|
|
Risultati da 91 a 105 di 142
Discussione: Interstellar: giudizio artistico
-
05-04-2015, 17:10 #91
Grande Lucio. Si è vero. È bello quello che hai detto. Anche a me ha dato quella sensazione il film. Se puoi e hai voglia prova a rivederlo in ING. 😉
vpr Epson TW5500-telo 16:9 base 190-plasma Samsung PS64F8500-blu ray Sony BDP-S790 - Samsung BD-P2500-PS3 slim 320 GB-ampli Onkyo TX SR608-frontali polk audio RTi a1-centrale polk audio cs1-surround boston cs26-sub yamaha SW030... cuffie Sony MDR DS6500
-
05-04-2015, 21:10 #92
Non lo vedo da anni, anche se lo ricordo come un bel film. Ma le vette che tocca Interstellar se le sogna eh..
Non vedo cos'ha che non va quella scena.. ma soprattutto non capisco questa fissa/rigetto degli spiegoni nei film. Pensi che avrebbe funzionato un film sulla fisica quantistica narrato in termini comprensibili solo agli addetti ai lavori?
In base a quali criteri una trovata è "da fantascienza anni '50"?
Sorvolo sul "trash"..............Ultima modifica di Slask; 05-04-2015 alle 21:11
-
06-04-2015, 11:34 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 105
Dopo averlo visto finalmente un blu ray, concordo con tutti i pareri di chi lo considera un ottimo film di intrattenimento: due ore e mezza senza cali di tensione, la storia narrata risulta molto coinvolgente; a me è piaciuto molto, ma personalmente non ho strumenti per definirlo o meno un capolavoro.
Di tutti i veri o presunti buchi e inesattezze, una sola a mio avviso meriterebbe una spiegazione: chi ha creato il wormhole? Se sono stati i futuri esseri umani, come hanno fatto a salvarsi in origine se il worhmole è lo strumento necessario per poter raggiungere i nuovi mondi da colonizzare?
-
06-04-2015, 18:13 #94
letto questa cosa divertente su una recensione(molto critica a dire il vero...vorrei postarvi il link,ma non so se si può o meno)...comunque questa frase ve la metto
Spoiler: se il granturco è l’ultima coltura superstite, Matthew McConaughey che birra sta bevendo?... Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
06-04-2015, 23:45 #95
-
07-04-2015, 00:46 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 100
Ci sono due teorie che vanno per la maggiore sulla rete, la prima utilizza un approccio ai paraddossi un pò datato in cui ogni interferenza col passato cambia il futuro (alla Ritorno al Futuro per intenderci, dove al termine del primo film i genitori di Marty McFly sono "migliorati") e la seconda con un approccio più moderno che considera i paradossi come perfettamente chiusi ad anello (come il primo Terminator per capirci, dove il protagonista mandato a salvare Sara Connor è anche il padre del protagonista John che lo ha mandato a proteggere la madre indietro nel tempo), cioè qualunque cosa fai, passato e futuro non cambiano. Ma veniamo alle spiegazioni.
La prima: non c'è nessun wormhole, non viene creato nessun progetto segreto che convogli soldi per la salvezza della razza umana, la Terra non si salva e i robot soldati come TARS e CASE rimangono le uniche forme di "vita" sul pianeta. Si evolvono e dopo migliaia di anni sono in grado di creare un wormhole e salvare la razza umana.
La seconda: alla fine del film non sappiamo perchè Cooper è costretto a rubare un Flyer per ragiungere Brendan, di quello che succede in quelle due settimane tra il suo arrivo e la sua visita alla figlia non sappiamo niente. Possibile che il pianeta destinato al piano A sia un altro e che non si vogliano sprecare risorse, è immaginabile che le risorse su stazioni spaziali siano molto poche rispetto quelle sulla Terra, è anche plausibile che il pianeta sia un altro visto che si era scelto il sistema con il grosso buco nero solo per una questione di probabilità poichè aveva tre pianeti candidati, ma facendo le cose con comodo si sceglierebbe un sistema, "diciamo", più tranquillo. Cosi' Cooper ruba un flyers con TARS, raggiunge Brend e con lei da origine ad una nuova civiltà dove, grazie anche alle conoscenze "quantiche" di TARS prese nel buco nero, dopo migliaia di anni creerà il wormhole che chiuderà il cerchio.
La seconda è la più probabile, rafforzata anche dalla sceneggiatura originale di Spielberg che meglio si adatta a questa spiegazione.
-
07-04-2015, 00:58 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 100
Beh, visto che oggi ci sono i filetti di carne senza carne (tutta quella roba vegana), la coca senza zucchero, il latte senza latte (di soia), il caffe senza caffe (al ginseng o orzo), direi che sta bevendo una qualche diavoleria futuristica al "gusto" di birra ma fatta con altro.
Tra l'altro è probabile che il film, a giudicare dalla tecnologia molto futuribile che si vede (SSTO, IA, ibernazione, batterie solari dal guadagno elevatissimo, ecc....), sia ambientato prepotentemente nel futuro (2100 o giù di lì).
-
07-04-2015, 08:30 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
ma nemmeno per sogno. In Interstellar ci sono momenti eccellenti (l'addio alla figlia, il pianeta ondoso, l'attracco catastrofico), non lo nego, ma anche Contact ha sequenze magnifiche e indimenticabili, è autenticamente emozionante (Jodie Foster irripetibile), "regge" complessivamente molto meglio, e la regia di Zemeckis è su tutta la linea superiore a quella di Nolan, che ad emozionare qui ci prova pure, ma non è per lui, diciamo. Le immagini di Nolan sono asfittiche e ripetitive, anche quelle spaziali (sempre una cinepresa fissa sull'ala della navicella, e lo sfondo che ruota, sempre così), e che sia voluto, poco conta.
Anche Contact, infine, è scientificamente complesso, ma non è così goffo con gli spiegoni. Poi se qui c'è Zimmer, lì c'è Silvestri (riascoltate "Ellie's boogey", quando lei ascolta in cuffia il segnale per la prima volta e corre verso il laboratorio... da brividi).
Non vedo cos'ha che non va quella scena.. ma soprattutto non capisco questa fissa/rigetto degli spiegoni nei film. Pensi che avrebbe funzionato un film sulla fisica quantistica narrato in termini comprensibili solo agli addetti ai lavori[CUT]Ultima modifica di robersonic; 07-04-2015 alle 08:32
-
07-04-2015, 08:51 #99
ragazzi nel complesso e innegabile che sia un bel film..ma non e assolutamente un capolavoro..sono arrivato alla fine aspettando invano che succedesse qualcosa che lo potesse inalzare..le immagini sono bellissime e pure l'atmosfera dello spazio silenzioso lo è..pero' in molti punti e ripetitivo..mi aspettavo meraviglie e mistero di quando sarebbero sbarcati in pianeti sconosciuti..ma l'onda gigante a parte,l'unica cosa che si e vista di questi fantomatici pianeti e stato il protagonista che si prendeva a botte con damon..un film nel complesso da 7/7,5..ma ben lontano dal 10...
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
07-04-2015, 08:51 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
no, questo è da esludersi, ed è uno dei problemi del film. Il wormhole porta lì è basta, non è come in Contact, dove esiste un reticolato di tunnel spaziali, e le possibilità cui si allude sono effettivamente molteplici. Non vi è nessun elemento, in Interstellar, che deponga a favore della tesi dell'"altro sistema, più tranquillo", cioè di una scelta del punto di uscita, e questo moltiplica le assurdità del film: perché tirare in ballo addirittura un'altra galassia? Perché un sistema così? Perché non dare agli umani direttamente i "dati quantistici" (rotfl, non riesco a dirlo senza ridere)? Perché piazzare il wormhole vicino Saturno e non nei pressi della Terra? E così via, non si finirebbe più.
Ultima modifica di robersonic; 07-04-2015 alle 09:25
-
07-04-2015, 09:00 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
lo scienziato che deve risolvere l'equazione, e gli mancano i dati fondamentali, ma poi li trova e risolve il problema, è un tipico cliche da fantascienza ingenua anni '50 (o precedente), e Nolan lo sa, visto come ironizza sull'"eureka!". Ma nel 2014 non si può vedere.
Quanto al "trash",
SPOILER:
lui che torna e nemmeno chiede del figlio, la figlia vecchia improvvisamente bionda circondata da un migliaio di parenti, lui che ruba la navicella, Anne Hathaway abbandonata senza remore nonostante ormai ci sarebbero i mezzi per raggiungerla/contattarla...
qui è come se lo sceneggiatore si fosse messo in sciopero, mamma mia.Ultima modifica di robersonic; 07-04-2015 alle 09:24
-
07-04-2015, 12:18 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 100
-
07-04-2015, 17:58 #103
I commenti di Robersonic mi sembrano una critica univoca a priori, quasi per antipatia nei confronti del regista.
Il film può anche avere delle incongruenze (esistono film complessi e ambiziosi che ne siano esenti?) ma non si può certo dire che contenga banalità e che la tecnica registica sia scarsa.
E poi sempre a pretendere scelte precise e lineari; suvvia il cinema è bello anche per questo.
Nolan al momento credo abbia carta bianca quando prende una cinepresa in mano e ben pochi possono farsi questo vanto.
Inutile dire che sia sopravvalutato perchè ha dimostrato in ogni suo film di avere gli attributi (e pesanti a mio avviso) scegliendo anche argomenti potenzialmente indigesti alla massa per il genere di complessità (quasi sempre assente nel cinema di intrattenimento)
Certo può non piacere ma credo sia bene farsene una ragione delle sue capacità.Ultima modifica di renato_blu; 07-04-2015 alle 18:00
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
07-04-2015, 23:20 #104
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Come è nato il Nolanesimo integralista è nato ovviamente anche il suo opposto, cioè quel gruppo di coloro che sono i primi ad andare a vedere i suoi film solo con l'obiettivo di cercare buchi di sceneggiatura e presunti difetti che lascerebbero correre per qualsiasi altra pellicola
Queste persone sono le stesse che poi si lamentano degli incassi di 50 sfumature di grigio e Fast&Furious. Appena arriva uno ambizioso che cerca di fare qualcosa di più pur mantenendo appeal per un pubblico vasto lo devono distruggere senza pietà perché questo mette in crisi il loro mondo fatto di 2 categorie: Il cinema per gli intenditori e quello per i pecoroni.
Con questo non voglio dire che robersonic faccia parte di questa categoria perché non posso saperlo, ma sui Social Network ne ho visti a decine di esempi del genere, di solito sono quelli che cominciano la recensione di Interstellar con "Non è 2001", come se fosse illegale fare un film di fantascienza se non ti chiami Kubrick....
Questo perché 2001 è il film cult di coloro che si credono intenditori di cinema (di solito infatti la massa dei "pecoroni" non lo capisce e lo trova noioso).
Il film di Kubrick è un capolavoro immortale ma non per questo la fantascienza deve morire con lui...TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
08-04-2015, 07:45 #105
Parole sante Ludega, gli innovatori (o i coraggiosi in questo caso) sono sempre visti come un male assoluto come se prendere spunto da un qualcosa già esistente fosse un sacrilegio.
L'importante (e la bravura) sta poi nel riuscire a plasmare questi spunti in un qualcosa che scaturisca dalla mente dell'innovatore senza limitarsi a un copia-incolla e mi pare che Nolan con Interstellar ci sia riuscito a pieno.
Non è per niente facile dar vita a un film che mette nel calderone tutti quei dati tecnici e teorie, sfasamenti temporali e paradossi rimanendo tuttavia fruibile praticamente a tutti e riuscendo ad includere all'interno dello stesso un'adeguata dose di scene movimentate (realizzate alla perfezione).
Ma poi di cosa parliamo?
Nolan dopo un'opera come Inception non credo debba giustificarsi di possibili incongruenze in altri sui film successiviVPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023