Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Utilizzano un chip 10Gbps HDMI limitato a 8 bit 4K @ 60p / 50p 4: 2: 0, Quindi niente banda a 18 Gbps.
    VW520, sarà in vendita in ottobre a € 9.999
    Fonte: http://www.hdtvtest.co.uk/news/vw520es-201509054169.htm
    Strana questa scelta di Sony, su un proiettore di questo prezzo il costo di un chip a 10bit e 18Gbps quanto puo' incidere?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Minimo costo alto profitto e tutti contenti
    Ultima modifica di PAOLINO64; 06-09-2015 alle 15:11
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    710
    Quindi a sto giro risparmio i miei soldi....
    Vpr JVC DLA-NZ800 - Schermo Global Commander - Sorgente HTPC AAVS RTX 5070 Ti - Nvidia Shield TV Pro - Apple TV 4K - LG OLED 65C8 - Pre Trinnov Altitude 16 - Finale Parasound Halo A 51 - Anthem PVA 4 - Diffusori Sonus Faber Amati Futura - Sonus Faber Homage Vox - Cm5 - SUB 2 JL Audio f113 v2 - Atmos - Dynaudio S4-C80

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Minimo costo alto profitto e tutti contenti
    Penso che costi di piu' a livello di immagine questa limitazione che i 20 euro che pagheranno il chip all'ingrosso...

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Evidentemente hanno cambiato ben poco praticamente niente magari se la sono cavata con un piccolo aggiornamento del Firmware
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Ogni volta aggiugiamo chiarezza..... il 500 e il 520 sono sostanzialmente la stessa macchina entrambi possono gestire il 4:2:2 a 10 bit @ 24 Hz e se verrà rilasciato un aggiornamento Firmware anche il 500 e il 1100 potranno gestire l'HDR @ 24 Hz. eIVPR SONY 4 K hanno un engine video a 10 bit . Mi pare chiaro che L'HDR non sarà supportato a framerate maggiori tipicamente 50 e 60 HZ per motivi banda e spazio. Per i frame rate 50 e 60 Hz sarà utilizzato lo spazio colore 4:2:0 @ 8 bit anche sul disco Ultra HD BLU RAY che ha risorse enormemente maggiori dei servizi di streaming sui cui. molto spesso. leggo informazioni non corrette.....
    Ultima modifica di grunf; 07-09-2015 alle 08:36

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Per i frame rate 50 e 60 Hz sarà utilizzato lo spazio colore 4:2:0 @ 8 bit anche sul disco Ultra HD BLU RAY che ha risorse enormemente maggiori dei servizi di streaming sui cui, molto spesso, leggo informazioni non corrette.....
    Cioè secondo te se porteranno concerti live o Serie TV di successo anche sul BD UHD saranno in HDR 8 bit YUV 4:2:0 ?
    Hai una fonte, un articolo, qualcosa a suffragio di questa indicazione ?

    Le trasmissioni DDT o SAT che LG ha dimostrato ad IFA per far cogliere quale sia la qualità con un segnale HDR "non da media fisico", erano in 8 bit YUV 4:2:0 ?

    Mi sa che mi sono perso delle informazioni per strada .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Ciao Alberto, anche sull'altro 3d Emidio ha accennato al 4:2:0 8 bit per i segnali progressivi a 50 e 60 Hz tipicamente televisivi. Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che un segnale 4K progressivo a 50 o 60 Hz con uno spazio colore a 10 bit 4:2:2 comporterebbe enormi problemi di banda e spazio. Sarebbe utile trovare questo dato. Sappiamo anche che l 'HDR salvo " trucchi" dovrebbe lavorare a 10 bit .... Riguardo alla Sony: credo sia stata molto chiara e, andando a decodificare le mosse e le decisioni che ha preso nello standardizzare il formato 4K su disco, ci siano anche le risposte. Anche il nuovo VPR 520 ho letto che monterà lo stesso chip HDMI del 500 e di fatto con una aggiornamento firmware anche il 500 e il 1100 potrebbero essere pronti per gestire il 4K HDR @ 24 Hz.... quindi sull'HDR @ 24 Hz su disco credo non ci siano più dubbi.... Per quanto riguarda le trasmissioni televisive ne ho molti anche perchè di notizie poco chiaire quest'estate ne ho lette parecchie. Le trasmissioni televisive in 4K e per di più anche HDR sono realmente a 10 bit e progressive 50 / 60 Hz ? Io credo che le cose non stiano esattamente cosi.....
    Ultima modifica di grunf; 07-09-2015 alle 09:20

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Ciao Alberto, anche sull'altro 3d Emidio ha accennato al 4:2:0 8 bit per i segnali progressivi a 50 e 60 Hz tipicamente televisivi.
    Di solito sono interlacciati.
    Ma a prescindere da questo (ho letto e scritto anche nell'altro thread ) sono solo tue congetture quindi ? Non c'è una dichiarazione di qualcuno che poi li produce sti dischi ?

    Chiedo ancora, LG nel suo stand e con i suoi OLED (10Bit) che cosa ha dimostrato via DDT e SAT per quel che riguarda HDR ?

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Anche il nuovo VPR 520 ho letto che monterà lo stesso chip HDMI del 500 e di fatto con una aggiornamento firmware anche il 500 e il 1100 potrebbero essere pronti per gestire il 4K HDR @ 24 Hz
    Quindi dici che il 520 è "solo" una lampada più potente ed un aggiornamento fw rispetto al vecchio modello ?
    E che quindi Sony per l'ennesima volta ripropone sempre la solita minestra riscaldata, facendo credere a tutti di essere nel più esclusivo ristorante del mondo ? Interessante .....

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    quindi sull'HDR @ 24 Hz su disco credo non ci siano più dubbi.
    Sembrerebbe di no.

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Le trasmissioni televisive in 4K e per di più anche HDR sono realmente a 10 bit e progressive 50 / 60 Hz ? Io credo che le cose non stiano esattamente cosi.....
    D'accordo sul primo punto, ma dove è scritto che quando filmano un evento live, prima che il tutto vada al broadcaster per la trasmissione via etere, non possa essere usato per il trasferimento su disco fisico ?
    Le serie TV pensi che siano catturate in interlacciato perché tanto poi vanno "in televisione" ?

    Che con i BD abbiamo assistito a trasferimenti anche di materiale interlacciato, è vero, ma qui che si giocano la faccia con questa UHD e questa HDR, non pensi potrebbero decidere di usare il master nativo prima che questo passi per la regia delle emittenti ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Caro Alberto sono qui a capirci qualcosa e mi sto sforzando di arrivare ad una conclusione che sia quella reale. Ben lungi da me da considerare i mie interventi definitivi . Quanto scrivo è conseguenza delle informazioni che ho raccolto in questi mesi
    e mi auguro che pian piano si arrivi a definire in modo chiaro come stanno realmente le cose.

    Di certo che al momento c'è tanta confusione....

    1) se i segnali sono interlacciati 4K @ 50 e 60 Hz è un altro paio di maniche e ..... la banda si riduce notevolmente...
    riguardo i dischi ultra HD è probabile che che il 99 % di quello che verrà pubblicato sarà @ 24 Hz. Incluso anche 4:2:0 10 bit @ 24 hz con o senza HDR.

    2)dalla prova uscita su HDTV test linkata alla pagina precedente è riportato questo dato. Il vero cambiamento sulla base delle specifiche che la Sony conosce e conosceva essendo membro dell'BDA è stato quello che hanno subito i primi clienti del VPR 1000 che dovettero sostenere un upgrade Hardware molto costoso per aggiornare gli ingressi HDMI.

    3) Ok ! non l'avevo visto. http://www.avmagazine.it/news/4K/fin...-uhd_9928.html


    4) molte serie TV pubblicate su BD sono state riprese in 2K e codificate su disco @ 23.976. Le stesse vengono trasmesse in interlacciato 50i o 60i anche se non mancano alcuni casi di 1080i su disco. Evidentemente l'editore ha utilizzato il master televisivo. Per Le produzioni 4K non ha al momento informazioni....
    Ultima modifica di grunf; 07-09-2015 alle 10:27 Motivo: aggiornamento a tecnico al link AV M

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Si, c'è un casino in questo momento .... ed ovviamenete ci sguazzano tutti, propinandoci qualunque cosa ed il contrario di tutto.

    Posto che per il sottoscritto, l'HDR farà presto la fine del 3D, soprattutto se viene usato "male" proprio come nelle demo LG ... dove il risultato era un'immagine iper satura, super contrastata, irrealistica .... quasi uno sprite di un VG bidimensionale degli anni '90, e molto, molto distante dalla realtà che possiamo vedere coi nostri occhi ogni giorno.

    Per cui per avere "immagini da film Pixar" non mi serve l'HDR personalmente ..... e qui potrei fare una battutaccia, ma me la tengo

    Vediamo cosa succede dai !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Sul futuro dell'HDR anche io ho molte perplessità . Vedremo come andraà a finire.... ciao.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    All'IFA LG mostrava trasmissioni 4K sia da BBC che da un canale satellitare dedicato e sui televisori compariva la scritta 4K 4:2:0. Anche in un altro stand (se non ricordo male Metz) c'era un TV 4K che riportava la stessa definizione. Da quello che ho letto lo standard televisivo e le trasmissioni DVB-T2 si baseranno su questo protocollo e supporteranno l'HDR che non è altro che un set d'istruzioni (metadata) che potranno essere decodificati dagli apparecchi che lo supportano.
    Al momento il funzionamento dell'HDR è chiaro per tutti dato che proprio ad agosto ne sono stati enunciate le caratteristiche, l'implementazione da parte dei produttori un po' meno. Dolby, il primo fra tutti ad aver annunciato il sistema HDR e la necessità della sua implementazione ancor prima della maggiore risoluzione dei pannelli, richiede performance dei pannelli superiori a quelle su cui si stanno allineando i produttori.
    Ad IFA ho visto solo due modelli di TV allinearsi a Dolby uno dei quali il nuovo OLED Panasonic che sarà certificato THX e venduto inzialmente ad un prezzo di 10,000€.
    A mio avviso, avendo visto i primi TV HDR a confronto con modelli comparabili, questo sistema rischia di non essere un reale beneficio come potrebbe e dovrebbe essere. Moltissimi dei monitor HDR erano pompati ed i colori risultavano oltremodo brillanti e poco attinenti con la realtà. Tra tutti i modelli visti solo il Panasonic di cui sopra aveva la medesima immagine del reference monitor usato per la post produzione.
    Il VPR Sony 520 è stato dimotrato in una saletta estremamente buia e con spezzoni dal reboot di Spiderman. Le sequenze con HDR avevano colori estremamente saturi e meno rilassanti che con le immagini non HDR. Tengo a precisare che lo spezzone mostrato era il medesimo proprio perchè si potessero valutare le differenze.
    Mi è parso di assistere alle prime demo Dolby Digital dove i canali posteriori venivano enfatizzati all'inverosimile per dimostrarne le potenzialità senza tener conto di quale fosse realmente il loro scopo.
    Come tutte le nuove tecnologie, bisogna impressionare il grande pubblico e fargli vedere o sentire che si stanno perdendo qualcosa, pertanto bisognerà aspettare almeno un paio d'anni (fine 2017) prima che vedremo qualcosa che veramente ci faccia capire se e quanto valgono questi upgrade (4k in primis).
    Ultima modifica di Norixone; 11-09-2015 alle 08:35

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Mi sembra che tu abbia fotografato molto bene il quadro della situazione, ovvero HDR=dobbiamo pur inventarci qualcosa da proporre per attirare pubblico.
    Qualche anno fa sarebbe probabilmente stata gestita come un'opzione a disposizione dell'engine grafico di un pannello o di un proiettore, oggi - in mancanza d'altro - la si propina come rivoluzionaria.

    Non sto dicendo che non serva a nulla, ci mancherebbe, ma probabilmente avrà meno ascendente di quanto ci si possa aspettare.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da filippopax Visualizza messaggio
    il 320 (disponibile da metà settembre) potrà vantare una lampada da seimila ore e costerà 6.990 euro.
    Bella questa cosa delle 6.000 ore, praticamente diventa un lampless.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •