|
|
Risultati da 3.076 a 3.090 di 4786
Discussione: TV OLED LG 55EC930V
-
31-07-2015, 15:04 #3076Display attuale: LG C3 77"[B]Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c AUDIO ATMOS: LGSC9S+REAR SPEAKERS LG SPQ8-S [B] Cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q Gaming: PS5 AMBIENT LIGHT:Govee T2
-
31-07-2015, 15:11 #3077
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Infatti non sono stato scortese
Ma leggere continuamente in un forum tecnico di proprie impressioni ad occhio e non dati di fatto misurabili un po mi secca. Questo è un forum specializzato e non una chat dove ognuno dice la sua a caso (con tutto il rispetto per le idee di tutti). Quindi queste info date come cose certe che non hanno alcun fondamento scientifico sarebbero da evitare.
Vedi tu dici che il full HD si vede ugualmente bene su un 4k al tuo occhio inesperto, ma se vai a misurare od ad analizzare le differenze con degli strumenti o con un occhio esperto queste ci sono ed è quello che io sostengo.
Poi se tu ritieni che per il tuo occhio il 4k si veda meglio o ugualmente bene con i contenuti attuali compralo pure.Ultima modifica di Plasm-on; 31-07-2015 alle 16:49
-
31-07-2015, 15:39 #3078
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
@ Roy55
Premesso che siamo ot, però questi temi trattati sono davvero importanti e non mi pare che sul forum abbiano una sede di discussione adeguata. Sarò breve nel mio intervento.
1) hai fatto bene i conti, a 3 metri un 55 pollici 4k purtroppo è inutile (se si ha una vista normale). Per apprezzare appieno 4k bisogna salire di polliciaggio (o avvicinare molto il divano). Sinceramente le tabelle che trovo su internet mi paiono fin troppo "ottimistiche"...io posso dire che in un cc una volta mi sono messo a guardare per bene un lcd led lg da 77'' e stando a una 40ina di cm ancora non riuscivo a vedere il reticolo dei pixel....giusto per capirci. Però magari sono un po' cecato.
2) Guarda....qui possiamo fare tanti discorsi....tra l'altro si è contestato l'utilizzo di un certo tipo di backplane da parte di lg su questi oled. Ma il problema vero è un altro: ancora oggi la fonte per eccellenza (i film) arrivano a 24 fps. Troppo pochi. Qualsiasi monitor moderno ha una frequenza di refresh minima di 50 o 60 hz...troppi. Se si vuole un'immagine davvero fluida bisogna sperare che l'avvento del 4k convinca i registi (e chi gli dà i dindi = le major) a produrre film con più fps. L'hardware è strapronto sia nei cinema (dove ormai ci sono solo proiettori digitali, per volere delle major di cui prima) sia nelle case (qualcuno ha ancora un tubo catodico?) per questa che sarebbe davvero una grande rivoluzione....fino ad allora la gestione del movimento sarà un casino perché, come per il discorso dei pixel, se la fonte non "coincide" con l'hardware di riproduzione bisogna sempre ricorrere a magheggi vari.Ultima modifica di Lanfi; 31-07-2015 alle 15:41
-
31-07-2015, 17:15 #3079
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- suisse
- Messaggi
- 117
Grazie Lanfi per il feed back!
Non è proprio a conseguenza della pochezza dei frames disponibili al secondo... altrimenti detto.. proprio perché il nostro pallone esemplificativo, nel breve (anzi "lungo"!) periodo che va dal frame xx3 al frame xx4 percorre sul terreno alcuni metri (!) ma, soprattutto, alcuni centimetri (!!) sullo schermo, rendendo sostanzialmente inutili decine e decine di pixels che avrebbero potuto "disegnare" con una fine progressione quel "lungo tragitto" ... che LA SOLUZIONE per migliorare queste "approssimazioni visive" potrebbe essere l'aggiunta di frames "intermedi"che, potendo sfruttare una griglia (parlo dell'UHD)due volte più ricca in altezza e due volte in larghezza, potrebbe creare una sequenza fatta di "saltini" (da un frame all'altro) molto meno marcati!
Evidentemente non avremmo la fluidità che vediamo già ora con le telecamere specializzate che lavorano a 1000 fps, ma sono sicuro che il risultato potrebbe essere molto superiore a quello attuale.
Tutto sta nella potenza di calcolo dei cervelli presenti dietro lo schermo.
Qualcuno mi dirà: Tutto questo po' po' di calcoli non sono ancora per oggi.. e forse nemmeno per domani.
Io voglio sperare che, nonostante tutta l'approssimazione di una sequenza "in parte reinventata"..., il risultato potrebbe essere molto "gradevole". Dico questo in quanto il nostro occhio (o cervello) non è poi così esigente e selettivo: guardate quanta soddisfazione riusciamo già avere con un'operazione in sé molto "rozza" come quella di aumentare la nitidezza di una sequenza sfuocata attivando la funzione sharpness... che interviene sull'immagine (pixels) con dei brutali algoritmi che in definitiva non fanno che sfrondare di qui e di là ..., inventando contrasti e colori che non ci sono... con una grande approssimazione.
Normalmente bisogna arrivare a chiedere quasi l'impossibile (mettere a fuoco un'immagine ripresa dietro un vetro opalino...) per trovare l'"intervento" controproducente.
Questo, come dicevo, solo per attendere, con speranza, i 55' UHD di nuova generazione.
-
31-07-2015, 17:50 #3080
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Non generaliziamo, io aumentare lo sharpness lo trovo fastidioso poichè snaturalizza l'immagine.
Per avere un movimento fluido ma naturale non serve affatto operare sui processori a valle del processo di ripresa (quelli dei tv), ma basterebbe aumentare i frame della ripresa (ed ovviamente poi trasmetterli tutti) da 50 a 100 ed avresti un movimento fluido ma realistico. Tutto quello che si fa a valle (ovvero su un segnale che parte gia codificato male) è solo un rattoppamento che puo anche per qualcuno risultare bello ma in realtà è un pastrocchio innaturale. Un vero appassionato non lo tollererebbe mai, infatti chi davvero ama la massima qualità di visione disattiva qualsiasi filtro nei tv.
-
31-07-2015, 19:22 #3081
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- suisse
- Messaggi
- 117
Certo... potendo ce faremmo tutti a meno... ma purismo a parte... non concordo sul fatto che un po' di Sharpness quando le immagini sono sbiadite..., così come un po di enfatizzazione degli acuti, (passando al mondo degli audiofilia...), aiutano ad ingannare piacevolmente le orecchie (pardon... il cervello). Ritrovare, (soprattutto per chi come me non ha più vent'anni) , il meraviglioso tintinnio dei chiodini che costellano un piatto della Zildjian) che, con tutta la sua buona volontà... la membranina di un tweeter non riesce anche lontanamente a riprodurre..., anziché un'operazione di mistificazione... mi sembra una fantastica operazione di "ortopedia sensoriale".
Evidentemente..., raggiungo anch'io il pensiero di plasm-on quando dice di aborrire l'uso smoderato di questi "sussidi": sgranare ad esempio all'inverosimile un'immagine sottoesposta per renderla un po' più (apparentemente) luminosa non è certamente opera di grande "luminosità" mentale..., d'altra parte rinunciare agli straordinari aiuti (per se leggermente artificiosi) che offre la tecnologia per "aiutare" il nostro fallibilissimo e ingannabilissimo cervello..., non mi sembra cosa ne buona né saggia.
Vogliamo rinunciare a tutte le gratificazioni visive che può apportare ad un'immagine il buon vecchio "Photoshop"?
Certo, guardando da una FINESTRA VERA.. non indosserei mai degli occhiali per potenziare i vedi o i rossi..., ma purtroppo stiamo parlando IN OGNI CASO di immagini (o suoni) "virtuali"... dove il suono dello Stradivari ... lo produce una membrana di bachelite ..., dove le tonalità cromatiche di un tramonto equatoriale le rappresenta un pannello vetroso..., e dunque, per chi non ha la fortuna di avere delle "Cellini" da 30'000€ per il suono, o un biglietto per Malé per vedere il vero sole che casca nel vero mare... ben venga un po' (ripeto..un po') di utile artificiosità.
Nel mondo dell'audio il ricorso al "Loudness" fa certamente meno schifo che la modalità "movimento" messa a fondo scala su un televisore... ma come dicevo... voglio confidare nella tecnologia... e attendo impaziente l'arrivo degli OLED 3 generation!
-
31-07-2015, 23:05 #3082
Questo si otterrà con i Bluray UHD. Risoluzione 4K con frame rate fino a 60fps, con cui i registi stanno girando le nuove pellicole, per cui non ci sarà alcun bisogno di attivare circuiti di interpolazione delle immagini per averle fluide perché lo saranno naturalmente ed è un un altro motivo per cui sono attratto dalle potenzialità delle TV 4K.
Ultima modifica di Dexter; 31-07-2015 alle 23:06
-
31-07-2015, 23:36 #3083
Emidio Frattaroli, che non ha certo un occhio "inesperto", a proposito del 4k e della sua resa con fonti 2k, ha opportunamente fatto notare che il 4k è un esatto multiplo del 2k, ed un semplice upscaling puro non produce alcun danno o artifizio,l'informazione di 1pixel è spalmata su esattamente 4pixel, immagine pulita e più compatta data la maggiore densità, che su un 2k. Aggiungo che algoritmi di upscaling come il reality sul Sony 1100, su fonti decorose 2k producono risultati eccellenti, opinione comune e condivisa di esperti e addetti ai lavori in occasione di uno shoot out Sony 4k.
Ultima modifica di josephdan; 01-08-2015 alle 10:01
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
01-08-2015, 07:36 #3084
@Plasm-on
Un vero appassionato non lo tollererebbe mai, infatti chi davvero ama la massima qualità di visione disattiva qualsiasi filtro nei tv.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
01-08-2015, 07:44 #3085
Tornando al discorso 4K si 4K no, penso che il problema si possa porre anche in questi termini.:
chi acquista un TV oggi, pensando già di cambiarlo entro uno, due anni (e sono in tanti) potrà tranquillamente orientarsi su un Full HD (visto anche l'eccellente rapporto qualità/prezzo attuale).
Chi invece acquista un TV oggi con l'intenzione di non cambiarlo più per 7, 8 anni o anche più, penso non avrà alcun dubbio ad orientarsi su un 4K (ovviamente budget permettendo!).
P.S: ma questi cavolo di OLED Panasonic vogliono arrivare oppure no???Ultima modifica di marcocivox; 01-08-2015 alle 07:45
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
01-08-2015, 08:44 #3086
-
01-08-2015, 08:46 #3087
-
01-08-2015, 08:50 #3088
Secondo me all ifa o comunque a settembre ci saranno tante novità, passate le ferie scommetto che ci saranno molte più info sui bd 4k e oled lg e di altri produttori (a questo punto panasonic è certa, vediamo se ci saranno anche altre sorprese..)
Marcocivox Il tuo discorso sul tempo di cambio TV è giusto, bisogna però essere certi il 4k che si acquista abbia già tutto quello che occorre, ad esempio hdmi 2 o hdr (che pare lg implementerà a fine anno negli oled)... Altrimenti si rischia di fare come quando vennero fuori le prime TV hd che non avevano hdmi, quindi totalmente inutili non avendo ovviamente neanche decoder hd integrati che ancora non erano stati inventati!Ultima modifica di Ryusei; 01-08-2015 alle 08:53
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
01-08-2015, 09:58 #3089
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
forse la prima e vera fonte per il 4k sarà proprio quella amatoriale ovvero la nostra reflex/mirrorless... ne sono uscite varie tipo panasonic g7 o bridge fz1000... potrebbe iniziare così l'era del 4k... certo ad oggi di fonti ce ne sono davvero troppo poche anzi pochissime
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
01-08-2015, 10:36 #3090
Secondo me appena cominceranno a fioccare i primi film UHD a 48/60fps con grande giovamento della fluidità delle immagini e quindi dell'esperienza cinematografica, in combinazione con l'incremento della nitidezza dovuto all'aumento di risoluzione, ci sarà il vero boom.