderer "OpenHome"
d) configurato l'accesso al renderer OpenHome dalla App Lumin, fornendo le mie credenziali di Tidal
Risultato? Da Lumin faccio il browsing di Tidal e mando il tutto in streaming in qualità CD dal Raspberry! Sono molto soddisfatto di come si sente!
Nota a latere: sul Mac ormai, di fatto, Tidal lo uso solo in abbinamento con "SoundFlower".Ultima modifica di franz159; 05-11-2015 alle 00:07
-
05-11-2015, 06:02 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Tutti i sitemi citati (Volumio, RUneaudio, Archphile, ...) usano mpd come player audio, quindi per controllarlo è possibile usar eun qualunque client mpd; ne esistono vari e per tutti i sistemi: permettono di gestire le playlist, play, stop, ecc, nonché di ascoltare le radio in streaming. Non li ho mai provati con tidal e simili.
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM