Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 115
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    La video proiezione domestica (di qualità), esiste ancora ?


    Nato quasi per esigenza di confronto in un altro thread, questo argomento potrebbe essere interessante nel mettere in luce quelle che sono le aspettative di un appassionato (anche evoluto), quelli che sono "i segni" che il mercato ci sta dando da un pochino e quella che è la visione di operatori del settore.

    La passione per la proiezione domestica è più giovane rispetto a quella per l'audio, non fosse solo che (tralasciando i proiettori di diapositive) i primi video proiettori pensati per uso non professionale/simulativo/militare sono nati nei pub e nei locali pubblici, spostandosi anche all'interno di case di facoltosi appassionati prima, e poi con il calare dei prezzi ed il nascere del mercato dell'usato, anche in quello di altri appassionati. Si parlava di CRT, erano in pratica telai televisivi attaccati al soffitto e le immagini che regalavano erano commisurate con i segnali ed i contenuti usifruibili al tempo.

    Dopo oltre venti anni abbiamo visto passare tecnologie, standard, prodotti più o meno fantasiosi, rapporti d'aspetto, scansioni del segnale ed altro ..... ma quello che accomuna l'appassionato di oggi da quello che ha fatto da pioniere in questo mercato è sempre la stessa cosa: voglia di emozioni, desiderio di godersi uno spettacolo che sia paragonabile a quello dei cinema professionali e farsi catturare dalle immagini per immergersi in un mondo speciale, quello del video.

    Oggi abbiamo più cura per la calibrazione, per il trattamento della stanza, per la scelta dello schermo e della distanza di visione. Tecnicismi che si sposano con la qualità di riproduzione, con concetti di correttezza derivati dal mondo delle fotografie e della colorimetria in generale.

    Eppure ......

    Eppure vediamo delle installazioni dove la parte video è completamente "mortificata", set-up dichiarati miracolosi dove invece i punti a sfavore superano quasi quelli a favore, scelte di campo antitetiche con il buon senso e molto altro. Segno che non sempre il bagaglio di esperienze maturate ha lasciato un segno, indicatore che a volte ci si lascia trasportare dalle mode, dal marketing, dal "guru" di turno (che mediamente ha un ritorno personale rispetto a quello che elargisce come sapere al popolo ....) e via dicendo.

    Ecco, in questo scenario, parliamo della video proiezione domestica di qualità, di quale sia il punto di vista dei vari attori in gioco, di cosa ci si aspetta, di cosa si vorrebbe, di cosa si sa che non arriverà mai e perché.
    Una sorta di trhead dove spunti possono essere approfonditi e curiosità (forse) soddisfatte.

    Cosa ne pensate ? Chi comincia ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    bell' argomento, belle argomentazioni. Comincio io col dire che pensare al futuro della videoproiezione domestica non può che far pensare ad una cifra seguita da una lettera.... 4K.
    Tanti stanno cercando secondo me nel 4K stimoli e motivazioni per tornare a parlare di videoproiezione quando secondo me sul full hd ci sarebbe ancora tanto da dire. Lo stiamo sfruttando al massimo ? Non lo so , forse....
    Interessantissima l'indagine di un forumer , Luca, i cui risultati sono poi stati sintetizzati nella sua tesi di laurea. Anch'io nel mi o piccolo ho partecipato alla sua intervista i cui temi vertevano appunto sulla fruizione di contenuti in alta definizione, aspettative sul 4k ecc.
    Qui il link, buona lettura http://www.avmagazine.it/forum/127-d...-su-tv-4k-e-8k , nelle ultime pagine link alla tesi
    Ultima modifica di ALE77; 20-07-2015 alle 09:28
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Innanzitutto bravo, ma i complimenti per la tua competenza e l'aiuto che puoi dare con essa a noi sempre piccola manciata di appassionati non sono mai troppi !
    Le mie aspettative : che ritorni in pista il DLP, ma nel modo in cui lo desideravi anche te, 4k laser...con la firma che lo ha reso negli anni scorsi un oggetto HI-END, Yamaha Sharp Marantz Barco ...ma qui chiedo troppo
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Il mio sogno: che in un futuro non molto lontano oggetti come questo gioiello Sony possano essere alla portata di molti..
    http://altadefinizione.hdblog.it/201...o-ultra-corto/
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Apprendo ora che sono già state presentate le nuove versioni, più luminosi e con HDR...
    http://altadefinizione.hdblog.it/mob...?idnews=409798
    Da leggere i commenti
    Presumo quindi che il prezzo sia ancora per gli abitanti di Cripton. .
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Interessantissima l'indagine di un forumer , Luca, i cui risultati sono poi stati sintetizzati nella sua tesi di laurea.
    Ottimo il lavoro svolto dal nuovo Dottore (credo, a questo punto), anche se bisogna fare un distinguo di base, suffragato anche dalla tua idea di partenza:

    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Comincio io col dire che pensare al futuro della videoproiezione domestica non può che far pensare ad una cifra seguita da una lettera.... 4K.
    il busillis nasce dal fatto che la video proiezione domestica deve gioco forza unire due mondi separati e diversi:

    - l'esperienza cinematografica (quindi una nicchia di appassionati vuole vivere la stessa esperienza fra le mura domestiche)
    - l'esperienza televisiva (proprio domestica al 101% ed usufruibile a chiunque abbia una TV/Display in casa ed un decoder)

    che poi esista una sorta di x-over fra i due mondi ed ovviamente sulla TV (o display piatto di dimensioni generose, diciamo così) si possano anche vedere i film passati al cinema (sia via DDT SAT, streaming, supporto fisico), e che ogni tanto nelle sale cinematografiche facciano vedere concerti o eventi sportivi, è un dato di fatto.

    Ma non è il punto.

    Siamo invasi da display piatti UHD 4K (anche oramai a prezzi "ridicoli") semplicemente perché il mercato delle TV ristagnava nel suo stesso sangue, essendo morto e sepolto dopo le varie evoluzioni a cui hanno costretto il consumatore (mediamente "ignaro" di quelle che siano le reali potenzialità di uno strumento del genere). Siamo passati dal marasma iniziale del "dopo PAL" (anche wide) al 1080p, standard che aveva placato un attimo le acque, per poi tuffarci nelle varie versioni della HDMI, del 3D attivo/passivo e siccome l'importante è vendere, non importa come, hanno ben pensato alla Ultra HD (che si vede "quattro volte più definita della FullHD" no ? ) propinandoci anzi tempo su contenuti, strategie di cattura/processing/fruizione degli stessi, infrastrutture e codec vari dei prodotti praticamente inutili, ma che facessero parlare di se. E così via ai display curvi, alla HDMI 2.0 "draft", poi all'arrivo dei chipset da 18 Gbps, alla HDCP 2.2, ad HDR (mica in un formato solo) e tutto il minestrone che oggi giorni abbiamo sul piatto, inconsapevoli che forse non abbiamo mica tanta fame .........

    Per il "parallelo" di cui sopra, Sony ci ha provato a far cambiare idea anche a chi vuole una sala cinema, o comunque una proiezione di qualità domestica. Ma il fallimento è praticamente sotto gli occhi di tutti, con i nuovi prodotti laser (ancora ad 8bit) neppure dichiarati per Home Theter, ma proprio per simulazioni ed applicazioni professionali.

    Dopo diversi anni solo Epson ha fatto una scelta che ritengo "sensata" per quelle che sono le mie idee, ossia un proiettore 1080p con caratteristiche qualitative molto alte, ANCHE compatibile con i segnali UHD 4K (HDMI 2.0 "piena", HDCP 2.2, etc) così quando e se arriveranno in massa, l'investimento può essere "assorbito" fino a che non ci sia una sorta di definizione dello standard univoca.

    Ma non c'è altro, ed il fatto (oltre alla crisi che si fa sentire anche in queste cose) ha una sola parola: contenuti.

    Ed è il classico cane che si morde la coda, senza soluzione di continuità.

    Il prossimo BD UHD 4K per me nasce già morto. Uno standard richiesto a gran voce dagli appassionati (che sono una nicchia della nicchia di una frazione della percentuale del mercato che muove i numeri e quindi le decisioni) che sembra arrivare come "contentino" anche per non perdere proprio completamente la faccia sulla questione.
    Ma aspettarsi che ad Hollywood producano dei contenuti in cui tutta la filiera è almeno UHD 4K senza troppi passaggi/manipolazioni/cambi di formato e standard credo sia utopia ancora per molto tempo. Pensiamo ad un Interstellar e guardiamocelo in 4K. O al primo film che AVMagazine ha contribuito a pubblicizzare anni fa, all'Arcadia di Melzo (Hankock) .... tutti si ricordano di Charlize in catsuit ma nessuno ha notato che il film era in 4K perché per scelte artistiche e budget poteva tranquillamente essere un 2K .....

    Molto più probabile (e ne parlavo con il Direttore di un'altro portale on line) che sia invece la produzione televisiva a portare reali contenuti UHD (intesi come qualità del segnale e delle immagini) con delle serie televisive dove alla fine "basta" dotarsi di telecamere di qualità, non ci sono effetti speciali o altro, ed il direttore della fotografia è uno che sa fare il suo mestiere (immagino un House of Cards in UHD).

    Ma allora ? E torniamo sempre li .......

    Senza considerare che dall'analisi effettuata da un altro Direttore ancora ( ) dopo un forum a tema su questi specifici argomenti, è emerso chiaramente che TUTTO l'hardware in commercio oggi (si parlava di TV, anche perché appunto, di proiettori non se ne vedono) è obsoleto e NON compatibile con quello che hanno deciso mano a mano di proporre agli spettatori.

    In questo clima di grande confusione (e qualche maligno potrebbe anche dire, di presa per i fondelli), figuriamoci con quale spirito possano uscire video proiettori UHD 4K, ben sapendo che la UHD 8K non arriverà fra secoli, anche se non sarà (credo) appannaggio della proiezione domestica, quanto forse solo dei display piatti.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    Le mie aspettative : che ritorni in pista il DLP, ma nel modo in cui lo desideravi anche te, 4k laser...con la firma che lo ha reso negli anni scorsi un oggetto HI-END, Yamaha Sharp Marantz Barco ...ma qui chiedo troppo
    I nomi che un tempo facevano sognare gli appassionati appartengono ad Holding che cambiano gli investimenti nel tempo e non sempre nella direzione che vorremmo noi (qualcuno ricorderà che quando Valentino Rossi approdò in Yamaha la prima volta, che per un paio d'anni anche il settore Hi-Fi subì un netto e drastico rallentamento e che poi quello della video proiezione fu chiuso), per cui ritengo praticamente impossibile rivedere video proiettori Yamaha e Marantz (mi posso certo, sempre sbagliare), e non scommetterei neppure su Sharp.

    Barco ha acquisito la Projection Design qualche anno fa, quindi anche la divisione domestica Avielo che è diventata Barco Residential, integrando (verso l'alto) la gamma dei prodotti Avielo, appunto ; siccome anche quelli sono DLP e la TI ha dimostrato una certa staticità in questo senso, non ci sono rivoluzioni sostanziali sui modelli.

    La Coretronic (Optoma) avrebbe presentato dei singoli chip (DMD 1080p 0,65" ) con triplette LED RGB molto luminose ma non credo che ne vedremo in massa sui nostri mercati ; la Sim2 ha (aveva ?) allo studio un prototipo avanzato di triplo chip DMD 1080p da 0,95" pure laser RGB con moduli sovrapponibili per aumentare la luminosità, ma dopo il ricambio societario non so come andrà a finire.

    Per cui da un lato "il mercato" (con numeri risibili) richiede una matrice DMD UHD 4K (vera, senza specchietti che vibulano o risoluzioni ottenute per artifizi ottico/meccanici) che stenta ed essere immessa, dall'altro soluzioni alternative alla obsoleta lampada al mercurio, che ancora oggi per diverse applicazioni si preferisce però agli ibridi laser/fosfori.

    Per cui anche li ... ci vorrebbe la sfera di cristallo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Ecco, in questo scenario, parliamo della video proiezione domestica di qualità, di quale sia il punto di vista dei vari attori in gioco, di cosa ci si aspetta, di cosa si vorrebbe, di cosa si sa che non arriverà mai e perché.
    A mio avviso la calibrazione è importante, più del 4K, più del tipo di proiettore (DLP o riflessivo). In questa ottica auspico sistemi di autocalibrazione sempre più semplici e veloci (e magari economici) così da poter procedere con estrema facilità ogni qualvolta lo si ritenga opportuno.
    Il mio sogno sarebbe un vpr che con la semplice pressione di un tasto potesse eseguire in totale autonomia e magari un pochi minuti una autocalibrazione completa. Tipo: arrivo a casa, accendo il VPR ed avvio l'autocal, lo lascio "macinare" mentre io ceno e dopo cena è già pronto calibrato per vedere un buon film.
    Per me la videoproiezione rimane solo un mezzo per godere nel modo migliore possibile dei film o altri contenuti video, che sono il fine. Siccome non ho tempo e voglia di farmi "il mazzo" per diventare un esperto di calibrazione non ho remore a rimanere ignorante ma visto che la tecnologia si evolve sempre di più credo che le mie attese/speranze non siano utopia.
    Accetterei tranquillamente anche un risultato "non a regola d'arte" ma visto il livello odierno delle autocal (buono) sono certo che non potranno che migliorare.
    Ultima modifica di e.frapporti; 20-07-2015 alle 10:37
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    Apprendo ora che sono già state presentate le nuove versioni, più luminosi e con HDR...
    sono le macchine a cui mi riferivo prima, senza neppure aver letto i tuoi commenti Fabio:

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Per il "parallelo" di cui sopra, Sony ci ha provato a far cambiare idea anche a chi vuole una sala cinema, o comunque una proiezione di qualità domestica. Ma il fallimento è praticamente sotto gli occhi di tutti, con i nuovi prodotti laser (ancora ad 8bit) neppure dichiarati per Home Theter, ma proprio per simulazioni ed applicazioni professionali.
    Se e quando ne faranno una versione casalingua (alla Fantozzi ) ne riparleremo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    A mio avviso la calibrazione è importante, più del 4K, più del tipo di proiettore (DLP o riflessivo). In questa ottica auspico sistemi di autocalibrazione sempre più semplici e veloci (e magari economici) così da poter procedere con estrema facilità ogni qualvolta lo si ritenga opportuno.
    Tutti i proiettori sono riflessivi (DLP, D-ila, SXRD) comprese le ultime matrici Epson (non ricordo la sigla), che si differenziano dai trasmissivi che sono in pratica gli LCD classici, con le matrici che si fanno attraversare dalla luce.

    La calibrazione è uno strumento perché il tuo proiettore possa essere messo in condizioni di esprimere al meglio le sue potenzialità, quindi è un qualcosa di necessario e tassativo (da fare con dovizia e perizia) più il proiettore che hai è in grado di rappresentare la realtà in tutti i particolari e dettagli della stessa.

    Puoi avere (al netto delle scelte di marketing e di Brand) un proiettore "top" che si vede da schifo se non tarato, come un proiettore "entry" che si vede bene se tarato. Ma non avrai mai un proiettore entry che si vede come uno top, se questo è messo nelle condizioni di poter lavorare per quello che riesce a dare.

    Tutte le cose automatiche (chi più e chi meno) vanno bene per sgrossare le condizioni iniziali ed avere una base di partenza per l'utente che vuole magari giocare (salvando i preset) e partire non da una condizione completamente "sfavorevole", ma mediamente non vengono utilizzate dai professionisti, che sanno che oltre alla scala di grigi (ancora ? nel 2015 ?) e la linearizzazione del gamma (come ?) ci sono diversi altri parametri da controllare, e sanno dove mettere le mani (ossia quale parte dell'elettronica agisce su quel determinato risultato e non ne varia altri, e viceversa).

    In verità ci sono poi dei proiettori che si "auto calibrano" in base alla calibrazione fatta e salvata sulla macchina, ed all'output che misurano rispetto a se stessi, andando a correggere il "delta errore" che potrebbe verificarsi dopo ore di funzionamento della macchina a causa di deriva termica dei componenti, di modifica della luce emessa o minime condizioni di contorno (stanza) variate. Ma minime.
    Non è uno strumento per la auto calibrazione, quanto per la verifica della correttezza della propria emissione rispetto ad un riferimento.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Tutti i proiettori sono riflessivi (DLP, D-ila, SXRD)
    bon, son partito bene , con riflessivi intendevo Dila e SXRD, in contrapposizione ai DLP. Grazie per la correzione.

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    La calibrazione è uno strumento perché il tuo proiettore possa essere messo in condizioni di esprimere al meglio le sue potenzialità, quindi è un qualcosa di necessario e tassativo (da fare con dovizia e perizia) più il proiettore che hai è in grado di rappresentare la realtà in tutti i particolari e dettagli della stessa.
    Che sia meglio farla con "dovizia e perizia" non ci piove, ma per questo serve in professionista o un vero appassionato di calibrazione. Io non ho voglia di spendere soldi per il primo (anche perchè a Verona è davvero diffcile trovarne - a suo tempo avevo mandato un po' di email a negozzi specializzati e nessuno mi aveva risposto ) e non ho amici appasionati da disturbare. La terza possibilità sarebbe diventare un esperto io stesso ma, conscio delle difficoltà e del tempo da investire la scarto a priori.

    In pratica per quanto mi riguarda escludo il poter calibrare con "dovizia e periza" per cui o mi tengo il VPR non calibrato oppure mi affido all'autocalibrazione. Per quella che è la mia attuale esperienza (Calman5 enthusiast) il migliormaneto è netto. Immagino che in futuro si potranno raggiungere risultati sempre migliori in termini di qualità dell'immagine, livello di automazione e velocità del processo. Tutto qui
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Un mio prossimo VPR non può che essere un ibrido tipo l'Epson, se non proprio un laser vero e proprio, quindi, ammesso che mantenga le promesse, flusso luminoso costante nel tempo ( 15000H mi bastano ), non è un problema che mi pongo pagare una tantum per una calibrazione ad hoc...qualora appunto restasse invariata o quasi durante queste ore, magariii. ..
    Ultima modifica di fabio2678; 20-07-2015 alle 12:12
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Volevo chiederti Alberto, finché il servizio è gratuito , tra i vari sistemi in ambito consumer che si sono visti negli anni, lampada al mercurio la scarto a priori, Xénon , LED e Laser/Fosforo. ..quale ti ha soddisfatto di più e perché ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    In pratica per quanto mi riguarda escludo il poter calibrare con "dovizia e periza" per cui o mi tengo il VPR non calibrato oppure mi affido all'autocalibrazione. Per quella che è la mia attuale esperienza (Calman5 enthusiast) il migliormaneto è netto. Immagino che in futuro si potranno raggiungere risultati sempre migliori in termini di qualità dell'immagine, livello di automazione e velocità del processo. Tutto qui
    Avevo capito il tuo discorso Emmanuele, ma una precisazione era d'obbligo.

    Dicendo una "banalità", considera anche che servono gli strumenti giusti (parlo di Hw e Sw) per fare una calibrazione di fino, ed anche l'elettronica del VPR deve rispondere in maniera precisa, altrimenti è tutto inutile.

    Macchine prive di CMS o con un CMS incompleto necessitano di apparecchiature esterne, ma poi non è detto che il grado di dettaglio che queste ultime riescono a garantire sia applicabile al proiettore stesso.

    Concludo con un'altra banalità; chiaro che se approcci per la prima volta la calibrazione partendo da una immagine totalmente starata, otterrai un risultato che giudicherai strepitoso. L'appetito viene piano piano e così il gusto ed il piacere di avere un'immagine corretta, perché più piacevole e soprattutto veritiera. Il "difficile" viene quando sai cosa guardare e come lo vuoi vedere, e cerchi di replicarlo sul tuo display.

    Un passo alla volta.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    finché il servizio è gratuito
    stai per finire i ticket bonus

    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    lampada al mercurio la scarto a priori, Xénon , LED e Laser/Fosforo. ..quale ti ha soddisfatto di più e perché ?
    La lampada al mercurio ha uno spettro d'emissione che non è lineare, ma contiene delle dominanti che vanno eliminate (per questo l'uso dei filtri notch all'interno degli engine), ma nell'ottica della coperta corta, sono quelle che a livello costi/benefici trovano ancora larghissima diffusione. Hanno un'efficienza luminosa buona rispetto a quella elettrica ed una volta mantenute in temperatura di esercizio, resistono anche abbastanza a lungo. Hanno un degrado non costante e repentino.

    La lampada allo Xenon ha lo spettro di emissione della luce solare a D65, per cui in teoria sarebbe la sorgente ideale se non avesse un'efficienza luminosa bassa (gran parte dell'energia elettrica in ingresso diventa calore) e che per luminosità elevate abbia delle strutture in depressione (atmosfera negativa) che se "maltrattate" possano esplodere, con problemi non solo alla macchina ma anche all'operatore. Personalmente l'ho vista solo 2 volte "messa bene", una con un Barco 3 chip 720p al tempo (con JVC D-VHS 1080i in component e l'immancabiile Bikini Destination) e più di recente con un Christie Digital 3 chip 1080p con immagine da workstation video (HTPC super pompato). Immagini sature, corpose, dettagliate ...... ma ci sono pur sempre i filtri dicroici davanti alle matrici DMD.

    LER RGB è (al momento) il mio riferimento personale. Applicata solo a singoli chip (che non è un male in senso assoluto, se non arriva "il solito" ad urlare arcobaleno dopo aver finito di guardare un LCD Sanyo .... visto e sentito coi miei occhi ....) col difetto della luminosità. Raggiungessero i 2500/3000 ANSI calibrati, sarebbero (IMHO) IL Proiettore da usare praticamente in tutte le installazioni. Colorimetria da CRT di pregio, immagine spettacolare, micro contrasto incredibile.

    Laser/Ibrido: al momento (a meno che non sia uscito un modello in questi giorni di cui ignoro la presenza) non raggiungono perfettamente il gamut della Rec709 e quindi sono di fatto esclusi dalla bagarre per il prodotto Home Cinema di riferimento. Sono pensati come prodotti "maintenance free" rispetto alle lampade tradizionali per applicazioni museali, signage o didattiche, ammesso e non concesso che trovino scuole o università col budget per mettere queste macchine. Sono quelle che via via troveremo sempre più spesso e quindi quelle che al momento vedo con un maggior sviluppo da avere nel tempo.

    Non ti parlo del Pure Laser RGB perché non me lo hai chiesto !
    Ma tanto avrei poco da dirti, per cui non chiedere

    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •