|
|
Risultati da 361 a 375 di 764
-
04-09-2015, 23:32 #361
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
-
05-09-2015, 07:47 #362
Ragazzi, se vendo un finale e' perche' ne ho preso un altro piu' costoso, ancora un acquisto e divorzio...
-
05-09-2015, 09:41 #363
ieri mi è arrivato Mad Max Fury Road
prima cosa che ho notato, e che non sapevo, è che ha la traccia audio inglese in Dolby Atmos.
è il mio primo bluray in Atmos, e già che ho preso l'SR7009 ho deciso subito di provarlo.
il lettore che ho usato è il Panasonic BDT-371, configurato in bitstream ovviamente.
però non capisco una cosa.
ho fatto partire il disco dopo aver selezionato la traccia inglese dal menu bd, e il film mi è partito in Dolby TrueHD.
anche il menu info mi diceva "Signal Dolby THD" e "Output Dolby THD"
ora, non sapendo dove stava l'errore, istintivamente ho premuto il tasto veder Movie sul telecomando del Marantz, e si è aperto il menù per le opzioni audio, tra queste ce n'era una dove diceva Dolby Atmos/Dolby Surround mi sembra, l'ho selezionata e sul display del sinto è apparso "Dolby Atmos", e nel menu info è scomparso lo schema delle casse attive del segnale input sostituita dalla dicitura "Dolby Atmos".
ho fatto tutto giusto?
quindi il segnale audio è in realtà un Dolby True HD con effetti aggiuntivi che però è il sinto stesso a decidere di implementare dietro istruzione dell'utente?
mi aspettavo che partisse tutto in automatico.
chiedo perchè essendo la mia primissima esperienza con questa nuova codifica non ne so assolutamente nulla.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
05-09-2015, 10:52 #364
quando ti parte per la prima volta un sorgente particolare come a me la DTS HD Master (Signal) il Marantz sceglie la modalità di uscita (Sound) in modo automatico forse conservativo. Infatti la prima volta che ho eseguito un segnale DTS HD Master lo aveva proposto come Dts Surround. La selezione personalizzata la fai poi con il Movie, ma un volta sola , in pratica c'è una memoria di setup audio per ogni tipo di sorgente.
Image hosted for free at CtrlV.in
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-09-2015, 13:56 #365
Bene, le tue parole mi consolano (e sì, confermo che si tratta del mio primo finale di potenza...) in attesa della prova in cieco con la moglie che farò prima possibile...
Non ho capito benissimo quello che intendi, ma ti confermo che il finale ha solo i due ingressi RCA per i due canali Front, i morsetti per i cavi di potenza dei due diffusori e gli IN e OUT 12v del trigger, con relativo tasto di attivazione. Quindi niente controllo di volume, che viene quindi regolato solo dall'AVR a monte. Credo che questo sia il principale vantaggio dell'usare un finale di potenza vero e proprio per pilotare i frontali, rispetto alla soluzione rappresentata dall'uso di un amplificatore stereo che ne faccia le veci, visto che in questo caso si deve fissare il volume dell'ampli stereo e poi lavorare con i livelli dei due Front sull'AVR per avere tutti i diffusori che suonano allo stesso volume.
Di questo non ho dubbi, visto il passo avanti avuto aggiungendo il finale per i soli front. E' anche vero che se ci si spinge così avanti, sommando finali di potenza a finali di potenza, allora perché non usare un finale mono per ogni diffusore, frontali compresi (immagino sia sulla carta la soluzione al top, no?)? Ma, a quel punto, tanto varrebbe sostituire l'AVR con un pre audio video vero e proprio, con relativi costi a salire...
Tornando però al discorso che facevi, al di là dell'ironia, la cosa è senza dubbio un'idea valida per un futuro eventuale prossimo upgrade. Anzi, le mie personalissime priorità sarebbero prima dei surround più seri rispetto ai miei attuali, e subito dopo un ulteriore finale di potenza. In questo caso, però, pensavo più a un finale come il Rotel RB-1572 per i due surround (per ragioni di ingombro e consumo. Secondo voi, essendo un classe D renderebbe bene almeno per i due surround, che sono comunque molto meno impegnativi da pilotare rispetto ai front, visto che ho letto diversi giudizi negativi su questo classe D per pilotare i due Front?) piuttosto che a un finale mono per il centrale (il Rotel RB-06 per il centrale andrebbe usato in bridged, no? Ma in questo caso la potenza erogata sarebbe di 200 watt, quindi oltre le specifiche del mio centrale Canton con annessi rischi...). Pensavo quindi a un finale stereo per i due surround anche perché così facendo all'SR5009 rimarrebbe il solo compito di pilotare il centrale, e tutto considerato questo sarebbe come avere un finale mono dedicato al centrale stesso. In pratica, prenderei due piccioni con una fava: un finale stereo dedicato ai surround e una sorta di finale mono - già in casa, ossia l'AVR sgravato di tutti gli altri diffusori - per il centrale...
Staremo a vedere.
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-09-2015 alle 22:55
-
05-09-2015, 14:12 #366
scusate ho un'altra domanda, magari stupida, ma c'è modo di eliminare i parametri per la connessione WiFi memorizzati nel Marantz?
sono passato a collegarlo col cavo, ma ogni volta che lo spengo e riaccendo il sinto parte a collegarsi con il WiFi, utilizzando la rete e la password memorizzati, così devo andare manualmente a dirgli di collegarsi col cavo...
si quella cosa l'ho notata, anche se preferirei che come default il sinto partisse sempre scegliento la modalità audio "base", ossia quella del segnale che riceve, lasciando poi a me il compito di scegliere se usare il tasto movie per attivare qualche altra emulazione audio come il Dolby Surround, DTS NeoX o Audissey DSX.
più che altro la mia domanda era relativa al Dolby Atmos come tipo di audio, perchè mi pare di capire che in realtà sia un Dolby TrueHD che poi viene elaborato dentro al sinto per diventare Atmos, altrimenti non capisco perchè come segnale base il sinto vede il TrueHD, e l'Atmos lo "rileva" solo se glielo dico io specificatamente (cosa che non accade se forza per esempio l'uscita stereo con altri tipi di segnali audio, il sinto in ingresso li rileva sempre correttamente, l'Atmos solo se glielo indico io).LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
05-09-2015, 14:24 #367TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-09-2015, 14:27 #368
L'RB 06 in Bridge ha 180w ma non e' un problema anche se supera le specifiche dei diffusori, anzi, in casa non li bruci di certo e una buona riserva di potenza e' sempre buona cosa.
Salvo usa il finale in biamping sul centrale, fornendo i 70w per canale ai bassi e agli alti, diciamo che e' una soluzione piu' fine del bridge anche se ovviamente la potenza e' minore (e' la sezione bassi che usa la potenza al 100%, quella alti solo una piccola parte)
I classe D Rotel hanno timbrica differente ma sui surround non dovresti notarla e ovviamente l'efficienza e' molto piu' alta.
-
05-09-2015, 14:27 #369TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-09-2015, 14:30 #370
-
05-09-2015, 18:59 #371
Ah, perfetto allora!
Sì, la penso come te. In casa ho un integrato stereo vintage cui sono molto affezionato per motivi personali, e l'idea iniziale era di provare quello per pilotare i due front. Poi il fatto che in termini di potenza erogata fosse decisamente sottodimensionato rispetto alle esigenze dei miei diffusori, e la questione del volume mi hanno fatto balenare l'idea di dare una sbirciatina nel mercatino, e da lì nel giro di un attimo la decisione di andare su un vero finale di potenza è stata definitiva...
I miei Canton purtroppo non hanno la possibilità di biamping, avendo una sola coppia di morsetti (tutti, sia i Front che il centrale), quindi nel caso dell'RB-06 la scelta della soluzione in bridged sarebbe obbligata. Ma se mi dici che non rischierei di bruciare il centrale (comunque le specifiche sono solo di 10 watt inferiori, essendo un 110-170 watt) la soluzione resta percorribile. Nella mia ignoranza, ero convinto che se il finale ha una potenza superiore alle specifiche del diffusore il rischio ci fosse sempre, invece quel tuo in casa non rischi di... mi sembra di intuire significhi che è una questione legata al volume d'ascolto, quindi quel picco di potenza ci sarebbe solo in certi frangenti, ascoltando a volumi massimi (vicini allo 0, o addirittura superiori allo 0). Dico bene?
Per quanto riguarda l'RB-1572, pensavo di usarlo sui surround proprio per il fatto che con quelli non andrebbe in difficoltà dal punto di vista della dinamica (ho letto da più parti che sotto questo aspetto i classe D sono inferiori ai classe A/B), e la natura e funzione stessa dei diffusori surround non avrebbe evidenziato le differenze - anche di queste ho letto in rete... - in termini di timbrica. E, appunto, l'efficenza di un classe D mi faceva decisamente gola.
Se dovessi farti una domanda diretta, tu cosa sceglieresti per l'eventuale ulteriore step del mio impianto, per far rendere ancora meglio il mio SR5009: l'RB-1572 per i due surround (ovviamente solo a trovarlo usato, perché 1000 euro per i surround nel mio caso sarebbero un'eresia, soprattutto perché ho visto in giro degli RB-1070 usati anche a 300 euro...), lasciando all'SR5009 solo il canale centrale, oppure un RB-06 in bridged per il centrale, con l'SR5009 a pilotare i due surround, contando fra l'altro che a listino (quindi nuovo) l'RB-06 sta a meno di 500 euro se non sbaglio?
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-09-2015 alle 22:53
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
05-09-2015, 19:07 #372
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se l'integrato stereo ha la pre escludibile , lo sara' anche il selettore del volume
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
05-09-2015, 22:55 #373
Il problema per i diffusori non e' ricevere piu' watt del massimo previsto dato che mai darai veramente 180w ai diffusori, saranno massimo 50-60 (puoi fare il calcolo sei vuoi) quindi peggio un ampli da 50w (che arriva presto alla frutta, va in distorsione e ti fuma i tweeter) che uno da 200w che scarica i 50-60 in tranquillita'.
Per il volume dici bene ma per un volume costante di 97db su un solo diffusore, ben raro da raggiungere, con un diffusore da 88db di sensibilita' a 3 metri bastano 60w...
L'RB 06 e' fuori produzione, costava 450 euro di listino, sulla scelta fra un finale per il centrale e per i surround la scelta andrebbe al centrale, che lavora molto di piu'.
-
06-09-2015, 09:21 #374
Ecco, appunto, in poche righe spiegato tutto come si deve...
Sull'RB-06 in effetti avevo solo reperito una recensione in rete con l'indicazione del listino, senza fare caso alla data della recensione stessa. Quando sarà il momento, darò un'occhiata al mercato dell'usato o eventualmente al listino Rotel - per restare alla marca che pilota già i due frontali - per un prodotto analogo all'RB-06 (o all'RB-1070)...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
06-09-2015, 09:24 #375
La sindrome "Up to eleven" ormai è conclamata.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370