Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 112
  1. #16
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327

    Quindi concludendo e una regola che vale per tutti? Cioe tipo se avevo frontali da 89db e centrale 95db meglio mettere centrale a -6 piuttosto che front a +6? Devo sempre prendere come riferimento il diff che suona piu basso a 0 in pratica,e aggiustare gli altri?o se avevo ampli piu potenti o finali potevo agire in guadagno?

  2. #17
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    ho ascoltato parecchi film e molti cd musicali. il tenere centrale a +8 e surr a +10 non e che si sente male,ma lavorano troppo nonostante il test tone amalgamato,i woofer ballano troppo rispetto i front. in negativo da calibrazione automatica, l'amalgamento e piu corretto e qui non ci pensiamo piu..... ho davvero rifatto audyssey piu e piu volte in assoluto silenzio,nessun ostacolo,cambiato un po posizioni d'ascolto ecc.... ascoltati piu e piu film e vari cd.... il risultato e sempre lo stesso....abbatte i bassi (i woofer non si muovono) e alza gli alti,sembra un suono da compattone quasi....senza eq rinasce tutto e le xls215 danzano che è una bellezza...e la batteria sembra vera e non finta....e le esplosioni dei film ti vengono in faccia...quindi anche qui non ci pensiamo piu,ovvero audyssey fa schifo (per la mia situazione e gusto) e va disattivato.... ora,facendo andare solo le 215 con la musica....e alzando tanto quasi al massimo (dopo 1 ora di musica a medi volumi)...il suono non distorce molto (almeno non va in un clipping da alti stridenti),xrò ammetto che si,si sente che non sono al massimo le xls215, cioè l'ampli e alla frutta ma sento che possono dare ancora di piu le 215(anche perchè i woofer ballano ma non sono spinti al massimo a quanto mi pare di vedere),però siamo cmq a pressione sonora da live (che non posso mantenere troppo perchè sento che l'ampli e troppo tirato)....dato che il mio normale livello di ascolto e piu basso (sempre quasi da live ma piu basso del massimo) dove sento che l'ampli c'è la fa per ora mi sta bene cosi (soprattutto nei film che quella potenza se sto a 0db la tira fuori per poco e fatica meno)...sicuramente il mio prossimo upgrade o è un finale o una categoria superiore di sintoampli,consigliatemi voi!

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Bè se ascolti a pressioni da live o giu di li e ti piace quel punch allora il consiglio è sui finali separati tutta la vita,e con buone sezioni di alimentazione. Potresti iniziare con un finale stereo per i frontali.

    Di solito chi passa da sinto a telai separati lo fa in maniera graduale,prima si aggiunge un finale ai front,poi si sente il bisogno di upgradare quello del centrale e poi i surround...Dopo di che si eliminerà del tutto il vecchio sinto per prendere un PRE vero e proprio!

    Per quanto riguarda la differenza di sensibilità io ho il fronte anteriore molto più sensibile di quello posteriore che è regolato a +4,5 e non ho mai avuto problemi,ma non ascolto a volumi live...

    Ciaoo

  4. #19
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    hahaha e si,ascolto cosi forte perché non ho vicini di casa posso alzare quanto voglio a meno che non è chi abita con me ad impedirmelo! eh,conta che i miei front hanno uno scarto di sensibilità di 10db rispetto i posteriori! quindi tenere i posteriori +10 non è rassicurante....meglio -10 i front e 0 i surround e più sicuro (inoltre e come mi consiglia la calibrazione automatica)

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    L'ambiente e le distanze poi ci mettono del loro. Se hai i posteriori molto vicini al punto di ascolto o comunque più vicini rispetto ai frontali non c'è bisogno di arrivare a +10. Anche io ho 10 db di differenza sulla carta ma,misurando con fonometro,non sono mai arrivato a mettere i surround a +10.

    Comunque sono d'accordo con te è sempre meglio lavorare in negativo,soprattutto se si arriva a certe pressioni un +10 è rischioso.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    non acquistavo certo cerwin vega se non mi piaceva l'impatto live e il punch unito a chiarezza sonora!
    eh io non ho un fonometro ma mi piacerebbe vedere se la taratura è corretta come mi pare ad orecchio. i surr sono a 2,60 metri e i front a 3,45 metri. comunque si,io ascoltando anche intorno lo 0db, se qualche diff è a +10...a 0 di volume lui starebbe suonando a +10, e a -10db di volume lui sarebbe come a 0! e per me non va bene!

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    L'orecchio inganna non fidarti di lui (semi cit. )

    Quando ho preso il fonometro ho scoperto che i livelli erano tutti sballati,già il fatto che hai i surround più vicini ti può far capire che non andranno a +10 nonostante siano 10 i db di differenza di sensibilità tra le casse.
    Comunque audissey dovrebbe essere abbastanza preciso almeno a calcolare distanze e livelli.

    Tra parentesi abbiamo gusti simili,mi piacciono molto i tuoi vega e infatti io sento prorprio la mancanza di un paio di trombe tanto che stavo pensando addirittura di modificare le mie infinity
    Ultima modifica di Rain; 21-05-2015 alle 14:26

  8. #23
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    ma guarda....prima di avere l'818,avevo solo le 215 dove al momento usavo solo un valvolare da 30w circa non mio ma prestato e...suonavano! il suono non è di quelli affaticanti come sembrano a vederle...sono morbide (ad alto volume non danno minimi fastidi),il basso non è quello riimbombante invadente ma secco e preciso quando serve,voci molto calde e bene al centro e alti sempre composti...un piacere davvero! quando cominci a sentirle ad alte pressioni il basso è quello dei concerti dal vivo
    insomma sono piu "audiophile" di quel che si pensa...poi mi è arrivato l'818.....autocalibrazione livelli e distanze ok, ma l'eq audyssey le facevano suonare come una radiolina, e disattivarlo ritornava vicino al suono di quel valvolare,che era come qualità sonora migliore però qui ho piu potenza e cmq la qualità non è male. se poi integri bene i sub cerwin vega per completare ancora di piu un basso già ottimo,a parte che fai danni in casa seri,anche alle porte,solo che non te ne accorgi,perchè seduto nella posizione d'ascolto e cosi "bello" che te ne freghi dei danni che sta provocando intorno a te

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Questi post mi lasciano alquanto perplesso, Onkyo 818 vicino ad un valvolare?

    Ho posseduto quell'Onkyo e certi paragoni non vedo proprio come possono essere fatti...

  10. #25
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    no,io ho detto tra audyssey attivato e disattivato, è con disattivato che avevo il suono piu vicino a quel valvolare ma che ovviamente come qualità era migliore e qui ho solo piu potenza.....non ho detto che sono paragonabili ma era per dire che audyssey mi equalizza male

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013
    E' l'Audissey di Onkyo che equalizza male ..io sul 929 avevo meno problemi di altri Onkyo ma comunque la resa finale era troppo "elaborata" per sentirci musica.
    Semplicemente non puoi ascoltare musica con un sinto del genere pretendendo una correttezza e fedeltà che da un milticanale non verrà mai.
    Il valvolare era sicuramente più gradevole , nonostante i 30 wt. Se vuoi sentire la musica al meglio fatti un 2 ch e usa l'Onkyo solo in home cinema. Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo ma , quando viene voglia di iniziare ad ascoltare la musica seriamente la strada da prendere è solo quella. Inutile arrovellarsi a cercare accoppiate ideali tra sinto e diffusori ...tieniti le tue CV che hanno una personalità tutta loro ma sfruttale con un finale capace.
    Ultima modifica di valerio231075; 22-05-2015 alle 06:12
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013
    ...abbinaci un bel Rotel o anche Marantz e vedrai che l'ascolto cambia completamente ( te lo dico perchè l'avevo provato io stesso con altre CV più piccole e i tuoi diffusori possono davvero cambiare faccia in base a quello che li pilota )
    Ultima modifica di valerio231075; 22-05-2015 alle 06:14
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da valerio231075 Visualizza messaggio
    E' l'Audissey di Onkyo che equalizza male ..io sul 929 avevo meno problemi di altri Onkyo ma comunque la resa finale era troppo "elaborata" per sentirci musica.
    Semplicemente non puoi ascoltare musica con un sinto del genere pretendendo una correttezza e fedeltà che da un milticanale non verrà mai.
    Il valvolare era sicuramente più grade..........[CUT]
    Non e' che equalizza male (parlo della XT32, le altre hanno molte limitazioni), semplicemente fa quello che puo', se la situazione di partenza e' difficile i risultati saranno deludenti. Purtroppo ci sono molti utenti con divano attaccato alla parete, stanza spoglia, collocazione dei diffusori vicino alle pareti, mettono Audyssey e pensano che sia la panacea di tutto, poi si sente male e la colpa e' di Audyssey, semplicemente si va oltre le sue possibilita'.

    Sul discorso del Sinto che sia inadeguato assolutamente d'accordo e anche sul discorso del finale, che in ogni caso dovra' essere molto muscoloso...

  14. #29
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    327
    sto guardando in internet finali cerwin vega tanto per rimanere in casa,dite che puo andare un cv900? o meglio cv1800? dietro le xls215 ce scritto il supporto di 500watt... il cv900 ha 200w rms, il 1800 400w rms

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Normalmente la potenza del finale va valutata in base ai diffusori e all'ambiente e al volume di ascolto, dato che non hai vicini, ascolti a volume di arresto e la stanza non e' piccola metterei il 400w, considerando che le differenze come volume massimo sono solo di 3db fra uno e l'altro ma quello piu' grosso dovrebbe permettere una "gestione" migliore delle tue affamate casse.


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •