|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: rischio cavi segnale troppo corti?
-
02-11-2015, 21:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
-
02-11-2015, 22:40 #2
Bella chiacchierata, ma visto che tutto quello che scrive può essere tranquillamente quantificato con apposite misure, perchè non produce uno straccio di grafico o analisi del jitter nei vari casi?
Ala fine mi sembra che la cosa si riduca a: "I nostri cavi risolvono il problema"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2015, 06:54 #3
Sicuramento aumenta la C (apacità) del cavo (facilmente misurabile)
e questo può variare la risposta , tagliando leggermente le medio alte:
a qualcuno potrebbe piacere ...questo è quanto m'è sembrato a orecchio...
Ultima modifica di PIEP; 03-11-2015 alle 06:56
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-11-2015, 12:50 #4"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).