Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 81
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Benissimo,allora visto che la preamplificazione non altera di molto il segnale analogico del Dac della sorgente ecco perchè spiegato la non tantissima differenza nell'ascolto che ho effettuato anche se,ripeto,c'era e si sentiva non appena si ascoltavano più tracce musicali.
    Il discorso dovrebbe essere diverso quando il Pre Av si trova a dover elaborare i flussi digitali in Hd ed è qui che dovrebbe fare la differenza rispetto al sinto per via del miglior Dac,circuteria e Hdam a disposizione.
    In fondo sono macchine che lavorano molto bene,e sono nati,per il digitale

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Naturalmente quando fai il confronto con una fonte analogica senti solo la differenza tra le due preamplificazioni analogiche (HDAM nei Marantz), il DAC interno non lo usi. Nel tuo caso l'unico confronto possibile visto che il PM11S3 non ha un DAC integrato.
    Invece se confronti due fonti digitali e il DAC è integrato in entrambi allora confronti DAC + Preamplificazione analogica.

    La differenza tra gli integrati e i preamplificatori dedicati c'è ma puo' anche non essere evidentissima anche quando si valutano entrambi gli aspetti. In parte perchè l'impronta timbrica è simile, poi perchè anche se gli AV usano circuiterie separate e dei DAC stereo di qualità maggiore, ai valori di fedeltà raggiunti oggi dai buoni DAC MCH e dai circuiti integrati (fatti bene) non rappresentano un collo di bottiglia particolare, che invece si manifesta più facilmente a valle (finali, diffusori ecc...).
    E' un tentativo di spremere un frutto meglio, o di spolpare la carne fino all'osso, si tratta di fare le cose teoricamente al meglio, ma nella pratica dell'ascolto la differenza puo' anche essere non eclatante.
    L'unico modo per sapere è provarle a confronto, una prova che forse prima o poi farò anche io.
    Ultima modifica di -Diablo-; 18-06-2015 alle 23:49

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Riprendendo il confronto tra segnale analogico e quello digitale nel primo il sintoamplificatore o Pre Av non deve svolgere un lavoro critico perchè il segnale è stato già convertito dalla sorgente e dal Dac interno da digitale ad analogico.
    In quello digitale ,invece ,svolge un lavoro più complesso perchè il segnale digitale che gli arriva deve essere convertito in analogico attraverso il Dac e linearizzato da altri circuiti interni.
    Quindi,secondo me e posso sbagliare,se si vuole utilizzare l'analogico con i moderni sinto o Pre Av non vale la pena rispetto alla fonte digitale che deve essere convertita in analogico.
    Quindi,in definitiva,nel mio caso visto che utilizzo una fonte digitale dovrei aspettarmi un miglioramento considerevole passando dal 7007 all'Av8801/8802 dato i Dac e circuiti di gran lunga superiori a quelli presenti nel 7007.

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Vallo a dire a chi spende migliaia di euro per un preamplificatore puramente analogico.

    Anche il preamplificatore analogico è determinante per l'impronta timbrica, ma è chiaro che i confronti fatti all'interno della stessa marca e tipologia di prodotti portano a risultati più simili. Certo se paragoni l'entry level al top gamma c'è più differenza. Pero' logicamente la differenza si assottiglia a salire.

    Io ho provato qualche Preamp/DAC stereo e il risultato cambia, ma per ora non ho trovato un degno sostituto (uso per la maggior parte una fonte digitale) anzi spesso è capitato che il DAC integrato facesse meglio di quello di un lettore CD esterno. Ciò vuol dire che l'SR7007 monta già dei componenti molto validi anche per il digitale (è l'unico modello che monta un DAC AK, la serie successiva monta altri DAC). Dire quanto l'AV8802 possa fare meglio è difficile, sicuramente è più silenzioso e schermato dai disturbi interni/esterni, e sulla carta ha dei componenti che sono di qualità assoluta. Per la parte analogica aspettati una resa simile al tuo PM11s3, poichè condivide alcune caratteristiche, per la parte digitale+analogica bisogna tutto scoprirlo ma valutando cosa riesce a fare il DAC MCH dell'AK il modello stereo Top gamma usato in modo indipendente per ogni coppia di canali dovrebbe essere interessante.

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Sempre per la parte digitale dovrebbe esserci una notevole differenza tra un Pre Av 8802 il cui compito è solo quello di inviare il segnale ai finali e che costa oltre 4000 euro di listino rispetto a un 7007 che oltre a fare da Pre deve anche amplificare 7 canali.
    Pur condividendo Dac della stessa famiglia poi cambierà il mondo internamente,come circuiti e altro e quindi come resa sonora e qualitativa.

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Per la precisione il modello AV8801 monta dei DAC Texas Instruments PCM1795 e dei moduli HDAM indipendenti per ogni canale. L'AV8802 monta invece 7 DAC Asahi Kasei VERITA AK4490, uno per ogni coppia di canali, e dei moduli HDAM aggiornati sempre per ciascun canale.
    Mi sono perso questa parte
    Gli Ak,rispetto ai Burr Brown,sono più ariosi e aperti e questo non mi infonde molta fiducia con il mio setup.
    Ecco perchè tutti i possessori della nuova serie Pre Av Marantz sostengono che il suono è più aperto rispetto alla vecchia serie che montavano i burr brown più caldi e meno analitici...

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    In realtà il DAC di per sè non da molte indicazioni, perchè alla fine il sound è deciso anche e soprattutto dagli stadi di uscita e OP-AMP, diciamo che è più l'implementazione complessiva dello stesso ad essere determinante per il risultato timbrico finale.

    I possessori di AV7702 (che non ha un DAC AK ma un Texas PCM 1690) sostengono che il suono sia più aperto dell'AV8801 (Texas Instruments PCM1795), e questo posso confermarlo, anche se il suono di quest'ultimo per l'uso stereo mi sembrava più equilibrato e meno artificioso.

    Le implementazioni degli AK fatte da Marantz fino ad ora (SR7007 e AV8802) secondo me sono state le migliori in assoluto in termini di musicalità e resa complessiva sugli AV, siamo a livello dei Ciruss Logic usati negli ampli/streamer/lettori CD stereo della stessa Marantz. Per cui io non mi preoccuperei affatto, anzi...certo bisogna sentirlo l'AV8802, io l'ho sentito suonare con altri setup ma non in condizione da poterlo valutare bene.

    PS: penso si capisca che ho una leggera predilezione per i prodotti Marantz...
    Ultima modifica di -Diablo-; 19-06-2015 alle 16:15

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Le implementazioni degli AK fatte da Marantz fino ad ora (SR7007 e AV8802) secondo me sono state le migliori in assoluto in termini di musicalità e resa complessiva sugli AV, siamo a livello dei Ciruss Logic usati negli ampli/streamer/lettori CD stereo della stessa Marantz. Per cui io non mi preoccuperei affatto,
    Infatti il 7007 monta Dac Ak ed è per questo che notavo una leggera apertura del suono rispetto al solo utilizzo del Pm 11 S3.Ecco spiegato
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    PS: penso si capisca che ho una leggera predilezione per i prodotti Marantz...
    Nono,non si era capita perchè leggera leggera
    Anche io nutro simpatia per Marantz ma dal momento che l'unico finale a due canali,il 7025,è un classe D ed è per me una ciofeca,la Marantz stà perdendo punti.
    Anche il 7055 non è all'altezza dell'MM8077 e chi vuole un finale 5 canali definitivo Marantz deve per forza dirottare sull'8077 con due canali in più.
    Tu Marantz fai una linea di finali che hanno la stessa qualità e montano gli stessi componenti e con un numero diversi di canali a disposizione per le diverse esigenze ed usi...

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh, sia in USA che UK c'e' un consenso (visto il numero di persone che lo hanno dichiarato) che la serie 02 suoni sicuramente diversa ma di fatto meglio della serie 01 anzi secondo molti c'e' un miglioramento piu' evidente fra il 7702 e l'8801 che fra il 7702 e l'8802. Altri utenti sostengono che questa serie sia anche decisamente superiore alle serie MRX di Anthem.
    Se non ci fosse il problema di Audyssey probabilmente starei su un Marantz anch'io ma per ora non e' la prima scelta (Onkyo e' sicuramente l'ultima)

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Altri utenti sostengono che questa serie sia anche decisamente superiore alle serie MRX di Anthem.
    Cioè un Av 7702/8802 superiore ai sinto Mrx,ho capito bene?

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, ho letto di utenti passati dall'Onkyo 5507/ 5508 al Anthem 510 MRX usato solo come pre trovando parecchi vantaggi (e fin qui...) e un vantaggio meno evidente ma decisamente presente anche nel passaggio dal 510 al 7702.
    Vari operatori e utenti esperti hanno dichiarato che attualmente MArantz 7702 e Denon X7200 sono attualmente quanto ci sia di meglio come MCH, l'8802 un filo meglio e il 7709 leggermente peggio.

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Addirittura parecchi vantaggi?
    Vorrei capire se il 7007 rispetto al 7009 ha la medesima qualità nella sezione Pre perchè se quel leggermente peggio del 7009 mi consente di risparmiare 4k di euro per prendere l'8802 allora evito.
    Se non dovessi notare differenze sostanziali passando da un sintoamplificatore ad un Pre Av di livello come l'8802 allora lascio perdere.
    Evidentemente quelli di Anthem hanno creato un prodotto sopraffine per poter competere tranquillamente con i Pre Av il cui compito è solo quello di elaborare il segnale e non di amplificare...
    I dubbi,ad ogni modo,li nutro...

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ne dubito, pare che Marantz con la nuova serie abbia proprio apportato notevoli differenze e la differenza dal 7009 al 7702 e' stata comunque considerata percepibile. E parliamo utilizzando il 7009 come pre, se usato senza finali esterni la differenza sarebbe ancora piu' evidente.
    La parte pre di Anthem e' davvero notevole, tanto che in molti utilizzano la serie MRX come pre (anche perche i pre Anthem costano un rene) e che siano un passo avanti rispetto ad Onkyo mi pare indubbio (anche qui sul forum ci sono parecchi utenti che hanno fatto il passaggio).

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Infatti il 7007 monta Dac Ak ed è per questo che notavo una leggera apertura del suono rispetto al solo utilizzo del Pm 11 S3.Ecco spiegato
    Quando hai fatto il confronto tra di loro non hai usato il DAC, solo la sezione analogica. Quindi la differenza che hai sentito è solo quella analogica.

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Nono,non si era capita perchè leggera leggera
    Anche io nutro simpatia per Marantz ma dal momento che l'unico finale a due canali,il 7025,è un classe D ed è per me una ciofeca,la Marantz stà perdendo punt..........[CUT]
    L' MM7025 non è un classe D, è un classe AB ma non è certo un finale memorabile (usa due alimentatori lamellari), raffinati e musicali ma non potenti, lo stesso dicasi degli altri finali MCH, collegati in bilanciato XLR vanno bene ma non sono eccezionali, l'MM8077 è l'unico che si salva un po' anche per la potenza.

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Addirittura parecchi vantaggi?
    Vorrei capire se il 7007 rispetto al 7009 ha la medesima qualità nella sezione Pre perchè se quel leggermente peggio del 7009 mi consente di risparmiare 4k di euro per prendere l'8802 allora evito.
    Secondo me la sezione PRE/DAC è leggermente meglio quella del SR7007 rispetto a quella del SR7009. In ogni caso sarebbe un cambio inutile.

    Discorso diverso per l'AV7702 e l'AV8802...personalmente mi fido poco di quello che scrivono sui forum americani, hanno altre orecchie e usano il tutto esclusivamente in HT con diffusori che (a parte Klipchs) qui sono rari. Fino a che non li ho sentiti per bene con le mie orecchie non mi sbilancio, specialmente su differenze tra una serie e l'altra. Più facile il confronto con Onkyo che quest'anno ha fatto una schifezza come preamp.

    Per ora i nuovi MArantz godono di ottima reputazione in generale e anche sulle recensioni e questo è buon segno. Inoltre aprendo il case c'è tanta roba dentro l'AV8802 specialmente.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Se non ci fosse il problema di Audyssey probabilmente starei su un Marantz anch'io ma per ora non e' la prima scelta (Onkyo e' sicuramente l'ultima)
    Quale problema?
    Ultima modifica di -Diablo-; 19-06-2015 alle 20:19


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •