|
|
Risultati da 46 a 60 di 139
Discussione: Cavi di Potenza?
-
07-07-2015, 12:06 #46
-
07-07-2015, 12:08 #47Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
07-07-2015, 12:15 #48
No, mi interessava sapere se hai fatto una prova in cieco, quindi se qualcuno cambiava i cavi senza che tu potessi sapere quale cavo era utilizzato durante le prove.
-
07-07-2015, 12:21 #49
Ti dico la verità a basso volume tipo ore 9 potrei confonderli ,ma alzando di più la differenza era udibile e avrei superato la prova bendata!
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
07-07-2015, 13:26 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Ai cavi io ci crederò solamente quando ad una prova alla cieca un individuo, su un campione di 100 tentativi, ne indovinerà almeno 75. Un cavo professionale per telecomunicazioni è corredato dal grafico MISURATO della risposta in frequenza. Ed è questo l'UNICO parametro sul quale possiamo contare sulla bontà del cavo stesso alla frequenza che si desidera usarlo. Possiamo avere lo stesso grafico anche per i cavi audio? Fermo restando che in questo settore giochiamo con frequenze bassissime, e quindi rischiamo di avere in ogni caso una risposta praticamente piatta (ovvero quasi ideale). Signori miei, il cervello fa brutti scherzi, specie quando deve proteggerci dal rimorso di aver buttato un sacco di soldi per niente.
Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
07-07-2015, 13:32 #51
la cosa penso peggiore e che continuate a sostenere che i cavi non fanno miracoli non hanno poteri taumaturgici, che non posso modificare....bla bla bla, ma non mi sembra di aver letto da nessuna parte, almeno nelle ultime discussioni dei cavi, queste cose.
MI sembra corretto che se uno mal consigliato acquisto un pre e finale da 6/7000€ e non gli piace come suona, ( ha sbagliato l'acquisto), per dire, ci sono i bassi che girano per tutta la stanza e prima non succedeva, non può permettersi di mettere tutto in una camera anecoica oppure mettere dei cilindroni negli angoli o appesi al soffitto, credo si debba adattare in qualche modo e cercando di limitare i danni, la spesa migliore e vedere di aggiustare un pelino con i cavi non quello di cambiare ancora pre e finale cacciando fuori altri soldi o perdendoci pure.....e chiaro che se parliamo di sitemi da 500/600€ totali per collegare le casse va bene pure il cavetto per stendere i panni dal balcone!!!!
Con dei cavi diversi che hanno caratteristiche diverse si riesce ad attenuare e ridurre il problema ma non perchè fanno miracoli e solo perchè quel particolare cavo a delle caratteristiche elettriche che permettono di adattarsi meglio e risolvere il problema....
-
07-07-2015, 15:16 #52Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
07-07-2015, 20:01 #53
Il più delle volte è proprio così.
Se poi uno, convinto dalle proprie orecchie (che notoriamente sono degli strumenti di misura precisissimi, affatto influenzati da fattori esterni e interni) crede di sentire meglio, fa benissimo ad investire cifre ingenti sui cavi perchè è vero, sente meglio.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-07-2015, 20:44 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Mah! Non so, davvero, io non ho le competenze elettriche e fisiche per giudicare (meno ancora per misurare) l'importanza dei cavi e la loro incidenza sulla resa dell'impianto hifi; sono però certo di una cosa accaduta in casa mia proprio ieri, si badi, affidata solo all'udito mio e di mia moglie, non in cieco e non misurata, quindi siete avvertiti in anticipo della forte inattendibilità della prova!
)
Bene, riflettendo sul possibile spostamento del giradischi lontano dall'amplificatore (circa 5 metri), ho disconnesso il cavo rca che va dal prephono all'ampli, niente di esoterico, un audioquest king cobra da 1 mt, e l'ho sostituito con un vecchio cavo di quelli rosso e nero (elettrico e di rame, eh?) da 5 mt...
L'effetto alle nostre orecchie non è stato del genere "fai attenzione, ti accorgi di qualcosa? bassi? alti? medi?"
No, è stato devastante: il suono era (scusate i termini non tecnici ma ho confessato la mia ignoranza, quindi non parlerò di scena o dinamica) letteralmente "appiattito", come su una sola dimensione, la diversa gamma dei suoni svanita ...
Conclusione: ho riattaccato gli audioquest e rinunciato allo spostamento del gira!)
Ah!, dimenticavo: nella stessa occasione ho anche provato a cambiare i king cobra con il diamondback (mi sembra si chiamasse così, quello azzurro), beh .... non ci crederete, anche quattro orecchi di due quasi sessantenni (io e mia moglie) hanno captato la differenza tra i due audioquest: ancora perdonate la atecnicità, come più caldo e per me più piacevole il king, più freddo e più dettagliato sulle alte il diamond, preferito da mia moglie
Allora, usiamo il doppino telefonico? No, io, imho, non credo sia la stessa cosa. Non so perché ma secondo me è differente.
Effetto placebo? non credo, era in noi molto forte la voglia di spostare il gira!
un saluto a tutti, cavoscettici e no!
MaurizioUltima modifica di mau98; 07-07-2015 alle 20:47
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
07-07-2015, 21:22 #55
Io ti credo.
Da ex cavoscettico ho voluto fare delle prove prima di buttarmi su un cavo segnale diciamo più di qualità rispetto a quelli in dotazione.
Avevo del semplice monocavo per microfono e con del materiale che avevo in casa ho realizzato un separato L e R.
già la differenza la sentivo con questo cavo e non vi dico dopo con quello realizzato in firma semibilanciato.
Aggiungo che per un impianto modesto non occorre spendere grandi cifre per i cavi.
Nel mio caso quello di segnale ho speso 50 € con tutti i terminali Furutech ,32 € per quello di potenza mentre quello di alimentazione praticamente 3 € perchè avevo già quasi tutto in casa.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
07-07-2015, 21:31 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Io ho messo sul piatto le mie conoscenze sul trasporto dei segnali. Non sono un professore, però mi bastano per portarmi a casa il pane ormai da 15 anni. E' chiaro che ognuno può, anzi deve portare avanti le proprie idee. Io baso le mie solamente sulla fisica, sui modelli matematici e sugli strumenti di misura. Fino ad adesso, mi è sempre andata bene.
Ciao a tutti!!!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
07-07-2015, 21:40 #57
-
08-07-2015, 00:00 #58
Forse negli ultimi post di questa discussione probabilmente no, dovrei andare a rileggere, ma se si va a vedere in tutte le innumerevoli discussioni che girano attorno a questo argomento si leggono immancabilmente esclamazioni più che entusiastiche.
Io uso sovente gli aggettivi "eclatante, mostruoso, stupefacente" riferito ai miglioramenti apportati dai cavi non per prendere in giro, ma perchè li ho letti, scritti più di una volta su questo forum da appassionati che sostengono che tali sono immancabilmente i risultati percepiti, oltre ad altri innumerevoli aggettivi, nonchè immancabilmente la testimonianza che qualcuno porta di gente, ovviamente estranea alla nostra passione e quasi sempre di età non proprio giovane (che purtroppo sono coloro che, tra l'altro, hanno sicuramente per cause fisiologiche una percezione uditiva non proprio perfetta) a volte presente nella stanza accanto e che ha esclamato quasi immediatamente: "ma hai cambiato l'impianto?" ed altre cose simili, non una volta, quasi sempre, pertanto eviterei di sostenere la frase citata all'inizio.
Tra l'altro sono gli stessi aggettivi che per tanto tempo si sono spesi al riguardo di certi interventi su certi apparecchi, immancabilmente eclatanti; fatti finalmente un paio di test come vanno fatti nel primo queste differenze così eclatanti non sono mai state riconosciute in forma statisticamente valida, nel secondo c'è stata qualche leggera differenza ed alla fine è risultato che le differenze erano appena sopra l'infinitesimale (poi è anche risultato, praticamente all'unanimità, che un'altra combinazione di prodotti, meno costosa, era migliore, ma questa è un'altra storia.
MI sembra corretto che se uno mal consigliato acquisto un pre e finale da 6/7000€ e non gli piace come suona, ( ha sbagliato l'acquisto)
ci sono i bassi che girano per tutta la stanza e prima non succedeva
non può permettersi di mettere tutto in una camera anecoica
oppure mettere dei cilindroni negli angoli o appesi al soffitto
Per quanto riguarda il "non poterselo permettere" si potrebbe magari discutere, spende 6000-7000 € per un pre+finale e non può permettersi di spendere qualche centinaio di Euro per risolvere un problema fondamentale del suo ambiente, problema che gli vanifica quanto ha speso sino a quel momento?
Magari poi spenderà la stessa cifra in un paio di cavi che gli risolveranno magicamente il problema!
Non può permetterselo per problemi di ingombro? Può darsi, in questo caso si può ricorrere ad altre soluzioni, alcune a costo quasi zero, ad esempio studiare la collocazione migliore dei diffusori e del punto di ascolto in modo da minimizzare il problema; ci sono poi altre soluzione parecchio efficaci, ovviamente se il fine ultimo è quello di ascoltare la musica nel modo più corretto possibile.
cercando di limitare i danni, la spesa migliore e vedere di aggiustare un pelino con i cavi non quello di cambiare ancora pre e finale cacciando fuori altri soldi o perdendoci pure
Quindi sostieni che cambiando un paio di cavi di potenza, magari qualche cavo di segnale e, se siamo in vena di spese, anche i cavi di alimentazione e relative prese (queste fondamentali), lui risolverà il suo problema?
Magari ha una risonanza di +12 dB a 38 Hz, un nullo di -10 dB a 49 Hz (tralascio altri problemi analoghi sparsi nel resto della gamma), però inserisce il cavo "giusto" è questo: zac, va a portare a 0 entrambi i problemi, senza intervenire sulle frequenze attorno a quei punti, senza provocare rotazioni di fase, tralascio la risposta all'impulso, ma sono sicuro che quel cavo al cui confronto tutta la tecnologia contenuta nello Shuttle gli fa un baffo, visti i risultati che riesce ad ottenere, saprà certamente e senza colpo ferire risolvere anche quell'eventuale problema.
D'altra parte se 1,5 m. di cavo di alimentazione speciale (e costoso) riesce magicamente a togliere tutti i disturbi, interferenze, rumori di fondo, smog elettromagnetico, presenti nella rete di distribuzione elettrica dal generatore nella centrale via via passando in tutte le stazioni e sottostazioni di trasformazione per anche centinaia di chilometri per poi arrivare all'ultima nelle vicinanze della nostra casa e poi attraverso i cavacci dell'ultimo tratto, un cavo di potenza non sarà certamente da meno e riuscirà certamente ad intervenire in modo mirato su tutte le risonanze modali, effetti di filtraggio, certamente anche sui tempi di decadimento e quindi un cavo di alimentazione come si deve non avrà certo problemi, inserito e tutto torna a posto, meglio ancora se la presa, in alluminio, che si inserisce nel muro è ricavata con tornitura dal pieno e, ovviamente, schuko.
Quanto all'esempio del cavo di segnale che modificava il segnale ci posso anche credere, specialmente se era di 5 m. (mi pare) esistono dei parametri da rispettare, non ho mai scritto che un cavo non influisce, se non si tiene conto di alcune caratteristiche fisiche si possono generare problemi, ma ci sono cavi normalissimi, di marche che non hanno nomi blasonati ovvero che fanno (1) cavi che corrispondono a queste caratteristiche.
Personalmente ho realizzato moltissime volte tratte di decine di metri di cavo di segnale senza avere il minimo problema o effetti strani, non parliamo poi di quelli descritti.
(1) "fanno" ovvero realizzano veramente loro i cavi che vendono, non si servono dai soliti OEM cinesi limitandosi poi a inserirli in confezioni di legno pregiato ed interno di velluto con sopra il proprio marchio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2015, 03:16 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Scusate l'ora tarda ma è saltata la corrente e per cui ero in ebollizione - sto temporale arriva o no?
Per Ricepes : conosco il tuo ampli quindi un Denon consumer dei primi anni 90 -- con tutto il bene ma è una macchina con dei limiti e per cui pure io non investirei sui cavi -- per carità ho avuto per x anni ampli Denon analoghi quando ero bello - giovane ed atletico.
Per Luiandrea : comunque dei cavi di potenza di un certo costo li hai in firma sempre che io non abbia letto male ..se sei così convinto dalli via e metti dei cavi da elettricista - vuol dire che in fase di assemblaggio impianto hai ritenuto di dedicare un qualcosa sui cavi di potenza e per me è cosa altamente comprensibile.
Mi reputo una persona con un iter scientifico - tecnico sia per gli studi che anche per lavoro - non parlo molto di effetto placebo e quant'altro in quanto non ho mai aperto un libro di psichiatria --
Proprio chi vuole ragionare in maniera razionale per me non deve partire da posizioni aprioristiche o con solo un pregiudizio latente - bisogna lasciare aperta la porta ad eventualità che non si erano prese in considerazione prima.
Io nella mia era Denon consumer mai avrei cablato il tutto spendendo dei soldi
Poi da semi cavo scettico quando vedo cavi da x mila euro -- li sì che rimango basito e con molti ma molti dubbi
Torno a dormire (spero)
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
08-07-2015, 05:36 #60
In realtà quei cavi non sono stati frutto di una scelta precisa, l'ho semplicemente avuti in omaggio, ma il punto è che quando ho provato cavi diversi, di potenza e segnale sia costosi di marche prestigiose, oppure "anonimi" dal costo minimo non ho mai trovato differenze di sorta rispetto a quelli che possiedo e quelli provati, per essere più preciso nelle prove dove ero consapevole del cambio, alla fine, con un ascolto ultra attento, per intenderci il tipo di ascolto che si fa non tanto per godersi la musica ma solo per scovare eventuali differenze mi era sembrato di sentire delle differenze in positivo, tipo gli estremi di banda meglio articolati, e forse un leggero miglior dettaglio, peccato poi scoprire che se l'ascolto lo facevo senza sapere quali cavi fossero utilizzati diventava tutto indistinguibile, adesso senza scomodare troppo la psicologia lo possiamo chiamare effetto placebo? Io credo di si e penso anche che nessuno ne sia immune.