|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Consiglio Ampli per cominciare
-
10-04-2015, 11:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Consiglio Ampli per cominciare
Ciao a tutti,
ho deciso che alla veneranda età di 29 anni e 11 mesi è giunto il momento di farmi un impiantino.
L'idea è usarlo sia per la musica che per i film, ma m'interessa che suoni bene nel primo caso per cui non prendo in considerazione l'opzione HT, per i film mi basta avere il volume che mi darebbe un impianto rispetto alle micro casse della TV che in un salotto di 35mq si perdono proprio.
Quindi per ora vorrei iniziare con Ampli integrato e 2 diffusori frontali. Sull'argomento ho aperto un thread nella sezione DIY perché avendo un papà ex DIYista, nel suo piccolo, mi piacerebbe cimentarmi. Se avete da commentare vi ringrazio:
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ione-diffusori
Quindi mentre penso se e che diffusori fare(qualche ipotesi l'ho nominata nel thread sopra), mi servirebbe scegliere un amplificatore. Provo a elencare qualche requisito più o meno oggettivo:
-Deve pilotare 2 diffusori in una stanza di 35mq e soffitto di 2,80 m
-Possibilità di aggiungere in futuro un sub se ne sento la necessità
-Budget flessibile attorno ai 500 euro, che significa che se mi si propone l'affare a 6-700 con cui sto sereno più a lungo senza smania di upgrade potrei accettare
-Adatto a suonare musica di tutti i tipi, senza eccellere in un preciso genere e scadere in altri
Ovviamente valuto anche l'usato, anche se è da 10 giorni che giro e mi pare frammentatissimo il mercato, ogni forum ha il suo mercatino, poi c'è subito.it, un paio di rivenditori col loro sito, ebay... boh se sapete consigliarmi oltre al cosa cercare il DOVE cercare vi pago da bere.
P.S. Adesso con la TV c'è un HTPC che sarebbe la principale fonte sia di musica che di film. Adesso per avere l'audio sulla TV ho risolto con una scheda video con uscita HDMI, senza necessità di scheda audio. Per collegarmi all'amplificatore invece? Cosa sarebbe consigliabile fare?
P.P.S. Nel frattempo mi hanno indicato un Cambridge Audio azur 840A a 490 euro... potrebbe essere valido per quello che devo fare?
-
10-04-2015, 11:53 #2
Decidi subito che diffusori mettere poi cominci a ragionare sull'amplificazione.
Con diffusori un po' ostici quel cambridge in 35mq ho paura che sia un po' tropp sotto tono.
Sarebbe fondamentale anche capire che tipo di sonorità ti piace ; suono caldo e corposo , dettagliato o chissà cheStreamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610
-
10-04-2015, 14:47 #3
ti conviene prendere un ampli con dac integrato cosicchè colleghi l'eventuale decoder e la tv a questo e dotato di uscita per sub anche se con dei diffusori da pavimento non credo tu ne sentirai necessita
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
10-04-2015, 18:24 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Eh bella domanda, dovendo farmi tutto da zero non ho ancora maturato un gusto preciso, i ricordi che ho dell'ascolto di impianti risalgono a una decina d'anni fa con l'impianto di mio padre (pre e finale marantz degli anni 70-80 e due diffusoroni a torre pesantissimi di non ricordo che marca, forse ESS o una cosa simile?)
Magari sapete dirmi qualche marca da ascoltare in negozio che si possa considerare di un tipo o dell'altro per capire cosa preferisce il mio orecchio
-
10-04-2015, 19:14 #5
Focal/monitor audio/Elac/Fostex .... Dynaudio/Sonus faber/B&w/
Se preferisci qualcosa che sta nel mezzo ( come sonorità intendo ) ProAc/Atc/Pmc .
Comincia a stabilire un budget per i diffusori se entry level 0-1300euro o superiori perchè le amplificazioni adatte poi non son mai a buon prezzo ma dipende sempre dalle possibilità.
Quel cambridge va bene per delle entry level non difficili da pilotare ; poi i diffusori da scaffale o torri ??
Se scaffale allora ci voglion dei piedistalli di adeguato livello altrimenti già saltan fuori nn pochi compromessi.Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610
-
11-04-2015, 13:19 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Dunque ho fatto un primo giretto nel posto più vicino, sono riuscito ad ascoltare qualche torre entry level della indiana line, wharfedale, klipsch e B&W della serie 600.
Wharfedale neanche commento, Klipsch la più cicciotta e alta che c'era, mi pare RF82, non mi è piaciuta per niente, il suono mi sembrava ovattato come, invece un'altra più piccina era un po' più ascoltabile ma niente di più.
Quelle che mi son piaciute di più sono state le indiana line e B&W, in particolare la seconda (credo la 684) ma rispetto alle indiana bisogna anche dire che costavano il triplo (le indiana erano probabilmente le Tesi 542 non volevo farmi troppo vedere dal negoziante a guardare i nomi precisi)
In che categoria si potrebbero assimilare???
-
11-04-2015, 14:41 #7
categorie anche opposte per prezzo e tipologie di suono
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-04-2015, 19:19 #8
Strano che la Klipsch 82 abbia suono ovattato:
in genere così risultano le B&W o le ILine in confronto alle americane...Ultima modifica di PIEP; 11-04-2015 alle 19:21
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-04-2015, 19:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Ok ma la serie 600 della B&W voi esperti a cosa l'associate?
Ho fatto un secondo giretto e mi hanno mostrato altre marche, tra cui sempre le B&W serie 600, ma mi han consigliato di tornare con la mia musica.
Nel frattempo ragionavo su come gestire le sorgenti attuali, ovvero TV e HTPC. Ora l'HTPC non ha scheda audio ma solo video con HDMI che manda quindi audio e video alla TV.
Dato che la TV mi farebbe da schermo anche ascoltando musica, sarebbe sufficiente che tutto l'audio dell'HTPC e della TV arrivino all'amplificatore tramite la sola uscita ottica della TV? oppure quello che arriva in digitale dall'HTPC viene convertito 2 volte dalla TV prima di uscire con l'ottico?
Lo chiedo per prendere un unico DAC nell'ampli, invece di dover aggiungere anche la scheda audio al PC. Ci sono marche da consigliare con l'ingresso ottico e un buon DAC?
-
14-04-2015, 23:59 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Mentre qualche anima pia passa a dirmi come viene considerato il suono dei B&W serie 600, vi posto un po' di amplificatori con le caratteristiche che cerco e magari sapete darmi pro e contro, spero!
Advance acoustic max450 usato: è il predecessore dell'X120 e mi pare un bel giocattolino. Lo trovo usato a 550 ma era sceso a 600-700 nuovo quindi spererei di contrattare.
Rotel RA 12: usato a 450 euro
marantz pm7005: nuovo a 700 (saremmo fuori budget, magari conoscete un modello precedente con le caratteristiche che cerco)
-
15-04-2015, 06:34 #11
B&W Bene con Mara, cerca un 7004 o 8004 usato, ma non ci hai ancora detto che suono cerchi...
Ultima modifica di PIEP; 15-04-2015 alle 06:36
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-04-2015, 11:25 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
Eh il Marantz mi gusterebbe non poco... quei modelli usati non trovo nulla per ora.
Comunque mi correggo, il ROTEL RA 12 lo trovo a 615
Poi ci sarebbe anche un NAD 356BEE con Modulo DAC usato a 600
Il suono che cerco non lo so ancora!Per quello chiedevo che suono hanno quei B&W perché mi erano piaciuti
-
15-04-2015, 14:28 #13
A quali B&W ti riferisci? 684 I serie o II?
Le I alcuni dicono fossero chiuse, altri squillanti, altri confuse, altri con bei bassi,
a me sembravano meglio delle 685 I serie, delle Monitor Audio equipollenti
e delle Tesi IL 560, con bassi abbastanza profondi e medie (tipo voci femminili e ottoni)
presenti...anche troppocmq poi ho preferite le nonne (usate) in firma...
Raccontaci le tue esperienze d'ascolto in proposito.Ultima modifica di PIEP; 15-04-2015 alle 16:24
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-04-2015, 17:08 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 150
Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850
-
15-04-2015, 17:49 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 18
@PIEP
Le B&W erano le 684 sII, ed erano quelle che mi erano piaciute di più in confronto a Klipsch rf82 (queste per niente) e poi le Indiana che non ricordo che non suonavano male ma non erano confrontabili secondo me.
Sabato vado ad ascoltarne altre, ma teniamo presente che sono su un budget Entry level per ora
@Gianpaolo:
si 615 intendo nuovo, mi ero confuso sul nome.
Io ho la necessità di collegare la TV con l'ottico per guardare qualsiasi canale in generale e poi il PC, sia da solo per la musica che assieme alla TV con i film salvati nell'harddisk. Per il PC e la musica risolvo con l'USB in teoria, per i film credo mi andrà bene il giro PC-->TV-->Ampli. Non credo valga la pena separare audio e video dal pc guardando un film