Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 32 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 467

Discussione: [BD] DRACULA

  1. #391
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Sto usando il tablet e non riesco a spostare la tendina nella comparazione (why? ) Però è ferma a metà sceen e ne intravedo un pezzettino. Direi davvero difficile (impossibile) ottenerlo su una stampa, soprattutto a contatto, ma anche ottica.
    Un riflesso, invece, potrebbe crearsi in fase di ripresa sul negativo, dovuto al controluce, ma è altra cosa.
    Personalmente starei senz'altro sul semplice artefatto digitale.
    Di sicuro la vecchia acquisizione è penalizzata dai limiti tecnici di allora. Su questo non dovrebbero esserci dubbi.

  2. #392
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    E infatti sposto quì questa mia precedente parte di messaggio: leggete un po' cosa dice Harris al secondo post in seconda pagina qui http://www.hometheaterforum.com/topi...a-in-bd/page-2 anche se secondo me non è più vero (il post è del 2007)....e sembra in contraddizione con quanto affermato all'inizio (se non ho frainteso io il senso) e con altre affermazioni fatte successivamente per altri BD sempre da lui, in cui afferma che i BD meglio realizzati riescono a replicare praticamente la qualità di un 35mm.

    Il che mi lascia i dubbi di cui parlavo nei post precedenti. Le precedenti valutazioni fatte sul BD di Dracula tenevano conto dei limiti dell'epoca? Le parole di Harris suonavano perentorie nella prima recensione, ma il secondo commento lascia da pensare. I limiti tecnici suddetti sono stati ormai superati nelle più recenti realizzazioni, ma è una cosa di questi ultimi anni. Bisogna tener conto della qualità fotografica del film stesso (facile o difficile), cosa che spiega ad esempio come mai un vecchio telecine di "2001: Odissea nello spazio" riesce ancora oggi a reggere il banco, mentre altri film telecinemati con stesse macchine nello stesso periodo facciano pietà.
    Ultima modifica di alpy; 17-10-2015 alle 12:40 Motivo: ortografia

  3. #393
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Sono d'accordo con quanto hai scritto.
    Tuttavia il colore, forse, è l'aspetto più delicato dei trasferimenti. Ti assicuro che un negativo può essere stampato in molti, tanti modi diversi. Siamo nel topic di "Dracula", ma il discorso è valido per ogni scansione da ocn. Ma rimanendo sul film di Coppola, nella nuova edizione ci sono screen che mi lasciano dubbioso. L'esempio emblematico è quello notturno dove scompare, nel nuovo trasferimento, una tipica dominante blu. La corrispondente nuova immagine, guarda caso, replica un normale comportamento di una pellicola impressionata con una luce artificiale calda. Chi si è occupato della colorimetria sembra abbia eseguito il classico compito in classe, vanificando la resa colorimetrica precedente. Perché?
    Se nella vecchia edizione si poteva contare sull'illusione (mettiamola così) del rispetto della fotografia originale, visto la provenienza del master, nella nuova edizione non rimane altro che convivere con il dubbio (ad essere ottimisti), compensato dall'eccellente resa filmica. Rimane l'amaro in bocca quando si pensa che avremmo potuto avere entrambe le cose, con l'edizione perfetta.

  4. #394
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    probabilmente non sono riusciti subito ad ottenere alcune correzioni che avevano ottenuto all'epoca con la stampa e non ci hanno voluto perdere tempo...
    Ultima modifica di gianni123; 17-10-2015 alle 14:45
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  5. #395
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    nella nuova edizione non rimane altro che convivere con il dubbio (ad essere ottimisti), compensato dall'eccellente resa filmica. Rimane l'amaro in bocca quando si pensa che avremmo potuto avere entrambe le cose, con l'edizione perfetta.[CUT]
    Indubbiamente Dario. Purtroppo è così e la parte della dominante blu ne è un esempio.
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    probabilmente non sono riusciti subito ad ottenere alcune correzioni che avevano ottenuto all'epoca con la stampa e non ci hanno voluto perdere tempo...
    Possibile, anche se personalmente lo ritengo un po' improbabile. Voglio dire....non è che alla Sony siano degli scappati di casa, a meno che davvero alcuni effetti di dominante cromatica si riescano a ricreare solo per via fotochimica. Ma ormai col digitale si riesce a fare di tutto in post-produzione.
    Ultima modifica di alpy; 17-10-2015 alle 17:06 Motivo: ortografia

  6. #396
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    probabilmente non sono riusciti subito ad ottenere alcune correzioni che avevano ottenuto all'epoca con la stampa e non ci hanno voluto perdere tempo...
    Gianni, mi hai fatto venire un dubbio. Probabilmente le sequenze con dominante blu sono frutto anch'esse di post produzione, sono state ottenute cioè in fase di stampa e non dall'uso di un filtro in ripresa. Ciò potrebbe spiegare il discorso della correzione cromatica: nel negativo l'effetto non è presente, quindi di fatto non è stata proprio eseguita alcuna correzione.
    Ovviamente è solo un'ipotesi, ipotesi che però potrebbe avvalorare ulteriormente la supposizione che la colorimetria della vecchia edizione sia più fedele alle intenzioni originarie. Infatti, nessun telecine, neppure il più scrauso, può inventarsi una simile dominante. È plausibile - direi certo - che la suddetta fosse presente nella stampa telecinemata (si può dire? ), approvata da Coppola

    Vabbè, raga, piccole provocazioni a parte, ormai è andata così e non sarà di certo un caso isolato...
    Ultima modifica di Dario65; 17-10-2015 alle 19:29

  7. #397
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    telecinemata (si può dire?)[CUT]
    Forse....da qualche parte ho letto "telecinata"? Comunque non credo ci siano dubbi che sul negativo la dominante blu non ci sia. Penso anche io che si tratti di correzioni cromatiche fatte in postproduzione.

  8. #398
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Per le scene notturne c'era anche la possibilità dell'uso di un filtro in fase di ripresa, come pure Gianni aveva ipotizzato. Per questo mi sembrava davvero assurdo che avessero addirittura corretto l'effetto...

  9. #399
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    E comunque anche nell'edizione precedente la tecnica per "modificare" i colori in post produzione anche digitalmente (e secondo le intezioni registiche) esisteva già ,non è che parliamo del paleolitico...
    E poi era un telecinema o uno scansione magari dell'interpositivo o del negativo ma in 2k ?
    Le tecniche per ricreare dei nuovi master erano già presenti da un po' . Ricordiamoci la serie 007 ,l'uscita in BD avvenne successivamente a quella della collezione in dvd ma i master (già restaurati con risultati diversi a seconda del film ,alcuni in 4k) erano gli stessi ...Non per questo li hanno rifatti ancora.

    Già è in arrivo (almeno spero) il BD UHD ,non voglio passare la mia vita a ricomprare sempre lo stesso film "fino all'ultimo restauro definitivo".
    Ogni volta che esce una nuova edizione magari approvata dal regista ma non dal direttore della fotografia,il rifacimento successivo approvato dal produttore ma non dal regista che però nel frattempo ha cambiato idea...



    Mi sa che non ne usciamo più...
    Ultima modifica di fabry20023; 17-10-2015 alle 22:35

  10. #400
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Mi sa che non ne usciamo più...[CUT]
    Eh lo so, ma le major, tramite gli appassionati che comprano i dischi, campano anche su questo.

  11. #401
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    ....Ogni volta che esce una nuova edizione magari approvata dal regista ma non dal direttore della fotografia,il rifacimento successivo approvato dal produttore ma non dal regista che però nel frattempo ha cambiato idea...
    e mettiamoci anche una nuova uscita dove cambia l'aspect ratio voluto dal direttore della fotografia e approvato dal regista e la gente dice che si sono bevuti il cervello...si sa sono anziani.(è successo con L'ultimo imperatore...).Insomma la quadratura del cerchio non c'è mai
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  12. #402
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Le tecniche per ricreare dei nuovi master erano già presenti da un po' . Ricordiamoci la serie 007 ,l'uscita in BD avvenne successivamente a quella della collezione in dvd ma i master (già restaurati con risultati diversi a seconda del film ,alcuni in 4k) erano gli stessi ...Non per questo li hanno rifatti ancora.[CUT]
    Tieni presente che i lavori come quelli per 007 erano un eccezione ed erano su di un altro pianeta per l'epoca (lo so, non parliamo di paleolitico, ma quando si tratta di tecnologia i tempi si stringono incredibilmente). Per scansionare ogni frame ci volevano 4 secondi!
    Ora ci sono macchine scan a 4K che lavorano in tempo reale e forse anche meglio. Inoltre si facevano solo per lavori di preservazione particolarmente importanti e per effettuare veri e propri restauri e creare un archivio digitale del film che sopravvivesse ai negativi.

    Per tutti gli altri lavori e probabilmente anche per Dracula, si trattava di un semplice telecine 2K o anche "solo" full-HD di un positivo (come 2001 di Kubrick ad esempio). Il risultato finale in video quindi, secondo me dipendeva oltre che dalla bravura dei tecnici, anche dalle caratteristiche fotografiche del film. Se si adattavano alle macchine telecine dell'epoca, il risultato può andar bene anche adesso pur intravedendone qualche limite, altrimenti la resa sarà scadente.

    Ripeto, se non ho frainteso io il secondo post in seconda pagina sulla discussione di Dracula scritto da RAH, esso è indicativo del fatto che, per quanto quel trasferimento fosse buono rispetto ai precedenti, in realtà non fosse il top. Cito traducendo: "il BD non è un mezzo perfetto, il BD non può imitare un film. E neppure le proiezioni 2K o 4K."
    Questo secondo me non è più vero e a quanto si capisce da altri suoi post scritti negli anni successivi, ciò non è più vero nemmeno per lui.

    Questo ovviamente esula dal discorso colorimetria di Dracula, che rimane sempre in dubbio.
    Ultima modifica di alpy; 18-10-2015 alle 19:06 Motivo: ortografia

  13. #403
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Arrivato il disco dalla Spagna:

    Confermo nuovo Master 4K e audio italiano 5.1 Dolby Digital 640K. La traccia inglese è DTS-HD Master Audio 5.1 a 16 bit quindi potrebbe essere il PCM della vecchia edizione compresso senza perdita. Come avevo già detto il mix originale di questo film è 5.1 quindi il 7.1/Atmos del disco americano è un remix.

    Video granitico da scansione 4K con gamut esteso XvYCC come da tradizione Sony.
    Ultima modifica di ludega; 19-10-2015 alle 12:32
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  14. #404
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    372
    Provo della sana invidia; io, avendo preso la SB da Amazon, devo aspettare ancora un mese...
    Ultima modifica di Roy Neary; 19-10-2015 alle 16:17 Motivo: ortografia

  15. #405
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    49

    Sono stati corretti i precedenti errori sull'audio italiano?


Pagina 27 di 32 PrimaPrima ... 17232425262728293031 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •