|
|
Risultati da 13.411 a 13.425 di 16532
Discussione: Klipsch OFFICIAL CLUB (K.O.C.)
-
28-07-2015, 10:58 #13411
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non vedo come una connessione mono con ponticelli e biwiring senza ponticelli possa cambiare qualcosa, chiaramente il ponticello deve essere buono...
io ero nel dubbio se usare 2 canali in bridge e dare 150W in monowiring + ponticelli oppure 60+60 in biamp e un utente esperto mi ha detto che biamplificando c'è miglior qualità perché a entrambe le sezioni c'è un'alimentazione indipendente...a logica non fa una piega ma non ho fatto prove...
mi confermate la bontà della scelta o era meglio in bridge con 30 watt in più con collegamento classico?2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-07-2015, 12:03 #13412
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
-
28-07-2015, 12:51 #13413
L'utente esperto sulla carta ha ragione ma cio' vale con finali separati, tu usi due canali dello stesso finale quindi alimentazione i comune.
La biamplificazione passiva, come la tua, ha i suoi vantaggi ma devi considerare che alla fine e' la sezione bassi che richiede piu' potenza e quindi la situazione e' questa:
Se biamplifichi ed ogni finale e' sufficientemente potente per gestire al meglio la sezione bassi allora e' meglio il biampling passivo (di poco) e usare due finali
Se biamplifichi con un finale meno prestante allora meglio un finale piu' potente che due meno potenti.
Come dire, se hai un signor finale mettine due, se hai due finali medi metti un signor finale
Nel tuo caso 60w sono pochi per le tue Klipsch quindi ti consiglio di provare in bridge in monowiring anche se li' hai una seconda variazione da valutare: in bridge gli ampli possono suonare peggio che in stereo... quindi una prova va fatta.
-
28-07-2015, 12:52 #13414
-
28-07-2015, 13:24 #13415
ma pure se li usa normalmente i diffusori bisognerebbe cambiare i ponticelli?..e che differenze si notano poi?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
28-07-2015, 13:45 #13416
Si, i ponticelli sono spesso di bassa qualita' quindi meglio il cavo.
Le differenze appartengono alla categoria audiofile quindi entriamo in un campo come quello dei cavi, chi le sente, chi non le sente, chi dice siano notevoli chi appena percettibili, visto il costo esiguo o nullo di 10cm di cavo per due casse vale la pena il cambio.
-
28-07-2015, 14:01 #13417
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Il problema è che io ho un cavo di potenza di 4mmq e già da solo non entra nel foro dei connettori e di conseguenza non posso collegare un altro spezzone di cavo fra i connettori hi e low, non ho proprio dove incastrare materialmente i cavi, anche per questo motivo ho diviso i singoli cavi in 2 parti sia per il bi-wiring e sia perchè in questo modo lo spessore dei cavi si dimezza e riesco a passarli nei fori dei connettori.
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-07-2015, 14:32 #13418
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Di solito si usano le banane per i cavi che "arrivano" dai finali e le forcelle per i ponticelli ma è solo una delle possibilità.
Le banane possono accogliere sezioni anche importanti.
In ogni caso quello che hai fatto tu, se non vuoi usare banane o forcelle, è corretto (da quanto capisco)la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
28-07-2015, 14:39 #13419
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
l'utente esperto eri tu caro luca
potrei anche provare visto che non costa niente tale prova...la questione è: cosa mi consigli come prova? musica ok, ma magari qualche test o simile o semplicemente un brano che conosco bene? una volta appurato che mi piace di più con una soluzione o l'altra immagino sia automatico che sia la migliore anche in ambito HT giusto?
edit: ho letto anche della biamplificazione verticale e orizzontale ed è saltato fuori che la verticale unisce i benefici del bridge e della biamplificazione....ma che finali bisogna avere per poterla fare?Ultima modifica di Stefano129; 28-07-2015 alle 16:27
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-07-2015, 15:14 #13420
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-07-2015, 18:20 #13421
Ricordarmi tutto quello che scrivo e' impossibile, confermo quanto ti ho scritto oggi e grazie per avermi etichettato come esperto
Se vuoi fare la prova essa deve avvenire con uno o piu' brani (meglio in due canali) che conosci bene, per valutare le possibili differenze, magari non le noti nemmeno.
Fra verticale e orizzontale di base non cambiano le regole per i finali, se usi un finale per i bassi e uno per gli alti puoi usare anche finali diversi come potenza (ma non come timbrica), se usi un finale per diffusore invece ovviamente i finali devono essree identici.
-
28-07-2015, 18:23 #13422
-
28-07-2015, 18:36 #13423
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Da poco installato le rb 81 , qualità eccezionale ma mi aspettavo un pò più di bassi in modalità stereo.
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-07-2015, 21:28 #13424
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Ma in pratica per bi-wiring si intende partire dall ampli con 2 cavi per ogni diffusore, mentre il mono-wiring si intende partire con un solo cavo dall ampli per diffusore e sdoppiarlo con ponticelli o spezzoni di cavo. quindi il mio collegamento e in mono.wiring o sbaglio?
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
29-07-2015, 07:09 #13425
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
biwiring parti con due cavi dall'ampli che si sdoppiano e vanno ai 4 morsetti dietro ovviamente togliendo i ponticelli...
monowiring parti con due cavi dall'ampli che vanno ai 2 morsetti del diffusore mantenendo i ponticelli
biamp partono 4 cavi dall'ampli e vanno ai 4 morsetti, ovviamente senza ponticelli
giusto?
luca ricordarMI tutto ciò che mi hai detto è impossibile, sei un fiume di nozioni in piena
io col mio 6 canali quindi non posso fare biamp verticale? è uguale all'orizzontale alla fine, la potenza è quella...o mi sbaglio?
farò solo la prova del bridge per sentire come va...Ultima modifica di Stefano129; 29-07-2015 alle 07:14
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO