• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JRiver, REW & DRC, guida all'uso

KwisatzHaderach

New member
Ecco una breve guida sul setup di questi 3 software, in modo da utilizzare il convolutore di JRiver e ottenere una correzione ambientale di tutto rispetto.

Prima di tutto installiamo:
JRiver: http://www.jriver.com/download.html (si raccomanda la versione 21 o superiore)
REW: http://www.roomeqwizard.com/
DRC: http://www.italianarobot.com/Download/DRC_Interface.zip

Questi sono i software indipensabili per utilizzare il convolutore presente in JRiver.
Consiglio vivamente di scaricare anche ASIO: http://www.asio4all.com/ in quanto con questo driver specifico si possono ottenere le letture ante convoluzione a 44,1, 48, 96 e 192Khz contro i 44,1 e 48Khz del driver Java di REW anche se in definitiva è ininfluente la frequenza degli swep di rilevazione.
Il fatto davvero rilevante è che migliori risultati li ho ottenuti usando asio, anche se ne ignoro il motivo.
Il programma oltre ai driver fornisce anche un control panel che si integra perfettamente in REW.
In ogni caso è possibile effettuare le rilevazioni senza ASIO, usando il driver Java di REW abbinato a JRiver per la selezione dei singoli canali come ben specificato qui.

Installiamo i programmi (DRC va messo direttamente in C:\), facendo attenzione a lasciare per ultimo ASIO e iniziamo a effetuare le rilevazioni.

Apriamo REW e alla voce preferences-->preferences-->soundcars impostiamo:
Drivers:ASIO
ASIO Device:ASIO4ALL v2
Sample Rate: quello desiderato (io ho scelto 96k)
Output: il canale che si desidera rilevare, il menù è a tendina e presenta 8 canali: L-R-C-SW-SL-SR-SBL-SBR, attenzione però, questa guida è espressamente dedicata alla correzione di un sistema 5.1, gli ultimi due canali non verranno presi in considerazione.
Timing reference output: lasciamo la voce "chose a ref output"
Input: selezioniamo il microfono
Timing reference input: lasciamo la voce "chose a ref input"
Cliccando poi su ASIO Control Panel si apre un'ulteriore schermata (quella grigio scura nello screenshot) in cui si possono notare i drivers in funzione. Se quello del mic e quello del driver audio in uscita sono tutti azzurri (quello di JRiver mostra una X rossa perchè non funzionante, il programma è ancora chiuso e in questo momento va bene così) in basso a destra del monitor apparirà un triangolino bianco (simbolo del play) su sfondo verde, segno che tutto è ok.

34pfktk.jpg


Facciamo le rilevazioni canale per canale, saltando solo il canale 4, quello del sub. La procedura per rilevare il sub è particolare e la spiegherò più avanti.
La cosa importante nel fare le misure è la durata dello sweep. Per l'esperienza che ho accumulato se lo sweep è troppo corto successivamente non si riusciranno mai ad avere delle elaborazioni ripetibili, cioè due o più elaborazioni daranno sempre risultati differenti e spesso sballati, mentre se è troppo lungo DRC si incasina e mostra fenomeni, post elaborazione, di taglio delle frequenze da circa 7k in poi su alcuni canali in modo random.
La durata ideale per ottenere i risultati migliori è uno sweep della durata di 10/11 secondi, questo dato varia in base alla frequenza di campionamento scelta e dalla voce "lenght" selezionata nella schermata che da il via allo sweep.

Una volta effettuate le 5 rilevazioni otteniamo una lettura simile (ho applicato 1/3 di smoothing):

23hkopf.jpg


Notare due cose: primo nelle miniature a sinistra ho rinominato le letture: 0 per L, 1 per R, 2 per C, 4 per SL e 5 per SR. Questo verrà comodo successivamente quando dovremo salvare le rilevazioni per farle elaborare da DRC.
Ora manca il sub ma non si può far fare uno sweep 20-200 o 20-20k adoperando solo il sub, il motivo è semplice: DRC si incasina e non equalizza il canale. Occorre ingannarlo fornendo una lettura al pari degli altri, facendo suonare il sub nel range 20-200 circa (quello che serve a noi), e poi le rimanenti frequenze ad uno dei 5 canali, quale non importa tanto alla fine questa parte di spettro audio sarà "cestinato". Io per convenzione uso sempre L.
Per far questo devo usare JRiver, non c'è altro modo, con ASIO non si può fare.
Prima di tutto, però, si deve disabilitare il crossover fisico presente sul sub oppure, se non è possibile farlo, impostarlo sulla frequenza piu alta possibile.
Per cui: apro JRiver e poi ritorno a REW: preferences-->preferences e imposto
Driver: JAVA
Output Device: JRiver Media Center
Sample rate 48k
Dopo aver fatto questo chiudo REW salvando le letture e lo riapro, si fa questo perchè spesso cambiando driver, ASIO rimane nella catena audio incasinando tutto.
In JRiver vado in tools-->audio-->DSP & output format-->output format(lo flaggo) e seleziono:
channels: 5.1 channels (lo forzo a uscire a 5.1 qualunque sia il segnale in entrata)
passo a Room Correction (flaggando anche questo):
spunto mute in tutti i canali ad eccezione di L e Sub
in L alla voce Bass Management seleziono:
Crossover 200Hz 24dB/octave
Routing: Move bass to subwoofer 48dB/octave
Passo a REW e faccio lo sweep 20-20.000 Hz, che poi nominerò 3
Una volta che ho le 6 letture devo esportarle in C:\DRC, per cui faccio file-->export-->Impulse response as WAV
Se ho fatto il lavoro di rinomina delle miniature, basterà fare save e il file verrà salvato correttamente. E' importante che i file siano salvati con numerazione da 0 a 5 e ordinati come sopra descritto, solo così DRC troverà i file, li elaborerà e sopratutto il convolutore applichera la correzione generata ai rispettivi canali.
 
Ultima modifica:
Una volta savati i file, lancio il .bat che ha preparato k4revenge:
Codice:
 c:
    cd c:\DRC

    SET CALFILE="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt"
    @ECHO FILE CALIBRAZIONE MICROFONO %CALFILE%
    @ECHO #################################


    CHOICE /C:12 /N /M "1 Flat, 2 Ruffiana"

    IF ERRORLEVEL 2 set target="c:\DRC\ruffiana.txt"
    IF ERRORLEVEL 1 set target="c:\DRC\source\target\96.0 KHz\flat-96.0.txt"

    @ECHO %target%
    set in="c:\DRC\0.wav"
    set out="c:\DRC\00.wav"
    set ret=Ok1
    GOTO CONVOLVE


    :ok1
    set in="c:\DRC\1.wav"
    set out="c:\DRC\11.wav"
    set ret=Ok2
    GOTO CONVOLVE

    :ok2
    set in="c:\DRC\2.wav"
    set out="c:\DRC\22.wav"
    set ret=Ok3
    GOTO CONVOLVE

    :ok3
    set in="c:\DRC\3.wav"
    set out="c:\DRC\33.wav"
    set ret=Ok4
    GOTO CONVOLVE

    :ok4
    set in="c:\DRC\4.wav"
    set out="c:\DRC\44.wav"
    set ret=Ok5
    GOTO CONVOLVE

    :ok5
    set in="c:\DRC\5.wav"
    set out="c:\DRC\55.wav"
    set ret=Ok6
    GOTO CONVOLVE

    :ok6

    @ECHO fatto!
    pause
    GOTO EOF



    :CONVOLVE
    sox -t wav -r 96000 -c 1 %in% -t raw -c 1 -fl "c:\DRC\Temp1.pcm"
    drc.exe --BCInFile="c:\DRC\Temp1.pcm"  --PSPointsFile=%target% --PSOutFile="1_.pcm" --MCOutFile="1__MC.pcm" --TCOutFile="1__TC.pcm" --PTOutFile="1__PT.pcm" --MCFilterType=M --MCPointsFile="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt" --MPLowerWindow=96000  --MPUpperWindow=96  --MPWindowExponent=1.0 --MPFSharpness=0.25 --MPWindowGap=96 --EPLowerWindow=4088  --EPUpperWindow=96  --EPWindowExponent=1.0 --EPFSharpness=0.25 --EPWindowGap=96 --EPPFFinalWindow=4088 --ISPELowerWindow=2044 --ISPEUpperWindow=1533 --ISPEWindowExponent=1.0 --ISPEFSharpness=0.50 --RTLowerWindow=96000  --RTUpperWindow=96  --RTWindowExponent=1.0 --RTFSharpness=0.25 --RTWindowGap=96 --PLStartFreq=100 --PLEndFreq=10000 --PLMaxGain=2 --PTType=M "c:\DRC\source\config\96.0 KHz\normal-96.0.drc"
    sox -t raw -r 96000 -c 1 -fl "c:\DRC\1_.pcm" -t wav -c 1 -sw %out%
    GOTO %ret%

Questo è il .bat che fa elaborare letture solo a 96k, esiste pure quello che fa sia a 48 che 96k:

Codice:
@ECHO OFF
c:
cd c:\DRC

SET CALFILE="c:\DRC\source\mic\no_calibration.txt"
@ECHO FILE CALIBRAZIONE MICROFONO %CALFILE%
@ECHO #################################

@ECHO Frequenza di campionamento
CHOICE /C:12 /N /M "1 48K, 2 96K"
IF ERRORLEVEL 2 CALL :NOVANTASEI
IF ERRORLEVEL 1 CALL :QUARANTOTTO

:FREQUENZAOK
@ECHO PARAMETRI FREQUENZA
@ECHO %F1%
@ECHO %F2%
@ECHO %F3%
@ECHO %F4%
@ECHO %F5%
@ECHO %target%
@ECHO %CONFIG%
@ECHO #################################
for /L %%C in (0,1,10) do CALL :PROCEDURA %%C
@ECHO ########################FINITO#########################
pause
exit

:NOVANTASEI
SET F1=96000
SET F2=96
SET F3=4088
SET F4=2044
SET F5=1533
set target="c:\DRC\source\target\96.0 KHz\flat-96.0.txt"
set CONFIG="c:\DRC\source\config\96.0 KHz\normal-96.0.drc"
GOTO FREQUENZAOK

:QUARANTOTTO
SET F1=48000
SET F2=48
SET F3=2044
SET F4=1022
SET F5=766
SET target="c:\DRC\source\target\48.0 KHz\flat-48.0.txt"
set CONFIG="c:\DRC\source\config\48.0 KHz\normal-48.0.drc"
GOTO FREQUENZAOK

:PROCEDURA
setlocal enabledelayedexpansion
if exist c:\drc\%1.wav (
@ECHO ELABORAZIONE CANALE %1
set in=c:\DRC\%1.wav
set OUT=c:\DRC\%1%1.wav
@echo Impulso ingresso iN !in!
@echo Filtro da generare iN !OUT!
IF EXIST c:\DRC\Temp1.pcm DEL c:\DRC\*.pcm
IF EXIST !out! DEL !out!
@ECHO ESEGUO SOX PER CONVERTIRE !in! in pcm
sox -t wav -r %F1% -c 1 !in! -t raw -c 1 -fl "c:\DRC\Temp1.pcm"
SET MESSAGGIO=Problema prima conversione sox canale %1 
IF EXIST "c:\DRC\Temp1.pcm" SET MESSAGGIO=prima conversione sox canale %1 ESEGUITA
@ECHO !MESSAGGIO!
@ECHO ESEGUO DRC !!!!!!!!!!!
drc.exe --BCInFile="c:\DRC\Temp1.pcm" --PSPointsFile=%target% --PSOutFile="1_.pcm" --MCOutFile="1__MC.pcm" --TCOutFile="1__TC.pcm" --PTOutFile="1__PT.pcm" --MCFilterType=M --MCPointsFile=%CALFILE% --MPLowerWindow=%F1% --MPUpperWindow=%F2% --MPWindowExponent=1.0 --MPFSharpness=0.25 --MPWindowGap=%F2% --EPLowerWindow=%F3% --EPUpperWindow=%F2% --EPWindowExponent=1.0 --EPFSharpness=0.25 --EPWindowGap=%F2% --EPPFFinalWindow=%F3% --ISPELowerWindow=%F4% --ISPEUpperWindow=%F5% --ISPEWindowExponent=1.0 --ISPEFSharpness=0.50 --RTLowerWindow=%F1% --RTUpperWindow=%F2% --RTWindowExponent=1.0 --RTFSharpness=0.25 --RTWindowGap=%F2% --PLStartFreq=100 --PLEndFreq=10000 --PLMaxGain=2 --PTType=M %CONFIG% >Log%1Drc.txt
SET MESSAGGIO=Problema Creazione FILTRO canale %1
IF EXIST "c:\DRC\1_.pcm" SET MESSAGGIO=FILTRO canale %1 GENERATO
@ECHO !MESSAGGIO!
@ECHO ESEGUO SOX PER CONVERTIRE il filtro generato in !out!
sox -t raw -r %F1% -c 1 -fl "c:\DRC\1_.pcm" -t wav -c 1 -sw !out!
SET MESSAGGIO=Problema seconda conversione sox canale %1 
IF EXIST !out! SET MESSAGGIO=seconda conversione sox canale %1 ESEGUITA
@ECHO !MESSAGGIO!

)

Una volta terminata l'elaborazione nella cartella di DRC troviamo i file 00.wav, 11.wav e così via. E' importante lasciarli dove sono.
Si crea un file .txt (lo si nomina come si vuole) con il seguente codice:
Codice:
96000 6 6 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
c:\DRC\00.wav
0
0.0
0.0
c:\DRC\11.wav
0
1.0
1.0
c:\DRC\22.wav
0
2.0
2.0
c:\DRC\33.wav
0
3.0
3.0
c:\DRC\44.wav
0
4.0
4.0
c:\DRC\55.wav
0
5.0
5.0
Oppure lo si può fare a 48k cambiando il primo valore da 96000 a 48000, la differenza è praticamente nulla.
Questo file, che si può salvare dove si vuole, deve essere inserito nel convolutore di JRiver indicandone il percorso.
Può darsi che non venga riconosciuto, prima di inserirlo basta far suonare un file audio o video per un paio di secondi (ovviamente adoperando JRiver come player) e il problema si risolve:

2qb9dtc.jpg


Si ritorna a REW e questa volta usando JRiver si rileva ogni canale con questi risultati:

nxl3mg.jpg


Un ritocchino ai livelli e la correzione è servita! :)

Importante: una volta ottenuti i file 00.wav, 11.wav ecc presenti in C:\DRC, facendone il backup in caso di reinstallazione dei programmi o format dell'hard disk non occorrerà più eseguire l'intera procedura di rilevazione/elaborazione, bastera ricopiarli nella dicrectory di DRC e richiamando il file .txt dal convolutore di JRiver la correzione ambientale diverrà immediatamente operativa.
 
Ultima modifica:
Un doveroso ringraziamento a k4revenge che ha dato il via a questo progetto, riuscendo finalmente a far funzionare il convolutore, dopo che molti altri avevano rinunciato: http://www.k4revenge.com/

Un ringraziamento a runner che, con molta pazienza, ha testato le soluzioni ideate da noi usando le uscite analogiche della sua Xonar Essence e ha trovato soluzioni pure con MPC.
 
Ultima modifica:
AVVERTENZA

Ricordo a tutti che questa è una discussione tecnica, pertanto sono benvenute le richieste di chiarimenti o ulteriori spiegazioni, non saranno invece tollerati OT o, peggio ancora, eventuali polemiche.

Grazie
 
bella questa guida... grazie davvero :)

ora la domanda scema del giorno... anzi due...
1) non riesco a capire se la licenza acquistata di JRiver ha una scadenza annuale (quindi richiede rinnovo) oppure no... ho cercato nel sito e nel forum (di JRiver) ma non ho trovato risposta univoca
2) leggo che EVR/madVR video è incluso/parte del pacchetto... questo significa anche 3D Lut video con profilatura della sonda ?
 
non scade, solo che dopo circa un anno esce la versione successiva, e la precedente non riceve più aggiornamenti
madvr può essere utilizzato come render quindi tutte le sue feature sono disponibili.
 
non esattamente! l'altra guida serve a realizzare un set di filtri parametrici per la linearizzazione della risposta in frequenza e basta (come se fosse poco in realtà!) questa va molto oltre ti permette di calcolare un set di filtri che caricati in un convolutore come quello di jriver ti permette di avere una correzione oltre che della risposta in frequenza anche della fase con moltissimi punti in più (oltre 65000!).
 
Ultima modifica:
@ runner
Grazier per la precisazione.
Ho cercato la definizione di convolutore su google, ma sinceramente non ho capito bene cosa sia se non un "dispositivo elettronico che effettua la convoluzione di due segnali."
Quindi DRC oltre a linearizzare la risposta in frequenza mette in fase anche i diffusori, ok.

@ KwisatzHaderach
Perdonami se mi permetto, ma waterfall e rt60 non rappresentano il tempo di riverbero alle varie frequenze? in particolare la rt60 ci permette di capire quanto tempo ci vuole affichè la pressione cali di 60db ad una determinata frequenza...no?

Credevo che questo aspetto fosse modificabile solo con un intervento passivo...come farebbe DRC a modificare questo parametro?
 
Credevo che questo aspetto fosse modificabile solo con un intervento passivo...come farebbe DRC a modificare questo parametro?

Bella domanda, non saprei proprio.
Anche io pensavo che questi parametri si potessero modificare solo con intervento passivo, ma le letture rilevate dicono un'altra cosa::
RT60
jq3s6c.jpg


RT60 DRC
qxrwhl.jpg


Waterfall
15r00pj.jpg


Waterfall DRC
2ic5s0m.jpg
 
Oddio, a questo punto spero arrivi qualcuno ad illuminarci sulla questione perchè non me lo spiego proprio!
La rt60 non mi sembra migliore, ma solo differente, ma la waterfall sembra migliore e non di poco.
 
Concordo, è' quello che stiamo cercando di verificare.
La RT60 non sono in grado di capire in che modo sia cambiata, cioè se c'è stato un miglioramento oppure no, in questi giorni sto dedicando parecchio tempo alla ricerca di materiale informativo.
La waterfall è di immediata lettura, tempo di riverbero calato di molto e con un andamento molto più uniforme.
 
Waterfall e RT60 tengono conto del decadimento del segnale alle varie frequenze (detto alla buona), poichè con l'equalizzazione attiva si interviene anche sulle risonanze, riducendole per quanto possibile, si riduce anche il loro apporto ai tempi di decadimento del segnale.

Nelle gamme media e alta è abbastanza facile tenere sotto controllo i tempi di riverbero tramite anche solo pannelli assorbenti e/o tendaggi rientrando nei valori solitamente indicati per i vari impieghi (che non vuol dire assolutamente cercare di avere una stanza completamente afona, imbottendola di assorbenti, un iscritto una volta usò un termine ben preciso :D, errore che molti purtroppo commettono), mentre in gamma bassa è molto più difficile, l'equalizzazione attiva può comunque aiutare.
 
Top