|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Cambridge Audio CXU, BD player universale
-
24-08-2015, 06:38 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10399.html
Il costruttore britannico aggiunge alla nuova serie CX un lettore Blu-ray universale, dotato di processore video DARBEE, uscite analogiche stereo e multicanale, streaming da reti LAN/WLAN, tecnologia di upsampling proprietaria, 5 DAC Wolfson e una ampia dotazione di ingressi digitali, inclusi USB e HDMI con MHL
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-08-2015, 08:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Hanno intenzione di rompere le uova nel paniere alla oppo
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
24-08-2015, 10:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
A me basterebbe un lettore blu-ray con dvd area 0, possiedo qualche vecchio dvd acquistato in America tanti anni fa...
-
24-08-2015, 10:38 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
L'estetica è gradevole, moderna ma in sostanza l'up-grade più rilevante, forse l'unico, rispetto al 752BD è l'implementazione del Darbee (con un anno di ritardo rispetto ad Oppo), per il resto sembra tutto identico, quindi, in un momento storico in cui ci si aspettano i primi annunci di lettori BD4K, direi che si tratta di una grossa delusione.
Sarebbe stato un colpaccio per Cambridge essere il primo produttore ad uscire con un player 4KUltima modifica di e.frapporti; 24-08-2015 alle 10:40
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-08-2015, 13:56 #5
Il 752 è in pratica un Oppo 103 con audio migliorato, ma non le caratteristiche di un 105.
Questo sembra in tutto e per tutto un 105D con DAC di diverso tipo e mi pare che manchi la funzione di DAC esterno da USB.
I primi lettori di dischi BD UHD 4K saranno presentati come prototipi forse alle prossime due fiere, ma saranno (credo) disponibil solo dopo il CES di Gennaio 2016, quando probabilmente arriveranno in massa come annuncio .....
Il che vuol dire tardo inverno/primavera 2016.
E come sempre, i primissimi lettori costeranno un sacco e si porteranno in dote rogne e rognette dell'essere primi .... per cui sarebbe cosa saggia e giusta (a meno che non ci inondino di dischi UHD 4K in poche settimane) aspettare, capire e saggiarne le qualità dopo le prime prove da mani esperte e recensioni attendibili.
Il che ci porta all'estate 2016 con la seconda generazione di prodotti che saranno probabilmente in vendita dopo IFA/CEDIA, per cui diciamo in "questo periodo" fra 12 mesi .....
Poi ci sarà chi acquista al day one, ed è "giusto così", ma la storia insegna che un pizzico di pragmatismo non fa male in questi casi.
Cambridge è una casa che sforna OTTIMI prodotti, ad un prezzo davvero concorrenziale, con uno street price ancora migliore (vedi lo streamer/rendere di rete Azur 851N ), ma non è mai fra i primi produttori a lanciare una tecnologia nuova.
Il mercato dei BD "solo" 1080p è ancora lungi dall'essere morto o sorpassato (basta vedere la penetrazione di mercato rispetto al vetusto DVD in SD), per cui presentare un flagship ha evidentemente ancora un senso per chi cerca un lettore "tutto fare", che sia anche una buona macchina da musica e che in pratica legga tutto quello che gli si da in pasto.
Personalmente mi spiace che non abbia le uscite stereo bilanciate ed anche un'uscita digitale AES/EBU su connettore XRL, ma mi sembra una macchina che ha ancora "un suo perchè"."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-08-2015, 14:25 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Mi potresti mostrare da cosa lo capisci? (se ne hai vioglia/tempo)
Io non mi sono messo li a studiare tutte le specifiche ma quelle che ho visto mi sembravano identiche al 752, in primis i 5 D/A converters Wolfson WM8740, poi l'upscaling 4K, tutto il parco entrate/uscite e molto altro ancora.
Sulla scelta commerciale di uscire con questo player non discuto, avranno ragione loro, per carità, ma non posso nascondere la mia personale delusione.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-08-2015, 15:37 #7
-
24-08-2015, 17:00 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
si, è l'impressione che ho avuto leggendo le specifiche ... se poi si possono ottenere risultati migliori spremendo a fondo lo stesso hardwere non lo so (ne dubito) oppure qualcuno mi indichi la caratteristica che migliora questo CXU ('sto nome è quasi uno scioglilingua
) rispetto al 752
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-08-2015, 17:17 #9
900 sterline significa oltre 1200 euro: non è poco per un lettore pur con le caratteristiche sopra citate. Rompere le uova nel paniere alla Oppo ok, ma a questo prezzo non so... magari sarebbe il caso di aspettare e vedere come si comporta sul piano audio visto che in fondo è questo il piatto forte della casa (sul loro sito ufficiale rimarcano sempre il fatto che i loro prodotti video hanno altresì un comparto audio di eccellente livello e posso dire, per esperienza personale, di essere abbastanza d'accordo). Sul fatto di non aver sfornato un lettore bd uhd 4k in fondo sono d'accordo con loro, credo che il 2k full hd sia ancora ben lungi dal morire, non giurerei nemmeno sul fatto che oggi si vendano più bluray che dvd...
-
24-08-2015, 17:40 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Ad oggi i DVD la fanno ancora da padrone, non c'è dubbio, ma il punto è che sembra un 752BD con "vestito" nuovo per adeguarsi al nuovo family-look. Sotto il vestito solo la novità Darbee.
A questo punto potevano uscire con un prezzo più aggressivo (vediamo in Italia a quanto lo venderanno) ma tuttosommato, ripensandoci, se fossero confermate le 1200€ non sarebbe così male visto che il 752BD+Darbee costerebbe 1300/1400 (in teoria visto che il DVP5000 è fuori produzione)
L'auspicio è che tra pochi mesi annucino anche il modello 4K, oppure dite che ormai dovremo aspettare 12 mesi come sostiene Alberto?Ultima modifica di e.frapporti; 24-08-2015 alle 17:41
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
24-08-2015, 20:33 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 1
Quanti e quali DAC
Ho seguito i commenti ed ho provato a confrontare l'Oppo 103 con il Cambridge CXU, non sono riuscito a scoprire quali e quanti DAC sono nel'Oppo 103 contro i 5 Wolfson WM8740 del Cambridge, qualcuno mi può erudire?
grazie
-
25-08-2015, 09:08 #12
-
25-08-2015, 09:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Io non ho fatto confronti personalmente ma mi sembra che il Cambridge 752BD fosse considerato una via di mezzo tra l'Oppo 103 ed il 105 ma probabilmente, a leggere le recensioni, più vicino al 105 che la 103 infatti gli autori delle review che ho letto io lo confrontavano al 105 e non al 103 e se la giocava bene. Anche il prezzo di listino iniziale del 752 era simile al quello dell'oppo 105.
Questo nuovo CXU quindi è da considerarsi un concorrente diretto del 105D anche se già in partenza c'è da aspettarsi che l'Oppo sia leggermente meglio. Va da se che il 103D dovrebbe risultare (nettamente?) inferiore.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
25-08-2015, 09:37 #14
a proposito di "delusione" e momento storico, mi è comparso un sorriso sulle labbra quando ho letto la notizia pubblicata da Onsla sul portale per cui collabora: http://altadefinizione.hdblog.it/201...g-in-Ultra-HD/
Ossia, Panasonic, quella che ha presentato il prototipo (funzionante, non funzionante, a distanza di mesi non si è ancora capito ...) di lettore BD UHD, come "novità" fa uscire il successore dell'ottimo DMP-BDT700 con un player "normale" (quindi HD) che fa l'upscaling dei contenuti anche in 4K "pieno" avendo le uscite HDMI 2.0.
Chiaro che il coniglio dal cilindro lo tolgono ad IFA o CEDIA e non se lo bruciano via web il 25 di Agosto ..... ma comunque c'è da riflettere su quanto l'industria stessa "creda" in questo fantomatico formato in Ultra Alta Definizione."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-08-2015, 10:20 #15
Io sapevo che, sul piano audio, la differenza tra 103 e 105 stava nella sezione analogica del 105 appunto, mentre per quanto riguardo le uscite digitali la qualità era sostanzialmente la stessa (motivo che mi ha fatto scegliere il 103 poichè sapevo già in partenza che non avrei sfruttato uscite analogiche ma solo hdmi, toslink e coax). Quindi ciò significherebbe che il 752 aveva anch'esso delle buone prestazioni in quel senso e lo stesso dovrebbe essere per il modello oggetto del 3d, a questo punto aspetto con ansia qualche prova sul campo...