Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 142
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Spoiler:
    Quindi un wormhole vicino a Saturno, messo lì da chissà chi, ci può anche stare...
    Non so se si possa quotare uno spoiler, ma tant'è che la mia risposta è relativa a quanto scritto nello spoiler. Emidio, tieni presente che per generare un wormhole, o ponte di Einstein-Rosen, ci vuole un energia pari a quella di un buco nero, almeno stando alla fisica teorica. Per cui
    Spoiler:
    creare un wormhole vicno a Saturno equivarrebbe, probabilmente, a disintegrare l'intero sistema solare in un amen...
    .
    A tal proposito, per chi è interessato a tali argomenti, consiglio di leggere il bellissimo libro del fisico Michio Kaku "Iperspazio", raccontato in maniera relativamente semplice (un pò alla Piero Angela per capirci). Il libro credo sia fuori catalogo, ma è probabile che si trovi. Intanto leggetevelo in questa intervista fatta da Massimo Teodorani (http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Teodorani):
    http://www.scienzaeconoscenza.it/art...iperspazio.php

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da Aleabcde Visualizza messaggio
    Provo anche io a dare la mia umile recensione.
    L'ho visto sabato a Melzo, proiezione in 70mm.
    I giudizio globale è abbastanza positivo, però ci sono alcune cose che non ho apprezzato affatto:

    -alcuni passaggi in chiave umoristica che ho trovato fuori luogo;
    -il design dei robot che mi pareva ridicolo;
    -il finale dilungato eccessivamente (..........[CUT]
    tree of life, come ho ripetutamente scritto, lo trovo di un manierismo allucinante, fra l'altro con dei copiaincolla di 2001 da plagio fine a sè. Detto ciò ben venga il limitarsi nelle danze nel verde al rallentatore e l'avere una storia d'amore semplicemente sensata di Nolan, il problema è il voler accontentare tutti per poi lasciare l'amaro in bocca a chiunque. Alla fine chi si butta sull'aspetto scientifico, ne resta deluso per le imprecisioni, chi su quello sentimentale, si chiede, ma c'era bisogno di andare nello spazio (?), chi si aspettava un blockbuster, ha tentato il suicidio la prima ora di visione ( perché lentezza non vuol dire qualità o arte o filosofia, se fine a se stessa vuol dire semplicemente "lento e noioso") , chi cercava le risposte alle grandi domande dell'uomo, ha trovato la risposta "non avrei dovuto spendere questi soldi".
    Per me è un buon film solo per la storia d'amore e da vedere senza pensarci troppo, altrimenti si noterebbero una sceneggiatura con dei buchi assurdi, boiate scientifiche ecc. ecc..... per non parlare del deja vu onnipresente.
    Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 25-11-2014 alle 08:17
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Secondo me esagera un po il regista , con alcune scelte . Ma si puo chiamare anche coraggio , per far diventare il film piu imprevedibile . Visto la partecipazione del fisico teorico Kip Thorne , teoricamente tutto è possibile di quello che abbiamo visto nel film . Ma il regista ha posizionato alcuni eventi nel posto piu improbabile , ma serve un altro fisico per dire se è possibile o non .
    Alcune cose sono un po azzardate
    Spoiler:
    C'era proprio il bisogno di avventurarsi nel pianeta vicino al buco nero ?

    Questa non l'ho proprio capita , ma visto che l'ho visto solo una volta , puo darsi mi è sfuggito qualcosa .
    Spoiler:
    Quando Matthew era dentro al buco nero , pregava alla sua figlia di non lasciarlo partire , e poi è riuscito a comunicare con l'orologio . Ma le coordinate per la stazione spaziale perche le ha date ?

    Va visto piu volte comunque
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183
    Citazione Originariamente scritto da JENA PLISSKEN Visualizza messaggio
    tree of life, come ho ripetutamente scritto, lo trovo di un manierismo allucinante, fra l'altro con dei copiaincolla di 2001 da plagio fine a sè. Detto ciò ben venga il limitarsi nelle danze nel verde al rallentatore e l'avere una storia d'amore semplicemente sensata di Nolan, il problema è il voler accontentare tutti per poi lasciare l'amaro..........[CUT]
    Non concordo su The Tree of Life (quali sarebbero i copia incolla da 2001?), ma convengo sul giudizio di The Interstellar. Non mi pare proprio di aver assistito ad un capolavoro.
    Onkyo tx-nr609, Tesi 204, Tesi 704

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Quoto Aleabcde ed aggiungo che col passare del tempo dalla (pessima!) visione in sala mi convinco sempre più della "pochezza" di Interstellar e di quante vane aspettative avesse generato. In epoca di grandi mutamenti tecnologici (leggi Cannae Drive ad esempio) ci apprestiamo in un futuro prossimo venturo ad un viaggio interstellare con mezzi da ventunesimo secolo... Inoltre durante la prima parte del film ho più volte avuto flashback di Tree of Life e questo è un chiaro esempio di come Nolan abbia attinto al capolavoro di Malick.
    Bravo Nolan nel relativizzare il microcosmo dei rapporti umani al macrocosmo multidimensionale il tutto però dal punto di vista di Nietzsche ovvero agli antipodi dal misticismo sensibile di Malick. Sulla seconda parte del film ho tanti dubbi ma credo che per esigenze di sceneggiatura ci sia più di qualche forzatura.

    Just my 2 cents.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Che Nolan non sia un mistico, ma un freddo ragioniere lo si sapeva già dai tempi di Inception... un regista che di fronte alla possibilità di rappresentare "il mondo dei sogni" tira fuori un'estetica così vincolata al reale, di sicuro non fa del misticismo la sua forza.

    Mi piacerebbe molto che approfondissi cosa non ti ha convinto nella seconda parte del film, perchè più ci penso e più a me "torna tutto", e amerei poterne parlare con qualcuno che abbia un'opinione anche diametralmente opposta
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    in tol vi sono varie scene con silenzi e sfondi colorati, big bang ecc.... già viste
    Per me Malick ha grande tecnica, ma appesantisce di orpelli baroccheggianti e di maniera i suoi messaggi, spesso molto semplici. In genere quando guardo i suoi film, mi viene sempre il dubbio che avrebbe potutto alleggerire il tutto dal punto di vista sia audio che video, tutto è ricercato, quasi ossessivamente, ma mentre in altri autori è pensato per uno scopo/senso preciso, raffinato, complesso spesso oscuro e quasi irraggiungible, in Malick sono, appunto, orpelli, ho, sempre, la sensazione che lo faccia a dimostrazione del suo bagaglio culturale, perché, il messaggio è così ovvio
    my two cents
    Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 25-11-2014 alle 13:47
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Mi pare di aver assistito ad un corto circuito dove
    Spoiler:
    tutto nasce e finisce nella stanza di Murph: il destino della specie umana si gioca entro le 4 mura di una stanza... Chi sono gli esseri (alieni, perché lo farebbero? Terrestri di generazioni future con la capacità di viaggiare nel tempo?) che renderanno possibile il "corto circuito"...

    Una sorta di viaggio nell'iperspazio con motore a curvatura.
    Cmq, devo rivederlo in blu ray perché parte dei dialoghi in sala era sovrastata dalla colonna sonora e quindi di difficile comprensione.
    Poi io ho un altro tipo di visione della vita, molto più vicino a quella di Malick. Se ti accadono determinate cose nella vita, cerchi risposte.

    I miei soliti 2 cent.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Temo che si stia andando un po' OT, ma l'idea che ho di Malick è l'esatto contrario della tua.

    In Malick forma, personaggi e trama sono tutti veicoli per trasmettere un messaggio; la più grande critica che gli si può fare, secondo me, è proprio che molto spesso la credibilità e coerenza delle singole parti venga sacrificata sull'altare dell'"insieme".
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    @TaxassiNation

    Spoiler:

    beh sì, oggettivamente si tratta di una strutta circolare, molto simile in questo a quella di Memento. Le scelte del protagonista nel finale influenzano la storia a partire dall'inizio.


    Pensavo ti riferissi a incongruenze vere e proprie, e di quelle avrei avuto davvero piacere di parlare... se poi mi dici che hai una visione filosofica della vita diversa da quella di Nolan e molto più simile a quella di Malick, il massimo che posso dirti è che sono d'accordo; questo però non mi impedisce di considerare Nolan un regista molto più capace di Malick, e di apprezzare come opere - e non come trattati filosofici - maggiormente i film del primo piuttosto che del secondo
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Parliamo di Malick solo perché a detta di alcuni di noi, Nolan vi si è ispirato, diversamente non vi sarebbe motivo. Nolan è per me oggi uno dei più grandi registi viventi. Vorrei solo puntualizzare come rispetto alle aspettative suscitate prima e durante la lavorazione, il film a mio avviso riesce a deludere praticamente sotto ogni aspetto. Se vogliamo parlare di Malick, per non essere OT, spostiamoci nel thread TOL.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    183
    ma se confrontiamo i due film non siamo ot! Di cosa si deve parlare per rimanere in tema? Di teorie astronomiche, di onde gravitazionali?
    Onkyo tx-nr609, Tesi 204, Tesi 704

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da John B Visualizza messaggio
    ma serve un altro fisico per dire se è possibile o non
    Tieni presente che quello che viene visto nel film sono tutte ipotesi e teorie, per cui un fisico potrebbe essere in disaccordo argomentando però con altre teorie, che di fatto sono cmq opinabili. In realtà nessuno è attualmente in grado con certezza assoluta e soprattutto provata, che la "fisica" di Interstellar è scientificamente sbagliata, inesatta o altro, così come il contrario (cioè che è corretta). Fino a trent'anni fa chi parlava di buchi neri era considerato, in ambito accademico, un pazzo o un visionario. In molti non credevano neanche esistessero!!! Non parliamo poi dei wormhole e delle multidimensioni, teorizzati nelle teoria delle stringhe e superstringhe o della M-theory. Certo rimangono molti dubbi,
    Spoiler:
    come il pianeta sul bordo di un buco nero: da dove prende la luce, come fa a non disintegrarsi per l'enorme forza di attrazione gravitazionale del buco nero e altre domande
    . Bisogna dare atto a Nolan di avere avuto il coraggio di portare sugli schermi e in maniera molto diretta, forse troppo, argomenti di difficile comprensione anche per gli addetti ai lavori. Che poi ci sia riuscito solo in parte, beh pazienza. A me cmq il film è piaciuto. Kubrick sotto quest'aspetto, fu semplicemente più furbo.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Non so se si possa quotare uno spoiler...

    ... Per cui
    Spoiler:
    creare un wormhole vicno a Saturno equivarrebbe, probabilmente, a disintegrare l'intero sistema solare in un amen...
    .........[CUT]
    Certo che si può. Io non ho detto creare ma "mettere" nel senso di portarlo lì. Per questo, tra le tante "boiate" di quella sceneggiatura, quella parte lì potrebbe anche starci (anche se mooooolto stretta). E invece...

    Spoiler:
    ... le parti che chiamano in causa il buco nero, come la posizione dei pianeti in relazione non dico solo al buco nero (e già su questo punto il pianeta di Miller) ma dal disco di accrescimento. Per capirci, la luce del disco di accrescimento viene considerata sufficiente per scaldare i vari pianeti e viene rappresentata come un sole, praticamente accecante. Però poi nello spazio i personaggi ammirano lo spettacolare disco di accrescimento senza bruciarsi la retina... L'endurance e poi Cooper che lambiscono il disco di accrescimento senza neanche spalmarsi un po' di crema solare... E poi, se il pianeta di Mann è distante "mesi", con giorni di 67 ore, ed è praticamente ghiacciato, il pianeta di Miller che sembra quasi "seduto" sul disco di accrescimento, dovrebbe bruciare, altro che acqua, onde e cielo limpido!!!

    L'apoteosi però secondo me c'è quando TARS e Cooper superano l'orizzonte degli eventi... Per non parlare della "gestione" del tempo e della relatività che da un lato è pure eccessiva e in altri casi non viene presa per niente in considerazione. Ad esempio, un'ora sul pianeta di Miller equivale a 7 anni sulla Terra - dicono loro prima di scendere. Altro caso i 50 anni "persi" volando vicino al buco nero - lambendo il disco di accrescimento. Mentre non viene presa in considerazione la relatività se Cooper e TARS passano l'orizzonte degli eventi... Il tempo per loro dovrebbe praticamente fermarsi! E a proposito di relatività e pianeta di Miller, non gli viene in mente che l'atterraggio di Miller potrebbe essere avvenuto solo un'ora prima? Si catapultano sulla superficie senza alcuna analisi preliminare???

    D'accordo che un autore di fantascienza può prendersi tutte le licenze che vuole ma se da un lato cerchi di essere molto coerente con la scienza, poi non ci si può lamentare se i criticoni più scassa-balle come me si incazzano con le varie cialtronate. Ne cito giusto un'altra, perdonatemi: mi riferisco alla consecutio temporum dopo che Mann ha rotto il casco a Cooper e dunque, visto che l'autonomia di vita di Cooper è solo di qualche minuto, come diavolo fa Mann a tornare alla base prima del Lander??? Altro che forzature...

    Se il film fosse finito con il sacrificio di Cooper e avessero fatto più attenzione ad altre cose, a me sarebbe piaciuto di più ma alla massa sarebbe piaciuto molto ma molto meno. Quindi, probabilmente, visto che l'obiettivo primario è quello di incassare, alla fine Nolan ha fatto un ottimo lavoro, nonostante le scelte discutibili di sceneggiatura, produzione e post produzione.

    E comunque ci sono cose molto belle. Le parti sulla Terra mi sono piaciute moltissimo. Anche gli attimi di tensione sullo spazio sono molto belli. Il crescendo di tensione dalla passeggiata di Cooper e Miller fino all'attracco del Lander sull'Endurance, è spettacolare... Ok. Mi fermo qui.


    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 25-11-2014 alle 16:57

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    In effetti Nano70
    Spoiler:
    Basta pensare a Mercurio e la fine della sua atmosfera . Invece il pianeta vicino al buco nero , non poteva avere un atmosfera , ne anche acqua , anzi non può proprio esistere. La sua massa non è in grado di resistere a quella forza gravitazionale, sarebbe stato distrutto e risucchiato. Oppure guardare cosa succede alle lune vicino a Giove , immaginate la differenza che c'è tra un grande pianeta gassoso e un buco nero .

    È il tipico film per farsi le S...e mentali
    Ultima modifica di John B; 25-11-2014 alle 19:12
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •