Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da brontolo Visualizza messaggio
    Mi spiegate qual è il criterio per la scelta del film con codifica Atmos ?
    Se ti riferisci al perché una produzione decida o meno di utilizzare la codifica ad oggetti come Atmos, Auro o DTS-X, dipende da tante cose ed è difficile capire in questo caso cosa sia successo. Inoltre non basta che sia presente una codifica "Atmos" per fare grande l'audio di un film. Ci sono mix classici in multicanale di alcuni film che sono molto più entusiasmanti di altri mix in Atmos di film più recenti (es. Transformers).

    Una cosa simile accade anche per il video. Questo film, ad esempio, è distribuito in 4K ma questo non significa che verrà sfruttata la risoluzione al 100%. Anzi, se è vero l'elenco delle camere indicato in IMDB, è probabile che il risultato finale sia più o meno quello di Skyfall:

    http://www.avmagazine.it/articoli/ci...skyfall_5.html

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 28-10-2015 alle 08:02

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    IMVHO la resa sarà totalmente diversa, vero che il regista è lo stesso ma il DP e il setup usato sono completamente diversi
    Confermo la correttezza delle informazioni tecniche di IMDB riguardo camere, pellicole ecc. fonte American Cinematographer.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    ... il DP e il setup usato sono completamente diversi ...
    Appunto. Aggiungo che il DP lo conosciamo già bene per la sua "precisione", almeno rispetto ad Interstellar. Mentre la grande eterogeneità dei supporti e delle camere utilizzate (dal 6,5K al 35mm, passando per le Alexa XT e l'IMAX 65mm) mi lascia qualche dubbio: ci saranno voli pindarici sulla qualità video (come credo), con alti e bassi ben visibili nelle proiezioni 4K in sale di qualità, oppure verrà uniformato il tutto verso il basso? Lo scopriremo il 5 settembre.

    Credo infatti che non andrò all'anteprima stampa del prossimo 30 ottobre a Roma poiché sarebbe probabilmente una inutile perdita di tempo e di denaro. Aggiungo che da Warner, al contrario di Dolby e di qualche amico esercente, ancora non risponde nessuno.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 28-10-2015 alle 12:01

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Sinceramente credo Van Hoytema non abbia grosse responsabilità per quanto riguarda Interstellar, ricordo di aver visto HER, interamente girato in digitale però, e non ricordo di aver riscontrato errori particolari. Per quanto riguarda le riprese sono state fatte comunque per la maggior parte con la Panavision dicono nell'intervista su AC.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Aggiungo che da Warner, al contrario di Dolby e di qualche amico esercente, ancora non risponde nessuno.
    Non mi stupisce. Non dico che non vogliano risponderti, ma credo che quella sulle sale 4K sia proprio un'informazione che non hanno. Non so ai miei colleghi, ma a me in 4 anni nessuno ha mai chiesto nulla espressamente: per sapere che ho una macchina 4K avrebbero dovuto spulciare i form per la compliance DCI e conoscere le caratteristiche dei proiettori/IMB riportati.
    Ultima modifica di pclarici; 28-10-2015 alle 19:28
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Si tratta di informazioni che in realtà ci sono eccome.

    In passato Warner ci ha dato qualche lista, come nel caso de "TDKR", con indicazioni precise sulla sala in 4K:

    http://www.avmagazine.it/news/cinema...e-4k_7190.html

    Con Interstellar invece è andata meno bene:

    http://www.avmagazine.it/news/4K/int...e-4k_9719.html

    Emidio

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Anche secondo me la resa sarà totalmente diversa da Skyfall che era ripreso tutto in Alexa a 2.8K e in parte con la Red.
    Qui tra 35mm (che per me continua ad avere una marcia in più ammettendo comunque i passi da gigante di molte cineprese digitali), Vistavision e la Alexa 65 abbiamo tutti i presupposti per un video stellare anche se certamente di noterà all'occhio più attento la discontinuità tra le varie riprese (Transformers 4 docet).
    Io personalmente preferirei notare queste differenze piuttosto che assistere a un'uniformazione della qualità video verso il basso.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il 35 mm avrà anche avuto una marcia in più per quanto riguarda risoluzione e gamma dinamica su qualche camera digitale ma la realtà dei fatti, oggi è un po' diversa.

    Poiché se prendiamo le specifiche dei negativi più utilizzati, quindi con sensibilità di 250 e 500 asa, i numeri e i test effettuati danno un vantaggio anche alla Alexa.

    E da quello che ho letto sembra che l'utilizzo del 35 mm sia preponderante nell'ultimo film di Mendes.

    Tra qualche giorno potremo giudicare con i nostri occhi.

    Emidio

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Si tratta di informazioni che in realtà ci sono eccome.
    Ho ricontrollato il materiale inviato: nelle schede WB non si fanno mai riferimenti espliciti alla risoluzione del sistema. Mi hanno chiesto espressamente la compatibilità 3D e di recente quella Atmos, ma mai chiarimenti sul 4K. Anche il registro Cinetel elenca solo marca, modello e seriale. È probabile che all'epoca avessero fatto una richiesta ad hoc al laboratorio addetto alla generazione delle KDM: in più, se parliamo di multisale tieni conto che nessun distributore sa in quale specifico schermo viene proiettato un dato film fino alla ricezione dei dati del primo giorno di programmazione.
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Cinema Andromeda di Roma ,
    sala 1 , con schermo di 14 mt di base e sistema Audio Dolby Atmos , DCP 4K , monta il nuovissimo sistema Sony SRX-R515DS per le sale cinematografiche digitali, ottenendo il certificato di conformità alle specifiche DCI (Digital Cinema Initiatives).

    La nuova soluzione di Sony, prevede un doppio proiettore SRX-R515P con tecnologia SXRD a risoluzione nativa 4K, rapporto di contrasto nativo di 8.000:1, sei lampade al mercurio da 330W oppure da 450W per ogni proiettori, per un flusso luminoso complessivo pari a 11.000 lumen oppure 15.000 lumen eqv. al centro dello schermo per ogni proiettore. Il flusso luminoso massimo del sistema SRX-R515DS con doppio proiettore in stack può arrivare quindi fino a 30.000 lumen.

    Il nuovo SRX-R515DS è dotato già di serie di sistema ottico di riproduzione stereoscopico con filtri polarizzati che prevede l'utilizzo di silver screen e occhiali passivi con tecnologia RealD-3D. Sony dichiara che il flusso luminoso è sufficiente per ottenere fino a 48 nit su schermi da 20 metri di base con gain di 1,8 e fino a 15 nit in configurazione 3D per chermi silver da 23 metri di base con gain 2,4.

    Le immagini notturne di Roma saranno sicuramente un bel vedere !
    Ultima modifica di brontolo; 04-11-2015 alle 16:36

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Cose che sapevamo già caro brontolo, nel frattempo ho scoperto che la Sala 1 dell'Andromeda col 515DS dovrebbe avere silver screen

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    I Sony 5xx a differenza dei 3xx non possono usare il sistema Dolby, per chi vuole proiettare in 3D il silver screen purtroppo è ancora una scelta obbligata. La speranza è che sia almeno un low-gain.
    Ultima modifica di pclarici; 04-11-2015 alle 16:45
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Ancora non ho visionato la sala , dovrei nel fine settimana , comunque per come stanno le cose qui a Roma , il salto qualitativo in questo caso non dovrebbe mancare

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    ieri ho provato a chiedere al cinema Goldoni di Ancona se proietteranno SPECTRE in 4K e mi hanno risposto con qualche incertezza e dubbio di NO. Sapreste dirmi come mai un cinema dotato di due proiettori Sony R320 e quattro Sony R515 dovrebbe proiettarlo in normale 2K? Costa di più per il cinema avere la versione 4K? Altri motivi? A me sembra assurdo a meno che la differenza qualitativa tra le due versioni sia poco percepibile e la 4K comporti qualche problema o costo in più. Oppure non gli interessa la qualità..
    Comunque stando alle cose scritte nè il cinema Goldoni (in centro) nè UCI cinema Ancona (zona Baraccola; questo cinema FORSE non ha proiettori 4K magari se qualcuno ha informazioni in merito..) scrivono la parola magica 4K a fianco al titolo quindi mi sembra difficile che lo sia.
    Ultima modifica di campus; 05-11-2015 alle 08:58

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Non ha nessun senso la risposta, il DCP è solo 4K. Immagino che chi risponde al telefono non abbia la benché minima idea di cosa siano le cose che hai chiesto, si spera che i proiezionisti siano almeno un po' più professionali...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •