Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 185
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Musica liquida: computer + dac, oppure network player?


    Al di là della praticità e flessibilità d'uso, valutando solo il suono, cosa suona meglio? Un PC + DAC USB? Un oggetto tipo Raspberry 2, o Cubox, interfacciato al DAC con l'uscita ottica toslink, in modo da lasciar fuori tutto il rumore elettrico? Oppure un network player tipo il Pioneer N50A?
    Senza scomodare sistemi da migliaia di euro, ma prendendo in considerazione DAC da 500 euro circa, tipo l'Arcam irDAC, il Teac UD-H101, Teac UD-501, Cambridge Audio DAC MAgic Plus e simili, e Network Player della stessa fascia di prezzo del Pioneer menzionato (che, nella versione A, ha lo schermo più grande, e monta DAC Sabre ES9011).
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    A parità di componentistica suonano identici. Se invece il confronto viene fatto con componenti diversi (cambia il dac, tipo di connessione, etc,) allora diventa soggettivo.
    Dopotutto un network player non è che un pc(dedicato) + dac
    Tutto questo tralasciando, come hai chiesto, praticità e flessibilità d'uso.

    Ciao Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Nella mia esperienza dipende molto dal dac e solo in parte dal player.
    Il mio raspberry con un dac i2s da 50€ (IQaudiIO) e RuneAudio nel mio impianto suonava come il mio mac con un dac da 250€ (Bushmaster MK II) e Audirvana.
    Un network player (tipo il Pioneer N50A o il Marantz NA6005) è sicuramente più pratico ma non credo suoni sostanzialmente meglio.
    Sono ragionevolmente convinto che un mac mini con un M2Tech Young Dsd duoni meglio.

    1) Raspberry 2 + Dac i2S + Case = 120€
    2) Dac fascia media (stima OP) = 500€, assumendo si abbia già un pc o un mac a disposizione
    3) Network Player Marantz o Piooneer = 500 / 600 €
    4) Dac M2Tech Young Dsd = 1100 / 1200 €, assumendo si abbia già un pc o un mac a disposizione

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Nella mia esperienza dipende molto dal dac e solo in parte dal player.
    Il mio raspberry con un dac i2s da 50€ (IQaudiIO) e RuneAudio nel mio impianto suonava come il mio mac con un dac da 250€ (Bushmaster MK II) e Audirvana. [CUT]
    Questa è un'ottima notizia!

    Io pensavo anche a un CuBox-i4Pro, che ha già l'uscita toslink e il connettore e-Sata per un hard disk e il ricevitore IR per il telecomando, più un DAC esterno, chiaramente.
    Far funzionare il telecomando dovrebbe essere semplice: basta scrivere uno script python ad hoc.
    Ultima modifica di HoberMallow; 17-04-2015 alle 12:17
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Questa è un'ottima notizia!

    Io pensavo anche a un CuBox-i4Pro, che ha già l'uscita toslink e il connettore e-Sata per un hard disk e il ricevitore IR per il telecomando, più un DAC esterno, chiaramente.
    Far funzionare il telecomando dovrebbe essere semplice: basta scrivere uno script python ad hoc.
    Telecomando, chi era costui?
    Suggerisco di installare una distro "pilotabile" da smartphone/tablet, via web o app

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Telecomando, chi era costui?
    Suggerisco di installare una distro "pilotabile" da smartphone/tablet, via web o app
    Sono vecchio stampo
    Pensavo a Volumio, o Runeaudio, entrambi pilotabili da remoto, via tablet, o browser, o anche con i vari client per mpd.
    Anche la distribuzione nativa di questi oggetti va bene, mpd c'è, bisogna solo giocare un po' per configurarlo ad-hoc, ma, se consoci un po' Linux, non è difficile. Adesso lo sto facendo su un vecchissimo portatile, mezzo rotto, ma solo per gioco.

    Ieri ho visto Cubietruck (alias Cubieboard 3): non sembra affatto male. E' una scheda supportata sia da Volumio che da Runeaudio.
    Ultima modifica di HoberMallow; 18-04-2015 alle 07:15
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Semplificando molto, si potrebbe dire che un DAC agisce sul file digitale estendendo la gamma dinamica del segnale convertito con un risultato finale che è simile a quello che si ottiene nell'audio analogico quando si utilizza un equalizzatore multibanda?

    In pratica sto rippando (così si dice quando si converte un CD audio in file digitale MP3, FLAC, WAV et...?) con un notebook e EAC installato (con qualche difficoltà per fargli fare quello che vorrei, ad esempio non mi salva i nomi delle tracce ma le aggiunge al titolo) con un notebook.

    Ho un lettore CD\DVD SONY esterno, niente di che, ma vorrei utilizzare l'uscita digitale verso un DAC per ottenere (è così?) una conversione di qualità migliore rispetto a quanto faccio ora.... cercavo l'icona confused ... :-(

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Se vuoi solo migliorare la qualità di ascolto dei cd, piuttosto che un DAC ti conviene prendere un lettore CD audio di buona qualità, che monti un DAC di buona qualità.

    Un DAC NON è un equalizzatore, anzi, deve restituire il segnale il più fedelmente possibile.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Ok, lasciamo perdere le definizioni....

    Tornando alla proposta del Lettore CD di buona qualità, mi costa una cifra che NON intendo spendere, e non risolverei nemmeno il problema della conversione dei CD audio da utilizzare per la musica-liquida in quanto o lo converto col notebook che usa i propri HW&sw oppure mi serve un DAC esterno, o no?
    Ultima modifica di nelson1; 18-04-2015 alle 12:22

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    1. Se il CD di buona qualità costa troppo, anche un DAC di buona qualità costa troppo, quindi sei punto e a capo.
    2. Se converti un CD in un file MP3 perdi qualità. Se lo converti in un formato lossless, tipo FLAC, se fai le cose per bene ottieni la medesima qualità, e poi ti servono un DAC di qualità migliore del tuo CD e un sistema di lettura hw/sw di buona qualità (PC + AP-Linux, oppure PC + Daphile, oppure Raspberry/CuBox/Udoo/Cubietruck + Volumio, o Runeaudio, il tutto condito da un buon DAC), oppure un Network Player: tutto ciò costa di più di un lettore CD audio di buona qualità. I DAC che ho citato sopra, e che secondo me sono il minimo sindacale per poter avere risultati almeno paragonabili a quelli ottenibili da un buon lettore CD audio costano dai 300 ai 600 euro. Se il tuo lettore CD è davvero scarso, prendi un Teac CP-P650: ce l'ho nel secondo impianto e l'ho pagato circa 150/180 euro (devi cercare bene e non avere fretta, ma lo trovi a questi prezzi), e ti assicuro che non sfigura affatto di fronte all'Arcam dell'impianto principale, che costa 4 volte tanto (gli è superiore, certo, ma il Teac fa comunque la sua buona figura; inoltre legge gli MP3, sia da CD, che da chaivetta USB, così sei a posto anche per essi ).
    3. Non ho capito cosa c'entra il ripping dei CD audio con questo thread: comunque dipende dal sw che usi, non dal portatile che usi (a meno che questo minti un lettore CD veramente infimo),e da come usi il suddetto software. Io mi trovo molto bene con cdparanoia per estrarre le tracce audio (anche da CD rovinati/graffiati) e lame per convertirle in mp3, o ogg (che uso per la macchina, per il cellulare, e per le cuffiette), e flac per avere dei file lossless, alla medesima qualità del cd. L'estrazione delle tracce audio va assloutamente fatta a bassa velocità (2x, o 4x al massimo), pena un decadimento della qualità dei file estratti (vengono estratti con più errori).
    Ultima modifica di HoberMallow; 18-04-2015 alle 23:46
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    1. Se il CD di buona qualità costa troppo, anche un DAC di buona qualità costa troppo, quindi sei punto e a capo.
    2. Se converti un CD in un file MP3 perdi qualità. Se lo converti in un formato lossless, tipo FLAC, se fai le cose per bene ottieni la medesima qualità, e poi ti servono un DAC di qualità migliore del tuo CD e un sistema di lettura hw/..........[CUT]
    Ciao, ho letto con attenzione ma anche con qualche difficoltà viste le mie lacune sul tema ma ti ringrazio per le risposte molto dettagliate. Aggiungo:

    1. ovviamente debbo spendere qulcosa per migliorare il tutto
    2. sto convertendo i CD in FLAC con Exat Audio Copy da notebook con il suo CD\DVD. Il risultato è ancora dubbio in quanto ho qualche difficoltà a configurare EAC e credo per i limiti dell'hw (notebook-CD\DVD). Altro dubbio: il file Flac che ho ottenuto è buono mentre è la qualità del DAC interno dello Yamaha R N500 ad essere scarso??
    I costi del network player e della catena audio (costo al minimo sindacale come dici tu) che proponi costano più di un lettore CD di qualità. Il mio lettore è un SONY DVP-NS355 con DAC audio interno dichiarato a 24 bit/192 kHz (è roba economica di di oltre 10 anni fà e mi sembra strana tanta grazia, boh). Proponi il Teac CP-P650 che avevo notato. Cosa ne pensi invece dei lettori Denon DCD-520\720AE oppure Yamaha CDS 300 (il CDS 301network sarebbe inutile visto che lo R N500 è già in rete).
    3) il ripping dei CD si fà per utilizzarli (anche) come musica liquida su server che poi è nel titolo del thread... leggo attentamente e cerco di capire i tuoi passaggi scaricando e provandoli .

    :-)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    2. Purtroppo non ho mai ascoltato i cd player da te citati, mi dispiace
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    2. Purtroppo non ho mai ascoltato i cd player da te citati, mi dispiace
    Sto cercando un lettore CD come il TEAC che però ancora non trovo al prezzo che dici. Quasi allo stesso prezzo ho messo sotto osservazione nn BD Sony che legge anche i CD audio, spero con risposta adeguata, che la Sony vende a 260 euro. Si trova anche a meno.

    Qualora il Sony desse una risposta audio non soddisfacente avrei risolto il problema video e l'uscita coax la indirezzerei verso un DAC esterno. Cosa ne pensi del DACMAGIC ? puoi darmi qualche tuo suggerimento molto utile per me
    LP, CD e musica liquida

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    mi riferivo al Sony BDP S7200
    LP, CD e musica liquida

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Ciao,
    non ho mai ascoltato il DACmagic. Io ho l'Arcam irDac, pagato 400 euro, e che trovo ottimo. In unione a Archphile Linux su Udoo Quad si sente un poco meglio che il CD73 Arcam.
    Da quello che hi letto, il Dacmsgic ha parecchie limitazioni in USB, mentre il Dacmagic plus è molto meglio.
    Ultima modifica di HoberMallow; 26-08-2015 alle 17:32
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •