|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: CEDIA: Sony VPL-VW5000 ES laser
-
15-10-2015, 21:47 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Eh, lo so bene purtroppo. Ovviamente la mia era solo una battuta. Ma davvero la fuoriuscita di un marchio come Sony dal mondo della proiezione home, oltretutto alle soglie del 4K mi avrebbe lasciato amareggiato (come appassionato). E faccio notare che io non ho un vpr Sony!!
-
16-10-2015, 16:02 #32
Più produttori si fanno concorrenza e meglio è per il cliente, visto che i prezzi (per logica) dovrebbero abbassarsi.
-
17-10-2015, 08:48 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Esattamente. E in un prossimo futuro sto pensando ad un Sony come VPR.
-
20-10-2015, 08:49 #34
A proposito Emidio, hai notizie maggiori su quello che intendono per "spazio colore emulato", riferito alla Rec. 2020 ?
Vorrei approfondire l'argomento.
Denghiu !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2015, 10:07 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Leggendo sui forum americani a proposito di monitor che emulano il Rec 2020, dicono che si tratta solamente di una lut che converte dallo spazio colore più esteso a quello effettivamente coperto dal dispositivo.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-10-2015, 10:10 #36
Uhmmmm ..... grazie della risposta.
Allora è messo in termini di marketing il fatto che non sia supportato, ma riprodotto in qualche modo, per quelle che sono le caratteristiche del proiettore.
Come dire (esempio): ho un front-end che accetta per BW un segnale UHD 8K, e lo faccio vedere "per emulazione" sulla mia matrice UHD 4K reale .......
Marketing, appunto.
Capito !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2015, 10:23 #37
Un prodotto che copra al 100% lo spazio colore REC BT.2020 non esiste. Neanche il proiettore Christie laser lo copre.
Perché ammesso - e non concesso - che si voglia per forza coprirlo completamente, soprattutto per quanto riguarda la componente verde, si andrebbe incontro a numerosi problemi, primo fra tutti il metamerismo.
In altre parole c'è il rischio (o la certezza matematica, se volete) che persone diverse percepiscono colori diversi, in situazioni diverse. Ci sarebbero anche altri effetti collaterali ma vi basti sapere che non è così semplice riprodurre il 2020 senza conseguenze. Ci si potrà avvicinare e non è detto che il prodotto migliore sia quello che ci si avvicinerà di piu.
Perciò io non credo che esisterà mai un display o un proiettore che coprirà al 100% lo spazio colore 2020. E lo sanno anche prodtutori e colorist.
Aggiungo che, visto che non esiste ancora un display che copra questo spazio colore, non esiste neanche un contenuto che lo possa sfruttare. Al massimo oggi esistono contenuti DCI e Adobe RGB. E se mai esisterà, un contenuto che sfrutterà il 2020, sarà frutto probabilmente di una post produzione poiché camere che abbiano uno spazio colore simile ve le scordate.
Lo spazio colore 2020 deve essere considerato solo come un contenitore. E il fatto che sia stata creata una "scatola" molto più grande delle necessità reali, è una cosa molto importante.
In buona sostanza, basta conoscere due cose: la prima è lo spazio colore nativo del display o del proiettore e l'altra è se c'è il supporto alla codifica 2020: in quel caso - ammesso che il contenuto arrivi a toccare i vertici dello spazio colore più esteso - il DSP si occuperà di tradurlo un modo che il display possa riprodurlo comunque.
Chiamatela "emulazione", chiamatela "traduzione", il senso è questo.
In che modo sarà operata questa "traduzione"? A questo penseremo noi e altri che sono in grado di fare misure simili.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 20-10-2015 alle 10:31
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2015, 10:28 #38"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2015, 11:03 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-10-2015, 12:48 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Dall'idea che mi sono fatto io, sembrerebbe che abbiano pensato una cosa del tipo: più grosso è il contenitore, meglio ci troveremo in futuro. Suona abbastanza saggio, salvo poi scoprire il problema del metamerismo quando i primari RGB diventano strettissimi. E`una cosa a cui evidentemente nessuno avevo pensato quando è stato concepito il rec2020
Rigurado questa emulazione, secondo me è come dire che il vpr ha intento di rendering di conversione dello spazio colore "cucito su misura", semmai gli arrivasse in pasto un segnale oltre il suo spazio nativo, e lo fa mediante una 3dlut.
-
20-10-2015, 14:17 #41
Esatto. Hai fatto centro. In pratica, si tratta di uno spazio colore a prova di futuro. Per rispondere anche ad Alberto, avrebbe avuto poco senso porsi dei limiti e disegnare uno spazio colore limitato come quello DCI che, lo ricordo, ha un "blu" che è identico a quello dell'HD e che non è poi così profondo mentre verde e rosso sono molto profondi.
Perché non si può mai sapere cosa succederà domani...
Inoltre, l'adozione della codifica 2020 apre scenari molto interessanti anche nella fptometria, intesa come verifica della qualità della riproduzione del colore.
E in questo senso, il passaggio ad almeno 9 bit nativi per componente, sono quasi indispensabili. A tal proposito sarà interessante verificare cosa farà Texas Instruments con i prossimi kit DLP 4K monochip...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2015, 14:26 #42REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2015, 15:42 #43
Se non ricordo male i data sheets "interni" (cosa probabile, visto che è passato qualche anno), già la matrice 1080p DC4 0,95" accettava segnali nativi a 10 bit per componente (parlo dell'ASIC TI in kit col DMD), con un dichiarato "14 bit/componente di gamma dinamica" che non ho mai capito nel dettaglio cosa volesse dire.
Il problema al tempo, era far arrivare questi 10 bit dalla scheda input dato che sostanzialmente (tranne il PC) non c'erano sorgenti in grado di fornire una così ampia quantizzazione del segnale digitale.
Anche il sistema scaler/deinterlacciatore della scheda "processing" accettava già i 10 bit per componente.
Felice di essere smentito (oramai ne ho fatti 41 e perdo colpi) ma penso non sia un "problema" per la TI questa cosa.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-10-2015, 20:11 #44REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2015, 20:25 #45
Si sì 10bit nativi e 14 "dinamici".
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)